More stories

  • in

    Covid, Magrini (Aifa): più tranquillità su vaccinazioni eterologhe, privilegiata la sicurezza

    (Teleborsa) – Il direttore generale dell’Aifa, Nicola Magrini, ha dichiarato che sulle seconde dosi vaccinali eterologhe “dobbiamo essere più che tranquilli”. “Nelle decisioni assunte in questa fase di pandemia, meno pesante di qualche settimana fa, la scelta è stata fatta – ha spiegato a Rai News24 – per evitare che in questa fase alle popolazioni giovani siano potenzialmente offerti vaccini che hanno un rischio molto remoto di un evento grave, e pertanto la sicurezza è stata privilegiata per garantire a tutti dei vaccini massimamente sicuri”.Sono 1.400 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 203.173 tamponi totali (ieri 212.112) di cui 107.732 molecolari (ieri 101.333) e 95.441 test rapidi (ieri 110.779). Stabile il rapporto positivi/tamponi totali a 0,68% (ieri 0,59%). Il Ministero della Salute riporta che i casi complessivi di Covid-19 da inizio emergenza sono 4.248.432.Sono 52 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a 127.153 morti da inizio pandemia. Cala sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 33 in meno, 471 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 269 in meno rispetto a ieri (sono 3.064 in totale). Infine, sono 101.855 le persone attualmente positive al Covid in Italia (-4.051 rispetto a ieri): si tratta del numero più basso dalla metà dello scorso ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, Figliuolo: il piano resta sostenibile, 80% della popolazione vaccinata entro fine settembre

    (Teleborsa) – Il Commissario per l’Emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo, ha dichiarato che è in corso la riprogrammazione delle somministrazioni insieme alle Regioni, “dando supporto nelle riprenotazioni e andando bilanciare con riserve strategiche”. “Abbiamo bilanciato con undici regioni per mitigare i disagi ai cittadini”. ha spiegato Figliuolo intervenuto sulla riprogrammazione delle somministrazioni alla luce delle nuove disposizioni sugli under 60.”Al momento non c’è ancora alcuna richiesta di nuove dosi da parte nostra, ma stiamo studiando. Il Piano comunque ad oggi resta sostenibile”, ha garantito il Commissario per l’Emergenza, in merito a eventuali richieste di carichi aggiuntivi di dosi mRna da parte dell’Italia. “Il Piano è ancora fattibile – ha aggiunto –. Mi ero preso margini di manovra d’accordo con Draghi. Da qui a fine settembre arriveranno oltre 54 milioni e mezzo di dosi. Entro quella data siamo in grado di coprire 80% platea vaccinabili”. “Siccome il pericolo è sempre dietro l’angolo, avere una riserva non guasta mai e quindi ben vengano qualora dovessero arrivare dosi aggiuntive e anticipazioni di quelle nell’ultimo trimestre”, ha infine affermato.Sono 1.255 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 212.112 i tamponi molecolari e antigenici (ieri 79.524). In calo il rapporto positivi/tamponi totali a 0,6% (ieri 1,1%). Sono 63 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a 127.101 morti da inizio pandemia. Cala sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 32 in meno, 504 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 132 in meno rispetto a ieri (sono 3.333 in totale). LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, negli Usa proseguono le riaperture: a New York raggiunta l'immunità di gregge

    (Teleborsa) – Buone notizie dagli Stati Uniti sul fronte della pandemia. Lo stato di New York ha infatti raggiunto l’immunità di gregge, ossia il 70% della popolazione adulta ha ricevuto almeno una dose del vaccino anti-Covid. Una tappa fondamentale che permette di allentare ulteriormente le restrizioni in vigore nello Stato: negozi, ristoranti e palestre potranno infatti scegliere se far indossare o meno la mascherina. I non vaccinati dovranno comunque continuare a mantenere il distanziamento sociale e a indossare la mascherina. Il governatore Andrew Cuomo dichiarato che ora lo sforzo si concentra nelle zone dove c’è resistenza al vaccino. Revocate anche in California gran parte delle restrizioni anti Covid, dal distanziamento sociale all’uso della mascherina per i vaccinati sino ai limiti di capacità dei luoghi indoor. Le mascherine sono ancora richieste nei mezzi di trasporto pubbico, negli ospedali e nelle carceri, come pure a scuola e negli asili. “Non c’è ripresa americana senza ripresa della California”, ha commentato il governatore Gavin Newsom. La California era stato il primo Stato a prevedere misure restrittive molto severe per contenere i contagi da Covid lo scorso anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Mix vaccini, via libera dell'AIFA

    (Teleborsa) – Semaforo verde dell’Aifa al mix di vaccini (prima dose AstraZeneca, seconda Pfizer o Moderna) per i soggetti under 60.Sulla base di studi clinici pubblicati nelle ultime settimane – chiarisce una nota diffusa nella giornata di ieri – la Commissione tecnico scientifica dell’AIFA ha ritenuto, a fronte di un rilevante potenziamento della risposta anticorpale e un buon profilo di reattogenicità, di approvare il mix vaccinale (prima dose con Vaxzevria e seconda dose con Comirnaty o, per analogia, con il vaccino Moderna)”.Intanto, dopo lo sprint dei mesi scorsi, la campagna vaccinale in Italia rischia di rallentare con le Regioni che – dopo la “grana” AstraZeneca – vanno in ordine sparso. Ad alzare l’asticella della tensione, il Governatore della Campania, Vincenzo de Luca, che dice no al mix di vaccini.”Chi ha fatto la prima dose di Astrazeneca sopra i 60 anni, può completare il ciclo con Astrazeneca. Per i soggetti sotto i 60 anni (tranne che per chi è alla 12ma settimana) non si somministrano vaccini diversi dalla prima dose, sulla base di preoccupazioni scientifiche che invieremo al Governo. Sollecitiamo risposte senza le quali manterremo la linea di rifiuto del mix vaccinale”.Linea dura del Ministro della Salute Roberto Speranza e del Presidente del Consiglio Mario Draghi che ribadiscono che bisogna attenersi a quanto stabilito dall’esecutivo. “Le nostre indicazioni – tuona Speranza – sono perentorie e devono essere seguite”. (Foto: EPA/Biontech) LEGGI TUTTO

  • in

    Bollettino Covid conferma calo positivi. Nel 2020 mortalità al top dal dopoguerra

    (Teleborsa) – Nelle ultime 24 ore sono stati registrati in Italia 2.079 casi positivi al test del Covid-19, in calo rispetto ai 2.199 di ieri, mentre le vittime sono risalite a 88 dalle 77 del giorno precedente. E’ quanto emerge dal consueto bollettino giornaliero del Ministero della Salute. I tamponi effettuati sono stati 205.335, con un indice di positività che resta fermo all’1%. I ricoverati in terapia intensiva sono 626 (35 in meno), mentre i ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono 4.153 (229 in meno). Sono in isolamento domiciliare ci sono 164.530 persone (-5.362).Dall’inizio dell’epidemia il totale dei positivi al coronavirus ha raggiunto quota 4.239.868, mentre i morti sono 126.855. I dimessi ed i guariti sono 3.943.704 (7.616 in più rispetto a ieri) e gli attualmente positivi 169.309 (5.626 in meno). Frattanto, un rapporto dell’Istat e dell’Iss ha evidenziato che, nel 2020, la mortalità in Italia ha raggiunto il livello più alto dal dopoguerra a causa del coronavirus, con un totale di 746.146 decessi, 100.526 in più rispetto alla media 2015-2019 (15,6% in più). Le regioni che più colpite sono Piemonte, Valle D’Aosta, Lombardia e la Provincia autonoma di Trento. Il rapporto ha anche evidenziati che, dal mese di marzo 2021, si cominciano a vedere gli effetti della campagna vaccinale sulla popolazione più anziana, evidenziando un importante calo dei decessi rispetto al picco di marzo 2020 per la categoria degli ultraottantenni. Questa riduzione spiega anche il 70% della diminuzione dei decessi totali osservata tra marzo 2021 e marzo 2020, mentre un altro 26% è dovuto alla minore mortalità della classe 65-79 anni. I vaccini funzionano. L’analisi Istat-Iss evidenzia infatti che il rischio di decesso per Covid si riduce del 95% a partire dalla settima settimana dopo la somministrazione della prima dose di vaccino.. LEGGI TUTTO

  • in

    PharmaNutra, firmato nuovo accordo di distribuzione per la Germania

    (Teleborsa) – PharmaNutra, azienda quotata sul segmento STAR di Borsa Italiana e attiva nel settore dei complementi nutrizionali a base di ferro, ha firmato un nuovo accordo relativo alla distribuzione in Germania di SiderAL, linea di complementi nutrizionali di ferro orale leader del mercato nutraceutico italiano.Il contratto di distribuzione in esclusiva per la Germania è stato firmato con la multinazionale Fresenius Kabi, colosso mondiale della farmaceutica con cui PharmaNutra collabora già dal 2015 per la distribuzione dei suoi prodotti in altri Paesi europei, come Austria, Svizzera e Ungheria. L’operazione “rappresenta un significativo consolidamento della partnership con Fresenius Kabi e apre a PharmaNutra un mercato dalle enormi potenzialità”, sottolinea la società.”L’accordo con Fresenius Kabi per la distribuzione del SiderAL in Germania, un’intesa su cui stavamo lavorando da molto tempo, è un motivo di grande soddisfazione, in quanto rappresenta un punto fondamentale della nostra espansione all’estero – ha commentato Carlo Volpi, Consigliere Delegato di PharmaNutra – La Germania è il primo Key Country in cui PharmaNutra inizia ad operare e siamo orgogliosi di poterlo fare insieme a Fresenius Kabi, un partner con cui collaboriamo da tempo con risultati molto soddisfacenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, verso accordo con Pfizer e BioNTech per dosi a Paesi poveri

    (Teleborsa) – La Casa Bianca ha raggiunto un accordo con Pfizer e BioNTech per fornire 500 milioni di dosi di vaccino contro il coronavirus a circa 100 Paesi nei prossimi due anni. Lo riporta il New York Times, sostenendo che il Presidente Biden prevede di annunciare il piano nelle prossime ore.Poco prima di salire a bordo dell’Air Force One per il suo primo viaggio all’estero come Presidente, gli è stato chiesto se avesse una strategia di vaccinazione per il mondo. “Ne ho una e la annuncerò”, ha risposto Biden. Secondo le indiscrezioni, gli Stati Uniti dovrebbero pagare le dosi a un prezzo “not-for-profit” e le prime 200 milioni di dosi verrebbero distribuite quest’anno e le altre 300 milioni l’anno prossimo.Intanto brilla Pfizer, che passa di mano con un aumento del 2,33%, attestandosi a 39,75. Le implicazioni tecniche assunte avvalorano l’ipotesi di una prosecuzione della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 40,01 e successiva a 40,8. Supporto a 39,22.Protagonista anche Biontech, che mostra un’ottima performance, con un rialzo del 7,74% e si attesta a 237,5. Operativamente le attese propendono per la continuazione del rialzo verso la resistenza stimata in area 244,2 e successiva a quota 261,6. Supporto a 226,8.(Foto: EPA/Biontech) LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, stabile il rapporto positivi/tamponi all'1%

    (Teleborsa) – Sono 2.199 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 218.738 tamponi totali (ieri 220.917) di cui 122.958 molecolari (ieri 101.689) e 95.780 test rapidi (ieri 119.228). Resta stabile il rapporto positivi/tamponi totali all’1% (ieri 0,85%). Il Ministero della Salute riporta che i casi complessivi di Covid-19 da inizio emergenza sono 4.237.790.Sono 77 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a 126.767 morti da inizio pandemia. Cala sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 27 in meno, 661 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 303 in meno rispetto a ieri (sono 4.382 in totale). LEGGI TUTTO