More stories

  • in

    Piano vaccini, Italia accelera: quando l'immunità di gregge?

    (Teleborsa) – Nel giorno in cui l’Italia supera i 15 milioni di vaccinazioni, buone notizie dalla UE con l’annuncio che il nostro Paese avrà “nei prossimi tre mesi 54 milioni di vaccini dei quattro finora approvati, cioè tre volte di più di quelli ricevuti finora”. E’ quanto ha comunicato il Commissario per il mercato interno Thierry Breton, intervistato da Fabio Fazio, sottolineando che questo permetterà di “vaccinare il 70 per cento degli adulti entro luglio”.L’annuncio arriva nel giorno in cui i dati indicati dal Commissario Francesco Figliuolo confermano l’accelerazione della campagna vaccinale che segna, secondo il ministro della Salute Roberto Speranza, “una fase diversa: sono stati somministrati in 3 giorni – ha detto – un milione di dosi di vaccino”.Mentre è in corso la distribuzione delle oltre 400 mila dosi di Moderna sono arrivate ieri sera all’hub nazionale di Pratica di Mare, la nuova settimana della campagna vaccinale anti-Covid in Italia sarà segnata martedì dalla cruciale decisione dell’Agenzia europea del farmaco (EMA) su Johnson&Johnson, il monodose bloccato dopo pochi casi di trombosi su sette milioni di somministrazioni negli Stati Uniti.Il probabile via libera al preparato dell’azienda Usa, con raccomandazione magari di usarlo per gli over 60 come AstraZeneca, darebbe rinnovato slancio alla fase di immunizzazione degli anziani e dei fragili. Proprio sul versante di Astrazeneca, il commissario europeo Breton ha detto che il contratto dell’Ue con l’azienda, che scade il 30 giugno, è a rischio di rinnovo a causa dei ritardi di consegna accumulati: “La mia priorità come gestore dei vaccini è che coloro con cui stipuliamo un contratto consegnino in tempo. Abbiamo ordinato 120 milioni di dosi per il primo trimestre e 180 milioni per il secondo. AstraZeneca ne ha consegnati prima 30 milioni e poi 70 milioni”, ha affermato. E comunque “niente è definitivo, continueremo a discutere”, ha aggiunto. Complessivamente, sono oltre 10,6 milioni i cittadini che hanno ricevuto almeno una dose, quasi il 18% della popolazione. Oltre 4,4 milioni (il 7,45% della popolazione) ha ricevuto anche la seconda dose. Il 53% circa degli over 70 – i più a rischio – hanno una copertura totale o parziale. La ministra degli Affari regionali Gelmini è convinta che “procedendo con questo ritmo nelle vaccinazioni nell’arco di un paio di mesi, ad agosto-settembre, potremmo raggiungere l’immunità di gregge”, fissata intorno al 70% della popolazione vaccinata. “Le Regioni stanno correndo nelle vaccinazioni sulle categorie prioritarie – afferma -, i vaccini arrivano e nessuna dose deve rimanere in frigorifero, come mi pare stia infatti avvenendo”. Alcuni giorni fa risultavano ancora conservati 1,5 milioni di shot, oltre un milione di AstraZeneca, per lo più accantonati per i richiami, ma anche per una percentuale di rifiuti del vaccino anglo-svedese. (Foto: EPA/Biontech) LEGGI TUTTO

  • in

    Covid-19, oggi 5.943 nuovi casi e 429 morti. Tasso di positività scende al 4,9%

    (Teleborsa) – Aumentano i tamponi e scendono i contagi. Nelle ultime 24 ore in Italia si sono registrati 15.943 nuovi casi di Covid-19 (ieri sono stati +16.974) a fronte di 327.704 tamponi effettuati, 8.071 in più rispetto a ieri. Resta, invece, critico il bilancio delle vittime che nel bollettino di oggi sale a 429 (ieri si sono registrati 380 decessi), per un totale di 116.366 vittime da febbraio 2020.Stando ai dati, l’attuale numero di positivi è pari 506.738 (3.285 in meno rispetto a ieri). I posti letti occupati nelle terapie intensive sono in totale 3.366, 51 in meno rispetto a ieri, mentre i malati ricoverati reparti Covid ordinari sono 24.743 (-844). I nuovi ingressi in terapia intensiva sono stati 199. Sul fronte dei contagi la Lombardia, con 2.431 nuovi casi su oltre 47mila tamponi, è la regione più colpita. Seguono Campania (+1.994), Puglia (+1.537), Lazio (+1.474), Sicilia (+1.370), Emilia-Romagna (+1.275), Toscana (+1.239) e Piemonte (+1.200).La Lombardia è anche la regione che registra il maggior numero di decessi (+87), seguita da Puglia (+50), Emilia-Romagna (+42), Lazio (+39), e Piemonte (+38). Basilicata, Valle d’Aosta e Provincia di Bolzano hanno, invece, registrato zero morti. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid-19, oggi 15.943 nuovi casi e 429 morti. Tasso di positività scende al 4,9%

    (Teleborsa) – Aumentano i tamponi e scendono i contagi. Nelle ultime 24 ore in Italia si sono registrati 15.943 nuovi casi di Covid-19 (ieri sono stati +16.974) a fronte di 327.704 tamponi effettuati, 8.071 in più rispetto a ieri. Resta, invece, critico il bilancio delle vittime che nel bollettino di oggi sale a 429 (ieri si sono registrati 380 decessi), per un totale di 116.366 vittime da febbraio 2020.Stando ai dati, l’attuale numero di positivi è pari 506.738 (3.285 in meno rispetto a ieri). I posti letti occupati nelle terapie intensive sono in totale 3.366, 51 in meno rispetto a ieri, mentre i malati ricoverati reparti Covid ordinari sono 24.743 (-844). I nuovi ingressi in terapia intensiva sono stati 199. Sul fronte dei contagi la Lombardia, con 2.431 nuovi casi su oltre 47mila tamponi, è la regione più colpita. Seguono Campania (+1.994), Puglia (+1.537), Lazio (+1.474), Sicilia (+1.370), Emilia-Romagna (+1.275), Toscana (+1.239) e Piemonte (+1.200).La Lombardia è anche la regione che registra il maggior numero di decessi (+87), seguita da Puglia (+50), Emilia-Romagna (+42), Lazio (+39), e Piemonte (+38). Basilicata, Valle d’Aosta e Provincia di Bolzano hanno, invece, registrato zero morti. LEGGI TUTTO

  • in

    DiaSorin, giornata positiva in scia a consolidamento del settore

    (Teleborsa) – Allunga il passo rispetto alla seduta precedente l’azienda produttrice di apparati diagnostici, portandosi a 154,2 e mettendo a segno un rialzo del 2,12%. La giornata positiva è arrivata dopo la notizia dell’acquisizione di PPD da parte di Thermo Fisher Scientific per 17,4 miliardi di dollari. Secondo l’analisi di Websim, l’operazione conferma lo scenario del crescente consolidamento nel mercato globale della diagnostica.Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista a quota 156,3 e successiva a 161,4. Supporto a 151,2. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus in Italia, risale tasso positività. Ancora tante vittime

    (Teleborsa) – Sono 16.974 i nuovi casi di Coronavirus registrati in Italia, a fronte di poco più di 319 mila tamponi, tra antigenici e molecolari con il tasso di positività che si sale al 5,3%, in crescita, dunque, rispetto a ieri (4,8%). Ancora alto, purtroppo, il numero delle vittime: 380. Questi i numeri del bollettino di oggi, diffuso come ogni giorno dal Ministero della Salute.Oggi, l’informativa del Ministro della Salute Speranza alla Camera. “Voglio dare un messaggio di determinazione e fiducia: non sottovaluto le difficoltà ma ci sono le condizioni per guardare con fiducia alla fase che si sta aprendo. Finalmente ci sono le condizioni per raccogliere i primi concreti risultati del lavoro che svolgiamo da mesi grazie alle vaccinazioni”, ha detto ricordando di aver detto “la verità anche quando era scomoda”. Tra aprile e giugno – ha aggiunto – “riceveremo oltre il triplo delle dosi di vaccino”. Fiducia ma, ovviamente, vietato abbassare la guardia.Sempre nel pomeriggio di oggi, via libera del Consiglio dei Ministri al Documento di Economia e Finanze e alla relazione sullo scostamento di bilancio con la quale si richiede l’autorizzazione al Parlamento al ricordo a un maggior indebitamento per 40 miliardi di euro, risorse che saranno utilizzate per un nuovo provvedimento di sostegno alle imprese e dunque all’economia. I sostegni a partite IVA e imprese “rappresentano più di metà degli impegni previsti sul 2021” da 40 miliardi. Il Governo pone al centro “l’obiettivo della crescita economica”: con il nuovo scostamento di bilancio e l’autorizzazione ad altri 40 miliardi in deficit sarà finanziato un provvedimento con alla base una “visione espansiva per le imprese e l’economia”. E’ quanto avrebbe detto, stando a quanto riferiscono diversi partecipanti alla riunione, il Premier Mario Draghi in CdM. Pressing, intanto, degli enti locali per riaprire. Linee guida discusse oggi nella Conferenza delle regioni, poi la cabina di regia del Governo. LEGGI TUTTO

  • in

    Speranza: “Guardiamo con fiducia a nuova fase”

    (Teleborsa) – “Voglio dare un messaggio di determinazione e fiducia: non sottovaluto le difficoltà ma ci sono le condizioni per guardare con fiducia alla fase che si sta aprendo. Finalmente ci sono le condizioni per raccogliere i primi concreti risultati del lavoro che svolgiamo da mesi grazie alle vaccinazioni. Lo ha detto il Ministro della Salute Roberto Speranza nell’informativa alla Camera ricordando di aver detto “la verità anche quando era scomoda”. Tra aprile e giugno – ha aggiunto – riceveremo oltre il triplo delle dosi di vaccino”. Fiducia ma, ovviamente, vietato abbassare la guardia. “L’ultimo monitoraggio dopo 4 settimane di misure severe – continua Speranza – segnala che le terapie intensive sono ancora al 41% di occupazione: è un dato che dovrebbe far riflettere chi dice che abbiamo adottato misure troppo severe. Dobbiamo ascoltare il grido d’allarme dei medici che non possono essere lasciati solo in trincea. Dobbiamo essere tempestivi nelle chiusure quando serve e abbiamo il dovere di costruire una road map per l’allentamento delle misure sempre approvate all’unanimità dal CdM”.L’obiettivo dichiarato è mettere al sicuro la parte di popolazione più fragile. “Nel secondo trimestre arriveranno 50 milioni di vaccini e Pfizer anticiperà alcuni milioni di dosi che per l’Italia significano circa 7 milioni. Prudenzialmente il commissario Figliuolo sta lavorando a 45 mln dosi di vaccini in arrivo entro giugno. Questo ci mette nelle condizioni di completare la vaccinazione nelle fasce più a rischio. Vaccinare i più anziani è giusto e tutte le regioni devono attenersi a queste indicazioni”, ha aggiunto Speranza. Speranza ammette anche che, non sempre, il meccanismo non ha funzionato alla perfezione. “Ci sono stati degli errori nelle negoziazioni europee ma fare da soli non sarebbe stato meglio. Comprare i vaccini insieme è stato giusto a livello europeo. Ora stiamo rafforzando la capacità italiana di produrre vaccini a partire da quello di Reithera”, ha spiegato poi il ministro sottolineando che serve però un’Europa “piu veloce e autorevole” ma – ha aggiunto – “no alla guerra di tutti contro tutti e fare meglio non significa fare da soliInevitabile il passaggio su AstraZeneca che, come tutti gli altri, è efficace e sicuro e salva la vita delle persone, come dimostrano i risultati sul campo in Gb. Fdi ha annunciato che presenterà una mozione di sfiducia individuale nei confronti del ministro Speranza”. Lo ha comunicato nell’Aula della Camera Galeazzo Bignami di Fdi dopo l’informativa urgente del ministro sulla situazione dei vaccini. “E’ il momento di assumersi le responsabilità”, ha ribadito. “Siamo davanti a un fallimento”, ha detto riferendosi alla campagna vaccinale. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Riaperture: arrivano le proposte delle Regioni, domani la cabina di regia del governo

    (Teleborsa) – Al tavolo della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome è arrivato l’aggiornamento delle linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative che verrà presentato al governo nella giornata di oggi: le Regioni si dicono pronte a riaprire progressivamente le attività nei prossimi due mesi. Nel frattempo a Palazzo Chigi nella giornata di domani si terrà una nuova riunione della cabina di regia presieduta da Mario Draghi che, dati del monitoraggio settimanale sull’andamento epidemiologico di ISS e Ministero della Salute alla mano, potrebbe iniziare a fare un primo punto sulle riaperture. Con ogni probabilità il confronto tra Stato e Regioni si sposterà sulla gradualità del ritiro delle restrizioni in vista della riapertura. Avanzano le ipotesi di un coprifuoco serale spostato alla mezzanotte, mentre gli enti locali premono per la riapertura dei ristoranti la sera in zona gialla, anche al coperto e non solo per quelli all’aperto.”L’orientamento del Governo è chiarissimo: riaprire con sicurezza, quando ci saranno le condizioni ma dare già delle date e delle certezze perché il sistema economico ha bisogno di certezze e di organizzazione. E anche i cittadini hanno bisogno di capire che orizzonte hanno davanti”, ha dichiarato nel frattempo il ministro del Turismo Massimo Garavaglia ai microfoni di Rai1. “Riapriamo in sicurezza per non chiudere più”, ha aggiunto. Quanto alla possibilità di riaprire bar e ristoranti all’aperto il ministro ha spiegato che “Ci sono settori e settori e categorie e categorie. I parrucchieri appena si può, riaprono subito. Ci sono attività che hanno bisogno di tempi e quindi va detto. Le fiere, di cui abbiamo discusso ieri, hanno bisogno di mesi di preparazione, altrimenti salta tutto e si passa all’anno dopo”. “Tipologia per tipologia bisogna dare il giusto orizzonte e la giusta agenda – ha ribadito – Bisogna mettersi a un tavolo e rivedere tutto, ma vedo il ministro Speranza molto meno ‘arcigno’ rispetto a prima su questo. È questione di mettere le regole e i protocolli giusti, tanto si sa che si va verso la direzione del Green Pass europeo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, Figliuolo: per l'Italia quasi 7 milioni di dosi Pfizer in più per il II trimestre

    (Teleborsa) – Il Commissario per l’emergenza, il generale Francesco Figliuolo, ha annunciato che sono in arrivo per l’Italia quasi 7 milioni di dosi in più del vaccino Pfizer per il secondo trimestre. “Ho ricevuto una chiamata dal premier Draghi che mi ha comunicato l’arrivo per Europa in questo trimestre di 50 milioni di dosi Pfizer in più – ha dichiarato in visita al Polo vaccinale di Aosta – Per l’Italia vuol dire oltre 670.000 dosi in più ad aprile, 2 milioni e 150.000 dosi in più a maggio e oltre 4 milioni di dosi in più a giugno. Finalmente una bella notizia”.Il Commissario Figliuolo ha poi aggiunto che è già stata avviata la distribuzione alle Regioni di circa 1,5 milioni di dosi dello stesso vaccino arrivate questa settimana negli aeroporti di Bergamo, Bologna, Brescia, Roma Ciampino, Milano Malpensa, Pisa e Venezia: “Le consegne interesseranno più di 210 strutture sanitarie in tutta Italia, e si concluderanno entro 24 ore”. LEGGI TUTTO