More stories

  • in

    Vaccino Astrazeneca, Draghi sente von der Leyen: EMA indaga e AIFA blocca lotto

    (Teleborsa) – E’ giallo sul vaccino Astrazeneca e sui collegamenti con i casi di trombosi registrati in Europa. Una vicenda su cui l’autorità per il farmaco europea EMA sta indagando, mentre l’autorità italiana AIFA ha bloccato in via precauzionale il lotto ABV2856 distribuito in Italia, contenente 500 mila dosi del vaccino, in seguito a due casi “sospetti” verificatisi in Sicilia.Il Premier Mario Draghi ha avuto oggi un colloquio telefonico con la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, la quale ha assicurato che “l’EMA ha avviato una review accelerata” sui vaccini Astrazeneca, ma al momento “non c’è alcuna evidenza di un nesso tra i casi di trombosi registrati in Europa e la somministrazione del vaccino”.Il blocco del lotto italiano – Un caso sospetto sarebbe stato registrato in Sicilia: un militare in servizio ad Augusta sarebbe morto ieri per un arresto cardiaco nella sua abitazione all’indomani della vaccinazione. Un caso precedente sarebbe stato individuato a Catania: un uomo della squadra mobile sarebbe deceduto una decina di giorni fa dopo aver effettuato il vaccino. La Procura di Siracusa e si Catania avrebbero aperto un’inchiesta, mentre l’AIFA ha deciso di sospendere in via precauzionale il lotto ABV2856, che risultava essere stato somministrato in entrambi i casi.Frattanto, il lotto ABV5300 è stato sospeso in Austria e in altri Paesi europei – Danimarca, Estonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia e Islanda – dopo il decesso di un paziente austriaco cui sarebbe stata diagnosticata una trombosi multipla a dieci giorni dalla vaccinazione.Un altro decesso “sospetto” e segnalazioni di “gravi casi di coaguli nel sangue” di altre persone vaccinate sarebbero stati emersi in Danimarca. Di qui la decisione di bloccare il lotto, che è stato consegnato a 17 Paesi europei e comprende un milione di dosi.Frattanto, Londra rassicura che il vaccino AstraZeneca è “sicuro ed efficace” ed è stato sinora somministrato, assieme a quello di Pfizer, a 23 milioni di personein Regno Unito. LEGGI TUTTO

  • in

    Farmaceutica, Bayer prevede ricavi in crescita a 43-45 miliardi entro il 2024

    (Teleborsa) – La multinazionale farmaceutica tedesca Bayer ha annunciato ricavi e utili in crescita nei prossimi anni, in un piano presentato dal CEO Werner Baumann agli investitori. L’utile core per azione salirà tra 7 euro e 7,50 euro entro il 2024, mentre i ricavi raggiungeranno i 43-45 miliardi di euro. I ricavi 2020 sono stati di 41,4 miliardi, quelli 2019 di 43,6.La società si troverà però ad affrontare diverse sfide che non renderanno così semplice aumentare vendite e redditività. Da un lato ci sono i costi per i processi che riguardano i diserbanti della Monsanto (azienda acquistata nel 2018) e dall’altro i ricavi che verranno meno nei prossimi anni per la perdita di brevetti.La divisione farmaceutica subirà un duro colpo quando scadrà il brevetto dell’anticoagulante Xarelto (in Europa nel 2023 e negli Stati Uniti un anno dopo) e del prodotto per gli occhi Eylea, con il suo brevetto europeo che scadrà nel 2025. Questi due prodotti combinati hanno rappresentato circa 7 miliardi di euro di vendite lo scorso anno, il 40% delle entrate della divisione farmaceutica.”Abbiamo in programma di continuare a crescere nella divisione Pharmaceuticals nonostante la scadenza dei brevetti e ci aspettiamo di registrare solo un modesto calo delle vendite nel 2024″, ha detto Baumann. L’amministratore delegato sta ancora cercando di convincere gli investitori che la sua strategia di mantenere in un’unica società l’unità di farmaceutica, di scienza delle colture e di consumer health è la strada giusta. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, accordo Commissione-Pfizer/BioNTech per 4 milioni di dosi in più per marzo

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha raggiunto un accordo con BioNTech/Pfizer per la fornitura di altri 4 milioni di dosi di vaccino contro il Covid-19 che gli Stati membri potranno ricevere nelle prossime 2 settimane. “L’obiettivo è contrastare i focolai di Covid-19 e facilitare la libera circolazione transfrontaliera”, si legge in una nota da Bruxelles.”Occorre un’azione rapida e incisiva per contrastare le varianti aggressive del virus e migliorare la situazione dei focolai. Sono lieta di annunciare oggi un accordo con BioNTech-Pfizer, che offrirà agli Stati membri la disponibilità complessiva di altri 4 milioni di dosi di vaccino entro la fine di marzo, dosi destinate ad aggiungersi alle consegne programmate – ha dichiarato la Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen – Si tratta di un sostegno agli Stati membri impegnati a tenere sotto controllo la diffusione delle nuove varianti. L’uso mirato di queste dosi nelle zone in cui sono più necessarie, in particolare nelle regioni frontaliere, contribuirà anche a garantire o ripristinare la libera circolazione delle merci e delle persone. Queste dosi sono essenziali per il funzionamento dei sistemi sanitari e del mercato unico.”Nella nota la Commissione si è detta “preoccupata a causa dello sviluppo di una serie di focolai di Covid-19 nell’UE”, nonostante il numero di decessi in diminuzione in tutti i Paesi europei. “Il quadro attuale – prosegue il comunicato – è dovuto in particolare alla diffusione di nuove varianti più contagiose. Il vaccino BioNTech-Pfizer si è dimostrato molto efficace nei confronti di tutte le varianti attualmente note del virus della COVID-19”. Gli Stati membri avranno quindi a disposizione 4 milioni di dosi aggiuntive da acquistare, proporzionalmente alla rispettiva popolazione. Tutte queste dosi, che saranno consegnate entro la fine di marzo, si aggiungono alle consegne programmate già concordate tra gli Stati membri e BioNTech-Pfizer, conclude la nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Rezza: pseudo-normalità in 7-13 mesi, dipende dalla velocità delle vaccinazioni

    (Teleborsa) – Il direttore della prevenzione del Ministero della Salute Giovanni Rezza ha dichiarato che si potrebbe tornare ad una “pseudo-normalità” in 7-13 mesi. “Abbiamo di recente messo a punto con l’Istituto Superiore di Sanità e la Fondazione Bruno Kessler un modello matematico per capire quando potremo tornare a una pseudo-normalità – ha detto oggi Rezza in audizione al Senato sui vaccini anti-Covid – Se assumiamo che il vaccino protegga dall’infezione e che la protezione duri almeno per 2 anni, vaccinando 240.000 persone al giorno riusciremo in 7-13 mesi a tornare alla normalità”. “Questo si può ottenere con un numero di vaccinazioni elevato e mantenendo il contenimento”, ha aggiunto.Intano sono 19.749 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 345.336 tamponi totali elaborati (ieri 184.684) di cui 176.331 molecolari (ieri 102.428) e 169.005 test rapidi (ieri 82.256). Scende il rapporto positivi/tamponi totali a 5,71% (ieri 7,52%). Il Ministero della Salute riporta che i casi complessivi di Covid-19 da inizio emergenza hanno superato quota 3,1 milioni.Sono 376 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a 100.479 morti da inizio pandemia. Cresce sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 56 in più, 2.756 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 562 in meno rispetto a ieri (sono 22.393 in totale).La Regione con più nuovi casi è la Lombardia (4.084), seguita dalla Campania (2.709), Emilia Romagna (2.429) e Piemonte (2.018. Più di mille casi registrati in Veneto (1.608), Lazio (1.431), Puglia (1.286) e Toscana (1.001). LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, la Cina lancia il passaporto vaccinale per i suoi cittadini

    (Teleborsa) – La Cina ha lanciato il primo “passaporto vaccinale”, un documento digitale – ma che può essere stampato e divenire cartaceo – che certifica lo stato di salute del soggetto con i risultati dei test svolti – acidi nucleici, anticorpi sierici, somministrazione del vaccino e altre informazioni pertinenti – a cui si può accedere attraverso la piattaforma social WeChat. Lo scopo del certificato, ha spiegato un portavoce del Ministero degli Esteri di Pechino, è quello di “aiutare a promuovere la ripresa economica mondiale e facilitare i viaggi oltre frontiera”. Al momento è disponibile solo per i cittadini cinesi e non è obbligatorio.Il programma cinese, ha spiegato l’agenzia di Stato cinese Xinhua, si compone di un codice QR crittografato che permette a tutti i Paesi di ottenere informazioni sulla salute dei viaggiatori. Quella dei “codici sanitari QR” all’interno di WeChat e di altre app per smartphone è una soluzione già largamente diffusa in Cina visto che sono necessari per accedere ai trasporti nazionali e a molti spazi pubblici. In particolare, le app tracciano la posizione di un utente e producono un codice “verde”, sinonimo di buona salute, se un utente non è stato a stretto contatto con un caso confermato o non ha raggiunto un hotspot di virus. Restano tuttavia alcuni dubbi e preoccupazioni sul livello di privacy garantito anche con il nuovo programma che si teme possa espandere la sorveglianza del governo sui cittadini. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccinazioni, Presidente Mattarella riceve la prima dose allo Spallanzani

    (Teleborsa) – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto la vaccinazione anti-Covid. La prima dose è stata inoculata al Capo dello Stato all’Ospedale Spallanzani di Roma verso mezzogiorno, come da appuntamento preso con il servizio prenotazioni.Mattarella compirà 80 anni il prossimo 23 luglio e per millesimo è nella fascia degli 80enni ammessi alla vaccinazione. Nel suo messaggio di fine anno aveva dichiarato che “vaccinarsi è una scelta di responsabilità, un dovere”, assicurando “mi vaccinerò appena possibile, dopo le categorie che, essendo a rischio maggiore, debbono avere la precedenza”.Al Presidente sarebbe stata somministrata una dose di Moderna, lo stesso faccino ricevuto da altre persone over 80 che si erano prenotate per oggi.Un semplice “grazie Presidente” è stato postato dal Ministro della Salute Roberto Speranza, mentre Mariastella Gelmini, Ministro per gli Affari regionali, ha parlato di un “messaggio di speranza per tutta la cittadinanza”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, da inizio pandemia superata quota 100mila decessi in Italia

    (Teleborsa) – Sono 13.902 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 184.684 tamponi totali (ieri 271.336) di cui 102.428 molecolari (ieri 164.068) e 82.256 test rapidi (ieri 107.268). Stabile il rapporto positivi/tamponi totali 7,52% (ieri 7,65%).Il Ministero della Salute riporta che i casi complessivi di Covid-19 da inizio emergenza hanno superato quota 3 milioni. Sono 318 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale sopra 100mila (100.103) da inizio pandemia. Cresce sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 95 in più, 2.700 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 687 in più rispetto a ieri (sono 21.831 in totale).La Regione con più nuovi casi è l’Emilia Romagna (2.987), seguita dalla Lombardia (2.301). Mille o più casi registrati in Campania (1.644), Lazio (1.175) e Toscana (1.000). LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, Battisti: “Al via treno sanitario, hub vaccinale e Frecciarossa Covid-free”

    (Teleborsa) – “Ferrovie dello Stato si è contraddistinta per molte iniziative durante la pandemia. Da subito ci siamo attivati per dare una mano, abbiamo garantito durante il periodo di lockdown il trasporto di 5 milioni di tonnellate merci, soprattutto medicinali e generi alimentari. Non c’è dubbio che il mondo dei trasporti sia al centro della crisi non solo sanitaria, ma anche economica. Oggi è un giorno importante perché presentiamo tre iniziative rilevanti assieme a due grandi istituzioni del Paese: la Protezione Civile e la Croce Rossa collaborando anche con la Regione Lazio, la Regione Lombardia e il ministero della Salute”. È quanto ha affermato l’amministratore Delegato e direttore Generale di FS Italiane, Gianfranco Battisti questa mattina in occasione della presentazione del treno sanitario e dell’hub vaccinale di Roma Termini. “La prima iniziativa – ha spiegato Battisti – è un hub vaccinale in un’area del parcheggio di fronte alla stazione Roma Termini che permetterà di vaccinare 1.500 persone al giorno. È il primo che mettiamo a disposizione, ce ne saranno altri 11 sul territorio nazionale. Diamo, inoltre, il via oggi al treno sanitario in grado trasportare in 8 carrozze fino a 21 malati, non solo di Covid. Può circolare in tutta Europa e non c’è un altro esempio come questo. La terza iniziativa – ha aggiunto l’ad – va nell’ottica della fiducia e del rilancio. Realizzeremo nei primi di aprile i treni Covid–free, ovvero dei Frecciarossa che viaggiano in sicurezza. La tratta tra Roma e Milano è in fase di test ma, prossimamente, verranno raggiunte in assoluta sicurezza altre mete turistiche come Firenze e Venezia”.[embedded content]
    Treno sanitario, hub vaccinale a Roma Termini, ma anche un Frecciarossa Covid-free. Queste le iniziative presentate oggi dal Gruppo FS Italiane con lo slogan “Insieme per la ripartenza del Paese”. Quali i dettagli del Piano?”Queste sono solo alcune delle iniziative che abbiamo messo in campo. Ce ne sono tante altre che vanno dalla produzione di mascherine, che doniamo in buona parte anche alla Protezione Civile e alla Croce Rossa, alla possibilità di far viaggiare gratuitamente i medici e i volontari durante le emergenze. Certamente il treno sanitario rappresenta una punta di diamante in questo momento. È un treno che abbiamo realizzato ‘in casa’ con la collaborazione di Areu Milano, l’associazione della Regione Lombardia per le emergenze, e che mettiamo a disposizione della Croce Rossa e della Protezione Civile per le emergenze presenti, legate in questo momento al Covid, e future”. LEGGI TUTTO