More stories

  • in

    S&P Global Rating, 70% adulti UE può essere vaccinato entro luglio

    (Teleborsa) – L’UE potrebbe essere in grado di vaccinare il 70% dei suoi adulti contro il Covid-19 entro la fine del prossimo luglio e il suo gruppo demografico più vulnerabile, quello oltre i 65 anni, entro la fine di aprile. Lo afferma un report di S&P Global Ratings.Questi obiettivi sono raggiungibili “se la produzione di vaccini aumenterà”, spiega S&P, secondo cui il Regno Unito e gli Stati Uniti dovrebbero comunque raggiungere il 70% di vaccinati entro luglio 2021.”Eventuali ritardi nell’aumento della produzione o della distribuzione, con l’approvazione della dose unica del vaccino Johnson & Johnson, o una significativa esitazione nel farsi vaccinare potrebbe vedere il raggiungimento della soglia del 70% degli adulti nell’UE alla fine di agosto o all’inizio di settembre”, spiega Marketa Horkova, analista di S&P Global Ratings.lntanto, nelle scorse ore, il monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe ha evidenziato che i nuovi casi di infezione di Sars-CoV-2 nella popolazione generale sono stabili ma i contagi tra gli operatori sanitari si sono ridotti del 64,2%: dai 4.382 rilevati nella settimana 13-19 gennaio, quando è stata avviata la somministrazione delle seconde dosi, ai 1.570 di quattro settimane dopo, con un calo costante registrato ogni sette giorni. LEGGI TUTTO

  • in

    Covid, Italia: in calo i ricoverati ma preoccupa l'Umbria

    (Teleborsa) – Sono 12.956 i casi Covid-19 accertati nelle ultime 24 ore in Italia con 310.994 tamponi totali (ieri 274.263). Risale leggermente il rapporto positivi/tamponi a 4,17% (ieri 3,87%). Da domani l’Italia diventerà ancora più gialla, con il passaggio in questa fascia della Puglia, sulla base dei dati aggiornati del monitoraggio della Cabina di Regia riunitasi dopo la la rettifica dei dati da parte della regione.Il Ministero della Salute riporta che i casi complessivi di Covid-19 da inizio emergenza sono più di 2,67 milioni.Sono 336 i decessi registrati oggi, che porta il conteggio totale a 92.338 morti da inizio pandemia. Cala di 12 unità il numero di pazienti ricoverati in terapia intensiva (2.128 totali), nonostante i 155 nuovi ingressi, e di 232 unità quello degli ospedalizzati con sintomi (sono 19.280 in totale). Preoccupa la situazione in Umbria, dove si sono raggiunti i 506 ricoverati (tra terapia intensiva e non intensiva), record negativo da inizio pandemia.La Regione con più nuovi casi è la Lombardia (1.849), seguita da Campania (1.635), Puglia (1.063) e Lazio (1.027). LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus: altre 5 Regioni in zona arancione, non frenano decessi e terapie intensive

    (Teleborsa) – È attesa per stasera una nuova ordinanza del ministro della Salute, Roberto Speranza, che stabilirà l’ingresso nella zona arancione di altre cinque regioni – Abruzzo, Basilicata, Liguria, Toscana e Umbria – e in quella rossa della Provincia autonoma di Bolzano. È quanto riporta Ansa aggiungendo che il provvedimento entrerà in vigore a partire dall’11 novembre.”Nei ricoveri ospedalieri notiamo una tendenza all’aumento e soprattutto c’è un incremento per quanto riguarda i ricoveri in terapia intensiva e questa situazione giustifica l’adozione di interventi più restrittivi soprattutto nelle regioni più colpite. E naturalmente necessita dell’adozione di comportamenti prudenti da parte di tutti i cittadini”, ha affermato il direttore del dipartimento Prevenzione del ministero della Salute, Giovanni Rezza, in merito alle nuove ordinanze in arrivo.Nel frattempo, non accenna a frenare il numero di decessi giornalieri da Covid 19. Nelle ultime 24 ore sono stati 356, che porta il numero complessivo di vittime a 41.750. Come sottolineato anche da Rezza, continua a crescere anche il numero di posti di terapia intensiva occupati: +100 oggi, 2.849 totali.Frena, come di consueto durante il weekend, invece la crescita di casi di Covid-19 accertati in Italia: cala il numero di tamponi elaborati (147.725, ieri 191.144) e scende il numero di positivi individuati: +25.271. Resta comunque stabile il rapporto positivi/tamponi a 17,10% (ieri 17,06% ). Sono 960.373 i casi di Covid-19 accertati in Italia da inizio pandemia.Il Ministero della Salute ha comunicato che sono in aumento anche i positivi con sintomi ospedalizzati (+1.196, 27.636), mentre quelli in isolamento domiciliare sono 542.849 (+13.402 rispetto a ieri). LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, von der Leyen: “presto acquisto di 300 milioni di dosi del vaccino Pfizer-BioNTech”

    (Teleborsa) – “Ottime notizie da Pfizer e BioNTech sui risultati positivi della loro sperimentazione clinica per un vaccino contro il Covid-19. La scienza europea funziona”. Il commento è della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, che ha twittato la sua soddisfazione per le l’alta efficacia riscontrata nei test dal vaccino sviluppato dalla casa farmaceutica statunitense in collaborazione con la tedesca BioNTech.”La Commissione presto firmerà un contratto con loro per avere fino a 300 milioni di dosi. Continuiamo a proteggerci a vicenda nel frattempo”, ha aggiunto von der Leyen.A settembre la Commissione Ue ha ufficializzato il contratto con BioNTech-Pfizer per l’acquisto iniziale di 200 milioni di dosi per conto di tutti gli Stati membri, con un’opzione di acquistare fino a 100 milioni di dosi ulteriori nel caso si fosse dimostrata la sicurezza e l’efficacia del vaccino contro il Covid-19. LEGGI TUTTO

  • in

    A Wall Street i buy si affollano sui titoli delle compagnie aeree e turismo

    (Teleborsa) – Tornano i buy a Wall Street, dopo l’annuncio di Pfizer sull’elevata efficacia di un vaccino sperimentale anti Covid, soprattutto su quei settori che più hanno pagato fino ad oggi gli effetti della pandemia di coronavirus. Il denaro investe in particolare i titoli delle compagnie aeree e quelli delle società attive nel turismo.Sulla piazza americana, volano le quotazioni di American Airlines di oltre il 13%, di Delta Air Lines +12,74% e di United Airlines +15,14%.Boom anche per i titoli delle società che gestiscono viaggi in crociera, come Carnival Corp. +31,98%. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus, Usa: Biden presenta la task force anti Covid

    (Teleborsa) – Joe Biden e il suo transition team hanno annunciato la task force anti Covid per combattere la diffusione del virus negli Stati Uniti. Sarà composta da 13 membri, guidata da tre co-presidenti: l’ex capo della Food and Drug Administration (FDA) David Kessler, l’ex capo della Sanità pubblica del Paese, Vivek Murty, e la professoressa di Yale Marcella Nunez-Smith.”Affrontare la pandemia di coronavirus è una delle battaglie più importanti che la nostra amministrazione dovrà affrontare e sarò informato dalla scienza e da esperti – ha dichiato il presidente eletto Biden – Il comitato consultivo contribuirà a definire il mio approccio alla gestione dell’ondata di infezioni segnalate; garantire che i vaccini siano sicuri, efficaci e distribuiti in modo efficiente, equo e gratuito; e proteggere le popolazioni a rischio”.I componenti della task force saranno chiamati a consultare i funzionari statali e locali per determinare le risposte sanitarie ed economiche per tenere il virus sotto controllo. I membri del comitato consultivo – si sottolinea nella nota che ha accompagnato l’annuncio – hanno prestato servizio in precedenti amministrazioni e hanno l’esperienza necessaria per guidare la risposta del paese alle crisi di salute pubblica a livello nazionale e mondiale.Della task force fanno parte anche Rick Bright, l’esperto di vaccini che aveva denunciato le pressioni del governo Trump sull’ idrossiclorochina, e l’italo-americana Luciana Borio, esperta in biodifesa che ha lavorato nella FDA e nel National Security Council. Il presidente eletto Biden e la sua vice Harris parteciperanno oggi a Wilmington, Delaware, alla primo briefing del gruppo. È atteso al termine dell’incontro un’intervento dello stesso Biden. LEGGI TUTTO

  • in

    Pfizer annuncia efficacia vaccino al 90%

    (Teleborsa) – Pfizer annuncia importantissimi passi avanti sul vaccino anti-Covid, sviluppato con la biotech tedesca BioNTech, che ha evidenziato un’efficacia di circa il 90%. I dati conclusivi del trial di fase 3, che proseguirà qualche altro mese, gettano ottime basi per l’approvazione d’emergenza dell’agenzia per il farmaco americana, la FDA, prospettando la messa in commercio entro il mese di novembre in USA. Poi sarà la volta dell’Europa dove l’EMA – Agenzia europea del farmaco ha già avviato la valutazione a ottobre e conta di concluderla nei tempi più rapidi possibili.Pfizer e BioNTech contano di consegnare 50 milioni di dosi nel mondo entro quest’anno e 1,3 miliardi nel 2021. La Commissione europea ha siglato già un contrato di pre-acquisto di 200 milioni di dosi. La somministrazione e distribuzione del vaccino comunque non sarà facile, dal momento che il vaccino deve essere mantenuto ad una temperatura di -80° sino al momento dell’inoculazione.Il vaccino è stato testato su persone dai 16 agli 85 anni e prevede la somministrazione di due dosi. Le prime due fasi della sperimentazione hanno evidenziato un’ottima produzione di anticorpi, mentre la terza fase si è concentrata sulla sua efficacia, evidenziando una risposta del 90% (nove casi su dieci), ma solo per il gruppo con sintomi. La Food and Drug Administration statunitense e l’OMS avevano annunciato l’approvazione solo di vaccini efficaci al 50%.Sono attesi a breve, al massimo entro dicembre, i risultati di alti due vaccini: il cavvino di Oxford con AstraZeneca e la biotech americana Moderna, ed il vaccino di Johnson&Johnson.Frattanto reagisce molto male la leader italiana della diagnostica DiaSorin, che perde in Borsa un -12,28%. L’esame di breve periodo di DiaSorin classifica un rafforzamento della fase rialzista con immediata resistenza vista a 197,2 Euro e primo supporto individuato a 166,1. Tecnicamente ci si attende un ulteriore spunto rialzista della curva verso nuovi top stimati in area 228,3. LEGGI TUTTO

  • in

    Coronavirus in Italia, ancora record di contagi e 446 morti

    (Teleborsa) – Continua a crescere, purtroppo, la curva dei contagi nel nostro Paese. Oggi, venerdì 6 novembre, giorno in cui entra in vigore il nuovo DPCM che divide l’Italia in tre fasce (rosse, arancioni e gialle) si registrano 37.809 nuovi positivi a fronte di 234.245 tamponi (ieri erano stati 34.505 con 219.884 tamponi).Stabile, anche se alto, il numero delle vittime 446 (ieri erano stati 445). Mai così tanti dallo scorso aprile. Con 10.586 dimessi/guariti in più nelle ultime 24 ore, gli attualmente positivi salgono ancora a quota 499.118. Da record Lombardia con quasi 10 mila nuovi positivi (+9.934), Piemonte (+4.878) e Campania (+4.508)”Senza consistenti limitazioni dei movimenti e senza un cambio sostanziale delle nostre abitudini di vita la convivenza con il virus fino al vaccino è destinata ad un clamoroso fallimento”. Lo ha detto il Ministro della Salute, Roberto Speranza, nell’informativa di questa mattina alla Camera. In Europa, ha aggiunto, “sono 294.622 le persone che non sono riuscite a sconfiggere il virus, i casi confermati sono 11.863.793 e c’è un contagiato ogni 37 persone, un dato impressionante”.”La fascia gialla? E’ una fascia comunque pericolosa. Faccio l’esempio di Napoli, che è all’interno di una regione gialla, la Campania. Io già due o tre settimane fa avevo detto che andava chiusa, l’area metropolitana di Napoli è un’area a rischio”. Lo ha detto a Rai Radio1, Walter Ricciardi, consigliere scientifico del ministro della Salute Roberto Speranza e professore di Igiene generale all’università Cattolica, sottolineando che “la situazione degli ospedali è drammatica più o meno in tutta Italia, in certi casi è veramente tragica”, “nel senso che non riusciamo a ricoverare più pazienti, quelli che arrivano in ospedale sono un’altra volta quelli gravi o gravissimi, molti devono rimanere a casa. Le terapie intensive non sono l’indicatore migliore in questo momento, perché fortunatamente li sappiamo intercettare prima e curare meglio. Quindi sono i posti letto normali che si stanno saturando”. LEGGI TUTTO