More stories

  • in

    FISG ed Enel insieme per la stagione 2025-2026

    (Teleborsa) – La Federazione Italiana Sport del Ghiaccio annuncia l’avvio di una nuova partnership con Enel che, per la stagione sportiva 2025-2026, sarà Main Sponsor della Federazione. Un’ulteriore occasione per ribadire l’impegno del Gruppo elettrico al fianco delle più importanti organizzazioni sportive del Paese. L’accordo – concluso con la collaborazione di Infront, official advisor di FISG – segna l’inizio di un percorso condiviso in una stagione di straordinaria importanza per gli sport del ghiaccio italiani, che culminerà con i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.”La presenza di Enel al fianco della FISG – fa sapere la Federazione in una nota – rappresenta un sostegno concreto allo sviluppo e alla promozione delle discipline del ghiaccio, dalla crescita dei settori giovanili all’attività delle Nazionali, fino agli eventi di rilievo internazionale ospitati in Italia. La collaborazione nasce dalla condivisione di valori comuni, come la passione, la sostenibilità e l’energia delle persone che rafforzano il legame tra sport, comunità e territorio. Con Enel come Main Sponsor, la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio affronta la stagione 2025-2026 con rinnovato entusiasmo e con l’obiettivo di trasformare le sfide in opportunità di crescita e condivisione, in un anno destinato a segnare la storia dello sport italiano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpiadi -154 giorni, Mit: “Il Villaggio di Cortina in fase conclusiva”

    (Teleborsa) – Il Villaggio Olimpico e Paralimpico di Cortina d’Ampezzo continua a crescere giorno dopo giorno: non solo edifici, ma il cuore pulsante dove prenderà vita la quotidianità dei Giochi. Qui gli atleti di tutte le nazionalità si incontreranno, si alleneranno, condivideranno momenti di sport e comunità, circondati dallo scenario unico delle Dolomiti Patrimonio UNESCO. “Si entra ora – fa sapere il Mit in una nota – in una delle fasi conclusive dell’intervento: sono in fase di realizzazione le strutture dei due edifici principali, veri e propri hub di comunità. Ognuno si sviluppa su due piani da 2.400 mq per livello, capaci di accogliere uffici organizzativi e aree dedicate alle squadre, ma anche palestre moderne e poliambulatori attivi 24 ore su 24, garanzia di benessere e assistenza costante per competizioni indimenticabili”.”Nelle prossime settimane – prosegue il Mit – saranno completati gli impianti — acqua, elettricità, riscaldamento — che daranno energia e funzionalità agli ambienti. Poi, un tocco di identità: le grafiche adesive con i simboli e i marchi ufficiali dei Giochi, pensate per illuminare gli spazi e renderli accoglienti e familiari. Il Villaggio di Cortina – conclude la nota – non sarà solo un alloggio temporaneo, ma un luogo di incontro, valori sportivi e scambio culturale che MIT e SIMICO stanno costruendo con impegno senza sosta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus vende Tiago Djalo al Besiktas per massimi 4,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – Juventus Football Club, squadra di calcio quotata su Euronext Milan, ha raggiunto un accordo con la società Besiktas JK per la cessione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Tiago Emanuel Embaló Djalo a fronte di un corrispettivo di 3,5 milioni di euro, pagabili in tre esercizi, oltre a premi variabili fino a un massimo di 1 milione di euro.Tale operazione genera un impatto economico positivo sull’esercizio in corso pari a circa 1,4 milioni di euro, al netto degli oneri accessori. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano Cortina 2026: lavori al termine per il Villaggio Olimpico di Predazzo

    (Teleborsa) – Sono in corso gli ultimi ritocchi per il Villaggio Olimpico di Predazzo, in Val di Fiemme, che ospiterà oltre 610 atleti durante i Giochi Milano Cortina 2026. I lavori – fa sapere il Mit in una nota – hanno interessato la storica Scuola Alpina della Guardia di Finanza, con la ristrutturazione di quattro aree esistenti e la costruzione di un nuovo padiglione.Il villaggio offrirà 300 camere doppie, realizzate secondo criteri di avanguardia e sostenibilità. Gli interventi garantiranno alla Guardia di Finanza, dopo i Giochi, più spazi per i propri allievi e strutture idonee a ospitare raduni, ritiri sportivi e iniziative per giovani atleti e studenti di tutta la provincia e oltre.”Un’infrastruttura che, grazie all’impegno di tutte le Amministrazioni coinvolte, – sottolinea il Mit – resterà come lascito concreto per il territorio, rafforzando il legame tra sport, formazione e comunità locale. LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo è Premium Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha firmato con la Fondazione Milano Cortina 2026 l’accordo che sancisce il suo sostegno ai XXV Giochi Olimpici Invernali e ai XIV Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 nel ruolo di Premium Partner, il più alto titolo possibile fra gli sponsor domestici. Fino ai Giochi Olimpici (6-22 febbraio 2026) e Paralimpici (6-15 marzo 2026) e per tutto il 2026, la presenza della banca guidata da Carlo Messina si svilupperà lungo diverse direttive. Sarà uno dei partner del Viaggio della Fiamma Olimpica e Paralimpica, coinvolgendo testimonial, clienti e personale, e contribuirà al programma dell’Olimpiade Culturale con mostre dedicate presso i suoi musei delle Gallerie d’Italia, in particolare a Milano e a Vicenza. Inoltre, Intesa Sanpaolo coinvolgerà persone della banca tra i volontari olimpici per aiutare lo svolgimento delle gare e personalizzerà con allestimenti a tema olimpico le proprie sedi, le filiali e i canali web proprietari. Infine, verrà rafforzata la partnership con Visa nell’ambito della manifestazione come Preferred Issuing Bank Partner in Italia.Il Gruppo Intesa Sanpaolo, viene sottolineato nella nota, “sostiene lo sport in tutte le sue forme come veicolo di crescita individuale e coesione sociale, riconoscendo nei valori che lo animano – la lealtà, il rispetto delle regole, la disciplina, il merito – i principi affini alla propria cultura d’impresa”. La banca è stata uno degli sponsor dei Giochi di Torino 2006, proprio venti anni fa. LEGGI TUTTO

  • in

    LMDV Hospitality diventa partner premium dell’AS Monaco per tre stagioni

    (Teleborsa) – La squadra di calcio AS Monaco e LMDV Hospitality, controllata da LMDV Capital e proprietaria del marchio Twiga, hanno siglato una collaborazione fino al 2028. La partnership darà risalto anche ad Acqua Fiuggi, lo storico marchio italiano di acqua minerale acquisito da LMDV Capital. Grazie a questo accordo, LMDV Hospitality, gruppo italiano specializzato nella gestione di strutture di lusso che combinano gastronomia, intrattenimento ed esperienze lifestyle, diventa partner premium dell’AS Monaco per le prossime tre stagioni.Il marchio Twiga, punto di riferimento nell’ospitalità di lusso nel Principato, con diversi ristoranti e club lounge in Europa (Versilia, Baia Beniamino e Porto Cervo), sarà ora presente sulla divisa da allenamento della squadra professionistica, sui campi del Performance Center e nelle aree VIP dello Stade Louis-II.Acqua Fiuggi, storico marchio italiano di acqua minerale premium le cui origini risalgono al XIII secolo e acquisito da LMDV Capital nel 2024, vedrà il suo logo sulle maglie delle squadre amatoriali dell’AS Monaco. Le sue bottiglie saranno inoltre presenti alle conferenze stampa dell’AS Monaco e nelle aree hospitality del Club durante le partite casalinghe.”Monaco è molto più di un luogo: è casa nostra – ha detto Leonardo Maria Del Vecchio, Presidente di LMDV Capital – Con Twiga e Vesta, portiamo avanti la nostra visione di ospitalità: energia, eleganza e qualità senza compromessi. Più che una semplice sponsorizzazione, la partnership con l’AS Monaco è un impegno a lungo termine nei confronti del Principato e della sua comunità”.LMDV Hospitality Group è nato dalla fusione tra Triple Sea Food e Twiga. Triple Sea Food, lanciato nel 2022, comprende i ristoranti Vesta, Casa Fiori Chiari e Trattoria del Ciumbia, tutti inizialmente aperti a Milano e poi estesi ad altre destinazioni come Portofino e Marina di Pietrasanta. Nel febbraio 2025, LMDV ha acquisito il 100% del Gruppo Twiga, che comprende locali come Twiga Montecarlo, Twiga Versilia, Twiga Baia Beniamin e Twiga Porto Cervo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari estende contratto con Fred Vasseur come Team Principal della Scuderia

    (Teleborsa) – Ferrari ha esteso, con un contratto pluriennale, l’accordo con Fred Vasseur, che continuerà a ricoprire il ruolo di Team Principal della Scuderia Ferrari HP per le prossime stagioni di Formula 1. Fred è entrato a far parte della Scuderia all’inizio del 2023, portando con sé una vasta esperienza nel mondo dei motori e una comprovata capacità di sviluppare talenti e costruire team competitivi a tutti i livelli del racing.”Oggi vogliamo riconoscere ciò che è stato costruito e impegnarci per ciò che ancora deve essere realizzato – ha detto il CEO Benedetto Vigna – Questo riflette la nostra fiducia nella leadership di Fred, una fiducia radicata in ambizioni condivise, aspettative reciproche e chiare responsabilità. Andiamo avanti con determinazione e concentrazione, uniti nel perseguire il livello di performance a cui la Ferrari deve mirare”.(Foto: Hanson Lu on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Racing Force, ricavi in crescita del 10,8% nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – Racing Force, gruppo italiano attivo nel settore delle attrezzature di sicurezza per il motorsport e quotato su Euronext Growth Milan, ha chiuso il primo semestre 2025 con vendite consolidate pari a 39,3 milioni di euro, in aumento del +4,6% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente (+4,8% a cambi costanti).L’incidenza dei ricavi consolidati del secondo trimestre 2025 è pari a 18,7 milioni, in crescita del +9,7% rispetto a 17 milioni nel secondo trimestre del 2024 (+10,8% a cambi costanti), a conferma del forte apprezzamento del mercato per le innovazioni di prodotto introdotte dal Gruppo.La raccolta ordini del primo semestre registra una significativa crescita double-digit rispetto all’esercizio precedente, in linea con le previsioni, si legge in una nota.In termini di aree geografiche, il Gruppo ha consolidato ulteriormente la propria posizione di leadership all’interno della macro-regione EMEA, con una crescita pari a +1,6 milioni (+6,4%). Nelle Americhe, prosegue il trend positivo di crescita del fatturato, che ha chiuso i primi sei mesi del 2025 a €0,6 milioni (+6,7% rispetto al primo semestre 2024), grazie principalmente alle vendite di abbigliamento per pilota ai team negli Stati Uniti. La diminuzione registrata nell’area Asia Pacifico nel primo semestre 2025, pari a -0,5 milioni (-11,7% rispetto al primo semestre 2024), è riconducibile in via principale ad una differente pianificazione degli acquisti da parte di un primario dealer.”Abbiamo chiuso il secondo trimestre con risultati decisamente positivi, in linea con le nostre aspettative, registrando una crescita a doppia cifra sia nel fatturato sia nel portafoglio ordini – ha commentato l’AD Paolo Delprato – Il principale motore di questo trimestre è stato il Driver’s Equipment, a partire dal racewear, grazie all’innovazione continua e alle recenti partnership tecniche che stanno iniziando a dare risultati concreti. Per quanto riguarda i caschi, la nuova gamma omologata FIA è stata accolta con grande entusiasmo dal mercato e continuerà a generare effetti positivi anche nella seconda parte dell’anno. Nel corporate apparel, il progetto Racing Spirit sta confermando il suo potenziale, con una crescita superiore all’80% rispetto al secondo trimestre 2024″.”Lo scenario internazionale resta complesso, segnato da instabilità geopolitiche e incertezza macro-economica – ha aggiunto – Continuiamo a monitorarne l’evoluzione con attenzione, consapevoli delle sfide ma anche delle opportunità che ne possono derivare”. LEGGI TUTTO