More stories

  • in

    Ferrari competerà nel mondo della vela con Giovanni Soldini

    (Teleborsa) – Ferrari, casa automobilistica italiana che fa parte del FTSE MIB, ha annunciato che si prepara a competere nel mondo della vela sotto la guida del navigatore Giovanni Soldini, Team Principal di questa nuova avventura. L’impresa vedrà la Casa di Maranello direttamente impegnata in un progetto unico all’insegna di tecnologie all’avanguardia, nel suo intero ciclo di ideazione, ingegnerizzazione e testing, si legge in una nota.”Stiamo per intraprendere un viaggio entusiasmante che amplierà la nostra anima racing – ha commentato John Elkann, presidente di Ferrari – Con questa nuova sfida agonistica, motivati dalla nostra capacità innovativa e dall’impegno per la sostenibilità, ci spingeremo oltre gli attuali confini”.”Stiamo lavorando a un progetto importante e all’avanguardia con un potenziale tecnologico strabiliante che mette insieme mondi diversi e competenze di altissimo livello – ha detto Giovanni Soldini – Partecipare alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni innovative e rispettose del nostro pianeta con un team eccezionale è davvero un’esperienza unica.Due giorni fa era stata comunicata la fine della collaborazione tra Giovanni Soldini e Maserati (del gruppo Stellantis), dopo 11 anni di traguardi entrati nella storia della navigazione oceanica e oltre duecentomila miglia percorse. Nel corso del decennio, Giovanni Soldini e il suo team hanno stabilito 9 nuovi record su rotte storiche e partecipato a 27 regate nel mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra stipendi Juventus, respinto il ricorso di Andrea Agnelli

    (Teleborsa) – Il Collegio di Garanzia dello Sport presso il Coni ha respinto, “perché in parte inammissibile ed in parte infondato” il ricorso presentato da Andrea Agnelli contro la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e la Procura Federale della FIGC per il caso “Manovra Stipendi”.Agnelli aveva presentato ricorso dopo essere stato condannato a 16 mesi di inibizione, poi ridotti a 10 dalla Corte federale d’Appello, per il caso riguardante gli stipendi non regolarmente versati ai giocatori durante il periodo del lockdown. Gli altri dirigenti della Juventus avevano scelto il patteggiamento. LEGGI TUTTO

  • in

    Racing Force è fornitore ufficiale del team di Tom Brady nella motonautica

    (Teleborsa) – Racing Force, gruppo italiano attivo nel settore delle attrezzature di sicurezza per il motorsport e quotato su Euronext Growth Milan, ha annunciato una partnership ad ampio raggio con il Team Brady, di proprietà della leggenda del football americano Tom Brady, che da quest’anno correrà nel nuovo UIM E1 World Championship, la prima serie elettrica di motonautica. Per questo impegno agonistico, il Team Brady ha scelto i prodotti OMP, Bell Racing e Racing Spirit, marchi del Gruppo.”Grazie a questa piattaforma, i nostri prodotti godranno di una visibilità aggiuntiva, dimostrando le proprie qualità anche in una disciplina e in un ambiente diversi da quelli abituali, ma con moltissime affinità sportive e tecnologiche”, ha commentato Paolo Delprato, Presidente e CEO di Racing Force Group. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus, Procura di Roma conclude indagini preliminari. Confermate ipotesi di reato

    (Teleborsa) – Juventus Football Club, squadra di calcio quotata su Euronext Milan, ha ricevuto la notifica dell’avviso di conclusione delle indagini preliminari da parte della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma, alla quale sono stati trasmessi gli atti relativi alle indagini svolte dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino, dichiarata incompetente dalla Corte di Cassazione all’esito dell’udienza del 6 settembre 2023.In linea con le ipotesi accusatorie già prospettate dalla Procura della Repubblica di Torino, l’Avviso fa riferimento a presunti reati di falso nelle comunicazioni sociali, manipolazione del mercato, ostacolo all’esercizio delle autorità di pubblica vigilanza (Consob, nel caso di specie) e dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti. Sulla base delle sommarie informazioni a disposizione allo stato, i fatti oggetto del provvedimento attengono ai bilanci al 30 giugno 2019, 2020 e 2021 e sono relativi alle cosiddette operazioni di “scambio” di diritti alle prestazioni sportive di calciatori (operazioni incrociate) e agli accordi di riduzione e ai successivi accordi di integrazione dei compensi del personale tesserato conclusi negli esercizi 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022 (manovre stipendi) nonché agli “accordi di recompra” attinenti a talune operazioni di calciomercato risalenti agli esercizi 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020. LEGGI TUTTO

  • in

    Arctos acquista quota di minoranza in team F1 di Aston Martin

    (Teleborsa) – Arctos Sports Partners, piattaforma di private equity dedicata al settore dello sport professionistico, ha stipulato un accordo per acquisire una partecipazione di minoranza in AMR Holdings GP, la holding del team F1 di Aston Martin.L’accordo, annunciato alla vigilia del Gran Premio di Las Vegas, “conferma il crescente appeal” del Team Aston Martin Aramco Cognizant Formula One in “un periodo senza precedenti di crescita e popolarità della Formula Uno soprattutto negli Stati Uniti”, si legge in una nota.L’investimento nell’Aston Martin Aramco Cognizant Formula One Team dovrebbe concludersi entro la fine dell’anno. Non sono stati divulgati i dettagli finanziari dell’accordo.”Questo investimento è coerente con la strategia della nostra azienda, che si concentra sul sostegno dei principali marchi sportivi in tutto il Nord America e in Europa”, ha commentato Doc O’Connor, Managing Partner di Arctos Partners. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus, AuCap da 200 milioni di euro dopo bilancio in perdita

    (Teleborsa) – Juventus Football Club, squadra di calcio quotata su Euronext Milan, ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2023 con una perdita di 123,7 milioni di euro (239,3 milioni al 30 giugno 2022), in parte influenzata dagli effetti negativi sui ricavi e sui costi correlati agli esiti dei procedimenti sportivi italiani e internazionali.Il CdA ha aggiornato le stime del Piano 2023/24 – 2026/27, che conferma le linee strategiche e di sviluppo fondate sulla competitività sportiva, sul rafforzamento del brand e sul consolidamento dell’equilibrio economico-finanziario, con rilevante e strutturale riduzione dell’indebitamento finanziario netto.Sulla base di stime preliminari al 30 settembre 2023, il primo trimestre dell’esercizio è previsto chiudersi con perdite superiori al terzo del capitale sociale e quindi il CdA ha definito le linee guida di una manovra di rafforzamento patrimoniale da attuarsi mediante la riduzione del capitale sociale al minimo legale e contestuale aumento del capitale sociale, a pagamento, per massimi 200 milioni di euro.Exor, la holding della famiglia Agnelli, ha espresso il proprio sostegno all’operazione, impegnandosi a sottoscrivere la quota di aumento di capitale di propria pertinenza, pari al 63,8%, e ha inoltre manifestato la propria disponibilità ad effettuare versamenti in conto futuro aumento di capitale per massimi 128 milioni di euro. Juventus valuterà di costituire un consorzio di garanzia per la sottoscrizione e liberazione delle nuove azioni eventualmente non sottoscritte. LEGGI TUTTO

  • in

    Juventus, impatto negativo di 5,6 milioni da cessione Bonucci

    (Teleborsa) – Juventus Football Club, squadra di calcio quotata su Euronext Milan, ha comunicato di aver raggiunto l’accordo con la società tedesca FC Union Berlino per la cessione gratuita a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Leonardo Bonucci.L’operazione – si legge in una nota – genera un impatto economico negativo sull’esercizio 2022/2023 pari a 5,6 milioni di euro, per effetto dell’adeguamento del valore netto contabile del diritto alle prestazioni sportive del calciatore. LEGGI TUTTO

  • in

    Lega araba, stipendi 6 volte superiori ai precedenti per attirare i calciatori

    (Teleborsa) – I club della Saudi Pro League (SPL), ovvero la lega calcistica dell’Arabia Saudita, stanno pagando in media 6 volte di più i giocatori che acquistano dalle squadre europee rispetto al loro precedente stipendio, con multipli ancora più alti per alcuni top player come Karim Benzema (11,9x). È quanto emerge da un’analisi di DBRS Morningstar, che osserva come – dopo l’acquisto da record di Cristiano Ronaldo da parte di Al Nassr nel dicembre 2022 per uno stipendio annuo di 173 milioni di sterline – la SPL ha aumentato notevolmente le sue spese per i talenti calcistici.Nella finestra di mercato estiva 2023, cinque club, quattro dei quali sono posseduti al 75% dal fondo sovrano dell’Arabia Saudita (il Public Investment Fund, PIF) hanno speso 435 milioni di sterline per i trasferimenti dei giocatori e stanno pagando a questi giocatori un totale di 678 sterline in stipendi.Alcuni dei giocatori passati ai club della Saudi Pro League (cifre in sterline) Squadra Giocatore Costo del trasferimento Stipendio Multiplo sul precedente stipendio Al-Ahli Riyad Mahrez 30 25,6 3,1x Al-Ahli Franck Kessie 10,8 17,2 1,7x Al-Ettifaq Jack Hendry 6,5 15,2 32,1x Al-Hilal Kalidou Koulibaly 17 30 2,0x Al-Hilal Sergej Milinkovic-Savic 34 17 3,4x Al-Hilal Neymar 69 137,5 4,4x Al-Ittihad Karim Benzema 0 172 11,9x Al-Ittihad N’Golo Kante 0 86,2 5,7x Al-Nassr Cristiano Ronaldo 0 173 6,5x Al-Nassr Marcelo Brozovic 15 35 3,7x Secondo gli analisti della società di rating, i club calcistici europei “dovrebbero trovare preoccupante questo sviluppo”, dato che l’Arabia Saudita ha tasche profonde e “può sostenere le sue spese folli per il prossimo futuro”, in quanto i club di proprietà del PIF possono giustificare il pagamento di premi significativi per i giocatori perché possono generare non solo calcio ma anche risultati economici e sociali. Inoltre, il costo finanziario derivante dalle restrizioni legate alla pandemia da COVID-19 e l’impatto delle nuove regole di spesa dell’UEFA hanno reso i club europei “particolarmente vulnerabili”.Oltre gli acquisti dei club, ci sono altri segnali che gli investimenti del paese nel settore non potranno fare altro ce crescere. Il PIF, che ha attualmente asset under management stimati in 700 miliardi di dollari (pari al 63% del PIL) ha recentemente annunciato la creazione di SRJ Sports Investments, una società di investimento creata per acquisire e produrre la proprietà intellettuale di nuovi eventi sportivi, acquisire i diritti commerciali di importanti competizioni sportive e ospitare importanti eventi globali in Arabia Saudita.Viene inoltre fatto notare che l’investimento dell’Arabia Saudita nel calcio è in linea con il suo programma di riforme e gli obiettivi economici generali. Lo sport fa infatti parte della Vision 2030 del paese: un’agenda a lungo termine, completa e ambiziosa che copre riforme economiche, sociali e fiscali. Come stabilito nella sua agenda Vision 2030, l’Arabia Saudita mira a essere tra i leader in sport selezionati, sia a livello regionale che globale.DBRS Morningstare evidenzia che il calcio è di gran lunga lo sport migliore per attirare l’attenzione in base al suo fascino globale. Ogni anno circa 450 milioni di persone guardano la finale della Champions League, quasi 4 volte di più del Super Bowl della National Football League statunitense e 10 volte di più della partita della Major League Baseball o della National Basketball Association più seguita di tutti i tempi. LEGGI TUTTO