More stories

  • in

    Piaggio Aerospace, il finanziamento da Banca Ifis

    (Teleborsa) – Dopo il definitivo via libera ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico e con il benestare del Comitato di Sorveglianza, è stato formalizzato in queste ore il contratto tra Piaggio Aerospace e Banca Ifis per un finanziamento – sotto forma di anticipo contratti e operazioni di factoring – per un importo complessivo di 30 milioni di euro.”L’accordo, raggiunto al termine di un processo che ha inizialmente coinvolto altre istituzioni finanziarie pubbliche e private, permetterà ora a Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation, le due società in amministrazione straordinaria che operano sotto il marchio Piaggio Aerospace, di portare definitivamente a regime le attività produttive e di manutenzione – spiega il Commissario Straordinario Vincenzo Nicastro – richiamando dunque progressivamente e secondo il piano concordato i lavoratori ancora in cassa integrazione. Potrà inoltre essere portato a compimento anche il processo di vendita”.”Per Banca Ifis si tratta, dopo una prima linea di credito finalizzata nel 2019 per la cessione di crediti fiscali, della seconda operazione con il Gruppo aeronautico, a sostegno non solo della produzione ma dei territori in cui l’impresa opera e, soprattutto, dell’occupazione – commenta Luciano Colombini, Amministratore Delegato di Banca Ifis – il nostro istituto, da oltre trent’anni, lavora infatti al fianco delle aziende e dell’imprenditoria italiana, integrando strategia aziendale e sostenibilità, per creare valore nel medio-lungo termine”.Vincenzo Nicastro – nominato dal Governo nel dicembre del 2018 – ha recentemente lanciato un bando internazionale per la cessione dei complessi aziendali delle due società: all’invito a manifestare interesse hanno risposto originariamente 19 soggetti da tutte le parti del mondo, 11 dei quali sono stati successivamente ammessi alla data room. L’obiettivo primario è quello di trovare un nuovo proprietario entro la fine del corrente anno.Con la recente assegnazione del nuovo contratto pluriennale da parte della Difesa per il supporto logistico integrato dell’intera flotta dei P.180 in dotazione alle Forze Armate, Piaggio Aerospace si offre ai potenziali compratori con un portafoglio ordini pari a 640 milioni di euro. Altri ordini, per un ulteriore importo di 260 milioni di euro, sono in varie fasi di negoziazione. Il totale dovrebbe dunque arrivare a 900 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Aerospazio, CDP e SACE supportano piano di crescita di A.L.A.

    (Teleborsa) – Cassa Depositi e Prestiti eroga un finanziamento da 7 milioni di euro con Garanzia SACE ad A.L.A., gruppo italiano specializzato nella distribuzione e nella fornitura di servizi per l’industria aerospaziale, supportando i suoi pani di crescita e la leadership nel settore. Il finanziamento della durata di 72 mesi è assistito da Garanzia Italia, lo strumento predisposto dal Dl Liquidità per sostenere le imprese in questa fase e gestito SACE, che ha rilasciato il via libera digitalmente ed in breve tempo.A.L.A. – Advanced Logistics for Aerospace, gruppo campano con sede a Napoli, opera da 40 anni sul mercato aeronautico, quale distributore e fornitore di logistica avanzata e servizi di supply chain innovativi per l’industria aerospaziale. Oltre alla sua sede principale. Il Gruppo può contare su una fitta rete internazionale con centri logistici e società operative in Italia, Francia, Regno Unito, Germania, Israele e negli Stati Uniti. Il fatturato, pari a circa 136 milioni di euro nel 2019, ha confermato un trend di costante crescita, consentendo al Gruppo di affrontare l’impatto da Covid-19 e mantenere invariato il Piano di investimenti.Nunzio Tartaglia, Responsabile CDP Imprese, sottolinea che questa opèerazione ” conferma da un lato l’attenzione di CDP nel sostenere le migliori Mid-Cap italiane su tutto il territorio nazionale e dall’altro il forte coinvolgimento nel supportare filiere strategiche per l’economia del nostro Paese quale l’Aerospazio” ed è in linea con gli obiettivi strategici del Piano Industriale di CDP.”Da alcuni anni il nostro gruppo è impegnato in un percorso di miglioramento e crescita e il segnale di fiducia di CDP e Sace nel nostro modello di business ci rende particolarmente orgogliosi”, afferma Fulvio Scannapieco, Presidente di ALA, aggiungendo che l’operazione supporta il nello sviluppare il Piano che prevede un consolidamento nel mercato domestico e importanti progetti di crescita nei mercati internazionali.Simonetta Acri, Chief Mid Market Officer SACE, ha dichiarato che “con quest’operazione SACE, in sinergia con CDP, conferma il suo impegno al fianco delle aziende italiane che operano in un contesto complesso e affrontano le sfide attuali guardando al futuro con impegno per sostenere la ripartenza del nostro Paese”.(Foto: Greta Gabaglio/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Accordo tra Virgin Galactic e Rolls Royce

    (Teleborsa) – Virgin Galactic, la compagnia aerospaziale fondata da Richard Branson per dare vita al programma di turismo spaziale, che ha annunciato un accordo di collaborazione con Rolls Royce.George Whitesides, responsabile delle operazioni di Virgin Galactic, ha spiegato che l’accordo con Rolls Royce è finalizzato alla progettazione e allo sviluppo della tecnologia di propulsione di motori destinati ad essere utilizzati per aeromobili commerciali ad alta velocità.Rolls Royce ha già lavorato alla produzione di motori supersonici, durante la fase di sviluppo del Concorde.Il modello supersonico di Virgin Galactic sarà in grado di viaggiare a una velocità tre volte superiore a quella del suono, trasportando un numero compreso tra 9 e 19 passeggeri a un’altitudine superiore a 60.000 piedi. LEGGI TUTTO

  • in

    Thales Alenia Space con OHB System per sviluppo satelliti Copernicus CO2M

    (Teleborsa) – Siglata tra Thales Alenia Space, joint venture Thales (67 %) e Leonardo (33 %), la prima tranche, pari a 72 milioni, del contratto con OHB System, quale responsabile del progetto, per sviluppare il payload dei 2 satelliti della missione CO2M, nell’ambito del programma europeo Copernicus. Copernicus – spiega Thales Alenia Space in una nota – è il cuore del programma satellitare di osservazione della Terra della Commissione Europea e un caposaldo delle attività nel campo della Agenzia Spaziale Europea (ESA). Fornisce dati di osservazione della Terra per la protezione ambientale, il monitoraggio del clima, la valutazione dei disastri naturali e altri compiti di carattere sociale.L’obiettivo della missione CO2M è misurare l’anidride carbonica atmosferica prodotta dall’attività umana. Queste misure ridurranno le incertezze attuali sulle stime delle emissioni di anidride carbonica derivanti dalla combustione dei combustibili fossili su scala nazionale e regionale. Ciò – si legge nella nota – “fornirà all’Ue una fonte di informazioni unica e indipendente per valutare l’efficacia delle misure politiche e per tracciarne l’impatto verso la decarbonizzazione dell’Europa nonché per raggiungere i target nazionali di riduzione delle emissioni di gas”.Thales Alenia Space consegnerà a OHB il payload CO2M basato su un’architettura modulare e con un design che si sviluppa intorno a:uno strumento combinato CO2/NO2 (anidride carbonica/biossido di azoto) basato su uno spettrometro per misure nello spettro visibile e nel vicino infrarosso fornito da Thales Alenia Space in Francia; un polarimetro multiangolo (MAP) basato su quattro fotocamere identiche, contenuto in un’unità ottica dedicata, fornito da Thales Alenia Space UK; un cloud imager (CLIM), derivato dallo strumento testato in volo Proba-V, fornito dall’azienda belga OIP Sensor Systems. Il payload CO2M fornirà simultaneamente e con accuratezza scientifica rigorosa: misurazioni quantitative ad alta precisione delle concentrazioni CO2 e NO2 (utilizzando lo strumento CO2/NO2); misurazioni della densità degli aerosol (utilizzando lo strumento MAP); il rilevamento e la mappatura delle nuvole (utilizzando il localizzatore CLIM), garantendo così la massima accuratezza e la correzione degli errori delle misurazioni della concentrazione di CO2.”Questa missione unica – ha commentato Harvé Derrey, Ceo di Thales Alenia Space – rappresenta una milestone importante per l’Europa in termini di leadership nel cambiamento climatico in generale, e più in particolare nella riduzione dei gas serra. Thales Alenia Space apporterà tutta la sua comprovata competenza nell’Osservazione della Terra al servizio di questa sfida ambiziosa e cruciale, che riflette perfettamente la nostra aspirazione Space for Life”.CO2M misurerà le immagini della colonna di CO2 con la risoluzione, l’accuratezza, il tempo di campionamento e la copertura spaziale necessari per dare input chiave dallo spazio al sistema di monitoraggio e verifica delle emissioni antropogeniche di CO2. Le misure atmosferiche prodotte dai satelliti e combinate con quelle prodotte in-situ, – conclude la nota – forniranno all’Europa una capacità operativa unica che contribuirà al monitoraggio globale di emissioni CO2 di tipo fossile e di cui CO2M ne sarà un elemento cruciale. LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la missione Mars 2020

    (Teleborsa) – Alle 13.50 ora italiana si apre la finestra per il lancio da Cape Canaveral della missione americana Mars 2020 verso il Pianeta Rosso: a bordo del razzo vettore Atlas V c’è il rover Perseverance con il suo mini-elicottero Ingenuity. È la terza missione di quest’anno verso Marte, dopo il lancio di al-Amal degli Emirati Arabi Uniti (avvenuto il 20 luglio) e del Tianwen-1 cinese (23 luglio). L’arrivo sulla superficie del Pianeta Rosso è previsto il 18 febbraio 2021.(Foto: Foto di ChadoNihi) LEGGI TUTTO

  • in

    Amal in viaggio verso Marte

    (Teleborsa) – E’ già in viaggio verso Marte la sonda Amal (Speranza), Hope in lingua occidentale, protagonista della prima missione degli Emirati Arabi Uniti lanciata verso il Pianeta Rosso con il potente razzo vettore giapponese H-2A dalla base spaziale di Tanegashima. Programmata inizialmente per il 15 luglio, la partenza è avvenuta con successo dopo due rinvii e precede quella di altre due sonde: la cinese Tianwen-1, previsa il 23 luglio, l’americana Mars 2020 in programma il 30 luglio e destinata a trasferire sulla superficie marziana il rover Perseverance, il quinto nella storia della NASA.Il razzo vettore H-2A ha collocato regolarmente la sonda Amal in orbita terrestre per poi accendere i motori per la spinta sulla traiettoria che le farà raggiungere l’orbita marziana nel febbraio 2021. L’arrivo è previsto in coincidenza con il 50° anniversario di costituzione degli Emirati Arabi Uniti. La prima missione di un Paese arabo verso Marte si prefigge l’obiettivo di studiarne il clima e misurare la concentrazione di idrogeno e di ossigeno nella sua atmosfera.Amal si collocherà in un’orbita che permette di completare un giro intorno a Marte in 55 ore. La durata della missione, a cui hanno collaborato il Giappone e tre università statunitensi, sarà di un anno marziano, corrispondente a circa 700 giorni terrestri. L’ambizione dichiarata degli Emirati Arabi Uniti è la creazione di una colonia su Marte nel 2071, in occasione del centenario della nazione. LEGGI TUTTO