More stories

  • in

    I mercati europei centrano il rimbalzo

    (Teleborsa) – Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee, dopo il tonfo della vigilia. Gli investitori restano in attesa della pubblicazione dei verbali della riunione di giugno del comitato di politica monetaria della Fed. Nel frattempo, non si arresta però la tensione sulle materie prime né i timori della recessione a livello globale che pesano anche sul prezzo del petrolio tornato sotto i 100 dollari al barile.Sul mercato valutario, sessione ancora negativa per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,95%, dopo la discesa della vigilia che lo ha portato ai minimi degli ultimi 20 anni. Crollo dell’oro (-1,53%), che ha toccato 1.736,8 dollari l’oncia. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-2,75%), che ha toccato 96,76 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +198 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,13%.Tra i mercati del Vecchio Continente decolla Francoforte, con un importante progresso dell’1,56%, si muove in territorio positivo Londra, mostrando un incremento dell’1,17%; in evidenza Parigi, che mostra un forte incremento del 2,03%. Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dell’1,04%, mentre, al contrario, giornata da dimenticare per il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 22.682 punti, ritracciando del 2,91%.A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,03 miliardi di euro, con un incremento di ben 682,8 milioni di euro, pari al 50,81% rispetto ai precedenti 1,34 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,39 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,5 miliardi di azioni.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, svetta Saipem che segna un importante progresso del 7,91%.Vola STMicroelectronics, con una marcata risalita del 4,84%.Brilla Nexi, con un forte incremento (+4,47%).Ottima performance per Moncler, che registra un progresso del 4,06%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Tenaris, che ha terminato le contrattazioni a -3,01%.Preda dei venditori Banco BPM, con un decremento dell’1,77%.Si concentrano le vendite su BPER, che soffre un calo dell’1,56%.Vendite su Terna, che registra un ribasso dell’1,19%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Sesa (+5,44%), GVS (+5,28%), Tinexta (+5,19%) e Reply (+5,11%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Mfe A, che ha terminato le contrattazioni a -4,79%.Sessione nera per Maire Tecnimont, che lascia sul tappeto una perdita del 4,01%.Seduta negativa per Banca MPS, che mostra una perdita del 3,54%.Sotto pressione Anima Holding, che accusa un calo dell’1,41%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Mercoledì 06/07/202208:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso -0,6%; preced. -1,8%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,4%; preced. -1,4%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso -0,4%; preced. 4%)15:45 USA: PMI composito (atteso 51,2 punti; preced. 53,6 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 51,6 punti; preced. 53,4 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati cauti. Milano chiude sulla parità

    (Teleborsa) – Si chiude con cautela la seduta finanziaria odierna delle borse europee, così come a Piazza Affari. La seduta è stata contraddistinta da spunti e volumi limitati, complice la chiusura per festività di Wall Street. Sulla Borsa di Milano si sono messi positivamente in luce il settore healthcare, con gli ottimi rialzi di Diasorin e Amplifon, e quello energetico, con Eni e Tenaris tra i migliori titoli. Deboli le banche, su cui pesa un’indiscrezione del Financial Times secondo cui la BCE starebbe cercando un modo di evitare che le banche guadagnino extraprofitti grazie allo schema di prestiti legati alla pandemia, una volta che inizierà ad aumentare i tassi di interesse.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,042. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.806,9 dollari l’oncia. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo dell’1,67%.Lo Spread peggiora, toccando i +190 punti base, con un aumento di 6 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,24%.Tra gli indici di Eurolandia piccola perdita per Francoforte, che scambia con un -0,31%, sostenuta Londra, con un discreto guadagno dello 0,89%, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,40%.Piazza Affari archivia la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,05% sul FTSE MIB, mentre, al contrario, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 23.369 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,13%); come pure, consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,18%).Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,63 miliardi di euro, in calo del 31,39%, rispetto ai 2,37 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,64 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,47 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo DiaSorin (+3,72%), Tenaris (+3,65%), ENI (+2,40%) e Ferrari (+2,39%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -6,94%.Preda dei venditori Intesa Sanpaolo, con un decremento del 2,40%.Si concentrano le vendite su STMicroelectronics, che soffre un calo dell’1,87%.Vendite su Banco BPM, che registra un ribasso dell’1,85%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Alerion Clean Power (+3,43%), Mfe A (+3,34%), Ariston Holding (+2,76%) e Carel Industries (+2,55%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Fincantieri, che ha terminato le contrattazioni a -2,65%.Sensibili perdite per Reply, in calo del 2,31%.In apnea doValue, che arretra del 2,26%.Seduta negativa per Banca MPS, che mostra una perdita del 2,22%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Lunedì 04/07/202208:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 2,7 Mld Euro; preced. 3 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 36,7%; preced. 37,2%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 1%; preced. 1,2%)Martedì 05/07/202202:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 41,4 punti)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi. Wall Street chiusa per Independence Day

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia, orfani oggi di Wall Street che rimarrà chiusa per festeggiare il giorno dell’Indipendenza. L’attenzione degli investitori è ancora rivolta alle banche centrali: in settimana arrivano, infatti, i verbali della Fed e della BCE.Sul fronte societario, focus sui titoli bancari dopo la notizia del Financial Times secondo cui la Banca centrale europea starebbe cercando il modo di evitare che gli istituti di credito possano realizzare extra profitti eccessivi con il rialzo dei tassi di interesse.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,30%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.806 dollari l’oncia. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 108,8 dollari per barile.In salita lo spread, che arriva a quota +190 punti base, con un incremento di 6 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,21%.Tra i mercati del Vecchio Continente piccolo passo in avanti per Francoforte, che mostra un progresso dello 0,37%, denaro su Londra, che registra un rialzo dell’1,14%; bilancio decisamente positivo per Parigi, che vanta un progresso dell’1,06%. Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,52% a 21.465 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 23.484 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, effervescente DiaSorin, con un progresso del 3,60%.Incandescente Tenaris, che vanta un incisivo incremento del 3,16%.In primo piano Amplifon, che mostra un forte aumento del 3,03%.Decolla ENI, con un importante progresso del 2,78%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Saipem, che continua la seduta con -8,57%.Vendite su Intesa Sanpaolo, che registra un ribasso dell’1,99%.Seduta negativa per Banco BPM, che mostra una perdita dell’1,89%.Sotto pressione Pirelli, che accusa un calo dell’1,12%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Mfe A (+5,55%), Alerion Clean Power (+3,59%), Brunello Cucinelli (+3,23%) e Autogrill (+2,39%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Webuild, che prosegue le contrattazioni a -3,04%.Scivola Maire Tecnimont, con un netto svantaggio dell’1,96%.In rosso doValue, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,92%.Spicca la prestazione negativa di Fincantieri, che scende dell’1,70%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Lunedì 04/07/202208:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 2,7 Mld Euro; preced. 3 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 36,7%; preced. 37,2%)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, mensile (atteso 1%; preced. 1,2%)Martedì 05/07/202202:45 Cina: PMI servizi Caixin (preced. 41,4 punti)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in leggero rialzo. Pesano dati inflazione

    (Teleborsa) – Chiusura in leggero rialzo per Piazza Affari, al pari delle altre borse europee, in una seduta contraddistinta da una certa volatilità. A pesare sulle scelte degli investitori sono stati i nuovi dati sull’inflazione, che continuano ad alimentare i timori per la crescita globale. La necessaria azione della Banca centrale europea (BCE) – così come quella della maggior parte delle altre banche centrali – per mettere una freno alla crescita galoppante dei prezzi al consumo potrebbe infatti finire per far deragliare la crescita post pandemia e far entrare il Vecchio Continente in recessione.L’Istat ha comunicato che l’inflazione italiana si è portata sui massimi dal gennaio 1986, mostrando per il mese di giugno rialzi dell’1,2% su mese e dell’8% su anno. “Riteniamo che l’inflazione complessiva raggiungerà il suo picco nei mesi estivi e scenderà gradualmente a partire dal quarto trimestre del 2022, con un dato medio di circa il 7% per il 2022 – ha commentato Paolo Pizzoli, Senior Economist di ING – Inutile dire che ulteriori pressioni sul fronte energetico con l’arrivo della stagione fredda aggiungerebbero ulteriori rischi di rialzo a questo profilo provvisorio”.Per quanto riguarda l’Eurozona, l’inflazione ha toccato un nuovo record a giugno, con la crescita su base annua che è accelerata all’8,6% dall’8,1%, risultando superiore alle attese dell’8,4%. Pesa l’incremento dei prezzi dell’energia, ma anche i prodotti alimentari e i servizi hanno fornito un contributo significativo.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,58%. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.808,5 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno dell’1,84%.Scende molto lo spread, raggiungendo +184 punti base, con un deciso calo di 9 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 3,06%.Tra i listini europei piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,23%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato -0,01%, e resta vicino alla parità Parigi (+0,14%).Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,29% a 21.355 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 23.369 punti. Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,07%); in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,48%).Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,4 miliardi di euro, in calo del 41,11%, rispetto ai 2,37 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,64 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,4 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+8,30%), Amplifon (+3,90%), Recordati (+3,69%) e Telecom Italia (+2,96%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su BPER, che ha archiviato la seduta a -3,09%.In apnea STMicroelectronics, che arretra del 2,93%.Tonfo di Banco BPM, che mostra una caduta del 2,36%.Tenaris scende dell’1,87%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+3,05%), ERG (+2,56%), Acea (+2,20%) e doValue (+1,95%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Ariston Holding, che ha archiviato la seduta a -5,05%.Calo deciso per Banca MPS, che segna un -4,25%.Lettera su OVS, che registra un importante calo del 2,96%.Scende Webuild, con un ribasso del 2,23%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 01/07/202201:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,5%; preced. 2,5%)01:50 Giappone: Indice Tankan, trimestrale (atteso 13 punti; preced. 14 punti)02:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 52,7 punti; preced. 53,3 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 52 punti; preced. 54,6 punti)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,4%; preced. 8,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite diffuse a Piazza Affari, affondano le banche

    (Teleborsa) – Le borse europee chiudono la seduta odierna in pesante ribasso, mettendo fine a un primo semestre segnato da forti cali in seguito allo scoppio del conflitto in Ucraina e all’esplosione dell’inflazione, con le banche centrali impegnate al suo contenimento senza far scivolare l’economia globale in recessione.Affondano le banche, con l’indice settoriale che lascia sul terreno oltre il 4% a Piazza Affari. Pesano le parole del presidente del Consiglio di vigilanza della BCE, Andrea Enria. “Proporremo di chiedere alle banche di ricalcolare le loro proiezioni sui ratio di capitale in uno scenario più sfavorevole, che includa anche un embargo sul gas o uno scenario recessivo, e di utilizzarlo anche per verificare i loro piani di distribuzione in futuro”, ha detto durante un intervento al Parlamento europeo.Per quanto riguarda le nuove quotazioni in borsa, ha registrato un debutto stonato De Nora, società specializzata nell’elettrochimica e attiva nella filiera della produzione industriale dell’idrogeno verde. L’AD Paolo Dellachà ha comunque parlato di progetto di quotazione portato a compimento “con grande successo” nonostante il momento complesso sui mercati. SolidWorld, gruppo veneto attivo nel settore delle tecnologie digitali, della stampa 3D e dell’additive manufacturing, ha invece annunciato che si quoterà su Euronext Growth Milan, con debutto previsto per il 6 luglio.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,046. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.809,2 dollari l’oncia. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-2,91%), che ha toccato 106,6 dollari per barile. Intanto, l’OPEC+ ha dichiarato che si atterrà all’aumento della produzione di petrolio previsto per agostoTorna a salire lo spread, attestandosi a +194 punti base, con un aumento di 5 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,30%.Tra i listini europei seduta negativa per Francoforte, che scende dell’1,69%, sensibili perdite per Londra, in calo dell’1,96%, e in apnea Parigi, che arretra dell’1,80%.Giornata nera per la Borsa di Milano, che mostra una discesa del 2,47%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share ha perso l’1,20%, terminando la seduta a 23.876 punti. In forte calo il FTSE Italia Mid Cap (-1,63%); come pure, in ribasso il FTSE Italia Star (-1,16%).In Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,53 miliardi di euro, dai 1,56 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,39 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,39 miliardi.Giornata nera a Piazza Affari: quasi tutti i titoli ad alta capitalizzazione sono in perdita. Gli unici che mostrano il segno più sono Moncler, Amplifon, Recordati e Diasorin.Le più forti vendite si sono abbattute su Saipem, che ha terminato le contrattazioni a -21,72%.Sotto pressione Unicredit, con un forte ribasso del 5,26%.Soffre Intesa Sanpaolo, che evidenzia una perdita del 5,12%.Tonfo di Iveco Group, che mostra una caduta del 4,83%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, B.F (+2,80%), Carel Industries (+2,49%), El.En (+2,15%) e GVS (+1,77%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su doValue, che ha archiviato la seduta a -6,17%.Lettera su Tinexta, che registra un importante calo del 5,68%.Scende Saras, con un ribasso del 4,67%.Crolla OVS, con una flessione del 4,54%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Giovedì 30/06/202201:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -0,3%; preced. -1,5%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (atteso -2%; preced. -0,4%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,5%; preced. -5,4%)08:00 Regno Unito: PIL, trimestrale (atteso 0,8%; preced. 1,3%)08:45 Francia: Prezzi produzione, mensile (preced. 0%). LEGGI TUTTO

  • in

    Milano in territorio negativo assieme agli altri mercati europei

    (Teleborsa) – Giornata difficile per Piazza Affari, che scambia in pesante ribasso, assieme agli altri Eurolistini, di riflesso ad un clima pessimista sui mercati mondiali. Si guarda alle banche centrali ed alla preoccupante crescita dell’inflazione.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,051. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.815,3 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,53%.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +187 punti base, con un calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,50%.Tra le principali Borse europee scende Francoforte, con un ribasso dell’1,61%, fiacca Londra, che mostra un piccolo decremento dello 0,53%, e spicca la prestazione negativa di Parigi, che scende dell’1,16%.A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-1,22%) e si attesta su 21.832 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share perde l’1,22%, continuando la seduta a 23.870 punti.Variazioni negative per il FTSE Italia Mid Cap (-1,32%); con analoga direzione, in ribasso il FTSE Italia Star (-1,48%).Tra i best performers di Milano si nota Saipem (+7,44%), che tira il fiato dopo le consistenti perdite incassate negli ultijmi giorni dopo l’avvio dell’aumento di capitale. La Corte d’Appello algerina ha fra l’altor condannato la società al pagamento di una multa pe run progetto a GNL, confermando la sentenza di primo grado.Fra le banche spicca Banco BPM (+1,22%).La peggiore performance oggi è quella di Ferrari, che cede il 2,85%.Crolla DiaSorin, con una flessione del 2,76%.Vendite a piene mani su Campari, che soffre un decremento del 2,67%.CNH Industrial scende del 2,51%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Banca Popolare di Sondrio (+2,95%), che oggi ha presentato il Piano 2022-2025.In denaro anche OVS (+2,10%), doValue (+1,72%) e Antares Vision (+0,98%).Le più forti vendite si registrano su Banca MPS, che prosegue le contrattazioni a -10,41%.Pessima performance per ERG, che registra un ribasso del 3,62%.Sessione nera per Wiit, che lascia sul tappeto una perdita del 3,52%.In perdita Autogrill, che scende del 3,22%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi. BCE, primo rialzo dei tassi a luglio

    (Teleborsa) – In territorio positivo i principali mercati di Eurolandia, dopo un avvio di settimana incerto. Sulla stessa scia rialzista archivia la seduta Piazza Affari. A fare da assist ai listini contribuiscono le minori restrizioni anti Covid, in Cina. L’attenzione degli operatori resta alta su inflazione e sulle azioni delle banche centrali mentre guardano a Sintra, in Portogallo, dove è in corso il Forum annuale della Banca centrale europea. Nel suo discorso introduttivo, la presidente della BCE, Christine Lagarde, ha ribadito che l’inflazione nell’Eurozona “è alta, in modo non desiderabile, e si prevede che rimarrà tale ancora per qualche tempo. Questa è una grande sfida per la nostra politica monetaria”. A luglio – ha aggiunto – “intendiamo alzare i tassi di riferimento per la prima volta in 11 anni. A settembre l’aumento dei tassi potrebbe essere più consistente se il quadro dell’inflazione deteriora. “Agiremo velocemente” – ha detto ancora Lagarde – e le decisioni saranno legate all’andamento dei dati.Sul mercato valutario, seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,53%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.820,7 dollari l’oncia. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,04%.Torna a scendere lo spread, attestandosi a +191 punti base, con un calo di 6 punti base,mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,54%.Tra gli indici di Eurolandia guadagno moderato per Francoforte, che avanza dello 0,35%, buoni spunti su Londra, che mostra un ampio vantaggio dello 0,90%; piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,64%. Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dello 0,79% sul FTSE MIB, mentre, al contrario, il FTSE Italia All-Share ha perso lo 0,77%, terminando la seduta a 23.987 punti.Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,73 miliardi di euro, in calo di 297,7 milioni di euro, rispetto ai 2,03 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,42 miliardi di azioni, rispetto ai 0,5 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ottima performance per Saipem, che registra un progresso del 69,64%.Exploit di Leonardo, che mostra un rialzo del 3,68%.Su di giri Tenaris (+2,49%).Acquisti a piene mani su Terna, che vanta un incremento del 2,42%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Amplifon, che ha terminato le contrattazioni a -2,01%.Sotto pressione Inwit, con un forte ribasso dell’1,64%.Soffre STMicroelectronics, che evidenzia una perdita dell’1,27%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Carel Industries (+4,17%), Ariston Holding (+3,78%), Autogrill (+3,76%) e Mfe A (+2,74%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Banca MPS, che ha chiuso a -6,87%.Sessione nera per doValue, che lascia sul tappeto una perdita del 4,29%.In perdita Seco, che scende del 2,30%.Preda dei venditori ENAV, con un decremento del 2,28%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Martedì 28/06/202208:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 84 punti; preced. 85 punti)10:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 2,5%)14:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 2,1%; preced. 2,3%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 21%; preced. 21,1%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva Piazza Affari, bene le banche

    (Teleborsa) – Tutte positive le principali Borse del Vecchio Continente. A migliorare il sentiment degli investitori ci sono le decisioni delle autorità cinesi di allentare le misure di quarantena per gli arrivi in Cina. Il paese, a seconda della gravità dei contagi, richiedeva fino a 21 giorni di quarantena in hotel dedicati. La presidente della BCE Lagarde ha detto che “non c’è compromesso” tra il lancio del nuovo strumento anti-frammentazione e l’adozione della necessaria posizione politica per stabilizzare l’inflazione.L’Istat ha stimatoche il fatturato dell’industria italiana, al netto dei fattori stagionali, sia aumentato ad aprile del 2,7%, toccando il livello più elevato dall’inizio della serie storica, nel gennaio 2000. Si è deteriorata ancora la fiducia dei consumatori francesi nel mese di giugno 2022, mentre la la fiducia dei consumatori tedeschi ha toccato il valore più basso mai misurato da quando è iniziata la raccolta dei dati per l’intera Germania nel 1991.De Nora ha comunicato che debutterà il 30 giugno su su Euronext Milan con una capitalizzazione all’inizio delle negoziazioni pari a 2.723 milioni di euro. L’AD Paolo Dellachà ha detto che la società non ha “paura delle attuali turbolenze del mercato”. Il collocamento si è chiuso al limite inferiore della forchetta comunicata in precedenza, in un momento molto complicato per le IPO a Piazza Affari.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,058. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,08%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell’1,61%, a 111,3 dollari per barile.Torna a scendere lo spread, attestandosi a +192 punti base, con un calo di 5 punti base,mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,56%.Tra gli indici di Eurolandia Francoforte avanza dello 0,95%, si muove in territorio positivo Londra, mostrando un incremento dell’1,33%, e denaro su Parigi, che registra un rialzo dell’1,34%.Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 22.225 punti; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 24.295 punti.Sale il FTSE Italia Mid Cap (+0,9%); sulla stessa tendenza, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,6%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, exploit di Leonardo, che mostra un rialzo del 4,00%.Su di giri Unicredit (+2,61%).Acquisti a piene mani su CNH Industrial, che vanta un incremento del 2,45%.Effervescente Mediobanca, con un progresso del 2,30%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Inwit, che continua la seduta con -0,93%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Autogrill (+5,33%), Alerion Clean Power (+3,20%), Cementir Holding (+2,93%) e Mfe A (+2,88%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Banca MPS, che prosegue le contrattazioni a -4,35%.Pessima performance per Antares Vision, che registra un ribasso del 2,19%.Scivola Wiit, con un netto svantaggio dell’1,50%.In rosso Seco, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,38%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 28/06/202208:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 84 punti; preced. 85 punti)10:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 2,5%)14:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 2,1%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 21%; preced. 21,2%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (preced. 1,5%). LEGGI TUTTO