More stories

  • in

    SEC, Gensler punta a maggiore regolazione per investimenti ESG

    (Teleborsa) – Nonostante l’opposizione dei Repubblicani, il chairman della Securities and Exchange Commission (SEC, l’autorità di vigilanza sulla Borsa USA) sta esplorando l’introduzione di nuove norme che regolino il modo in cui le aziende quotate trattano e comunicano i rischi ESG, ovvero i rischi derivanti da fattori ESG riconducibili a questioni ambientali, sociali e di governance.Gary Gensler, intevenendo alla London City Week, ha detto che vuole sapere se le aziende stanno mantenendo gli impegni già assunti in merito alle questioni legate al clima. “Inoltre, ho chiesto al personale (della SEC, ndr) di considerare i potenziali requisiti per le aziende che hanno assunto impegni climatici lungimiranti o che hanno operazioni significative in giurisdizioni con requisiti nazionali per raggiungere obiettivi specifici legati al clima”, ha spiegato.Secondo Gensler servono maggiori e più precise informazioni sul modo in cui banche e società d’investimento classificano i loro prodotti come ESG. “Ho anche chiesto al personale di considerare i modi in cui i fondi si vendono agli investitori come sostenibili, ecologici ed ESG e quali fattori sono alla base di tali affermazioni”, ha detto.Il chairman della SEC vorrebbe anche maggiori informazioni su come le aziende interagiscono con i propri dipendenti. “Ciò si basa sul lavoro passato dell’agenzia e potrebbe includere una serie di parametri, come il turnover della forza lavoro, le competenze, la formazione, la retribuzione, i benefici, i dati demografici della forza lavoro, compresa la diversità, e la salute e la sicurezza – ha affermato Gensler – La disclosure aiuta le aziende a raccogliere fondi. Aiuta l’allocazione efficiente del capitale attraverso il mercato. E aiuta gli investitori a collocare i loro soldi nelle società che soddisfano le loro esigenze di investimento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rosetti Marino, partnership con Baker Hughes su progetti cattura CO2

    (Teleborsa) – Rosetti Marino, società quotata sull’AIM Italia e attiva nella cantieristica navale e negli impianti per l’energia, ha stretto una partnership con Nuovo Pignone, controllata del gruppo statunitense Baker Hughes (uno dei più grandi al mondo nel campo dei servizi petroliferi). Grazie a questo accordo, Baker Hughes e Rosetti Marino si impegnano a collaborare per la realizzazione congiunta di progetti di CCUS (acronimo di Carbon Capture Use and Storage), relativi cioè alla cattura, all’utilizzo e allo stoccaggio di anidride carbonica. L’azienda di Ravenna e il colosso americano intendono quindi puntare su un accordo di filiera che consenta passi avanti concreti per la transizione energetica, partendo da progetti in Italia.Baker Hughes ha in Italia 20 laboratori di innovazione dedicati alla ricerca e allo sviluppo e ha inoltre sviluppato e prodotto in Italia alcune delle turbomacchine più efficienti in ottica di transizione energetica. La firma è stata occasione per un incontro, che ha visto la presenza dei Sindaci di Firenze, Dario Nardella, e di Ravenna, Michele De Pascale, di Lorenzo Simonelli, Chairman e CEO di Baker Hughes, Michele Stangarone, Presidente Nuovo Pignone, Stefano Silvestroni, Presidente Rosetti Marino e Oscar Guerra, AD di Rosetti Marino.”La nostra azienda rappresenta l’ingegno italiano applicato all’ingegneria e oggi siamo contenti di poter condividere questo momento dedicato all’innovazione e alla sostenibilità con Baker Hughes – ha detto Oscar Guerra, amministratore delegato di Rosetti Marino – Siamo convinti che la filiera italiana possa dare un grande contributo al processo di transizione energetica in atto sia a livello globale sia nel nostro paese dove possiamo essere dei protagonisti in grado di dare un notevole contributo”.”L’obiettivo dell’abbattimento totale delle emissioni di CO2 e di un futuro energetico sostenibile è un obiettivo ambizioso, che per essere raggiunto avrà bisogno di una significativa accelerazione dello sviluppo tecnologico e che non può prescindere, per poter soddisfare la domanda globale di energia, dall’utilizzo responsabile ed efficiente di tutte le fonti energetiche”, ha commentato Lorenzo Simonelli, CEO di Baker Hughes. LEGGI TUTTO

  • in

    “Includere le competenze”, ENEL mette al centro il valore della diversità

    (Teleborsa) – “Predisporre tutti gli strumenti tecnologici necessari ad eliminare le barriere per essere di supporto alle persone con disabilità”. Questo, come ha spiegato Silvana Ceravolo, head of Global Industrial relations Welfare & Wellbeing di Enel, aprendo il convegno on line “Includere le competenze”, l’obiettivo di Enel. L’evento che ha celebrato le azioni portate avanti dall’azienda sul fronte dell’inclusione è stato anche l’occasione per presentare il nuovo numero della rivista “DiverCity Magazine” dedicato proprio alle skills, ovvero alle diverse competenze che ognuno può mettere in campo, per “provare raccontare il talento ovunque esso si trovi, da dovunque provenga”. “Sono stati avviati molti progetti e altri sono in cantiere. L’inclusione – ha proseguito Ceravolo – è parte del DNA dell’Enel. Molto si sta facendo ma c’è ancora una sfida da porsi in questa tematica: una sfida culturale che porti a raggiungere la consapevolezza che ciò che conta nelle persone sono le competenze e non le disabilità. Il mio auspicio è che questa consapevolezza venga acquisita presto da tutti noi, a tutti i livelli”.Centrale è stato l’intervento di Fabio Bosatelli, head of global renewables O&M robotization di Enel. Sordo dalla nascita, Bosatelli, oggi trentenne, ha trasformato il suo limite in una sfida arrivando – dopo due lauree magistrali, un mba e vari ruoli in maintenance, procurement e finance nell’hydro – ad essere responsabile delle attività robotizzate, data driven e di predittiva per operation and maintenance a livello globale in Enel Green Power. “Sono sordo dalla nascita e per me – ha raccontato Bosatelli – questo limite ha sempre rappresentato una sfida da superare. Noi non ci siamo limitati a includere le competenze ma le abbiamo integrate e potenziate. Per noi ogni persona rappresenta un valore: la includiamo, favoriamo la sua diversità e la integriamo. La disabilità rappresenta un limite ma riconoscerlo è il punto di partenza per includere e migliorare”. Per riuscire in questa sfida Bosatelli è stato assistito dalla tecnologia grazie allo sviluppo di un’app che consente la trascrizione dal parlato allo scritto in tempo reale che, in ambito lavorativo, gli ha permesso di superare l’ostacolo delle comunicazioni a distanza. Uno strumento che Enel punta a mettere al servizio anche di clienti e stakeholder. Andrea Depalo, founder and inventor di Avanchair, con Enel ha invece creato una connessione virtuosa a partire da un’idea di cui l’azienda ha saputo vedere la positività sia sul fronte dell’inclusione che a livello di business. “Avanchair – ha spiegato Depalo – nasce come sedia a rotelle a elevata automazione con l’idea di integrare in essa un sistema che faciliti il trasferimento della persona aiutandola a salire sulla sedia a rotelle e a scendere dalla stessa in autonomia. Il nostro prototipo mira a favorire quelle piccole azioni quotidiane come andare in bagno o mettersi a letto. Questa sedia, grazie a dei movimenti verticali e laterali, consente alla persona di avvicinarsi alla superficie che deve raggiungere e ad effettuare il trasferimento in autonomia. Quando ciò non è possibile il movimento della sedia rende più facile per il caregiver spostare la persona. Con Enel è nata una collaborazione virtuosa che si è sviluppata su più campi”. Una collaborazione che – come ha raccontato Depalo – è partita grazie a un incontro con Ernesto Ciorra, direttore Funzione Innovability (Innovazione e Sostenibilità) del Gruppo Enel. Da tale incontro è nato il progetto di un adattatore che permette di ricaricare le sedie a rotelle tramite le colonnine Enel X. “La nostra startup – ha proseguito Depalo – è stata in seguito accelerata dagli Enel Innovation Hub che ci hanno permesso di creare un solido business plan della nostra idea. Ho voluto creare una startup, al posto dell’ennesima onlus, sia per mettermi alla prova con quello che è il mondo del lavoro – non relegando la figura della persona con disabilità sempre al no profit – sia per dare lavoro in futuro alle persone con disabilità grazie alla startup. Sono così riuscito a uscire dall’ottica dell’assistenza per entrare in quella di empowerment. Enel è stata anche mentor e partner della nostra recente campagna di crowdfunding che si è chiusa domenica scorsa in over budget per sviluppare quello che sarà il prototipo definitivo della sedia partendo dal nostro dimostratore tecnologico. Enel ha saputo accogliere la mia vision e la mia idea e ha saputo supportarla camminando insieme a noi”. Tra gli ospiti dell’evento anche Annamaria Bottero, customer success director di Microsoft, azienda molto attiva sul fornte della diversity inclusion che con Enel collabora da anni. “Consentire a tutte le persone e a tutte le organizzazioni del mondo di fare di più con la nostra tecnologia costruendo delle piattaforme che aumentino le abilità di ciascuno di noi e riducendo, così, il divide della disabilità. Questa – ha affermato Bottero – è la mission di Microsoft. Non è soltanto una questione di valori ma costruire dei team includendo le diversità di ognuno è anche un modello di business vincente”. “Quando ho preso la responsabilità dell’unità che si occupa di Diversity inclusion di Enel – ha concluso Maria Luisa Marino, head of People care and Diversity management di Enel – la prima riflessione è stata quella legata al paradgima ‘sostenibilità uguale valore’ allargata al concetto ‘anche inclusione è uguale valore’. Nell’omologazione non c’è, infatti, innovazione e senza innovazione non si può creare valore sostenibile. In tale scenario l’inclusione delle diversità e la loro integrazione sono elementi per noi essenziali. Guardiamo all’altro per quello che può dare e non evidenziando ciò che manca, andando a cercare il talento in tutte le persone e creando dei contesti inclusivi in cui ogni persona sia libera e in condizione di sviluppare il proprio talento. Questo significa creare un contesto inclusivo, accogliente e non giudicante”. L’evento è stato moderato da Valentina Dolciotti, editorial director di DiverCity Magazine. LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità sostenibile, Trenitalia sigla partnership Bird

    (Teleborsa) – Rendere i viaggi sempre più convenienti ed ecologici. Questo l’obiettivo della partnership siglata tra Bird – leader globale nel settore della micro-mobilità, presente in 250 città nel mondo e 13 in Italia – e Trenitalia, controllata del Gruppo FS Italiane.La collaborazione – spiega una nota – consente alle persone che scelgono Trenitalia di godere di particolari vantaggi nell’utilizzo dei monopattini Bird, ed effettuare il primo e l’ultimo miglio del proprio viaggio senza dover ricorrere ai mezzi privati favorendo l’utilizzo di soluzioni di mobilità condivisa e più rispettosa dell’ambiente.Bird e Trenitalia, per questo motivo, hanno deciso di intraprendere un percorso che prevede benefit esclusivi per i passeggeri di Trenitalia. Bird offre ai nuovi utenti che si iscrivono all’app Bird Rides 2 corse gratuite di 15 minuti ciascuna comprensive dello sblocco del mezzo: per usufruire della promozione, andrà inserito il codice promozionale “BirdTrenitalia” all’interno dell’area “Promo” dell’app Bird Rides. Inoltre, sono riservati vantaggi ulteriori per gli iscritti al programma fedeltà CartaFreccia con status Argento, Oro e Platino. I monopattini Bird sono disponibili nelle città e in prossimità delle stazioni di Roma, Milano, Torino, Firenze, Palermo, Verona, Rimini, Viareggio e Camaiore, Misano Adriatico, Pesaro, Collegno e Aprilia. “Siamo lieti di collaborare con Trenitalia per aiutare le persone a muoversi nel rispetto dell’ambiente – afferma Cristina Donofrio, general manager di Bird Italia –. Trenitalia è un partner molto importante per noi. In vista delle recenti riaperture, condividiamo la volontà di aiutare le persone ad arrivare agilmente dove hanno bisogno. Lavorando insieme ci auguriamo di poter rendere gli spostamenti tra le città italiane sempre più integrati e convenienti”.”La sostenibilità ambientale – ha sottolineato Paolo Attanasio, direttore della Divisione Passeggeri Long Haul di Trenitalia – è uno dei valori che guida Trenitalia e tutto il Gruppo FS Italiane per favorire un viaggio sempre più green. Alle persone che scelgono il treno per i propri spostamenti offriamo la possibilità di iniziare o proseguire il viaggio con mezzi sostenibili come il monopattino. La partnership con Bird inoltre rientra fra le iniziative avviate per soddisfare le esigenze dei nostri passeggeri e offrire loro un viaggio confortevole e sostenibile dal primo all’ultimo miglio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aziende quotate, Consob: aumenta l'integrazione ESG nelle strategie

    (Teleborsa) – Nonostante il numero di società che hanno pubblicato una DNF (Dichiarazione di carattere non finanziario) sia rimasto invariato nel 2020, aumenta la consapevolezza e la considerazione dei temi ESG nelle attività delle quotate a Piazza Affari. È quanto emerge dal III Rapporto Consob sulla rendicontazione non finanziaria delle società quotate italiane. Nel 2020, le società con azioni ordinarie quotate sull’MTA che hanno pubblicato una Dichiarazione non finanziaria (DNF) sono 151. In continuità con gli anni precedenti, la maggior parte delle imprese ha pubblicato la sola DNF (137 casi), anche attraverso un Bilancio di Sostenibilità. Undici società hanno integrato l’informazione finanziaria con le informazioni non finanziarie richieste dalla disciplina, mediante rispettivamente un Rapporto Integrato (8 casi), un Rapporto Integrato insieme a un Rapporto di sostenibilità (2 casi) e la diffusione di un Rapporto Integrato in aggiunta alla DNF (in un caso). Inoltre tre società hanno pubblicato, oltre alla DNF, un Rapporto di sostenibilità.”L’attenzione dedicata ai fattori ESG ha registrato un importante sviluppo anche nella formazione offerta a dipendenti e dirigenti”, sottolinea Consob. Nel 2020, infatti, si è portato a 107 (54 nel 2019) il numero di società che hanno organizzato programmi di formazione per il personale aventi ad oggetto tematiche in prevalenza legate all’innovazione (in particolare, alla trasformazione digitale e alla sicurezza informatica) e alla gestione del capitale umano. La diffusione di questi corsi si riscontra maggiormente tra le società medio-grandi e quelle appartenenti al settore finanziario.Un altro segnale dell’integrazione della sostenibilità nella visione aziendale è stato colto analizzando gli estratti dei Piani strategici che nel 2020 sono stati pubblicati sui propri siti web da 59 società quotate. Di queste, 28 hanno menzionato nella propria strategia alcuni elementi di valore a lungo termine, 15 hanno citato i Sustainable Development Goals (SDGs) dell’ONU, 7 hanno integrato completamente le considerazioni finanziarie e non finanziarie, mentre una ha indicato la materialità come elemento fondamentale della pianificazione strategica.A fine 2019, 63 società correlano la remunerazione dei CEOs a fattori ESG (33 nel 2018), nel breve periodo (53 casi) o nel lungo periodo (29 casi). In media il 17% dei compensi di breve periodo è legato a fattori ESG (16% nel lungo periodo). Altre osservazioni che emergono dal rapporto sono che: remunerazioni sostenibili sono presenti in prevalenza nelle società del FTSE MIB (27 casi) o del MID CAP (16 casi); le imprese finanziarie prevedono parametri ESG in 17 casi (in 34 nel settore industriale e 12 nei servizi); compensi sostenibili sono più frequenti nelle società a controllo pubblico. Tra i parametri sociali, quelli relativi al benessere dei dipendenti sono i più comuni (30 casi), seguiti da parametri relativi alla customer satisfaction. Tra i parametri ambientali, frequente è il collegamento tra i compensi e le emissioni di CO2 (21 casi). LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, Standard Ethics alza l'outlook da stabile a positivo

    (Teleborsa) – Dopo l’odierna nomina di Benedetto Vigna (manager di STMicroelectronics) a nuovo amministratore delegato di Ferrari, Standard Ethics ha alzato a “Positivo” da “Stabile” l’outlook della casa automobilistica di Maranello. Il corporate rating di Ferrari, che fa parte dello SE Italian Index, è invece confermato a “E+”, cioè nell’area Lower Investment Grade.”La nomina odierna di Benedetto Vigna a Chief Executive Officer di Ferrari (con presa di servizio dal prossimo primo settembre), insieme ad altre migliorie avvenute nel recente passato, hanno elevato la qualità della governance della Sostenibilità e la corporate governance dell’azienda”, sottolinea l’agenzia di rating indipendente con sede a Londra e focalizzata sulla sostenibilità.”Inoltre – aggiunge Standard Ethics – si riscontano implementazioni sul fronte delle strategie di sostenibilità e della rendicontazione ESG. Viene confermata la visione positiva di lungo termine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sostenibilità, Enel riconfermata negli indici ESG di FTSE4Good ed Euronext

    (Teleborsa) – Continua ad essere premiato l’impegno di Enel sui temi ESG, ovvero di sostenibilità a livello ambientale, sociale e di governance. L’azienda italiana è stata infatti riconfermata nella FTSE4Good Index Series, un insieme di indici gestiti dal FTSE Group che classificano le migliori imprese al mondo in termini di pratiche e trasparenza a livello ESG, e anche nella revisione semestrale dell’indice Euronext V.E (Vigeo-Eiris) World 120. Quest’ultimo, due volte l’anno, classifica le 120 imprese più sostenibili fra le 1.500 principali società in termini di capitale flottante in Nord America, Asia-Pacifico ed Europa. Enel ha inoltre confermato la propria presenza negli indici che comprendono le 120 imprese più sostenibili fra le 500 aziende con il maggiore capitale flottante rispettivamente nell’Eurozona e in Europa.”Il modello di business di Enel, che fa della sostenibilità il suo valore principale, integrandola lungo tutta la catena del valore, è stato riconosciuto ancora una volta da due dei principali indici del mercato finanziario che misurano la performance delle aziende a livello ambientale, sociale e di governance – ha dichiarato Francesco Starace, CEO e direttore generale di Enel – Incoraggiamo lo sviluppo sostenibile in tutti i Paesi in cui operiamo, promuovendo le imprese e le tecnologie che sono in prima fila nell’affrontare le maggiori sfide che attendono la società, tra cui quella del cambiamento climatico”.I riconoscimenti sul fronte EGS ci sono stati anche per altre società quotate del gruppo Enel, come la controllata spagnola Endesa, che ha visto ribadito il proprio posizionamento nell’indice FTSE4Good e in tutti e tre gli indici di V.E. Anche Enel Américas e Enel Chile, le controllate di Enel che operano in America Latina, sono state confermate nell’indice FTSE4Good. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo IREN, rinnovata l'intesa con Dott per favorire una micromobilità conveniente ancora più green

    (Teleborsa) – Dott, startup europea attiva nel settore della micromobilità urbana in sharing, rinnova l’intesa con il Gruppo Iren ed estende il servizio su nuove città, diventando di fatto il primo operatore a offrire un servizio di mezzi leggeri per l’ultimo miglio in condivisione davvero sostenibile e green al 100%. La partnership con Iren nasce nel 2019 a Torino, prima città ad aver accolto i monopattini Dott, sulla base dei valori condivisi di sostenibilità, responsabilità e rispetto di alti standard qualitativi per poi estendersi – spiega Iren in una nota – nel 2020 anche al mercato romano con un’offerta di mobilità green anche nella Capitale in occasione del lancio GO National di Iren.”Con Iren abbiamo lanciato con successo il nostro primo mercato italiano, quando la micromobilità nel nostro Paese era agli albori e siamo davvero grati dell’opportunità offerta – afferma Andrea Giaretta, country general manager per Dott Italia –. Con oggi diamo seguito a una collaborazione solida e basata sulle migliori premesse per offrire ai cittadini un’alternativa per gli spostamenti brevi urbani davvero sostenibile”. “Siamo molto soddisfatti della partnership con Dott, che è solida, oggi più che mai, grazie a questo nuovo, importante traguardo – commenta Gianluca Bufo, amministratore delegato di Iren Mercato –. È una collaborazione perfettamente coerente con il nostro posizionamento commerciale su orizzonte national e con il nostro DNA di azienda sostenibile: in tutte le città in cui Dott sarà presente, ci saremo noi a muovere la flotta di monopattini con la nostra energia 100% green, prodotta dagli impianti idroelettrici del gruppo Iren. In questo modo aiuteremo le persone a vivere la città muovendosi con maggiore rispetto per l’ambiente e in modo semplice, divertente e sicuro”.”Il modello operativo di Dott si distingue per gli alti standard qualitativi. Monitoraggio, controllo e manutenzione dei veicoli – sottolinea la nota – vengono, infatti, effettuati solo ed esclusivamente da personale interno puntualmente formato. Alla qualità della gestione si aggiunge una spinta 100% green: a partire dal 2020 tutte le operazioni, le sedi e i magazzini di Dott sono alimentati esclusivamente con energia elettrica 100% green fornita da Iren. Un impegno reale e concreto per rivoluzionare il modo in cui le persone si muovono in città”.La mobilità sostenibile targata Dott powered by IrenGo è presente in sette città italiane: Torino, Collegno, Milano, Monza, Verona, Roma e Palermo. LEGGI TUTTO