More stories

  • in

    Borse europee brillanti, a Milano rimbalza Leonardo e strappa CIR

    (Teleborsa) – Le Borse europee continuano la seduta in buon rialzo anche dopo l’avvio in verde di Wall Street, con gli investitori che si trovano a digerire numerose indicazioni dagli Stati Uniti. Oggi pomeriggio è emerso che la crescita dell’occupazione negli USA è ripresa a settembre, dopo il calo del mese precedente, e il tasso di disoccupazione è aumentato, evidenziando una serie di tendenze contrastanti in un mercato del lavoro fragile. I dati del Bureau of Labor Statistics hanno mostrato che le buste paga non agricole sono aumentate di 119.000 unità dopo la revisione al ribasso del mese precedente, mentre il tasso di disoccupazione ha raggiunto il massimo degli ultimi quattro anni al 4,4%, con la crescita della forza lavoro.Si tratta dell’ultimo rapporto sull’occupazione che la Federal Reserve vedrà prima della riunione del 9-10 dicembre. Dai verbali del FOMC di ottobre, pubblicati ieri sera, sono emerse “opinioni fortemente divergenti” sull’eventualità di mantenere i tassi invariati per quest’anno (dopo il taglio deciso in quella sede, riguardo al quale il documento ha riportato come “diversi” funzionari non fossero d’accordo): “molti partecipanti hanno suggerito che, in base alle loro prospettive economiche, sarebbe opportuno mantenere invariati i tassi di riferimento per il resto dell’anno”, mentre altri partecipanti hanno affermato che un’altra riduzione a dicembre “potrebbe essere appropriata se l’economia non si evolvesse più o meno come previsto”.La pubblicazione degli conti di Nvidia – avvenuta anch’essa ieri sera -, le sue previsioni per il quarto trimestre e i commenti decisamente ottimistici del CEO, che ha sottolineato che “la domanda di capacità di calcolo continua ad accelerare” e ha affermato che “l’intelligenza artificiale si sta diffondendo ovunque e può fare tutto”, hanno fornito rassicurazioni sull’andamento delle aziende collegate all’intelligenza artificiale.Sempre sul fronte macroeconomico, in Germania, a ottobre, i prezzi alla produzione hanno segnato un calo di -1,8% a/a (contro -1,9% atteso e -1,7% precedente) dovuto principalmente all’energia (-7,5%).L’Euro / dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,02%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,30%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,69%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +82 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,47%.Nello scenario borsistico europeo denaro su Francoforte, che registra un rialzo dell’1,39%, bilancio decisamente positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,74%, e buona performance per Parigi, che cresce dell’1,15%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,43%, interrompendo la serie di cinque ribassi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna l’1,42% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 45.865 punti. Sale il FTSE Italia Mid Cap (+1,15%); con analoga direzione, positivo il FTSE Italia Star (+0,87%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Leonardo (+4,63%), Hera (+3,24%), Telecom Italia (+3,01%) e A2A (+2,56%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Stellantis, che prosegue le contrattazioni a -1,43%. Pensosa Nexi, con un calo frazionale dello 0,76%. Tentenna STMicroelectronics, con un modesto ribasso dello 0,63%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, CIR (+6,69%, dopo l’operazione su KOS), Carel Industries (+5,39%), Banco di Desio e della Brianza (+3,70%) e GVS (+3,55%).Le peggiori performance, invece, si registrano su NewPrinces, che ottiene -6,01%. Sotto pressione Ariston Holding, con un forte ribasso del 2,12%. Giornata fiacca per Tamburi, che segna un calo dell’1,14%. Piccola perdita per Sesa, che scambia con un -1,08%. LEGGI TUTTO

  • in

    Le Borse europee chiudono in netto ribasso. A Milano in verde solo Hera

    (Teleborsa) – Chiusura in profondo rosso per l’azionario europeo, Piazza Affari compresa. Sul sentiment degli investitori ha pesato l’incertezza sulle prossime mosse della Federal Reserve, con le aspettative di un taglio scese significativamente in pochi giorni, oltre ai dubbi sulle valutazioni eccessive del settore tecnologico, a cui si sono aggiunte le tensioni tra Giappone e Cina. Sale intanto l’attesa per i risultati di Nvidia, che saranno diffusi domani dopo la chiusura delle contrattazioni, e per il report sull’occupazione statunitense a settembre di giovedì, rinviato a causa dello shutdown.Tra le comunicazione societarie, Credit Agricole ha fissato un nuovo target di utile netto di oltre 8,5 miliardi di euro entro il 2028, oltre le aspettative degli analisti, mentre Amundi ha previsto un utile per azione superiore a 7 euro nel 2028 e una raccolta netta di 300 miliardi di euro, di cui la metà prevista in Asia, e ha annunciato che acquisirà una partecipazione del 9,9% in Intermediate Capital Group. ABB, anch’essa in occasione del CMD, ha aumentato il suo target di margine operativo EBITA annuo al 18-22% (dal precedente 16-19%) e ha alzato il suo target di ROCE a oltre il 20% (da oltre il 18%).Sostanzialmente stabile l’euro / dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,158. Lieve aumento dell’oro, che sale a 4.062,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,1%.Torna a scendere lo spread, attestandosi a +77 punti base, con un calo di 4 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,41%.Tra i mercati del Vecchio Continente tonfo di Francoforte, che mostra una caduta dell’1,74%, spicca la prestazione negativa di Londra, che scende dell’1,27%, e lettera su Parigi, che registra un importante calo dell’1,86%.Pioggia di vendite sul listino milanese, che termina con una pesante flessione del 2,12%, portando avanti la scia ribassista di quattro cali consecutivi, avviata giovedì scorso; sulla stessa linea, si abbattono le vendite sul FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 45.389 punti, in forte calo del 2,05%. In rosso il FTSE Italia Mid Cap (-1,34%); sulla stessa linea, in discesa il FTSE Italia Star (-1,28%).Best performer tra i titoli italiani più capitalizzati, Hera avanza dello 0,79%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Telecom Italia, che ha archiviato la seduta a -6,66%. Scende Stellantis, con un ribasso del 4,44%. Banca MPS scende del 3,69%. Calo deciso per Banca Popolare di Sondrio, che segna un -3,53%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, D’Amico (+2,58%), El.En (+2,39%), Technoprobe (+1,46%) e Ariston Holding (+1,40%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Avio, che ha chiuso a -4,99%. Crolla Reply, con una flessione del 3,87%. Sotto pressione Alerion Clean Power, con un forte ribasso del 3,41%. Soffre Banco di Desio e della Brianza, che evidenzia una perdita del 3,39%. LEGGI TUTTO

  • in

    Azionario europeo in profondo rosso in un clima di maggiore incertezza

    (Teleborsa) – Azionario europeo sui minimi di giornata con l’apertura in rosso di Wall Street. Sul sentiment degli investitori pesa l’incertezza sulle prossime mosse della Federal Reserve, con le aspettative di un taglio scese significativamente in pochi giorni, oltre ai dubbi sulle valutazioni eccessive del settore tecnologico, a cui si sono aggiunte le tensioni tra Giappone e Cina. Sale intanto l’attesa per i risultati di Nvidia, che saranno diffusi domani dopo la chiusura delle contrattazioni, e per il report sull’occupazione statunitense a settembre di giovedì, rinviato a causa dello shutdown.Tra le comunicazione societarie, Credit Agricole ha fissato un nuovo target di utile netto di oltre 8,5 miliardi di euro entro il 2028, oltre le aspettative degli analisti, mentre Amundi ha previsto un utile per azione superiore a 7 euro nel 2028 e una raccolta netta di 300 miliardi di euro, di cui la metà prevista in Asia, e ha annunciato che acquisirà una partecipazione del 9,9% in Intermediate Capital Group. ABB, anch’essa in occasione del CMD, ha aumentato il suo target di margine operativo EBITA annuo al 18-22% (dal precedente 16-19%) e ha alzato il suo target di ROCE a oltre il 20% (da oltre il 18%).Sostanzialmente stabile l’euro / dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,16. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,64%. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,55%.In salita lo spread, che arriva a quota +83 punti base, con un incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,44%.Tra i mercati del Vecchio Continente sessione nera per Francoforte, che lascia sul tappeto una perdita dell’1,72%, Londra scende dell’1,42%, e in perdita Parigi, che scende dell’1,92%.Giornata nera per la Borsa di Milano, che affonda con una discesa del 2,29%, portando avanti la scia ribassista di quattro cali consecutivi, avviata giovedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share crolla del 2,23%, scendendo fino a 45.307 punti. Variazioni negative per il FTSE Italia Mid Cap (-1,5%); come pure, in ribasso il FTSE Italia Star (-1,17%).Hera, che mette a segno un +1,13%, è l’unica tra le Blue Chip di Piazza Affari a riportare una performance apprezzabile.Le peggiori performance, invece, si registrano su Stellantis, che ottiene -5,40%. Pesante Telecom Italia, che segna una discesa di ben -4,62 punti percentuali. Seduta negativa per Banca MPS, che scende del 4,36%. Sensibili perdite per Banca Popolare di Sondrio, in calo del 4,20%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, El.En (+2,39%), D’Amico (+1,81%), WIIT (+1,24%) e Ariston Holding (+0,89%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su GVS, che prosegue le contrattazioni a -3,67%. Calo deciso per Banco di Desio e della Brianza, che segna un -3,63%. Sotto pressione Avio, con un forte ribasso del 3,54%. Soffre Webuild, che evidenzia una perdita del 3,46%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in rosso guidati da Francoforte. A Milano sale Hera

    (Teleborsa) – Chiusura negativa per Borse europee, con le performance peggiori a Francoforte e Madrid. Spiccano i titoli della difesa, soprattutto a Parigi, dopo la firma dell’accordo sugli armamenti tra Francia e Ucraina, volto a rafforzare le capacità di aviazione da combattimento e di difesa aerea dell’Ucraina. Continua il focus sulla tecnologia, in vista dell’evento principale per i mercati questa settimana: i risultati di Nvidia, che saranno diffusi mercoledì dopo la chiusura di borsa e che si preannunciano come un test per la tenuta rialzista legata all’intelligenza artificiale.Questa mattina sono state pubblicate le previsioni economiche d’autunno della Commissione europea, secondo cui “l’attività economica continuerà a espandersi a un ritmo moderato, nonostante il contesto esterno difficile”. L’Eurozona dovrebbe crescere di +1,3% nel 2025, di +1,2% nel 2026 e di +1,4% nel 2027, mentre l’inflazione nell’area dell’euro dovrebbe attestarsi a +2,1% nel 2025, a +1,9% nel 2026 e a +2% nel 2027. Per l’Italia, si prevede un’espansione economica di +0,4% nel 2025, di +0,8% nel 2026 e di +0,8% nel 2027, a fronte di un incremento dei prezzi al consumo stimato rispettivamente a +1,7%, +1,3% e +2%.Sul fronte macroeconomico, l’Istat ha confermato i dati sull’inflazione italiana di ottobre, mese in cui i prezzi al consumo hanno mostrato un sensibile rallentamento a livello tendenziale (flessione congiunturale dello 0,3% a fronte di un incremento annuo pari all’1,2%).L’Euro / dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,16. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,25%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,03%.Lo Spread fa un piccolo passo verso il basso, con un calo dell’1,22% a quota +81 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,45%.Tra i listini europei preda dei venditori Francoforte, con un decremento dell’1,20%, discesa modesta per Londra, che cede un piccolo -0,24%, e pensosa Parigi, con un calo frazionale dello 0,63%.Prevale la cautela in chiusura a Piazza Affari, con il FTSE MIB che archivia la seduta con un calo dello 0,52%, proseguendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, depressa nel finale il FTSE Italia All-Share, che chiude sotto i livelli della vigilia a 46.340 punti. Poco sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,23%); sulla stessa linea, negativo il FTSE Italia Star (-0,73%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ben comprata Hera, che segna un forte rialzo dell’1,80%. Leonardo avanza dell’1,23%. Si muove in modesto rialzo Enel, evidenziando un incremento dell’1,15%. Bilancio positivo per Buzzi, che vanta un progresso dell’1,08%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Brunello Cucinelli, che ha archiviato la seduta a -3,54%. Si concentrano le vendite su STMicroelectronics, che soffre un calo del 2,79%. Vendite su Nexi, che registra un ribasso del 2,47%. Seduta negativa per Stellantis, che mostra una perdita del 2,44%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Cembre (+4,74%), El.En (+2,82%), ERG (+2,61%) e Technoprobe (+2,56%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Avio, che ha chiuso a -4,17%. Tonfo di MARR, che mostra una caduta del 4,02%. Sotto pressione NewPrinces, che accusa un calo del 3,45%. Scivola doValue, con un netto svantaggio del 2,50%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rosso come l’Europa. Bene Leonardo, male il lusso

    (Teleborsa) – Le Borse europee si muovono in ribasso ad inizio settimana, Piazza Affari compresa. Spiccano i titoli della difesa, soprattutto a Parigi, dopo la firma dell’accordo sugli armamenti tra Francia e Ucraina, volto a rafforzare le capacità di aviazione da combattimento e di difesa aerea dell’Ucraina. Continua il focus sulla tecnologia, in vista dell’evento principale per i mercati questa settimana: i risultati di Nvidia, che saranno diffusi mercoledì dopo la chiusura di borsa e che si preannunciano come un test per la tenuta rialzista legata all’intelligenza artificiale.Questa mattina sono state pubblicate le previsioni economiche d’autunno della Commissione europea, secondo cui “l’attività economica continuerà a espandersi a un ritmo moderato, nonostante il contesto esterno difficile”. L’Eurozona dovrebbe crescere di +1,3% nel 2025, di +1,2% nel 2026 e di +1,4% nel 2027, mentre l’inflazione nell’area dell’euro dovrebbe attestarsi a +2,1% nel 2025, a +1,9% nel 2026 e a +2% nel 2027. Per l’Italia, si prevede un’espansione economica di +0,4% nel 2025, di +0,8% nel 2026 e di +0,8% nel 2027, a fronte di un incremento dei prezzi al consumo stimato rispettivamente a +1,7%, +1,3% e +2%.Sul fronte macroeconomico, l’Istat ha confermato i dati sull’inflazione italiana di ottobre, mese in cui i prezzi al consumo hanno mostrato un sensibile rallentamento a livello tendenziale (flessione congiunturale dello 0,3% a fronte di un incremento annuo pari all’1,2%).In un contesto di accresciuta incertezza dovuta all’assenza di statistiche ufficiali per 43 giorni a causa dello shutdown governativo statunitense, i mercati attendono con impazienza la pubblicazione del rapporto mensile sull’occupazione di settembre, prevista per giovedì prossimo dal Bureau of Labor Statistics. Lo scenario di un taglio dei tassi nella riunione del FOMC del 9-10 dicembre appare sempre più improbabile, date le persistenti pressioni inflazionistiche, in particolare legate all’aumento dei dazi sulle importazioni.Prevale la cautela sull’euro / dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,29%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,13%. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 59,98 dollari per barile.Lieve calo dello spread, che scende a +81 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,44%.Tra i mercati del Vecchio Continente preda dei venditori Francoforte, con un decremento dello 0,80%, poco mosso Londra, che mostra un -0,09%, e discesa modesta per Parigi, che cede un piccolo -0,44%.Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,33%, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata giovedì scorso; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata sotto la parità a 46.430 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,05%); sulla stessa linea, consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,14%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, buoni spunti su Leonardo, che mostra un ampio vantaggio dell’1,66%. Piccoli passi in avanti per Hera, che segna un incremento marginale dell’1,50%. Giornata moderatamente positiva per Buzzi, che sale di un frazionale +1,08%. Seduta senza slancio per Terna, che riflette un moderato aumento dello 0,98%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Brunello Cucinelli, che prosegue le contrattazioni a -2,70%. Si concentrano le vendite su Moncler, che soffre un calo dell’1,93%. Vendite su Nexi, che registra un ribasso dell’1,60%. Pensosa STMicroelectronics, con un calo frazionale dell’1,50%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, ERG (+2,61%), Technoprobe (+2,56%), Carel Industries (+2,34%) e El.En (+2,19%).I più forti ribassi, invece, si verificano su MARR, che continua la seduta con -4,13%. Seduta negativa per NewPrinces, che mostra una perdita del 3,56%. Sotto pressione Avio, che accusa un calo del 2,16%. Scivola GVS, con un netto svantaggio del 2,08%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia nera in Europa appesantita dalle banche

    (Teleborsa) – Chiusura in netto ribasso per mercati azionari europei, dove prevale l’avversione al rischio per l’incertezza sulle prossime mosse della Federal Reserve americana, dopo alcune dichiarazioni che sollevano dubbi su un taglio a dicembre, e per il timore che le valutazioni dei titoli tecnologici possano aver raggiunto in alcuni casi livelli insostenibili. Il FTSE MIB fa peggio di tutti, appesantito dalle prese di profitto sui titoli bancari.Sul fronte macroeconomico, in Eurozona la seconda stima del PIL del 3° trimestre ha confermato l’espansione congiunturale di +0,2%: la crescita è stata trainata soprattutto dalle sovra-performance di Spagna (+0,6%) e Francia (+0,5%), a fronte di una stagnazione (o contrazione) delle economie incidenti per circa il 49% sul PIL (fra cui Germania e Italia). A settembre l’avanzo commerciale dell’Eurozona è migliorato a 19,4 miliardi di euro da 1 miliardo di agosto: le esportazioni sono aumentate di +7,7% a/a e le importazioni di +5,3%.Nessuna variazione significativa per l’euro / dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,162. Crollo dell’oro (-1,51%), che ha toccato 4.108,5 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno del 2,67%.Lo Spread migliora, toccando i +82 punti base, con un calo di 2 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,46%.Tra gli indici di Eurolandia contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,69%, sotto pressione Londra, con un forte ribasso dell’1,11%, e soffre Parigi, che evidenzia una perdita dello 0,76%.Pioggia di vendite sul listino milanese, che termina con una pesante flessione dell’1,70%; sulla stessa linea, profondo rosso per il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 46.575 punti, in netto calo dell’1,71%. In rosso il FTSE Italia Mid Cap (-1,19%); sulla stessa tendenza, in discesa il FTSE Italia Star (-1,25%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Azimut (+3,50%, che respira dopo il tonfo di ieri), Recordati (+1,34%), Terna (+1,03%, a seguito della presentazione dei positivi risultati dei 9 mesi sotto la gestione di Giuseppina Di Foggia) e Snam (+0,67%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Unicredit, che ha archiviato la seduta a -4,45%. Scende BPER, con un ribasso del 3,81%. Preda dei venditori Banca Popolare di Sondrio, con un decremento del 3,55%. Si concentrano le vendite su Banco BPM, che soffre un calo del 3,27%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Pharmanutra (+3,10%), Cembre (+2,93%), GVS (+2,61%) e doValue (+1,43%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Rai Way, che ha chiuso a -7,77%. Crolla WIIT, con una flessione del 5,66%. Vendite a piene mani su Reply, che soffre un decremento del 5,56%. Vendite su ERG, che registra un ribasso del 3,51%. LEGGI TUTTO

  • in

    Azionario europeo in rosso, Milano zavorrata dalle prese di profitto sulle banche

    (Teleborsa) – Seduta in pesante rosso per mercati azionari europei, dove prevale l’avversione al rischio per l’incertezza sulle prossime mosse della Federal Reserve americana, dopo alcune dichiarazioni che sollevano dubbi su un taglio a dicembre, e per il timore che le valutazioni dei titoli tecnologici possano aver raggiunto in alcuni casi livelli insostenibili. Il FTSE MIB è tra i peggiori indici, appesantito dalle prese di profitto sui titoli bancari.Sul fronte macroeconomico, in Eurozona la seconda stima del PIL del 3° trimestre ha confermato l’espansione congiunturale di +0,2%: la crescita è stata trainata soprattutto dalle sovra-performance di Spagna (+0,6%) e Francia (+0,5%), a fronte di una stagnazione (o contrazione) delle economie incidenti per circa il 49% sul PIL (fra cui Germania e Italia). A settembre l’avanzo commerciale dell’Eurozona è migliorato a 19,4 miliardi di euro da 1 miliardo di agosto: le esportazioni sono aumentate di +7,7% a/a e le importazioni di +5,3%.Nessuna variazione significativa per l’euro / dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,162. Si abbattono le vendite sull’oro, che scambia a 4.076,3 dollari l’oncia, in forte calo del 2,28%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,16%.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +82 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,45%.Tra i mercati del Vecchio Continente calo deciso per Francoforte, che segna un -0,96%, sotto pressione Londra, con un forte ribasso dell’1,36%, e soffre Parigi, che evidenzia una perdita dell’1,04%.Sessione da dimenticare per la Borsa italiana, con il FTSE MIB che sta lasciando sul terreno l’1,80%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share crolla dell’1,79%, scendendo fino a 46.538 punti. Pesante il FTSE Italia Mid Cap (-1,54%); con analoga direzione, depresso il FTSE Italia Star (-1,56%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, si muove in territorio positivo Azimut, mostrando un incremento del 2,67%. Bilancio positivo per Mediobanca, che vanta un progresso dello 0,71%. Sostanzialmente tonico Recordati, che registra una plusvalenza dello 0,67%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Unicredit, che continua la seduta con -3,65%. Preda dei venditori Stellantis, con un decremento del 3,47%. Si concentrano le vendite su BPER, che soffre un calo del 3,20%. Vendite su Banca Popolare di Sondrio, che registra un ribasso del 3,19%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Cembre (+3,74%), Pharmanutra (+2,71%), GVS (+2,13%) e Sesa (+1,02%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Rai Way, che continua la seduta con -6,56%. Seduta negativa per WIIT, che scende del 5,55%. Sensibili perdite per D’Amico, in calo del 4,70%. Seduta negativa per ERG, che mostra una perdita del 3,60%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rosso, Milano chiude piatta con tonfo di Azimut

    (Teleborsa) – Seduta in rosso per l’azionario europeo, che smaltisce l’entusiasmo per la fine dello shutdown americano più lungo di sempre. Il FTSE MIB ha chiuso poco sotto la parità, sotto i 45.000 punti toccati ieri, con il focus sulle tante trimestrali in uscita. A Milano spicca il tonfo di Azimut, dopo che i rilievi dell’ispezione condotta da Banca d’Italia alimentano incertezza su tempi di realizzazione del progetto di spin-off TNB. Bene Generali, che ha registrato nei primi nove mesi dell’anno una crescita a doppia cifra dell’utile, grazie al contributo del ramo danni che ha beneficiato di minori sinistri legati alle catastrofi naturali, debole Poste Italiane, che ha registrato un aumento dell’8,5% dell’utile operativo nel terzo trimestre e superato le attese degli analisti, in rosso Terna, che ha chiuso i nove mesi con un utile netto in crescita del 4,9% rispetto allo stesso periodo 2024.Sul fronte macroeconomico, la prima stima del PIL del Regno Unito nel 3° trimestre ha segnato un marginale incremento di +0,1% t/t, trainato dagli investimenti (+1,8% grazie al settore pubblico) a fronte di consumi deboli (+0,2%). In area euro a settembre la produzione industriale ha sorpreso al ribasso, segnando un incremento di +0,2% m/m contro +0,7% atteso: il risultato non ha compensato quindi il netto calo di -1,1% registrato ad agosto.Negli Stati Uniti l’inflazione di ottobre non è stata pubblicata, nonostante il superamento dello shutdown. La scorsa notte, poche ore dopo l’approvazione della Camera, il presidente Trump ha firmato una legge che pone fine allo shutdown più lungo della storia degli Stati Uniti. A seguito della riapertura, l’US Bureau of Labor Statistics dovrebbe dare priorità alla diffusione dei dati su occupazione e inflazione di novembre per fornire alla Fed le informazioni più recenti in vista del meeting di dicembre.Seduta in lieve rialzo per l’euro / dollaro USA, che avanza a quota 1,165. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 4.200 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dello 0,93%, a 59,04 dollari per barile.Sale molto lo spread, raggiungendo +84 punti base, con un deciso aumento di 5 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,41%.Tra i mercati del Vecchio Continente scivola Francoforte, con un netto svantaggio dell’1,39%, in rosso Londra, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,05%, e senza slancio Parigi, che negozia con un -0,11%.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che archivia la sessione sui livelli della vigilia con il FTSE MIB che si ferma a 44.755 punti; sulla stessa linea, rimane intorno alla linea di parità il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 47.385 punti. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,43%); pressoché invariato il FTSE Italia Star (+0,01%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, bilancio decisamente positivo per Hera, che vanta un progresso del 2,79%. Buona performance per Leonardo, che cresce del 2,35%. Sostenuta Banca MPS, con un discreto guadagno dell’2,00%. Buoni spunti su Banco BPM, che mostra un ampio vantaggio dell’1,58%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Azimut, che ha chiuso a -10,07%. Spicca la prestazione negativa di Brunello Cucinelli, che scende del 3,16%. Recordati scende del 2,53%. Calo deciso per Campari, che segna un -2,06%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Carel Industries (+6,85%), Technoprobe (+6,36%), doValue (+5,79%) e Reply (+3,85%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su LU-VE Group, che ha chiuso a -3,72%. Sotto pressione El.En, con un forte ribasso del 3,11%. Soffre De’ Longhi, che evidenzia una perdita del 2,91%. Preda dei venditori Italmobiliare, con un decremento del 2,56%. LEGGI TUTTO