More stories

  • in

    Vaccini, agenzia Gb: sì Moderna dai 12 anni d'età

    (Teleborsa) – L’agenzia regolatoria britannica del farmaco (Mhra) ha autorizzato oggi l’uso nel Regno Unito del vaccino anti Covid prodotto dai laboratori americani Moderna anche sui minorenni dai 12 anni in su.”Sono lieta di confermare che il vaccino Moderna è ora autorizzato fra i 12 e i 17 anni, poiché è risultato sicuro ed efficace anche in questa fascia di età”, ha detto la dottoressa June Raine, numero uno dell’agenzia, precisando tuttavia che spetta al Joint Committee on Vaccination and Immunisation (Jcvi), l’organismo medico-scientifico indipendente che dà indicazioni al Governo di Boris Johnson, stabilire chi debba essere vaccinato concretamente nel Regno in termini di priorità e di gruppi anagrafici.Il Jcvi si è limitato per ora ad allargare la somministrazione – riservata nel Paese agli over 18 fino a due settimane fa – ai 16enni e 17enni, giudicando meno favorevole il rapporto rischi-benefici per i più giovani; mentre diversi specialisti britannici insistono nel ritenere più urgente la vaccinazione degli adulti nei Paesi poveri o rimasti indietro sul fronte dell’immunizzazione, rispetto a quella dei bambini e dei ragazzini (mediamente non toccati dagli effetti più gravi della pandemia anche in caso di contagio) dei Paesi ricchi più avanti nella campagna. Il Regno Unito è al momento in testa alla corsa vaccinale fra le nazioni medio-grandi del mondo, con oltre 88 milioni di dosi già inoculate, il 77% della popolazione adulta residente doppiamente vaccinato e quasi il 90% coperto almeno da una prima dose. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Sardegna supera soglia limite ricoveri terapie intensive

    (Teleborsa) – E’ ai livelli di guardia ed anche un po’ oltre la situazione ricoveri in alcune regioni d’Italia, in particolare in Sardegna, per quanto concerne le terapie intensive, e in Sicilia, per i ricoveri nei reparti ordinari. E’ quanto emerge dal monitoraggiodell’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, aggiornato al 16 agosto 2021.La Sardegna ha superato la soglia massima del 10% di terapie intensive, attestandosi all’11% (+1%), mentre resta stabile la Sicilia al 9%. Quest’ultima ha superato la soglia massima del 15% dei ricoveri in area medica non critica (reparti ordinari), posizionandosi al 16% (+1%). Salgono anche la Calabria che si porta al 14% (+1%), la Sardegna al 9% (+1%) e la Basilicata al 10% (+1%). Sardegna e Sicilia superano anche la soglia limite di incidenza dei contagi su 100 mila abitanti, indicata a 50, attestandosi rispettivamente a 147,3 e a 140,16. In generale in Italia, il tasso di occupazione delle terapie intensive sale dal 4% al 5%, mentre è stabile il tasso di occupazione dei reparti ordinari al 6%. L’incidenza dei contagi in Italia al 15 agosto era del 74,34%. LEGGI TUTTO

  • in

    Pfizer-BioNTech, terza dose aumenta anticorpi contro Covid e variante Delta

    (Teleborsa) – Pfizer e BioNTech hanno annunciato di aver presentato alla Food and Drug Administration (FDA) statunitense i dati di fase 1 per la valutazione di una terza dose del vaccino Covid-19 sviluppato congiuntamente dalle due aziende. I partecipanti allo studio delle due società farmaceutiche hanno ricevuto una dose di richiamo del vaccino da 8 a 9 mesi dopo aver ricevuto la seconda dose. I risultati “mostrano che la terza dose ha suscitato anticorpi neutralizzanti significativamente più alti contro il virus SARS-CoV-2 iniziale rispetto ai livelli osservati dopo la serie primaria a due dosi, nonché contro la variante Beta e la variante Delta”, si legge in una nota congiunta di Pfizer e BioNTech.Questi dati saranno presentati anche all’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e ad altre autorità di regolamentazione nelle prossime settimane. Una terza dose del vaccino Pfizer-BioNTech non è attualmente autorizzata per un ampio uso negli Stati Uniti, ma solo per gli individui di almeno 12 anni che hanno subito trapianto di organi o a cui sono state diagnosticate condizioni che si ritiene abbiano un livello equivalente di immunocompromissione.”I dati che abbiamo visto fino ad oggi suggeriscono che una terza dose del nostro vaccino suscita livelli anticorpali che superano significativamente quelli osservati dopo le prime due dosi”, ha affermato Albert Bourla, presidente e amministratore delegato di Pfizer. “Questi dati iniziali indicano che possiamo preservare e persino superare gli alti livelli di protezione contro il virus e le relative varianti utilizzando una terza dose del nostro vaccino – ha detto Ugur Sahin, CEO e co-fondatore di BioNTech – Una dose di richiamo potrebbe aiutare a ridurre i tassi di infezione e malattia nelle persone che sono state precedentemente vaccinate e controllare meglio la diffusione delle varianti del virus”. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, è ancora la Sicilia la regione con più nuovi casi. 3.674 in totale in Italia

    (Teleborsa) – Sono 3.674 i nuovi casi di Covid-19 registrati nelle ultime 24 ore a fronte di 74.021 tamponi effettuati. Numeri che fanno salire il tasso di positività al 4,9%, con un incremento di 1,4 punti percentuali rispetto alla giornata precedente. Il calo dei contagi e dei tamponi rispetto alla giornata di ieri è dovuto alla solita flessione del weekend, probabilmente accentuata anche dalla presenza di Ferragosto. Sono 24 invece le vittime in un giorno, in lieve aumento rispetto alle 19 di ieri. Questi i dati che emergono dal bollettino quotidiano del ministero della Salute e della Protezione Civile.La regione con più casi odierni è ancora la Sicilia, in aumento da giorni, con 881 contagi, seguita da Toscana (+527), Emilia Romagna (+458), Lazio (+419) e Veneto (+291). Nei reparti Covid ordinari si registrano 172 nuovi ricoveri che portano a 3.334 il totale. Nelle terapie intensive sono 20, a fronte di alcune dimissioni, i posti letto in più occupati, che portano il totale a 404. Gli ingressi giornalieri in terapia intensiva, secondo i dati del ministero della Salute, sono 32 (ieri erano stati 29). Gli attualmente positivi aumentano di 168 unità (ieri +2.062), e sono 128.696 in tutto, di cui 124.258 in isolamento domiciliare.Il tasso di occupazione delle terapie intensive per pazienti Covid più alto in Italia è in Sardegna, dove è stabile da due giorni al 10% e in lieve calo rispetto ai giorni precedenti quando era salito all’11% (dall’8 al 13 agosto). Segue la Sicilia con il 9% – valore degli ultimi tre giorni – la quale sperimenta una crescita costante. È quanto emerge dai dati dell’Agenzia per i servizi sanitari (Agenas), aggiornati a ieri sera. Per quanto riguarda i reparti ordinari è la Sicilia ad avere la percentuale più alta, con il 15%, mentre la Sardegna è all’8% (dopo Calabria e Basilicata). Considerando l’intero Paese, le terapie intensive sono al 4%, mentre le aree mediche non critiche sono al 6%. Sono ancora Sardegna e Sicilia, quindi, le regioni che rischiano di più il passaggio in zona gialla, considerando anche hanno anche l’incidenza più alta in Italia pari, rispettivamente, al 147,93 e 140,16 per 100 mila abitanti. Secondo i nuovi criteri per rimanere in zona bianca le regioni devono mantenere il numero di positivi sotto quota 50 ogni 100 mila abitanti, posti letto occupati in terapia intensiva sotto il 10%, posti letto occupati nei reparti ospedalieri sotto il 15%. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Commissione tedesca: sì a vaccini sopra i 12 anni

    (Teleborsa) – La Commissione speciale tedesca sui vaccini Stiko cambia la sua valutazione e indica adesso come opportuno il vaccino anticovid su tutti i bambini, a partire dai 12 anni. Facendo riferimento ai dati disponibili finora, afferma la commissione in un comunicato non ancora definitivo che circola sui media tedeschi fra cui Dpa, i benefici del vaccino sono “superiori ai rischi delle controindicazioni che si presentano molto raramente”.Finora la commissione – criticata dalla politica in Germania per questo – consigliava il vaccino soltanto per chi avesse malattie pregresse, nella fascia fra i 12 e i 17 anni.lntanto, non si ferma la corsa della pandemia nel mondo. Il Giappone ha registrato per il terzo giorno consecutivo un nuovo record del numero di pazienti affetti da Covid-19 che presentano sintomatologia grave: ieri erano 1.563, 42 in più rispetto alle 24 ore precedenti, secondo i dati forniti dal ministero della Salute di quel Paese. Contagi ancora in crescita anche in Francia e Russia. LEGGI TUTTO

  • in

    Sanità, Speranza: su cure domiciliari intesa con Regioni

    (Teleborsa) – “Con l’intesa tra Stato e Regioni sulle cure domiciliari si compie un passo fondamentale per costruire la sanità di domani”. Così il Ministro della Salute, Roberto Speranza, commentando l’intesa tra Stato e Regioni che estende alle cure domiciliari il sistema di autorizzazione e accreditamento per tutti gli enti e soggetti, pubblici e privati, che erogano tali servizi.”Con il PNRR – aggiunge – investiamo 4 miliardi di euro nelle cure domiciliari, per portare l’assistenza pubblica e le cure più appropriate in casa dei pazienti. Il nuovo sistema di autorizzazione e accreditamento approvato fissa requisiti elevati ed omogenei per tutti i soggetti che erogano tali servizi e garantirà cure con standard avanzati e della medesima qualità su tutto il territorio nazionale. Saremo in grado di curare meglio le persone, evitando il ricorso all’ospedale quando non è necessario e utilizzando al meglio le risorse”. LEGGI TUTTO

  • in

    Bozza monitoraggio ISS-Min. Salute: sono 18 le Regioni a rischio moderato

    (Teleborsa) – Sono 18 le Regioni che risultano classificate a rischio moderato nella bozza di monitoraggio settimanale Iss-Ministero della Salute che sarà diffuso oggi. Le restanti che risultano classificate a rischio basso sono il Lazio e le due province autonome di Trento e Bolzano.Sempre secondo la bozza scende l’Rt nazionale da 1,56 della scorsa settimana a 1,27 di questa, ma l’incidenza prosegue nella sua salita raggiungendo 73 casi ogni 100 mila abitanti contro i 68 della scorsa.Sardegna con 141,8, Toscana con 129,9 e Sicilia con 127,2 sono le tre regioni con i valori dell’incidenza più alto per il periodo 6-12 agosto, quindi aggiornati a ieri. Il valore più basso è in Molise con 20,9. Il dato sulle incidenze rappresenta insieme a quello sulla saturazione dei reparti ospedalieri e delle terapie intensive, uno degli indicatori decisionali per le eventuali misure di contenimento.Nessuna Regione/PPAA supera la soglia critica di occupazione dei posti letto in terapia intensiva o area medica. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è in leggero aumento al 4%, con il numero di persone ricoverate in aumento da 258 (03/08/2021) a 322 (10/08/2021). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale aumenta al 5%. Il numero di persone ricoverate in queste aree è in aumento da 2.196 (03/08/2021) a 2.880 (10/08/2021).Circolazione della variante Delta ormai largamente prevalente in Italia, dominante anche nell’Unione Europea ed associata ad un aumento nel numero di nuovi casi di infezione anche in paesi con alta copertura vaccinale: anche per questo la bozza di monitoraggio chiede “tracciamento” e il “rispetto misure”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, FDA: ok a terza dose per alcune categorie a rischio

    (Teleborsa) – La Food and Drug Administration statunitense ha autorizzato l’inoculazione di una terza dose dei vaccini sperimentali anti Covid di Pfizer-BioNTech e Moderna, su alcuni soggetti con sistema immunitario compromesso e su coloro che hanno ricevuto trapianti di organi, secondo quanto annunciato dalla stessa Fda con una nota. “Il Paese è entrato in un’altra ondata di pandemia di Covid e la Fda, dopo un analisi dei dati disponibili, è determinata a fare sì che questo piccolo gruppo di vulnerabili possa beneficiare di una terza dose”, ha affermato Janet Woodcock, facente funzioni di Commissioner dell’ente. “Come già detto in precedenza, altri soggetti pienamente vaccinati non richiedono dosi addizionali in questa fase”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO