More stories

  • in

    Rimbalzo delle borse europee, Milano si allinea. Crolla Saipem

    (Teleborsa) – Piazza Affari rimbalza al pari delle borse europee, anche se ieri aveva perso molto più terreno a causa della crisi di governo. La prospettiva delle elezioni anticipate prende quota, anche se lo scenario base per ora rimane quello di un nuovo governo Draghi o la nomina di un altro primo ministro di transizione fino a fine legislatura. “I politici italiani stanno giocando un gioco pericoloso mentre devono fare i conti con una potenziale crisi energetica, un’inflazione elevata, un livello elevato del debito pubblico, un rallentamento della domanda globale, un ciclo di rialzo dei tassi di interesse e significative incertezze sul nuovo strumento “anti-frammentazione” della BCE”, fanno notare gli analisti di Credit Suisse.Banca d’Italia, nell’ultimo bollettino economico trimestrale, ha rivisto le stime di crescita per il paese: +3,2% quest’anno, per poi frenare a 1,3% il prossimo e recuperare lievemente a 1,7% nel 2024. Si tratta dello scenario base, mentre con lo stop al gas russo ci sarebbe una crescita inferiore a 1% quest’anno, seguita da una contrazione di quasi due punti percentuali nel 2023.Nuovo crollo per Saipem, che stamattina ha comunicato i dati definitivi dell’aumento di capitale. Alcune delle 14 banche del consorzio (Bnp Paribas, Citigroup, Deutsche Bank, Hsbc, UniCredit Abn Amro, Barclays e Stifel) hanno poi annunciato un accordo per un “ordinato collocamento sul mercato” di 396,4 milioni di azioni circa, pari al 67,8% del totale delle azioni non sottoscritte dagli investitori.Balzo per RCS, dopo che il gruppo editoriale e Blackstone hanno trovato un accordo per chiudere la disputa legale sull’acquisto degli immobili di via Solferino, sede storica del Corriere della Sera. Di riflesso, brilla anche il titolo Cairo Communication.È stata ammessa alle negoziazioni su Euronext Growth Milan (EGM) la società Pozzi Milano, attiva nel settore della moda da tavola e proprietaria dei marchi Pozzi e Castello Pozzi. La data di inizio delle negoziazioni è fissata per il 19 luglio 2022. Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee. Nel frattempo, Wall Street cavalca l’onda rialzista, con l’S&P-500 che segna un aumento dell’1,73%.Segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dello 0,77%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,16%. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo del 2,55%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +217 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,24%.Tra i mercati del Vecchio Continente incandescente Francoforte, che vanta un incisivo incremento del 2,76%, in primo piano Londra, che mostra un forte aumento dell’1,69%, e decolla Parigi, con un importante progresso del 2,04%.A Milano, chiude in deciso rialzo il FTSE MIB (+1,84%), che raggiunge i 20.933 punti, interrompendo la serie di quattro ribassi consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, giornata brillante per il FTSE Italia All-Share, che termina a 22.956 punti. In netto miglioramento il FTSE Italia Mid Cap (+1,66%); con analoga direzione, balza in alto il FTSE Italia Star (+1,9%).Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,58 miliardi di euro, in calo del 27,48%, rispetto ai 2,17 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,7 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,6 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in evidenza Interpump, che mostra un forte incremento del 5,60%.Svetta Pirelli che segna un importante progresso del 5,57%.Vola Iveco, con una marcata risalita del 5,56%.Brilla Enel, con un forte incremento (+3,41%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -29,91%.Sessione nera per Telecom Italia, che lascia sul tappeto una perdita del 3,42%.Calo deciso per Campari, che segna un -1,07%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Mutuionline (+5,79%), Antares Vision (+5,13%), Anima Holding (+4,78%) e doValue (+4,06%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Banca MPS, che ha archiviato la seduta a -6,18%.In perdita Mfe B, che scende del 2,78%.Pesante Mfe A, che segna una discesa di ben -2,52 punti percentuali.Seduta negativa per Wiit, che scende del 2,30%. LEGGI TUTTO

  • in

    La crisi di governo affonda Piazza Affari. Pesanti banche e utility

    (Teleborsa) – Seduta negativa per i mercati del Vecchio Continente, mentre affonda la borsa di Milano a causa dell’instabilità politica del paese. I BTP italiani sono oggetto di vendite e lo spread tra titoli italiani e tedeschi è in allargamento dopo che il Movimento 5 Stelle ha comunicato che intende abbandonare l’Aula al momento della votazione in Senato sulla fiducia al decreto Aiuti, portando potenzialmente a una caduta dell’attuale maggioranza. La votazione sul DL aiuti è prevista nel primo pomeriggio al Senato.”Le conseguenze principali che vediamo a livello di mercato nel caso sono una risalita dello spread per l’incertezza politica (anche se ci aspettiamo un intervento mitigante da parte della BCE), un maggiore rischio di esecuzione dei piani del PNRR (al raggiungimento dei milestones di fine 2022 l’Italia è attesa incassare 19 miliardi di fondi europei pari a 1% di GDP), la possibile paralisi di alcune riforme (es. DL concorrenza), un rischio di ritardi di alcuni dossier politicamente sensibili (es. rete unica, Rai Way/EI Towers)”, scrivono gli analisti di Equita.”Siamo in acque molto agitate e potremmo trovarci a dover fronteggiare una tempesta perché abbiamo una guerra in corso, rischi sulle forniture energetiche e un’inflazione molto alta. Quindi è il momento della coesione nazionale, della stabilità e di fare fronte comune”, ha detto il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, a margine della presentazione delle previsioni economiche d’estateLa Commissione europea ha oggi tagliato le stime di crescita e aumentato quelle sull’inflazione, con la guerra in Ucraina che continua a ripercuotersi negativamente sull’economia dell’UE, avviandola su un percorso di crescita più bassa e inflazione più elevata rispetto a quanto indicato nelle previsioni di primavera.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,52%. Scambia in retromarcia l’oro, che scivola a 1.712,7 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla del 2,87%, scendendo fino a 93,54 dollari per barile.Pesante l’aumento dello spread, che si attesta a +219 punti base, con un deciso aumento di 15 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,36%.Tra i mercati del Vecchio Continente calo deciso per Francoforte, che segna un -0,93%, sotto pressione Londra, con un forte ribasso dello 0,79%, e soffre Parigi, che evidenzia una perdita dell’1,11%.Sessione da dimenticare per la Borsa italiana, con il FTSE MIB che sta lasciando sul terreno il 2,53%, proseguendo la serie di quattro ribassi consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share crolla del 2,45%, scendendo fino a 22.746 punti. Pesante il FTSE Italia Mid Cap (-1,86%); sulla stessa tendenza, in ribasso il FTSE Italia Star (-1,31%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+7,86%) e Amplifon (+1,95%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Banco BPM, che ottiene -4,97%.Pessima performance per Telecom Italia, che registra un ribasso del 4,84%.Sessione nera per BPER, che lascia sul tappeto una perdita del 4,53%.Preda dei venditori Intesa Sanpaolo, con un decremento del 4,21%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Ferragamo (+2,13%), Sanlorenzo (+0,94%), El.En (+0,90%) e GVS (+0,78%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Technogym, che continua la seduta con -5,82%.In perdita De’ Longhi, che scende del 4,98%.Pesante Mfe A, che segna una discesa di ben -4,63 punti percentuali.Seduta negativa per Banca Popolare di Sondrio, che scende del 4,49%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Giovedì 14/07/202206:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. -1,5%)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 10,7%; preced. 10,8%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 235K unità; preced. 235K unità)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,8%)Venerdì 15/07/202204:00 Cina: PIL, trimestrale (atteso 0,6%; preced. 1,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    In flessione le Borse europee su timori per recessione

    (Teleborsa) – Seduta negativa per i mercati europei, che hanno comunque recuperato dai minimi di seduta toccati dopo la diffusione dei dati sui prezzi al consumo USA di giugno. Crescono le preoccupazioni per il fatto che la Russia possa prolungare la manutenzione programmata del cruciale gasdotto Nord Stream 1: ciò potrebbe peggiorare la già grave crisi energetica, gettando nel caos i piani di stoccaggio per l’inverno, e far aumentare le prospettive di una recessione nel Vecchio Continente.Il prezzo del gas è continuato a salire, con Gazprom che ha affermato di non poter garantire il funzionamento sicuro di “una struttura critica” che fa parte del gasdotto Nord Stream 1 a causa dei dubbi sulla restituzione di una turbina da parte del Canada. L’IEA ha avvertito che l’aumento dei prezzi e il deterioramento del contesto economico hanno iniziato a pesare sulla domanda di petrolio.Crollano ancora Saipem, la quale ha comunicato che sono stati venduti diritti non esercitati (inoptati) pari al 9,9% delle nuove azioni offerte nell’ambito dell’aumento di capitale da 2 miliardi di euro, e Costamp, che due giorni fa ha annunciato l’intenzione di revocare le proprie azioni dalle negoziazioni presso Euronext Growth Milan (EGM).Debutto positivo a Piazza Affari per G.M. Leather, società vicentina attiva nel settore della lavorazione e della commercializzazione delle pelli. Le azioni hanno chiuso la prima seduta su EGM a quota 1,83 euro per azione, in rialzo del 4,5% rispetto al prezzo di collocamento di 1,75 euro per azione.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,45%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.737,2 dollari l’oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 96,08 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +205 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,14%.Tra i listini europei seduta negativa per Francoforte, che mostra una perdita dell’1,16%, sotto pressione Londra, che accusa un calo dello 0,74%, e scivola Parigi, con un netto svantaggio dello 0,73%.Segno meno in chiusura per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dello 0,93%, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata lunedì scorso; sulla stessa linea, depressa nel finale il FTSE Italia All-Share, che chiude sotto i livelli della vigilia a 23.536 punti. In ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-1,19%); come pure, in rosso il FTSE Italia Star (-0,95%).A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,73 miliardi di euro, con un incremento di ben 254,5 milioni di euro, pari al 17,25% rispetto ai precedenti 1,48 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,49 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,59 miliardi di azioni.Tra i best performers di Milano, in evidenza Campari (+2,33%) e DiaSorin (+1,88%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Saipem, che ha terminato le contrattazioni a -43,20%.In apnea Hera, che arretra del 3,42%.Tonfo di Iveco, che mostra una caduta del 3,32%.Lettera su Pirelli, che registra un importante calo del 3,11%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Salcef Group (+2,29%), Brunello Cucinelli (+1,54%), B.F (+1,44%) e Antares Vision (+1,40%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Seco, che ha terminato le contrattazioni a -5,65%.In rosso Banca Ifis, che evidenzia un deciso ribasso del 4,25%.Scende SOL, con un ribasso del 3,33%.Crolla Maire Tecnimont, con una flessione del 3,22%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in recupero. A Piazza Affari in fondo al listino c'è Saipem

    (Teleborsa) – Scambi in rialzo per le principali Borse europee, ma non per il listino milanese, che termina con gli indici in rosso. A Wall Street, si muove vicino alla parità l’S&P-500. Gli investitori si mostrano cauti in attesa della stagione delle trimestrali in USA, mentre resta sullo sfondo il rischio recessione.Sul mercato valutario, leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,006, dopo aver visto la parità. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.732,9 dollari l’oncia. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 96,8 dollari per barile, con un ribasso del 7%: l’AIE ha lanciato l’allarme sui prezzi.Sul fronte societario, a Piazza Affari affonda Saipem dopo che ha comunicato che l’aumento di capitale da 2 miliardi di euro è stato sottoscritto al 70%. Ben comprata Leonardo, con Moody’s che ha migliorato l’outlook a “Positivo” da “Stabile”, confermando il rating. Vola Prima Industrie che si avvicina al prezzo di una potenziale OPA dei fondi Alpha e Peninsula. Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +203 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,10%.Tra i mercati del Vecchio Continente Francoforte avanza dello 0,57%, senza slancio Londra, che negozia con un +0,18%; tonica Parigi che evidenzia un bel vantaggio dello 0,80%. Prevale la cautela in chiusura a Piazza Affari, con il FTSE MIB che archivia la seduta con un leggero calo dello 0,38%; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 23.624 punti, in calo dello 0,96%.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,48 miliardi di euro, in calo del 15,83%, rispetto ai 1,75 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,47 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,49 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Leonardo (+3,20%), Iveco Group (+1,67%), Nexi (+1,60%) e Inwit (+1,58%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -48,56%.Vendite a piene mani su Amplifon, che soffre un decremento del 6,99%.Pessima performance per DiaSorin, che registra un ribasso del 4,52%.Sessione nera per Telecom Italia, che lascia sul tappeto una perdita del 3,27%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Brunello Cucinelli (+2,64%), Technogym (+2,53%), doValue (+2,32%) e Fincantieri (+2,17%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saras, che ha archiviato la seduta a -8,17%.In perdita OVS, che scende del 5,11%.Pesante Juventus, che segna una discesa di ben -4,94 punti percentuali.Seduta negativa per Sesa, che scende del 3,83%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Martedì 12/07/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 0%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso -38,3 punti; preced. -28 punti)Mercoledì 13/07/202208:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,6%; preced. 7,9%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,9%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -0,5%; preced. 0,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Deboli i Listini europei, euro a un passo da parità con dollaro

    (Teleborsa) – Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia, con il sentiment che resta negativo sulle preoccupazioni per un peggioramento della crisi energetica e delle prospettive di crescita dell’Eurozona. Uno degli eventi clou della settimana sarà il rilascio del rapporto sull’inflazione statunitense (in programma domani pomeriggio). Sempre sul fronte macroeconomico, è crollato l’indice ZEW tedesco a luglio 2022, segnalando un significativo peggioramento del sentiment dell’economia nei prossimi mesi, con il clima che resta negativo.A Piazza Affari affonda Saipem, dopo che ha comunicato che l’aumento di capitale da 2 miliardi di euro è stato sottoscritto al 70%. Ben comprata Leonardo, con Moody’s che ha migliorato l’outlook a “Positivo” da “Stabile”, confermando il rating a Ba1. Balza Prima Industrie, che si avvicina ai 25 euro di una potenziale OPA dei fondi Alpha e Peninsula, che hanno presentato manifestazioni di interesse ad alcuni azionisti. Pesante ribasso per Landi Renzo, che ha comunicato i dettagli dell’aumento di capitale. Negativa Sesa, che ha diffuso il bilancio al 30 aprile 2022, aumentato il dividendo e confermato la guidance.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,005. L’Europa è ancora l’epicentro dei timori di recessione, con l’incertezza relativa alla sua fornitura di energia che pesa sull’andamento del cambio tra la valuta comune e il biglietto verde.Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.737 dollari l’oncia. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 99,43 dollari per barile, in forte calo del 4,48%.Sale lo spread, attestandosi a +206 punti base, con un incremento di 5 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,13%.Tra gli indici di Eurolandia fiacca Francoforte, che mostra un piccolo decremento dello 0,58%, discesa modesta per Londra, che cede un piccolo -0,43%, e resta vicino alla parità Parigi (-0,09%).A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-0,85%) e si attesta su 21.384 punti; sulla stessa linea, vendite diffuse sul FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 23.428 punti.Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,68%; sulla stessa linea, in ribasso il FTSE Italia Star (-1,01%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Leonardo (+2,55%), Inwit (+1,78%), Italgas (+1,01%) e STMicroelectronics (+0,80%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Saipem, che continua la seduta con -39,30%.Lettera su Telecom Italia, che registra un importante calo del 5,85%.Scende Banco BPM, con un ribasso del 5,48%.Crolla BPER, con una flessione del 5,34%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Brunello Cucinelli (+2,77%), doValue (+2,32%), Fincantieri (+1,39%) e ERG (+1,36%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saras, che prosegue le contrattazioni a -8,53%.Vendite a piene mani su Juventus, che soffre un decremento del 5,59%.Si concentrano le vendite su Banca MPS, che soffre un calo del 4,53%.Pessima performance per Sesa, che registra un ribasso del 3,75%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 12/07/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 0%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso -38,3 punti; preced. -28 punti)Mercoledì 13/07/202208:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,6%; preced. 7,9%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,9%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -0,5%; preced. 0,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Male Piazza Affari in sintonia gli altri Listini europei

    (Teleborsa) – Seduta negativa per i mercati europei, con gli investitori sempre più preoccupati per crescita, in quanto l’approvvigionamento energetico del Vecchio Continente potrebbe ulteriormente peggiorare. Inizia oggi l’interruzione, per i lavori di manutenzione, delle forniture del Nord Stream I che trasporta il gas russo in Germania, con i mercati che temono uno stop più lungo rispetto ai 10 giorni pianificati. “Ci si può aspettare qualche revisione al ribasso soprattutto per l’anno prossimo”, ha detto Valdis Dombrovskis all’Eurogruppo odierno, commentando la possibile di modifica delle previsioni economiche. Il vice presidente della Commissione europea ha aggiunto che la crescita resta resiliente.Intanto, la Commissione europea intende aumentare gli aiuti di Stato concessi alle imprese della dell’UE colpite dalle sanzioni imposte contro la Russia a causa dell’invasione dell’Ucraina.G.M. Leather, gruppo vicentino attivo nel settore della lavorazione e della commercializzazione delle pelli, è stata ammesso alle negoziazioni su Euronext Growth Milan e debutterà a Piazza Affari il 13 luglio. La quotazione serve per acquisire uno standing maggiore e finanziare la crescita inorganica, con il gruppo che sta valutando alcuni dossier all’interno del proprio distretto per entrare in fasce premium non ancora ben presidiate.Brilla Fincantieri, dopo l’ordine da circa 1,2 miliardi per la costruzione di una nuova nave da crociera extra-lusso. Crolla invece Autogrill, dopo l’accordo di fusione con Dufry che valuta il gruppo italiano a sconto rispetto alla chiusura di venerdì.Scambi in ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che accusa una flessione dell’1,02%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,26%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,92%) si attesta su 103,8 dollari per barile.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +201 punti base, con un lieve rialzo di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,20%.Tra gli indici di Eurolandia sotto pressione Francoforte, che accusa un calo dell’1,40%, senza spunti Londra, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, e discesa modesta per Parigi, che cede un piccolo -0,61%.Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che lascia sul parterre lo 0,95%, interrompendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata mercoledì scorso, mentre, al contrario, il FTSE Italia All-Share guadagna l’1,07% rispetto alla seduta precedente, chiudendo a 23.852 punti. In ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-1,26%); sulla stessa linea, in rosso il FTSE Italia Star (-0,83%).Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,75 miliardi di euro, in deciso ribasso (-12,85%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 2,01 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,58 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,47 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per Saipem, che registra un progresso del 5,25%.Ben comprata Terna, che segna un forte rialzo dell’1,55%.Piccoli passi in avanti per Campari, che segna un incremento marginale dello 0,97%.Giornata moderatamente positiva per Recordati, che sale di un frazionale +0,67%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su BPER, che ha archiviato la seduta a -4,54%.In perdita Iveco Group, che scende del 4,42%.Pesante Banco BPM, che segna una discesa di ben -3,51 punti percentuali.Scivola CNH Industrial, con un netto svantaggio del 3,49%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Fincantieri (+8,56%), Mfe A (+2,43%), Antares Vision (+1,87%) e B.F (+1,41%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Autogrill, che ha terminato le contrattazioni a -7,42%.In rosso Banca MPS, che evidenzia un deciso ribasso del 5,87%.Seduta negativa per Juventus, che scende del 4,61%.Sensibili perdite per Ariston Holding, in calo del 3,95%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Lunedì 11/07/202201:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso -5,5%; preced. 10,8%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 8,3%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. 0,3%)Martedì 12/07/202201:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,5%; preced. 0%)11:00 Germania: Indice ZEW (atteso -33,5 punti; preced. -28 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Piazza Affari maglia rosa d'Europa

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, in pole position rispetto a una pur positiva Europa. Nel frattempo, a Wall Street è poco sopra la parità l’S&P-500,, tornata in territorio positivo dopo un avvio debole legato al dato sull’occupazione americana che, seppur positivo ha alimentato il rischio che la Fed mantenga un approccio più aggressivo del previsto in materia di politica monetaria Sul mercato valutario, leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,018. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.743,8 dollari l’oncia. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+1,54%), che raggiunge 104,3 dollari per barile.Scende lo spread, attestandosi a +198 punti base, con un calo di 5 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,28%.Tra i mercati del Vecchio Continente sostenuta Francoforte, con un discreto guadagno dell’1,34%, senza spunti Londra, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi; seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,44%. Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dell’1,00% sul FTSE MIB, proseguendo la serie positiva iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna l’1,07% rispetto alla seduta precedente, chiudendo a 23.852 punti.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,56 miliardi di euro, in calo del 22,61%, rispetto ai 2,01 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,58 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,44 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+7,27%), Leonardo (+4,12%), Stellantis (+3,83%) e Tenaris (+3,68%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Poste Italiane, che ha chiuso a -1,56%.Sotto pressione Terna, che accusa un calo dell’1,50%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Banca MPS (+11,78%), Sanlorenzo (+6,28%), Mfe B (+5,91%) e Danieli (+5,15%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Mutuionline, che ha chiuso a -2,45%.Scivola Carel Industries, con un netto svantaggio dell’1,70%.In rosso B.F, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,12%.Piccola perdita per Saras, che scambia con un -0,92%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Venerdì 08/07/202201:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,8%; preced. 1%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 186 Mld ¥; preced. 501,1 Mld ¥)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -3,4 Mld Euro)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso -1,1%; preced. 1,4%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso 4%; preced. 3,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Brillano i mercati europei. Milano trainata da auto e banche

    (Teleborsa) – Ottima seduta per i mercati europei, con Piazza Affari che ha conquistato la maglia rosa tra i listini del Vecchio Continente. A trascianare la Borsa Italiana sono stati i settori bancario, automotive ed energetico. Spiccano le performance positive di Saipem, su cui è in corso un aumento di capitale fortemente diluitivo, e Tenaris, che ha beneficiato dell’upgrade di Jefferies. Chiusura positiva anche per TIM, nel giorno della presentazione del piano di separazione della rete dai servizi, dopo che nella prima parte di seduta perdeva terreno.I banchieri centrali dell’Eurozona, nella riunione politica dell’8-9 giugno, hanno discusso della possibilità di un aumento dei tassi di interesse maggiore per il mese di luglio, secondo quanto emerso oggi dai resoconti del meeting. Inoltre, i membri del Consiglio direttivo hanno discusso del fatto che il gradualismo non deve essere “necessariamente interpretato come un’azione lenta a piccoli passi”.Nella giornata odierna TIM ha tenuto il Capital Market Day, in cui sono stati forniti ulteriori dettagli nella prevista separazione degli asset infrastrutturali di rete fissa (NetCo) dai servizi (ServiceCo con TIM Consumer, TIM Enterprise e TIM Brasil). Il piano di ristrutturazione prevede almeno 9.000 esuberi entro il 2030 e una riduzione del debito del gruppo.La borsa di Londra è salita meno degli altri listini del Vecchio Continente, pur mettendo a segno una buona seduta, nella giornata in cui sono arrivate le dimissioni di Boris Johnson. “Le dimissioni del premier Johnson dovrebbero avere un impatto limitato sul mercato – ha commentato Elliot Hentov, Head of Macro Policy Research di State Street Global Advisors – Il suo successore dovrà perseguire una modesta espansione fiscale, ma il merito di quest’ultimo dipenderà dal suo successore. La politica estera dovrebbe essere leggermente meno conflittuale nei confronti dell’UE, mentre la politica da falco nei confronti dell’Ucraina dovrebbe rimanere invariata”. Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,21%. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.740,6 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 5,79%.In salita lo spread, che arriva a quota +203 punti base, con un incremento di 5 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,27%.Tra le principali Borse europee su di giri Francoforte (+1,97%), buoni spunti su Londra, che mostra un ampio vantaggio dell’1,14%, e acquisti a piene mani su Parigi, che vanta un incremento dell’1,60%.A Milano, chiude in deciso rialzo il FTSE MIB (+3,05%), che raggiunge i 21.558 punti; sulla stessa linea, giornata brillante per il FTSE Italia All-Share, che termina a 23.599 punti. Balza in alto il FTSE Italia Mid Cap (+2,31%); con analoga direzione, su di giri il FTSE Italia Star (+1,51%).Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,64 miliardi di euro, in ribasso (-9,96%), rispetto ai precedenti 1,82 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,49 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,52 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+24,30%), Tenaris (+10,13%), Iveco Group (+7,18%) e Stellantis (+7,09%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Amplifon, che ha archiviato la seduta a -4,35%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+10,53%), Brembo (+5,34%), Tinexta (+5,20%) e Salcef Group (+4,69%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Sanlorenzo, che ha chiuso a -1,43%.Calo deciso per Rai Way, che segna un -1,21%.Tentenna IREN, che cede lo 0,75%.Sostanzialmente debole Ascopiave, che registra una flessione dello 0,70%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Giovedì 07/07/202208:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso 0,4%; preced. 1,3%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 20,71K unità)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -84,9 Mld $; preced. -86,7 Mld $)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 230K unità; preced. 231K unità)17:00 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,04 Mln barili; preced. -2,76 Mln barili). LEGGI TUTTO