More stories

  • in

    Borse europee in rally spinte da dati USA e prezzo gas

    (Teleborsa) – Seduta in rally a Piazza Affari, che amplia il rialzo insieme alle altre borse europee. Bilancio positivo per la borsa americana, dove l’S&P-500 vanta un progresso dello 0,67%, dopo i dati sul mercato del lavoro americano che confermano la solidità dell’economia a stelle e strisce e allo stesso tempo alimentano le scommesse di una Fed meno aggressiva sui tassi per combattere l’alta inflazione. Un altro assist arriva dal prezzo del gas che resta sotto pressione dopo l’accordo del G7 per un tetto al prezzo del petrolio russo e in attesa della riapertura del Nord Stream domani, 3 settembre. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,58% e con il mercato scommette su un maxi rialzo dei tassi di 75 punti base da parte della BCE, nella prossima riunione. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 1.709,9 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno del 2,38%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +234 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,85%.Tra i listini europei acquisti a piene mani su Francoforte, che vanta un incremento del 2,22%, andamento positivo per Londra, che avanza di un discreto +1,28%; ben comprata Parigi, che segna un forte rialzo dell’1,24%. Pioggia di acquisti sul listino milanese, che mostra un guadagno dell’1,66% sul FTSE MIB, bloccando così la scia ribassista sostenuta da cinque cali consecutivi, che ha preso il via venerdì scorso; sulla stessa linea, balzo del FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 23.650 punti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Exor (+4,31%), Iveco (+3,02%), Fineco (+3,00%) e Banco BPM (+2,95%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Leonardo, che prosegue le contrattazioni a -0,71%.Sostanzialmente debole Hera, che registra una flessione dello 0,64%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Pharmanutra (+3,53%), Banca Popolare di Sondrio (+3,17%), Banca MPS (+3,03%) e Safilo (+2,97%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saras, che prosegue le contrattazioni a -2,87%.Pessima performance per Alerion Clean Power, che registra un ribasso del 2,46%.Sessione nera per ERG, che lascia sul tappeto una perdita del 2,23%.In perdita Datalogic, che scende del 2,22%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 02/09/202208:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 4,8 Mld Euro; preced. 6,2 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 2,5%; preced. 1,3%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 35,8%; preced. 36%)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,5%; preced. 3,5%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 300K unità; preced. 477K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee negative. Spread in rialzo, rendimento decennale sfiora 4%

    (Teleborsa) – Seduta negativa per Piazza Affari, che scambia in netto calo, in accordo con gli altri Listini continentali, che accusano perdite consistenti, mentre aumentano i rischi di una recessione globale, anche alla luce degli ultimi dati sulla manifattura. “Gli indicatori anticipatori delle tendenze suggeriscono che è probabile un intensificarsi della contrazione, potenzialmente in modo marcato, nei prossimi mesi, con un incremento di rischio di recessione”, ha dichiarato Chris Williamson, Chief Business Economist presso S&P Global Market Intelligence. L’attenzione degli investitori è tutta rivolta quindi alle banche centrali, con l’ipotesi di iniziative aggressive sul rialzo dei tassi per frenare la corsa dell’inflazione.Sul mercato valutario, lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,002. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,58%. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-2,49%), che ha toccato 87,32 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +236 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,95%.Tra i listini europei si concentrano le vendite su Francoforte, che soffre un calo dell’1,49%, vendite su Londra, che registra un ribasso dell’1,45%; sensibili perdite per Parigi, in calo dell’1,53%. A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-1,26%) e si attesta su 21.287 punti: il principale indice della Borsa di Milano prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata venerdì scorso, di cinque ribassi consecutivi; sulla stessa linea, si muove in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 23.274 punti.Maglia rosa tra i titoli del FTSE MIB a mostrare un buon guadagno, Telecom Italia ottiene un +1,21%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Interpump, che ottiene -3,40%.In apnea Exor, che arretra del 2,79%.Tonfo di Leonardo, che mostra una caduta del 2,74%.Lettera su Iveco, che registra un importante calo del 2,20%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Caltagirone SpA (+2,76%), Danieli (+1,85%), GVS (+1,44%) e Datalogic (+1,05%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Alerion Clean Power, che ottiene -4,34%.Scende Wiit, con un ribasso del 3,94%.Crolla De’ Longhi, con una flessione del 3,89%.Vendite a piene mani su Italmobiliare, che soffre un decremento del 3,25%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Giovedì 01/09/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 51 punti; preced. 52,1 punti)03:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 50,2 punti; preced. 50,4 punti)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (atteso -6,5%; preced. -9,6%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,4%; preced. -1,5%)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 49,7 punti; preced. 49,8 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    L'Europa avvia settembre in rosso. Pesano timori recessione e banche centrali

    (Teleborsa) – Seduta negativa per Piazza Affari, che scambia in netto calo, in accordo con gli altri Listini continentali, con i timori degli investitori di una recessione globale, mentre concentrano la loro attenzione sulle prossime mosse delle banche centrali, con l’ipotesi di interventi aggressivi, per raffreddare la corsa dell’inflazione.Non aiuta il dato sull’Eurozona relativo alla manifattura che ha evidenziato il terzo calo di fila. “Gli indicatori anticipatori delle tendenze suggeriscono che è probabile un intensificarsi della contrazione, potenzialmente in modo marcato, nei prossimi mesi, con un incremento di rischio di recessione”, ha dichiarato Chris Williamson, Chief Business Economist presso S&P Global Market Intelligence.La giornata è ancora ricca di appuntamenti macroeconomici. Fari puntati sul PIL finale del secondo trimestre dell’Italia, mentre dagli Stati Uniti attesi il PMI manifatturiero, le richieste settimanali dei sussidi di disoccupazione e la spesa in costruzioni.Sul mercato valutario, sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,004. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,46%. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 87,14 dollari per barile, in forte calo del 2,69%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +235 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,98%.Tra le principali Borse europee tonfo di Francoforte, che mostra una caduta dell’1,73%, lettera su Londra, che registra un importante calo dell’1,67%; scende Parigi, con un ribasso dell’1,68%. Pioggia di vendite sul listino milanese, che scambia con una pesante flessione dell’1,54%: il FTSE MIB prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata venerdì scorso, di cinque ribassi consecutivi; sulla stessa linea, viene venduto parecchio il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 23.219 punti.Al top tra le azioni più importanti di Milano, segna un buon incremento Telecom Italia, che riporta un +0,97% rispetto al precedente.Le peggiori performance, invece, si registrano su Interpump, che ottiene -3,74%.Crolla Leonardo, con una flessione del 2,77%.Vendite a piene mani su Fineco, che soffre un decremento del 2,77%.In rosso CNH Industrial, che evidenzia un deciso ribasso del 2,59%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Caltagirone SpA (+2,76%), Danieli (+1,96%) e GVS (+1,50%).Le peggiori performance, invece, si registrano su De’ Longhi, che ottiene -4,92%.Pessima performance per Salcef Group, che registra un ribasso del 4,11%.Sessione nera per Tinexta, che lascia sul tappeto una perdita del 4,07%.In perdita Wiit, che scende del 3,38%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Giovedì 01/09/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 51 punti; preced. 52,1 punti)03:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 50,2 punti; preced. 50,4 punti)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (atteso -6,5%; preced. -9,6%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,4%; preced. -1,5%)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 49,7 punti; preced. 49,8 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari gira in rosso con le altre Borse europee dopo dati inflazione

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei, che scontano la prospettiva di recessione e di un aumento die tassi più forte del previsto al prossimo meeting dell’8 settembre. Dopo un esordio positivo i mercati hanno girato in rosso sui dati dell’inflazione in Eurozona, che si è spinta su nuovi massimi storici al 9,1%. Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 0,999. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,53%. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 89,09 dollari per barile, in netto calo del 2,79%.Invariato lo spread, che si posiziona a +232 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,87%.Tra i mercati del Vecchio Continente calo deciso per Francoforte, che segna un -0,82%, sotto pressione Londra, con un forte ribasso dell’1,03%, e soffre Parigi, che evidenzia una perdita dello 0,97%.Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dello 0,99% sul FTSE MIB, portando avanti la scia ribassista di quattro cali consecutivi, avviata venerdì scorso; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 23.624 punti, in calo dello 0,99%.In discesa il FTSE Italia Mid Cap (-1,22%); come pure, leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,65%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, brilla Unicredit, con un forte incremento (+2,98%).In luce BPER, con un ampio progresso dell’1,20%.Piccolo passo in avanti per Poste Italiane, che mostra un progresso dello 0,81%.Composta STMicroelectronics, che cresce di un modesto +0,65%.Le peggiori performance, invece, si registrano su ENI, che ottiene -4,92%.In perdita Terna, che scende del 3,02%.Pesante Hera, che segna una discesa di ben -2,82 punti percentuali.Preda dei venditori A2A, con un decremento del 2,45%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Caltagirone SpA (+3,64%), Sesa (+1,32%), Mondadori (+1,11%) e Tinexta (+0,92%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saras, che prosegue le contrattazioni a -8,58%.Seduta negativa per Brunello Cucinelli, che scende del 6,59%.Si concentrano le vendite su Banca MPS, che soffre un calo del 6,00%.Sensibili perdite per GVS, in calo del 3,58%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli dopo nuova sbandata Wall Street

    (Teleborsa) – Segnali di debolezza in chiusura le principali Borse del Vecchio Continente, Piazza Affari inclusa, dopo una prima parte della giornata passata al rialzo grazie soprattutto al ridimensionamento del prezzo del gas ad Amsterdam. A pesare sui listini azionari europei è stata la nuova inversione di rotta di Wall Street, partita positiva e, successivamente, passata in territorio negativo, con gli investitori che non riescono a riprendersi da Jackson Hole. Il mercato continua a scontare la politica di tassi alti col suo effetto recessivo sull’economia a stelle e strisce. Sul fronte societario, bene Generali che ha rafforzato la propria presenza in Malesia diventando uno dei principali operatori del Paese. La discesa del prezzo del petrolio fa invece scattare i realizzi sul settore energetico, dove perde quota in particolare Tenaris. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,30%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,67%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla del 5,23%, scendendo fino a 91,94 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +232 punti base, con un timido incremento di 4 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,83%.Tra gli indici di Eurolandia piccolo passo in avanti per Francoforte, che mostra un progresso dello 0,53%, sotto pressione Londra, che accusa un calo dello 0,88%, dopo la pausa della vigilia per festività. Stabile Parigi riportando un moderato -0,19%. Chiusura sulla parità per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 21.825 punti, mentre, al contrario, si posiziona sotto la linea di parità il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 23.877 punti.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,21 miliardi di euro, in deciso ribasso (-22,82%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 1,57 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,46 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,39 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Nexi (+2,80%), Hera (+2,47%), Poste Italiane (+2,32%) e Banca Mediolanum (+2,04%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Tenaris, che ha terminato le contrattazioni a -5,56%.Scivola ENI, con un netto svantaggio del 2,11%.In rosso Exor, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,94%.Spicca la prestazione negativa di Snam, che scende dell’1,52%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Anima Holding (+4,15%), OVS (+2,23%), Ariston Holding (+2,01%) e Wiit (+1,53%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Banca MPS, che ha chiuso a -6,36%.Pesante GVS, che segna una discesa di ben -4,88 punti percentuali.Seduta negativa per Alerion Clean Power, che scende del 4,41%.Sensibili perdite per Datalogic, in calo del 3,72%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 30/08/202201:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,6%; preced. 2,6%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (preced. 0,7%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 10,9%; preced. 10,8%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,25%; preced. -0,3%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. -0,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva la seduta per Milano in linea con l'andamento dei mercati europei

    (Teleborsa) – Tutte positive le principali Borse del Vecchio Continente e Piazza Affari, che procedono in rialzo in attesa dell’apertura di Wall Street, recuperando terreno dopo le perdite incassate nei giorni scorsi. Ad alimentare il movimento di recupero concorre anche il ridimensionamento del prezzo del gas ad Amsterdam.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,26%. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,26%. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 94,33 dollari per barile, in forte calo del 2,86%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +229 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,74%.Tra le principali Borse europee vola Francoforte, con una marcata risalita dell’1,91%, piatta Londra, che tiene la parità, e Parigi avanza dell’1,13%.Scambi in forte rialzo per la Borsa milanese, con il FTSE MIB, che sta mettendo a segno un guadagno dell’1,60%; sulla stessa linea, giornata brillante per il FTSE Italia All-Share, che avanza a 24.244 punti.In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+1,08%); sulla stessa tendenza, sale il FTSE Italia Star (+0,97%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, brilla Banco BPM, con un forte incremento (+4,06%).Ottima performance per Banca Mediolanum, che registra un progresso del 3,41%.Exploit di Nexi, che mostra un rialzo del 3,38%.Su di giri BPER (+3,31%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tenaris, che ottiene -2,64%.Deludente Recordati, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Anima Holding (+4,45%), Wiit (+4,17%), Danieli (+3,15%) e Mfe A (+2,88%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Alerion Clean Power, che continua la seduta con -2,74%.In apnea Antares Vision, che arretra del 2,21%.Soffre GVS, che evidenzia una perdita dell’1,94%.Preda dei venditori Saras, con un decremento dell’1,49%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rialzo con il resto d'Europa

    (Teleborsa) – Brillante Piazza Affari, che si allinea alla buona performance delle altre borse europee, dopo le perdite incassate nei giorni scorsi. Si guarda con interesse alla prossima riunione della BCE ed a dati macro di questa settimana, con occhio attendo anche ai movimenti del gas. L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,52%. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.735,3 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 95,84 dollari per barile, con un calo dell’1,30%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +230 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,77%.Tra i listini europei buoni spunti su Francoforte, che mostra un ampio vantaggio dell’1,46%, piatta Londra che viaggia sulla parità, ben impostata Parigi, che mostra un incremento dello 0,98%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,26%; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 24.162 punti. Positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,73%); sulla stessa linea, in denaro il FTSE Italia Star (+0,89%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, acquisti a piene mani su Banco BPM, che vanta un incremento del 2,91%.Effervescente Mediobanca, con un progresso del 2,78%.Incandescente Fineco, che vanta un incisivo incremento del 2,57%.In primo piano Moncler, che mostra un forte aumento del 2,55%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Tenaris, che ottiene -2,13%.Discesa modesta per Saipem, che cede un piccolo -0,83%.Pensosa Leonardo, con un calo frazionale dello 0,68%.Tentenna Inwit, con un modesto ribasso dello 0,66%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Wiit (+4,69%), Anima Holding (+2,75%), Ariston Holding (+2,47%) e Banca Ifis (+2,34%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Alerion Clean Power, che ottiene -1,91%.Preda dei venditori GVS, con un decremento dell’1,78%.Si concentrano le vendite su Banca MPS, che soffre un calo dell’1,42%.Vendite su Saras, che registra un ribasso dell’1,41%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari recupera dai minimi sul finale

    (Teleborsa) – Milano chiude debole con le altre Borse europee, ma sopra i minimi intraday, grazie ai segnali di ripresa accennati da Wall Street. A New York l’S&P-500 segna ancora un calo dello 0,40%, sopra i minimi dell’esordio. A condizionare i mercati le parole di Powell venerdì scorso ed il prezzo del gas, che ha chiuso ad Amsterdam in forte calo a 280 euro, sulla notizia della convocazione del prossimo vertice UE.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,40%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.740 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno del 2,92%.Invariato lo spread, che si posiziona a +229 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,78%.Tra i mercati del Vecchio Continente tentenna Francoforte, che cede lo 0,61%, mentre la piazza di Parigi segna un ribasso dello 0,83%.Sessione debole per il listino milanese, che termina con un calo dello 0,24% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che archivia la giornata sotto la parità a 23.877 punti. In ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,72%); con analoga direzione, in rosso il FTSE Italia Star (-1,13%).Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,21 miliardi di euro, in deciso ribasso (-22,82%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 1,57 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,46 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,39 miliardi.Tra i 427 titoli trattati, 57 azioni hanno chiuso la sessione odierna in progresso, mentre 235 hanno chiuso in ribasso. Invariati i restanti 135 titoli.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Tenaris (+4,78%), Banco BPM (+3,13%), Telecom Italia (+2,17%) e Unicredit (+1,80%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Hera, che ha terminato le contrattazioni a -3,06%.Scende Prysmian, con un ribasso del 2,75%.Crolla Leonardo, con una flessione del 2,55%.Vendite a piene mani su Recordati, che soffre un decremento del 2,47%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Mfe A (+3,74%), Mutuionline (+2,68%), Intercos (+2,38%) e Caltagirone SpA (+2,37%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Wiit, che ha terminato le contrattazioni a -5,33%.Pessima performance per Alerion Clean Power, che registra un ribasso del 3,67%.Sessione nera per Reply, che lascia sul tappeto una perdita del 3,58%.In perdita Acea, che scende del 2,72%. LEGGI TUTTO