More stories

  • in

    Cancro, nuovo esame del sangue ne riconosce 5 tipi in anticipo

    (Teleborsa) – Una nuova tecnica basata sull’esame del sangue è in grado di anticipare la diagnosi di 5 forme di tumori comuni di 4 anni rispetto alle tecniche tradizionali.La tecnica, chiamata PanSer, è stata al centro di una ricerca internazionale pubblicata su Nature Communications e coordinata dall’Università della California a San Diego.Gli studi hanno indicato che PanSer è in grado di riconoscere nel 91% dei casi i tumori di stomaco, esofago, colon retto, polmoni e fegato in persone senza sintomi: in dettaglio, i primi risultati indicano che la tecnica rileva i cinque tipi di tumore nell’88% dei pazienti post-diagnosi con una specificità del 96% e nel 95% in individui asintomatici a cui poi è stata fatta una diagnosi di cancro.PanSer è l’ultima, in ordine di tempo, della tecnica che rientra nella cosiddetta biopsia liquida, ossia l’isolamento e l’analisi del Dna libero circolante che può contenere anche Dna e cellule tumorali, da un prelievo di sangue.Visti i primi risultati positivi e l’importanza di una diagnosi precoce per il trattamento terapeutico dei tumori, se confermata da futuri studi, la tecnica potrebbe rientrare nelle analisi di controllo.(Foto: © Anawat Sudchanham/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Eni: controllata Versalis avvia produzione disinfettante per mani con bio-etanolo

    (Teleborsa) – Versalis, società chimica di Eni, ha avviato nello stabilimento a Crescentino (Vercelli) una nuova linea per la produzione di liquido disinfettante per mani, commercializzato con marchio InvixTM, al fine di soddisfare la crescente domanda a fronte dell’attuale situazione sanitaria a livello nazionale.Il disinfettante, sviluppato su formulazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e autorizzato dal Ministero della Salute italiano, è un presidio medico chirurgico che ha come principio attivo l’etanolo (alcol) ottenuto da materie prime vegetali. Il bio-etanolo è prodotto presso l’impianto di Crescentino, progettato per processare biomasse residuali, il cui assetto è stato riadattato per utilizzare temporaneamente sciroppo di glucosio da mais come materia prima per far fronte all’emergenza sanitaria.Il prodotto ha un efficace potere disinfettante, grazie all’alcol e all’acqua ossigenata, ed emolliente, dovuto alla presenza della glicerina.La nuova gamma di disinfettanti InvixTM si amplierà a breve con prodotti gel e per la disinfezione delle superfici.Nell’ambito delle iniziative Eni a sostegno delle comunità per supportare l’attuale situazione sanitaria e grazie alla collaborazione dell’Agenzia delle Dogane nazionale e di Vercelli, sono state donate ad Arpa Piemonte e alla Protezione civile Piemonte alcune decine di tonnellate di disinfettante. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Ghebreyesus (OMS): pandemia da sconfiggere ora, anche senza vaccino

    (Teleborsa) – Per fermare la pandemia da Coronavirus non sarà necessario attendere il vaccino. È quanto sostenuto da Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore dell’OMS, nel corso del briefing a Ginevra.”Possiamo fermare il Covid-19. Non dobbiamo aspettare il vaccino, dobbiamo fermare la pandemia ora – ha dichiarato Ghebreyesus –Dobbiamo supportare e accelerare con il vaccino, ma dobbiamo anche salvare vite ora utilizzando gli strumenti che abbiamo”.Per il Direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità un ruolo decisivo è infatti svolto dal sistema di tracciamento dei casi, “essenziale per trovare e isolare i contagiati e mettere in quarantena i loro contatti” e per prevenire i “focolai locali”.Le “misure di lockdown possono aiutare a ridurre la trasmissione, ma non possono fermarla”, ha infine aggiunto il Direttore Ghebreyesus. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Lancet: da vaccino Oxford forte risposta immunitaria

    (Teleborsa) – Il vaccino ChAdOx1 contro il coronavirus, creato dallo Yenner Institute della Oxford University e dall’italiana Irbm, “ha indotto una forte risposta immunitaria e anticorpale fino al 56esimo giorno della sperimentazione”.Il risultato è stato pubblicato sulla rivista Lancet; si tratta tuttavia di esiti preliminari, tanto che viene sottolineato che “ulteriori studi sono necessari per confermare se il vaccino protegga effettivamente dal Covid-19”. L’articolo pubblicato su Lancet evidenzia “promettenti primi risultati” relativamente al vaccino ChAdOx1, che è definito “sicuro” e con “pochi effetti collaterali”.Boris Johnson ha commentato via Twitter come “molto positive” le notizie sui risultati dei primi trials sul prototipo di vaccino in via di sperimentazione da parte dell’università di Oxford, considerato al momento il più avanzato in Europa. Il Premier britannico ha rivolto “un enorme messaggio di ben fatto ai nostri scienziati e ricercatori di Oxford, brillanti e di livello mondiale”. Il successo e l’efficacia del vaccino “non sono ancora garantiti”, ha osservato, “ma si tratta di un passo importante nella giusta direzione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Glaxo investe 130 milioni di sterline in produttore di vaccini CureVac

    (Teleborsa) – La casa farmaceutica britannica GlaxoSmithKline ha annunciato un investimento da 130 milioni di sterline nel produttore tedesco di vaccini CureVac. Secondo i termini dell’accordo, il colosso farmaceutico acquisterà una partecipazione di circa il 10% in CureVac.L’obiettivo dell’operazione è quello di aumentare le proprie capacità di combattere le pandemie future. Le due società lavoreranno insieme per la ricerca, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un massimo di cinque vaccini destinati ai patogeni delle malattie infettive.Nel processo verrà sfruttata la tecnologia mRNA di CureVac, una piattaforma all’avanguardia per lo sviluppo di nuovi vaccini e medicinali, che espande potenzialmente la gamma di malattie che possono essere prevenute o curate. Esclusi dall’accordo di collaborazione però gli attuali programmi di ricerca anti-Covid e i vaccini antirabbici di CureVac. LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze, Speranza in visita a Meyer e Careggi

    (Teleborsa) – Tappa a Firenze per il Ministro della Salute Speranza che oggi, insieme al Presidente della Regione Enrico Rossi e All’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, ha visitato l’ospedale di Careggi e l’ospedale pediatrico Meyer.”Stiamo assumendo misure dure, divieti d’ingresso e di transito per alcuni paesi, la quarantena per 14 giorni per tutti quelli che vengono da paesi extra-Schengen: sono misure dure ma indispensabili, perché non possiamo permetterci di vanificare i sacrifici che abbiamo fatto finora, questo non lo consentiremo”, ha detto.”La crisi del coronavirus e queste settimane così difficili ci consegnano una nuova consapevolezza – dice Speranza – cioè che il Servizio sanitario nazionale sia davvero la cosa più importante che abbiamo. Dobbiamo chiudere definitivamente la stagione dei tagli che per troppo tempo, purtroppo, ha accompagnato la vita del nostro Paese, e dobbiamo aprire una nuova grande stagione di investimenti”.Il Ministro della Salute ha visitato anche la sede di Firenze dell’azienda farmaceutica Menarini. “Ho avuto modo di visitare una realtà importante farmaceutica del nostro paese come la Menarini: noi dobbiamo continuare ad investire per rendere il nostro Paese attrattivo per gli investimenti ad altissimo carico di innovazione che si fanno sul terreno della farmaceutica”.”Con il Ministro Roberto Speranza in visita alla Menarini per congratularci sul nuovo progetto da 150 milioni di euro che creerà oltre 250 posti di lavoro. Grazie a questa azienda, con le radici a Firenze e ramificazioni in tutto il mondo, che continua a investire sul nostro territorio”, ha scritto il Sindaco di Firenze Dario Nardella su Twitter.Il gruppo farmaceutico realizzerà un nuovo polo produttivo di 40mila metri quadri a Sesto Fiorentino (Firenze), nell’area ex Longinotti, con un investimento, appunto, da 150 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, crescono i contagi a Barcellona: “Restate a casa”

    (Teleborsa) – Se in casa nostra la pandemia sembra sotto controllo, con numeri comunque ancora altalenanti, resta alta la guardia in Europa.Ai residenti di Barcellona è stato chiesto “di rimanere a casa”, e di non uscire se non per ragioni essenziali, per contenere una nuova ondata di epidemia di coronavirus. Lo ha annunciato il Governo regionale della Catalogna. Ai quattro milioni di residenti della città è stato anche chiesto di non recarsi presso le proprie seconde case. Di nuovo chiusi anche i cinema, teatri e le discoteche e vietate le riunioni di più di dieci persone. I provvedimenti si estendono per due settimane.Nuovo focolaio di Covid-19 in Cina, a Urumqi, capoluogo dello Xinjiang con 3,5 milioni di abitanti, ora sotto restrizioni di contenimento. La commissione sanitaria locale aveva accertato ieri un contagio domestico, il primo dopo 149 giorni, ai quali se ne sono aggiunti oggi altri 5, ha riferito l’agenzia Xinhua.L’India, intanto, ha superato il milione di casi segnalati di coronavirus, secondo i dati delle autorità locali. Terza nazione al mondo per numero di contagi dopo gli Stati Uniti e il Brasile, il gigante asiatico conta 25.602 morti per 1.003.832 casi confermati dall’inizio della pandemia, secondo i dati ufficiali pubblicati stamani dal ministero della Salute indiano. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, anche Montenegro, Serbia e Kosovo nella “black list”

    (Teleborsa) – Anche Serbia, Montenegro e Kosovo si aggiungono alla lista dei paesi a rischio secondo il Governo italiano.L’annuncio è arrivato via Facebook dal Ministro della Salute Roberto Speranza: “Chi è stato negli ultimi 14 giorni in questi territori ha il divieto di ingresso e transito in Italia. Nel mondo l’epidemia è nella fase più dura. Serve la massima prudenza per difendere i progressi che abbiamo fatto finora”.L’ordinanza firmata oggi dal ministro della Salute Roberto Speranza prevede il blocco dei voli aerei, dei treni e di tutti gli altri mezzi di trasporto per il collegamento da e per la Serbia, il Montenegro e il Kosovo. Attualmente lo stop riguarda dunque 16 paesi: Armenia, Bahrein, Bangladesh, Brasile, Bosnia Erzegovina, Cile, Kuwait, Macedonia del Nord, Moldova, Oman, Panama, Perù, Repubblica Dominicana, Serbia, Montenegro e Kosovo. LEGGI TUTTO