More stories

  • in

    Australia approva vaccino Astrazeneca

    (Teleborsa) – L’Australia ha approvato il vaccino sviluppato dal gruppo Oxford-Astrazeneca, dopo un via libera provvisorio solo per l’emergenza. Lo ha annunciato durante una conferenza stampa John Skerrit,… LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus in Italia, pericolo varianti: esperti in pressing

    (Teleborsa) – Sono 7.351 i nuovi casi di coronavirus nel nostro Paese nelle ultime 24 ore a fronte di poco meno di 180mila tamponi, tra molecolari e antigenici, con il tasso di positività che scende al 4,1% contro il 5,4% di ieri. I decessi sono 258. Questi i numeri del Ministero della Salute sui quali, come ogni lunedì pesa “l’effetto weekend”.Intanto, fanno discutere le affermazioni del Consigliere del ministro della Salute, Walter Ricciardi, che insiste sulla necessità di adottare un lockdown totale. Oggi è arrivato anche l’allarme del CTS: per “contenere e rallentare” la diffusione delle mutazioni del Covid, “in analogia con le strategie adottate negli altri paesi europei”, è necessaria una “rigorosa osservanza, rafforzamento e incremento delle misure di mitigazione”. Alert anche dalla direttrice dell’ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) Andrea Ammon: “dalla nostra ultima valutazione la situazione epidemiologica è rimasta molto preoccupante”.La pandemia da Covid-19 sta mettendo a rischio, sempre di più, anche il benessere mentale delle persone facendo sentire i suoi pesanti effetti a livello psicologico. Insonnia, depressione ma pure disturbi psichici più gravi sono le manifestazioni di quello che gli psichiatri definiscono il nuovo e dilagante ‘trauma da pandemia’, che può lasciare segni fino a 30 mesi e mette a rischio 1 italiano su 3, con le donne che sono le più esposte.Questo il quadro che emerge da una revisione sistematica della Società Italiana di Psichiatria (SIP) degli studi pubblicati sul tema Covid e salute mentale, a un anno dall’inizio della pandemia a livello mondiale. LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccini, Scholz: agire rapidamente per sostenere economia

    (Teleborsa) – Per sostenere la ripresa economica “le vaccinazioni devono essere fatte rapidamente. Se ci sono abbastanza dosi a non disposizione non bisogna perdere tempo”. Lo ha detto il ministro delle Finanze tedesco, Olaf Scholz, a margine dell’Eurogruppo, aggiungendo che per procedere in maniera più rapida la Germania intende “coinvolgere presto” nel suo programma vaccinale anche “i medici di base e quelli aziendali”.Rispondendo a una domanda sul nuovo Governo in Italia, il Ministro tedesco ha detto che “Mario Draghi rappresenta politiche molto intelligenti ed è un vero europeo”.”L’Italia – prosegue Scholz – ha di nuovo scelto un Governo europeista, questo è un ottimo segno” sottolineando che “l’Italia è uno dei Paesi che beneficiano maggiormente della solidarietà europea e delle decisioni prese in Europa” per far fronte alla crisi pandemica “e Mario Draghi è sicuramente un capo di Governo molto filo-europeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione Ue, lettera ai Paesi membri per rispetto misure Covid comuni sui viaggi

    (Teleborsa) – La Commissione europea invierà una lettera ai 27 Stati membri per sottolineare l’importanza di seguire le linee guida concordate sulle restrizioni ai viaggi e i controlli alle frontiere per contenere il Covid e le sue varianti, ricordando la necessità di un “approccio comune” e di un “coordinamento” tra i 27, scoraggiando i viaggi non essenziali.Lo ha detto un portavoce dell’esecutivo comunitario rispondendo ad una domanda sulla decisione tedesca di chiudere le frontiere verso alcuni paesi. Serve il “rispetto della proporzionalità” nelle misure che ogni Paese prende e non devono esserci azioni “discriminatorie”, ha aggiunto.(Foto: Lukasz Kobus – © Unione Europea) LEGGI TUTTO

  • in

    Vaccino, OMS: nostra linea guida resta usare due dosi

    (Teleborsa) – “Per quanto riguarda l’Organizzazione Mondiale della Sanità le nostre linee guida restano di usare due dosi per i vaccini studiati finora”. Lo ha detto la dottoressa Soumya Swaminathan dell’OMS rispondendo a una domanda sulla scelta francese di vaccinare con una sola dose chi è già stato positivo, nel corso del consueto briefing a Ginevra.Pur senza escludere che essere stati esposti al virus possa sostituire la prima dose del vaccino, l’esperta ha sottolineato che “servono più studi per scoprire quanto dura questo tipo di protezione ma quando i Paesi hanno a che fare con la scarsità di vaccini adottano politiche per fare durare di più le loro scorte e fanno questo genere di raccomandazione basate su quanto osservato finora”.Intanto, il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus ha detto che “dopo aver parlato con alcuni membri del team” dell’OMS che ha svolto l’inchiesta a Wuhan sull’origine del coronavirus, “desidero confermare che tutte le ipotesi rimangono aperte e richiedono ulteriori analisi e studi”.”Il team di esperti – ha aggiunto – sta lavorando a un rapporto che speriamo venga pubblicato la prossima settimana”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, ISS-Ministero Salute: fase delicata, massima attenzione su varianti Covid

    (Teleborsa) – Grande attenzione alle varianti del Covid, grande precauzione nelle politiche di prevenzione e controllo e la necessità di accelerare la campagna vaccinale. Sono le indicazioni emerse dal report di monitoraggio ISS-Ministero della Salute presentato in conferenza stampa dal presidente dell’Istituto superiore della Sanità, Silvio Brusaferro, e dal direttore della Prevenzione del Ministero, Gianni Rezza.”Siamo in una fase molto delicata dell’epidemia, con circolazione diffusa delle varianti che sono più trasmissibili. Ci sono dunque segnali di controtendenza ed è necessaria grande precauzione. Ci potrebbe essere una crescita di nuovi casi se non si rafforzano le misure. Ci sono 2 regioni a rischio alto e un Rt che risale a 0,95″. ha detto Brusaferro. L’indice Rt a livello nazionale era a 0,84 la scorsa settimana.”Abbiamo dei segnali che ci dicono che dobbiamo prestare grande attenzione a questa fase di transizione dell’epidemia, ma quello che più ci preoccupa è la presenza di varianti virali. Quella sudafricana e brasiliana possono ridurre parzialmente l’efficacia dei vaccini, quindi dobbiamo sbrigarci nelle vaccinazioni”, ha affermato il direttore Gianni Rezza. “La variante inglese, per quanto ne sappiamo, non diminuisce l’efficacia dei vaccini attualmente disponibili e la corsa alla vaccinazione è molto importante, ma si trasmette più velocemente e quindi è bene non allentare le misure di prevenzione e controllo. Dobbiamo rallentare infatti la velocità di circolazione del virus”, ha aggiunto.Nel frattempo, secondo quanto riportato da Ansa il Consiglio dei ministri ha dato l’ok al decreto legge Covid, che proroga il blocco degli spostamenti tra le Regioni, anche quelle gialle, dal 15 al 25 febbraio. “Dal 16 al 25 febbraio – si legge nel frammento di norma pubblicato dall’agenzia di stampa – sull’intero territorio nazionale è vietato ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o da situazioni di necessità ovvero per motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione”.Abruzzo, Liguria, Toscana e la provincia autonoma di Trento dovrebbero passare in zona arancione a partire da domenica, si attende la firma dell’ordinanza da parte del Ministro Roberto Speranza entro stasera. Restano in arancione anche Umbria e provincia autonoma di Bolzano mentre la Sicilia tornerà in zona gialla allo scadere dell’ordinanza in vigore.Sono 13.908 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 305.619 tamponi totali (ieri 292.533) di cui 170.992 molecolari (ieri 169.765) e 134.647 test rapidi (ieri 122.768). Cala leggermente il rapporto positivi/tamponi totali a 4,55% (ieri 5,17%).Il Ministero della Salute riporta che i casi complessivi di Covid-19 da inizio emergenza hanno ormai quasi raggiunto quota 2,7 milioni.Sono 316 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a superare la soglia dei 93mila morti da inizio pandemia. Cala sia il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (oggi sono 31 in meno, 2.095 totali), sia quello degli ospedalizzati con sintomi, 206 in meno rispetto a ieri (sono 18.736 in totale).La Regione con più nuovi casi è la Lombardia (2.526), seguita da Campania (1.637), Emilia Romagna (1.538), Lazio (1.089) e Puglia (1.020). LEGGI TUTTO