More stories

  • in

    Glaxo investe 130 milioni di sterline in produttore di vaccini CureVac

    (Teleborsa) – La casa farmaceutica britannica GlaxoSmithKline ha annunciato un investimento da 130 milioni di sterline nel produttore tedesco di vaccini CureVac. Secondo i termini dell’accordo, il colosso farmaceutico acquisterà una partecipazione di circa il 10% in CureVac.L’obiettivo dell’operazione è quello di aumentare le proprie capacità di combattere le pandemie future. Le due società lavoreranno insieme per la ricerca, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un massimo di cinque vaccini destinati ai patogeni delle malattie infettive.Nel processo verrà sfruttata la tecnologia mRNA di CureVac, una piattaforma all’avanguardia per lo sviluppo di nuovi vaccini e medicinali, che espande potenzialmente la gamma di malattie che possono essere prevenute o curate. Esclusi dall’accordo di collaborazione però gli attuali programmi di ricerca anti-Covid e i vaccini antirabbici di CureVac. LEGGI TUTTO

  • in

    Firenze, Speranza in visita a Meyer e Careggi

    (Teleborsa) – Tappa a Firenze per il Ministro della Salute Speranza che oggi, insieme al Presidente della Regione Enrico Rossi e All’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, ha visitato l’ospedale di Careggi e l’ospedale pediatrico Meyer.”Stiamo assumendo misure dure, divieti d’ingresso e di transito per alcuni paesi, la quarantena per 14 giorni per tutti quelli che vengono da paesi extra-Schengen: sono misure dure ma indispensabili, perché non possiamo permetterci di vanificare i sacrifici che abbiamo fatto finora, questo non lo consentiremo”, ha detto.”La crisi del coronavirus e queste settimane così difficili ci consegnano una nuova consapevolezza – dice Speranza – cioè che il Servizio sanitario nazionale sia davvero la cosa più importante che abbiamo. Dobbiamo chiudere definitivamente la stagione dei tagli che per troppo tempo, purtroppo, ha accompagnato la vita del nostro Paese, e dobbiamo aprire una nuova grande stagione di investimenti”.Il Ministro della Salute ha visitato anche la sede di Firenze dell’azienda farmaceutica Menarini. “Ho avuto modo di visitare una realtà importante farmaceutica del nostro paese come la Menarini: noi dobbiamo continuare ad investire per rendere il nostro Paese attrattivo per gli investimenti ad altissimo carico di innovazione che si fanno sul terreno della farmaceutica”.”Con il Ministro Roberto Speranza in visita alla Menarini per congratularci sul nuovo progetto da 150 milioni di euro che creerà oltre 250 posti di lavoro. Grazie a questa azienda, con le radici a Firenze e ramificazioni in tutto il mondo, che continua a investire sul nostro territorio”, ha scritto il Sindaco di Firenze Dario Nardella su Twitter.Il gruppo farmaceutico realizzerà un nuovo polo produttivo di 40mila metri quadri a Sesto Fiorentino (Firenze), nell’area ex Longinotti, con un investimento, appunto, da 150 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, crescono i contagi a Barcellona: “Restate a casa”

    (Teleborsa) – Se in casa nostra la pandemia sembra sotto controllo, con numeri comunque ancora altalenanti, resta alta la guardia in Europa.Ai residenti di Barcellona è stato chiesto “di rimanere a casa”, e di non uscire se non per ragioni essenziali, per contenere una nuova ondata di epidemia di coronavirus. Lo ha annunciato il Governo regionale della Catalogna. Ai quattro milioni di residenti della città è stato anche chiesto di non recarsi presso le proprie seconde case. Di nuovo chiusi anche i cinema, teatri e le discoteche e vietate le riunioni di più di dieci persone. I provvedimenti si estendono per due settimane.Nuovo focolaio di Covid-19 in Cina, a Urumqi, capoluogo dello Xinjiang con 3,5 milioni di abitanti, ora sotto restrizioni di contenimento. La commissione sanitaria locale aveva accertato ieri un contagio domestico, il primo dopo 149 giorni, ai quali se ne sono aggiunti oggi altri 5, ha riferito l’agenzia Xinhua.L’India, intanto, ha superato il milione di casi segnalati di coronavirus, secondo i dati delle autorità locali. Terza nazione al mondo per numero di contagi dopo gli Stati Uniti e il Brasile, il gigante asiatico conta 25.602 morti per 1.003.832 casi confermati dall’inizio della pandemia, secondo i dati ufficiali pubblicati stamani dal ministero della Salute indiano. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, anche Montenegro, Serbia e Kosovo nella “black list”

    (Teleborsa) – Anche Serbia, Montenegro e Kosovo si aggiungono alla lista dei paesi a rischio secondo il Governo italiano.L’annuncio è arrivato via Facebook dal Ministro della Salute Roberto Speranza: “Chi è stato negli ultimi 14 giorni in questi territori ha il divieto di ingresso e transito in Italia. Nel mondo l’epidemia è nella fase più dura. Serve la massima prudenza per difendere i progressi che abbiamo fatto finora”.L’ordinanza firmata oggi dal ministro della Salute Roberto Speranza prevede il blocco dei voli aerei, dei treni e di tutti gli altri mezzi di trasporto per il collegamento da e per la Serbia, il Montenegro e il Kosovo. Attualmente lo stop riguarda dunque 16 paesi: Armenia, Bahrein, Bangladesh, Brasile, Bosnia Erzegovina, Cile, Kuwait, Macedonia del Nord, Moldova, Oman, Panama, Perù, Repubblica Dominicana, Serbia, Montenegro e Kosovo. LEGGI TUTTO

  • in

    Moderna, da 27 luglio ultima fase test vaccino

    (Teleborsa) – L’azienda biotech americana Moderna ha annunciato che il 27 luglio entrerà nella fase finale dei test clinici per il suo vaccino anti covid-19, diventando la prima società al mondo a raggiungere questa tappa.A questa fase parteciperanno 30 mila persone, metà delle quali riceverà una dose di 100 microgrammi mentre l’altra assumerà una sostanza placebo. Lo studio dovrebbe durare sino al 27 ottobre.Intanto, il noto immunologo americano Anthony Fauci – il membro più autorevole della task force della Casa Bianca contro il Covid-19 – prevede che un vaccino per il coronavirus dovrebbe essere pronto “entro il prossimo anno, anno e mezzo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Speranza: misure anti-Covid fino al 31 luglio, resta obbligo mascherine

    (Teleborsa) – Le misure anti Covid verranno fino al 31 luglio e resterà l’obbligo della mascherina. È quanto ha affermato il Ministro della Salute Roberto Speranza al Senato dove ha illustrato il nuovo DPCM di proroga delle misure contro il Coronavirus.La “partita per sconfiggere il Covid – ha aggiunto – è tutt’altro che terminata, serve prudenza”.”Oggi i contagiati sono 13 milioni e mezzo milione i morti, è evidente che non possiamo abbassare la guardia – ha spiegato il Ministro Speranza – non dividiamoci su questo, anche nella comunità scientifica sui dibatte ma nessuno dice che non bisogna mettere le mascherine, mantenere le distanze o lavarsi le mani”.”Non esiste il rischio zero senza il vaccino, non dobbiamo sottovalutare il rischio della pandemia. La circolazione del virus accelera e non perde potenza”, ha sottolineato ancora il Ministro, che ha confermato la quarantena dai paesi extra Ue: “controlli più stringenti su porti e aeroporti. Non possiamo vanificare i sacrifici fatti. Il divieto di ingresso e transito riguarda ad oggi 13 paesi, aggiorneremo costantemente questa lista e per tutti gli arrivi da paesi extra europei è confermata la quarantena di 14 giorni”Infine un appunto sulla questione scuole: “è la partita più importate, senza la riapertura di tutte le scuole non saremo mai veramente fuori dal lockdown. È un appuntamento che va gestito con massima cautela e prudenza. Dobbiamo tenere un livello di monitoraggio e il personale scolastico sarà sottoposto a indagine sierologica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo DPCM: apertura discoteche posticipata e stop ai voli, le novità

    (Teleborsa) – Porte di discoteche ancora serrate a causa della pandemia, almeno fino al 31 luglio. In corso il dibattito tra Salute, altri ministeri e Comitato tecnico scientifico sulla necessità di rendere più stringenti i controlli su sagre, fiere ed eventi pubblici. Dovranno inoltre essere conservati i protocolli di sicurezza come condizione di apertura delle attività produttive e commerciali e si prevede l’obbligo di indossare la mascherina in tutti i luoghi chiusi. Resta fino a fine mese anche il divieto di assembramento, così come l’applicazione della sanzione penale per chi viola la quarantena obbligatoria.”Nel mondo la pandemia è nella sua fase più acuta. Non possiamo vanificare i sacrifici fatti in questi mesi. È per questo che abbiamo scelto la linea della massima prudenza”. Questo il concetto, espresso più volte in questi mesi, sul quale il Ministro della Salute, Roberto Speranza, farà ruotare il suo intervento in programma oggi – alle 15 in Senato, alle 20 alla Camera – per presentare il nuovo DPCM (Decreto del Presidente del Consiglio, ndr) che prorogherà al 31 luglio le misure sanitarie già disposte dal Governo per contrastare la diffusione del contagio da Covid, in scadenza oggi.Si continuerà, dunque, a coprire naso e bocca con i dispositivi di protezione individuale nei luoghi chiusi (quindi negozi, supermercati, uffici pubblici, dal parrucchiere) e sui mezzi di trasporto. Dovrebbe cadere, invece, l’obbligo di indossare i guanti.Prorogato il divieto di ingresso a chi proviene da 13 Paesi anche utilizzando i voli triangolati: Armenia, Bahrein, Bangladesh, Kuwait, Oman, Bosnia Erzegovina, Macedonia del Nord e Moldova, Brasile, Cile, Panama, Perù e Repubblica Dominicana. Gli italiani, che vivono o sono passati in uno di questi Stati, possono rientrare ma devono mettersi in quarantena. Rimane l’obbligo di rimanere in isolamento 14 giorni anche per chi arriva dagli Stati Uniti. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, OMS avverte: seguire regole o andrà sempre peggio

    (Teleborsa) – “Voglio essere schietto, troppi paesi vanno verso la direzione sbagliata”. A dirlo senza giri di parole il Direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus durante il consueto briefing con la stampa. “Il virus rimane nemico pubblico numero uno ma l’azione di molti Governi e persone non lo riflette”, ha spiegato.”L’unico obiettivo del virus è trovare persone da infettare. Messaggi ambigui dei leader stanno minando l’elemento cruciale di ogni azione: la fiducia”, ha aggiunto. “Non ci sarà un ritorno alla normalità nell’immediato futuro. Ma c’è una roadmap che consente di controllare il virus e di andare avanti con le nostre vite”, ha sottolineato ancora. Guai ad abbassare la guardia. “Si può fare e deve essere fatto. L’ho già detto in passato e continuerò a dirlo: non importa dove un Paese si trovi sulla curva epidemiologica, non è mai troppo tardi per agire”.Intanto, la pandemia continua a marciare a ritmo sostenuto negli Stati Uniti, Paese più colpito al mondo, che hanno registrato ieri 59.747 nuove infezioni in 24 ore, secondo il rapporto quotidiano della Johns Hopkins University. Il numero di casi confermati è di 3.301.820 e il numero di morti sale a 135.171 (442 in più in 24 ore). LEGGI TUTTO