More stories

  • in

    Juventus, avviate “alcune trattative” per sponsor della maglia

    (Teleborsa) – Juventus Football Club, squadra di calcio quotata su Euronext Milan, ha fornito alcune precisazioni in merito ai rumor riportati da parte di alcune testate giornalistiche italiane e internazionali in relazione a trattative per la negoziazione di accordi di sponsorizzazione della maglia da gara (cosiddetto front jersey sponsor).Secondo Reuters, Jeep è pronto a pagare quasi 25 milioni di euro all’anno per riportare il proprio marchio sulla maglia della Juventus. L’accordo ripristinerebbe una partnership pluriennale dopo che il club bianconero non era riuscito a trovare un main sponsor al termine del precedente contratto con Jeep lo scorso giugno. Jeep, del gruppo Stellantis , è stato il principale sponsor della Juventus dal 2012 con un contratto il cui valore è gradualmente aumentato negli anni fino a raggiungere i 45 milioni di euro all’anno.Juventus ha confermato che “sono state avviate alcune trattative con partner di primario standing per importi sostanzialmente nel range di quelli previsti dal Piano strategico per gli esercizi 2025/2026 e 2026/2027, che si ritiene possano creare valore nel lungo termine per la società, gli azionisti e i partner”.”Allo stato attuale, non è stata formalizzata alcuna intesa e, dunque, non è possibile formulare alcuna previsione in merito alla conclusione di accordi di front jersey sponsor che saranno sottoposti ai competenti organi societari”, viene aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus verso aumento capitale. Versamento per 15 milioni da parte di Exor

    (Teleborsa) – Il CdA di Juventus Football Club, squadra di calcio quotata su Euronext Milan, ha valutato che potrebbe essere opportuno un rafforzamento del profilo patrimoniale e finanziario mediante aumento di capitale, per un importo minimo pari a 15 milioni di euro (pari al versamento in conto futuro aumento di capitale di cui infra) e fino ad un importo massimo pari al 10% dell’attuale capitalizzazione di mercato.Il rafforzamento si rende necessario per le performance sportive della Prima Squadra nel corso della fase finale del terzo trimestre dell’esercizio 2024/2025 e per gli impatti derivanti dal recente esonero del Head Coach della Prima Squadra. Un esame della società ha evidenziato un andamento trimestrale per l’esercizio in corso differente rispetto alle precedenti previsioni nonché maggiori margini di variabilità dei dati previsionali dell’esercizio corrente e di quello successivo.Il consiglio non ha assunto alcuna decisione in proposito e ha rinviato qualsiasi deliberazione al termine della stagione sportiva in corso e della campagna trasferimenti estiva, al fine di tenere in considerazione, in particolare, l’impatto economico, finanziario e patrimoniale delle performance sportive della Prima Squadra in Serie A e nella FIFA Club World Cup, oltre che della campagna trasferimenti estiva stessa. L’aumento di capitale sarebbe eseguito con esclusione del diritto di opzione e, quindi, nei limiti del 10% del capitale sociale preesistente, con eventuale collocamento riservato in linea con la prassi di mercato.Il socio di maggioranza EXOR ha espresso il proprio sostegno all’eventuale operazione di rafforzamento fino a sua copertura integrale (e comunque in misura tale quantomeno da non comportare una diluzione della propria partecipazione) e ha dato disponibilità a effettuare versamenti a patrimonio quale anticipazione di somme da imputarsi a capitale sociale. Il CdA, preso atto della disponibilità di EXOR, ha deliberato di procedere con la richiesta di un versamento in conto futuro aumento di capitale per complessivi 15 milioni di euro, la cui esecuzione sarà finalizzata immediatamente. LEGGI TUTTO

  • in

    Racing Force, utile adjusted 2024 sale a 5,9 milioni. Dividendo di 0,09 euro

    (Teleborsa) – Racing Force, gruppo italiano attivo nel settore delle attrezzature di sicurezza per il motorsport e quotato su Euronext Growth Milan, ha chiuso il 2024 con ricavi pari a 65,7 milioni di euro, in crescita rispetto all’esercizio precedente (+4,8%). L’EBITDA adjusted è pari a 10,5 milioni di euro (EBITDA margin 16,0%), contro 9,6 milioni di euro nell’esercizio 2023 (EBITDA margin 15,4%). Il Risultato netto adjusted è pari a 5,9 milioni di euro (9,0% dei Ricavi), in crescita del 22,8% rispetto a 4,8 milioni di euro (7,7% dei Ricavi) nel 2023, grazie all’incremento dell’EBIT ed al saldo positivo della gestione finanziaria.Il flusso di cassa dalla gestione operativa è stato di 7,6 milioni di euro, con una cash conversion pari al 72%, contro 1 milione di euro nell’esercizio 2023 (cash conversion pari al 10,2%). La Posizione finanziaria netta di Gruppo passa da 3,2 milioni di euro a fine 2023 a un saldo di 0,1 milioni di euro al 31 dicembre 2024.”Il bilancio del 2024 evidenzia ancora una volta una solida performance, grazie alla crescita del core business e della marginalità del Gruppo, unite ad una forte generazione di cassa derivante dalla gestione operativa – ha commentato l’AD Paolo Delprato – Questi risultati sono stati ottenuti in un contesto macroeconomico caratterizzato da incertezze e forti tensioni geopolitiche, durante un periodo in cui il Gruppo ha concentrato risorse in investimenti significativi, che si completeranno, come previsto, entro l’autunno 2025. Il quantitativo record di ordini registrati nel primo trimestre a livello globale conferma la fiducia nelle nostre prospettive di crescita nel settore motorsport anche per la stagione in corso, che sarà influenzata dall’introduzione delle nuove normative sui caschi così come dai recenti accordi commerciali annunciati”. Il CdA ha proposto di distribuire dividendi per un massimale di 2.465.040 euro, pari a 0,09 euro per ciascuna azione ordinaria in circolazione, con data di stacco il 12 maggio 2025, data di legittimazione a percepire il dividendo il 13 maggio 2025 e data di pagamento del dividendo il 14 maggio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Sauber da parte di Audi e Qatar Holding

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo congiunto di Sauber Holding della Svizzera da parte di Audi della Germania (parte del Gruppo Volkswagen) e Qatar Holding del Qatar, una sussidiaria interamente controllata dalla Qatar Investment Authority. La transazione riguarda principalmente il mercato per la fornitura di servizi relativi alla gestione di un team di Formula Uno.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato che Sauber ha attività trascurabili nello Spazio economico europeo e le posizioni di mercato limitate delle società risultano dalla transazione proposta. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus torna in utile per 16,9 milioni di euro nel primo semestre

    (Teleborsa) – Juventus Football Club, squadra di calcio quotata su Euronext Milan, ha chiuso il primo semestre dell’esercizio 2024/2025 chiude con un utile di 16,9 milioni di euro, in miglioramento di 112 milioni rispetto alla perdita di 95,1 milioni consuntivata nel primo semestre dell’esercizio precedente, influenzato dagli effetti correlati alla mancata partecipazione della Prima Squadra maschile alle competizioni UEFA. Il miglioramento del risultato netto rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente è imputabile sia a maggiori ricavi e proventi per complessivi 101 milioni di euro, che agli effetti delle azioni di progressiva razionalizzazione dei costi operativi, in riduzione per complessivi 12,1 milioni.I ricavi e proventi, pari a 291,6 milioni di euro, aumentano del 53% rispetto al dato di 190,6 milioni del primo semestre 2023/2024. L’incremento di tale voce risente della partecipazione, nella stagione in corso, alla UEFA Champions League 2024/2025, che genera un aumento dei ricavi da diritti audiovisivi e proventi media per 60,1 milioni di euro (di cui circa 64,1 milioni relativi alla partecipazione alla UEFA Champions League 2024/2025) e dei ricavi da gare per 12,5 milioni di euro (di cui 5,2 milioni per le gare UEFA); questi ultimi si incrementano anche grazie alla crescita dei ricavi da abbonamenti e da biglietteria per partite casalinghe di Serie A.I proventi da gestione diritti calciatori risultano in incremento rispetto all’esercizio precedente, attestandosi a 67,4 milioni di euro. I positivi effetti sono stati parzialmente compensati da minori ricavi da sponsorizzazioni e pubblicità (in calo di 18,2 milioni rispetto all’esercizio precedente, principalmente dovuto alla mancata sottoscrizione di un front jersey sponsor). I ricavi da vendite di prodotti e licenze diminuiscono del 64,5% esclusivamente per gli effetti contabili dell’accordo sottoscritto il 21 giugno 2024 con Fanatics Italy, avente ad oggetto la gestione dell’e-commerce, la vendita al dettaglio e la produzione del merchandising.A seguito delle azioni di razionalizzazione costi attuate negli ultimi esercizi, i costi e oneri operativi del primo semestre 2024/2025, pari a 193,4 milioni di euro, diminuiscono del 5,9% rispetto al dato di 205,5 milioni del primo semestre dell’esercizio precedente. La diminuzione della voce è significativamente influenzata dalla gestione del Personale tesserato, comprensivo degli oneri da gestione diritti calciatori, che presenta una diminuzione netta di 10,1 milioni di euro, nonché dalla diminuzione degli acquisti di prodotti per la vendita, in calo di 5,7 milioni, per effetto dell’accordo sottoscritto con Fanatics.L’Indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2024 ammonta a 302,3 milioni di euro; l’incremento di 59,5 milioni, rispetto a 242,8 milioni al 30 giugno 2024, è quasi interamente dovuto agli assorbimenti di cassa destinati agli investimenti delle campagne trasferimenti ed è in parte correlato alla stagionalità (incassi da UEFA in parte successivi al 31 dicembre 2024).Alla data attuale il risultato operativo dell’esercizio 2024/2025, in assenza di eventi non ricorrenti, è previsto nel range del break-even, in miglioramento rilevante rispetto all’esercizio 2023/2024, che era stato significativamente penalizzato dalla mancata partecipazione della Prima Squadra maschile alle competizioni UEFA e da costi non ricorrenti. Il piano prevede un progressivo miglioramento dell’andamento economico e finanziario nell’arco del periodo del piano stesso, con raggiungimento di risultato netto e cash-flow positivi nell’esercizio 2026/2027. LEGGI TUTTO

  • in

    Riminiwellness 2025: sport, innovazione e nuove tendenze

    (Teleborsa) – RiminiWellness è pronto a tornare. La 19esima edizione della più grande manifestazione italiana dedicata a fitness, sport e benessere si terrà dal 29 maggio al 1 giugno 2025 alla Fiera di Rimini e lungo la Riviera, trasformando ancora una volta la città nella capitale del wellness. Organizzata da Italian Exhibition Group questo evento non è solo una fiera, ma un vero e proprio catalizzatore di esperienze, innovazione e business per professionisti del settore, appassionati e aziende. Un’occasione unica per vivere il benessere come un percorso di crescita personale e professionale.Tutte le sfumature del wellnessQuest’anno, RiminiWellness lancia il claim “Face Your Shades”, molto più di uno slogan: un invito a guardarsi dentro, riconoscere le proprie paure e trasformarle in forza. Quante volte le insicurezze hanno limitato il nostro potenziale? Il Wellness Experience Show si arricchisce di nuove sfumature, offrendo un ambiente libero e inclusivo, dove chiunque può esprimersi seguendo le proprie passioni. È l’occasione perfetta per mettersi alla prova, superare barriere mentali e fisiche e scoprire risorse interiori inaspettate. RiminiWellness non è solo per chi punta alla forma fisica perfetta, ma per chiunque desideri equilibrio tra corpo e mente, con percorsi di benessere a 360 gradi. I migliori esperti del settore saranno presenti per offrire consulenze personalizzate, aiutando ogni visitatore a trovare il proprio cammino verso il benessere. RiminiWellness è anche un punto d’incontro per chi condivide la stessa passione, un’opportunità per scambiarsi esperienze, motivarsi a vicenda e trovare ispirazione. “Face Your Shades” è un invito a trasformare le proprie fragilità in punti di forza, perché è proprio nelle diverse sfumature che si esprime l’unicità di ognuno di noi.Due eventi imperdibili per gli amanti del fitnessL’edizione 2025 di RiminiWellness si estenderà su tutta la superficie fieristica, inclusi i due nuovi padiglioni recentemente inaugurati e ospiterà due eventi diventati iconici: Italian Showdown e HYROX. Il primo è giunto al suo decimo anniversario ed è il punto di riferimento indiscusso per il mondo del CrossFit. Una competizione aperta a tutti, suddivisa in tre categorie – principianti, intermedi e avanzati – per permettere ad atleti di ogni livello di mettersi alla prova in un ambiente competitivo e motivante. Più di una gara, un’esperienza che celebra la passione per il fitness e il desiderio di superarsi. Inoltre, HYROX, che torna alla sua terza edizione italiana ancora più spettacolare, si svolgerà in tre giorni di pura adrenalina, una novità assoluta per il nostro paese. Questa fitness race che sta conquistando il mondo combina corsa, allenamento funzionale e prove di forza, offrendo un’esperienza unica con le divisioni Open, Doubles, Pro e Relay per mettersi alla prova, divertirsi e condividere la propria passione con una community globale.Rimini: la Wellness Destination per eccellenzaOltre a essere il cuore pulsante della manifestazione, Rimini è sempre più riconosciuta come la Wellness Destination per eccellenza. Qui, il benessere si vive tutto l’anno, grazie a un mix perfetto di mare, sport, natura e cultura. Dai percorsi di allenamento in spiaggia, lungo tutto il Parco del Mare, la palestra a cielo a aperto più grande d’Europa, alle attività outdoor tra le colline romagnole, fino alle terme e ai centri specializzati, Rimini rappresenta il luogo ideale per chi cerca uno stile di vita sano e dinamico. RiminiWellness celebra e rafforza questo legame con il territorio, offrendo un’esperienza che va oltre i confini della fiera e si estende alla città e alla sua vibrante energia. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus, accordo da 12,5 milioni di euro per acquisto di Alberto Oliveira Baio

    (Teleborsa) – Juventus Football Club, squadra di calcio quotata su Euronext Milan, ha raggiunto un accordo con la società Vitória Sport Clube per l’acquisizione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Alberto Oliveira Baio a fronte di un corrispettivo di 12,5 milioni di euro, pagabili in quattro esercizi, oltre ad oneri accessori pari a 1,3 milioni di euro. Sono inoltre previsti premi per un ammontare non superiore a 2,5 milioni di euro, al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi, si legge in una nota.Juventus ha sottoscritto con lo stesso calciatore un contratto di prestazione sportiva fino al 30 giugno 2029. LEGGI TUTTO

  • in

    BofA, partnership con Federazione calcistica USA per Mondiali di calcio

    (Teleborsa) – La U.S. Soccer Federation e Bank of America, una delle principali istituzioni finanziarie al mondo, hanno annunciato una partnership a lungo termine che rende Bank of America il primo Official Bank Partner di tutte le 27 squadre nazionali degli Stati Uniti, tra cui le squadre nazionali senior femminili e maschili degli Stati Uniti, nonché un Founding Level Partner dell’Arthur M. Blank U.S. Soccer National Training Center, la nuova sede della Federazione ad Atlanta.”I nostri investimenti nella Federazione calcistica statunitense e nel calcio in generale offrono opportunità uniche e continue per costruire relazioni con i clienti, coinvolgere i nostri compagni di squadra e generare un impatto economico positivo, a livello locale e globale, mentre lo sport più popolare al mondo diventa il centro della scena nei prossimi due anni e oltre”, ha affermato David Tyrie, Chief Digital Officer e Chief Marketing Officer, Bank of America.La banca è un leading partner per la prossima Coppa del mondo per club FIFA del 2025 e per la Coppa del mondo maschile FIFA del 2026, che saranno ospitate in 21 città degli Stati Uniti con miliardi di spettatori in tutto il mondo. Nel 2028, il calcio sarà di nuovo sotto i riflettori globali durante le Olimpiadi di Los Angeles. LEGGI TUTTO