More stories

  • in

    Vaccini, Speranza: terza dose sarà allargata ad altre fasce della popolazione, seguiamo la scienza

    (Teleborsa) – Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha dichiarato che la terza dose sarà allargata anche ad altre fasce della popolazione sulla base delle indicazioni della comunità scientifica. “La terza dose, dopo le categorie già indicate (ultraottantenni, personale Rsa, operatori sanitari) sarà allargata anche ad altri ambiti ma ci guiderà la comunità scientifica e valuteremo fin dove dovremo arrivare. Penso alla popolazione un po’ più anziana, e poi decideremo se dobbiamo allargarla alle altre fasce”, ha spiegato il ministro Speranza parlando alla Seconda giornata del Festival delle Città. “Abbiamo dosi a sufficienza, non ci sono problemi di approvvigionamento, abbiamo acquistato dosi sufficienti per seguire le indicazioni degli scienziati”, ha aggiunto. “Sulla terza dose abbiamo fatto una scelta molto chiara di offrire ulteriore protezione alle fasce più deboli – ha proseguito il ministro – da giorni in tutte le regioni è partita quest’altra fase della campagna vaccinale, ora stiamo iniziando con gli ultraottantenni, con il personale delle Rsa, poi con il personale sanitario che è stato il primo ad essere vaccinato ed è particolarmente esposto. Poi ci affideremo come sempre alle autorità scientifiche”. “Secondo i dati delle ultime ore sono già stati scaricati 90 milioni di Green Pass, compresi quelli legati ai tamponi. Questo significa che gli italiani lo hanno accolto molto positivamente. Più Green Pass vuol dire meno chiusure. I cittadini lo hanno capito, e il messaggio più bello sta arrivando dai giovani che hanno capito che il vaccino è la vera arma di libertà”, ha infine affermato Speranza.Nel frattempo, sono 3.212 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 295.452 tamponi totali (ieri ne erano stati effettuati 338.425). Sale leggermente il rapporto positivi/tamponi a 1,09%. Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute sono 63 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a 130.870 morti da inizio pandemia. Cala sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 9 in meno, 450 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 101 in meno rispetto a ieri (sono 3.317 in totale). LEGGI TUTTO

  • in

    Farmaè, conclusa l'acquisizione di AmicaFarmacia. Già conseguite sinergie

    (Teleborsa) – Farmaè – società quotata sul mercato AIM e attiva nell’e-retailing di prodotti per la salute e il benessere – ha annunciato il closing dell’operazione AmicaFarmacia. Gli accordi prevedevano: l’acquisto del 100% del capitale di AmicaFarmacia (titolare della farmacia Madonna della Neve sita in Bagnolo Piemonte) da parte di Farmaè, previa scissione parziale del patrimonio di quest’ultima mediante attribuzione del ramo d’azienda dedicato alla commercializzazione online a MDF Holding, società di nuova costituzione interamente detenuta da Marco Di Filippo; il conferimento da parte di MDF Holding a favore di Farmaè della Azienda OnLine nel contesto di un aumento di capitale a essa riservato.A fronte del conferimento dell’Azienda OnLine, Farmaè ha corrisposto a favore di MDF Holding un importo in denaro pari a 2,5 milioni di euro, essendo stato raggiunto da AmicaFarmacia il target di ricavi per il periodo 1 gennaio 2021-30 giugno 2021 superiore a 15 milioni di euro. Il controvalore complessivo dell’operazione è quindi pari a 39 milioni di euro.”Dall’annuncio di quest’importante accordo – ha commentato Riccardo Iacometti, fondatore e CEO di Farmaè – abbiamo lavorato fianco a fianco con professionisti, top management e soci di AmicaFarmacia per rendere concrete le sinergie di questa integrazione e possiamo dire che, già nei primi 100 giorni di collaborazione, abbiamo avuto conferma che quanto avevamo ipotizzato come disegno industriale era corretto perché da subito abbiamo realizzato una serie di vantaggi reciproci e migliorato il posizionamento dei due brand”.Le due società hanno comunicato che nei primi 100 giorni dall’annuncio dell’operazione, le strategie messe in campo hanno permesso di aumentare il tasso di conversione di AmicaFarmacia dall’1,6% al 3,3%, avvicinandosi in soli tre mesi a quello conseguito da Farmaè nel secondo trimestre dell’esercizio pari al 4,3%. Tutte le funzioni oggi sono già integrate (Marketing; Acquisti, IT, Finance e Amministrazione, Operations) e una nuova governance è già stata implementata. LEGGI TUTTO

  • in

    Acceleron, il titolo vola su indiscrezioni di acquisizione da parte di big pharma

    (Teleborsa) – Ottima la performance di Acceleron Pharma, che si attesta a 177,5 con un aumento del 5,88%. Il titolo della società di biofarmaceutica statunitense beneficia di indiscrezioni secondo le quali sarebbe sul punto di venir acquisita da una grande società farmaceutica. Gli azionisti di Acceleron Pharma potrebbero ricevere circa 180 dollari per azione in contanti, secondo fonti sentite da Bloomberg.Il titolo si era comunque già mosso nelle ultime sedute, aumentando da circa 130 dollari per azione a metà settembre ai 167,65 dollari della chiusura di venerdì scorso. Un’ipotetica offerta da 180 dollari sarebbe quindi equivalente a un premio del 40% rispetto all’inizio delle discussioni.A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 180,2 e successiva a 186,6. Supporto a 173,9. LEGGI TUTTO

  • in

    Pfizer inizia studio di fase 2/3 del farmaco orale per prevenzione Covid-19

    (Teleborsa) – L’azienda farmaceutica statunitense Pfizer ha annunciato l’inizio dello studio di fase 2/3 per testare il suo farmaco antivirale orale sperimentale per la prevenzione dell’infezione da Covid-19. Il candidato (PF-07321332) viene co-somministrato con una bassa dose di ritonavir. Lo studio sta arruolando individui che hanno almeno 18 anni e vivono nella stessa famiglia di un individuo con un’infezione sintomatica confermata da SARS-CoV-2.”Riteniamo che affrontare il virus richiederà trattamenti efficaci per le persone che contraggono o sono state esposte al virus, integrando l’impatto che i vaccini hanno avuto nell’aiutare a reprimere le infezioni”, ha affermato Mikael Dolsten, Chief Scientific Officer e President, Worldwide Research, Development and Medical di Pfizer. “In caso di successo, riteniamo che questa terapia potrebbe aiutare a fermare il virus in anticipo – ha aggiunto – prima che abbia la possibilità di replicarsi ampiamente, prevenendo potenzialmente la malattia sintomatica in coloro che sono stati esposti e inibendo l’insorgenza dell’infezione in altri”.Lo studio di fase 2/3 arruolerà fino a 2.660 partecipanti adulti sani di età pari o superiore a 18 anni. I partecipanti riceveranno (in maniera casuale) PF-07321332/ritonavir o un placebo per via orale due volte al giorno per 5 o 10 giorni. “L’obiettivo primario valuterà la sicurezza e l’efficacia per la prevenzione dell’infezione confermata da SARS-CoV-2 e dei suoi sintomi fino al giorno 14”, si legge in una nota di Pfizer. LEGGI TUTTO

  • in

    Farmaè, CdA approva semestrale. Closing operazione AmicaFarmacia a fine mese

    (Teleborsa) – Il CdA di Farmaè – società quotata sul mercato AIM e attiva nell’e-retailing di prodotti per la salute e il benessere – ha approvato la Relazione Semestrale al 30 giugno 2021. I ricavi di vendita sono stati pari a 40 milioni di euro, in aumento del 28% rispetto ai 31,3 milioni del primo semestre 2020. L’EBITDA è stato in aumento del 55% a 1,3 milioni di euro (0,8 milioni nel primo semestre 2020), mentre il risultato netto si è assestato a -0,1 milioni di euro (-0,3 milioni di euro nel primo semestre 2020). La Posizione Finanziaria Netta positiva è pari a 4,3 milioni di euro, in miglioramento rispetto a 3,4 milioni di euro del 31 dicembre 2020.”Presentiamo al mercato risultati in costante crescita – ha commentato Riccardo Iacometti, fondatore e CEO di Farmaè – che confermano la leadership e la solidità della nostra società sempre più lungimirante nel settore Salute e Benessere in Italia”. “Una tappa fondamentale nel corso di questo esercizio è stata l’operazione AmicaFarmacia (il cui perfezionamento è previsto a fine mese), che ci consentirà di dare vita a un primario gruppo in Italia nella distribuzione di farmaci da banco e prodotti per la salute e il benessere, con ricavi aggregati nel 2020 superiori a 93 milioni di euro, forti di un CAGR del 63% per Farmaè e del 29% per AmicaFarmacia negli ultimi tre anni”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Acquisti a piene mani su Merck dopo annuncio efficacia farmaco

    (Teleborsa) – Merck & Co. (conosciuta anche come MSD al di fuori di USA e Canada) si attesta a 74,58 a Wall Street, con un aumento del 2,09%. Il titolo della società farmaceutica beneficia dell’annuncio – fatto assieme ad AstraZeneca – che un trattamento con il farmaco Lynparza ha rallentato la progressione del cancro alla prostata in uno studio di fase tre.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 75 e successiva a quota 76,23. Supporto a 73,77. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, ancora in leggero miglioramento la situazione in Italia: calano incidenza dei casi e ricoveri

    (Teleborsa) – In base all’ultima bozza di monitoraggio settimanale sull’epidemia da Covid-19 continuano a scendere sia l’incidenza dei casi di Covid in Italia sia l’indice di trasmissibilità Rt. Nel periodo 17-23 settembre, infatti, l’incidenza è scesa a 45 casi ogni 100 mila abitanti rispetto al 54 della scorsa settimana, mentre nel periodo 1 – 14 settembre 2021 l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,82 (range 0,81 – 0,82), al di sotto della soglia epidemica ed in diminuzione rispetto alla settimana precedente quando era 0.85.In lieve diminuzione anche il tasso di occupazione in terapia intensiva dei malati di Covid in Italia: al 5,4 con una riduzione del numero di persone ricoverate da 554 (14/09/2021) a 516 (21/09/2021) rispetto al 6,1 della settimana passata. Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale, secondo i dati al 21 settembre, diminuisce leggermente al 6,8% dal 7,2%. Il numero di persone ricoverate in queste aree è in lieve diminuzione da 4.165 (14/09/2021) a 3.937 (21/09/2021). I dati sono contenuti nella scheda di accompagnamento del monitoraggio settimanale ISS-Ministero della Salute.Anche questa settimana sono 4 le Regioni/Province autonome (PA) che risultano classificate a rischio moderato: Piemonte, PA Bolzano, PA Trento e Valle d’Aosta. Le restanti 17 Regioni/PPAA risultano classificate a rischio basso. La scorsa settimana le regioni a rischio moderato erano invece Abruzzo, Molise (che escono dalla classificazione di rischio moderato), PA Bolzano e PA Trento. Sono Sicilia, Provincia autonoma di Bolzano e Calabria le Regioni/PA che registrano questa settimana il valore più alto dell’incidenza di casi di Covid-19, uno degli indicatori decisionali chiave, sempre secondo la bozza. Registrano, rispettivamente, un’incidenza pari a 79,5 per 100mila abitanti (Sicilia), 70,6 (PA Bolzano) e 63,6 (Calabria). La percentuale più alta di occupazione di posti letto in area medica si ha invece in Calabria (18,5%), Sicilia (17,3%), Basilicata (15,4%). Per le terapie intensive, la maggiore occupazione è nella PA Bolzano (11,3%), Sicilia (10,7%) e Marche (9,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    EMA deciderà su terza dose a ottobre. Contagi in aumento nelle 24 ore

    (Teleborsa) – L’EMA, Agenzia europea per il farmaco, ha fatto sapere che deciderà in merito alla somministrazione della terza dose del vaccino anti-Covid e del richiamo ad inizio ottobre. “Gli studi confermano che la terza dose aiuta nei casi di pazienti immunodepressi” ha ricordato Marco Cavaleri, direttore generale dell’EMA e responsabile della task force sui vaccini, aggiungendo che la priorità resta quella di ” completare il ciclo vaccinale per chi non lo ha ancora fatto”. L’EMA – ha aggiunto l’esperto – non ha ricevuto a momento alcuna domanda per il vaccino ai bambini sotto i 12 anni, ma si prevede che Pfizerpresenterà i dati per la richiesta di estensione del vaccino ai bambini fra 5 e 11 anni a inizio ottobre e Moderna a inizio novembre.Vaccinazioni in frenataGli ultimi dati forniti dalla Fondazione Gimbe parlano di un tracollo delle vaccinazioni nelle ultime due settimane: a fronte delle 10 milioni di dosi disponibili si registrano meno di 500mila dosi somministrate, in calo del 41%. La categoria più restistente si conferma quelkla dei cinquantenni8 , ma frenano anche i giovanissimi (fascia 12-19 anni). Crescono contagiati nelle 24 oreFrattanto, il bollettino giornaliero del Ministero della Salute indica che, nelle ultime ventiquattro ore, in Italia, si sono registrati 4.061 contagiati (dai 3.970 di ieri) e 63 vittime (ieri erano state 67). I tamponi molecolari ed antigenici effettuati sono stati 321.554 rispetto ai 292.872 effettuati il giorno precedente, con un tasso di positività sceso è dell’1,3% dall’1,4% di ieri.In terapia intensiva vi sono 505 pazienti (11 in meno rispetto a ieri), mentre i ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 3.650 (146 in meno). LEGGI TUTTO