More stories

  • in

    Mercati cauti. Positiva Parigi con le elezioni presidenziali

    (Teleborsa) – Si muove con cautela la seduta finanziaria odierna delle borse europee, così come a Piazza Affari. Sulla borsa di Milano spiccano la performance positiva di Prysmian, con Credit Suisse che ha portato la raccomandazione a “Outperform” da “Neutral” e prezzo obiettivo a 35 euro da 33, e quella negativa di Moncler, in pesante ribasso dopo che RBC ha tagliato il prezzo obiettivo a 60 euro da 61 euro precedente. Dopo i forti guadagni delle scorse sedute, rintracciano Banco BPM e Atlantia (JPMorgan ha ripreso la copertura sul titolo con la raccomandazione di “Neutral” e prezzo obiettivo a 20 euro).In buon rialzo la borsa di Parigi, impattata dalle elezioni presidenziali con il testa a testa fra Emmanuel Macron e Marie Le Pen al ballottaggio. “Con Macron che detiene solo un piccolo vantaggio nei sondaggi su Le Pen, l’esito delle elezioni legislative di giugno, tanto quanto il secondo turno delle elezioni presidenziali del 24 aprile, sarà fondamentale per le finanze pubbliche francesi nel determinare se il paese avrà un presidente concentrato sulle riforme e in grado di governare con una maggioranza parlamentare”, afferma Thomas Gillet, direttore associato per le valutazioni del settore pubblico e sovrano presso Scope Ratings.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,21%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.957,7 dollari l’oncia. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-4,26%), che ha toccato 94,07 dollari per barile.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +161 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,40%.Tra le principali Borse europee tentenna Francoforte, con un modesto ribasso dello 0,43%, giornata fiacca per Londra, che segna un calo dello 0,46%, e si muove in territorio positivo Parigi, mostrando un incremento dello 0,78%.Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,01% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 27.067 punti, in prossimità dei livelli precedenti.In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,27%); come pure, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,66%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, su di giri Iveco Group (+4,49%).Acquisti a piene mani su Prysmian, che vanta un incremento del 4,11%.Effervescente Leonardo, con un progresso del 4,06%.Denaro su Unicredit, che registra un rialzo dell’1,86%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Banco BPM, che ottiene -5,21%.Sessione nera per Moncler, che lascia sul tappeto una perdita del 3,75%.In perdita Saipem, che scende del 2,91%.Soffre Atlantia, che evidenzia una perdita del 2,67%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+3,48%, dopo il nuovo contratto negli USA da 185 milioni di dollari), Autogrill (+2,07%), B.F (+1,99%) e ENAV (+1,76%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Alerion Clean Power, che ottiene -2,88%.Pesante Zignago Vetro, che segna una discesa di ben -2,48 punti percentuali.Seduta negativa per Intercos, che scende del 2,41%.Sensibili perdite per Sanlorenzo, in calo del 2,17%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Lunedì 11/04/202202:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,9%; preced. 8,8%)02:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,2%; preced. 0,9%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,7%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso 2,1%; preced. 3%)Martedì 12/04/202200:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive. A Milano mire su BPM e Atlantia

    (Teleborsa) – Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee. Sulla borsa Newyorkese, si muove vicino alla parità l’S&P-500, dove permangono le tensioni per la guerra in Ucraina e le sanzioni di USA ed UE contro la Russia. Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,087. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.944,2 dollari l’oncia. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell’1,12%.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +165 punti base, con un calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 2,36%.Tra i mercati del Vecchio Continente denaro su Francoforte, che registra un rialzo dell’1,46%, incandescente Londra, che vanta un incisivo incremento dell’1,56%; bilancio decisamente positivo per Parigi, che vanta un progresso dell’1,34%. A Milano, chiude in deciso rialzo il FTSE MIB (+2,13%), che raggiunge i 24.819 punti, invertendo la tendenza rispetto alla serie di tre ribassi consecutivi, cominciata martedì scorso, mentre, al contrario, si posiziona sotto la linea di parità il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 26.532 punti.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,35 miliardi di euro, in deciso ribasso (-17,1%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 2,84 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,85 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,69 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Banco BPM (+10,24%) dopo che Crédit Agricole ha messo le mani sul 9,2% del capitale della banca milanese. Vola Atlantia con il mercato che scommette su Edizione e Blackstone pronte a lanciare un’OPA a cavallo di Pasqua(+8,72%). Bene sulla scia del petrolio Tenaris (+4,50%) ed ENI (+4,19%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Amplifon, che ha archiviato la seduta a -2,10%.Deludente Nexi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Telecom Italia, che mostra un piccolo decremento dello 0,93% dopo che il consiglio di amministrazione ha rifiutato a KKR l’accesso a una due diligence finalizzata a una offerta vincolante per il gruppo.Discesa modesta per Campari, che cede un piccolo -0,69%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Anima Holding (+7,89%), Mutuionline (+5,77%), Banca Popolare di Sondrio (+4,83%) e Credem (+4,45%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Alerion Clean Power, che ha archiviato la seduta a -6,02%.Tonfo di Salcef Group, che mostra una caduta del 3,54%.Preda dei venditori Intercos, con un decremento dell’1,97%.Pensosa Carel Industries, con un calo frazionale dello 0,91%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Venerdì 08/04/202201:50 Giappone: Partite correnti (atteso 1.436,8 Mld ¥; preced. -1.188,7 Mld ¥)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 8,3%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. -0,6%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 2,1%; preced. 1,2%)Lunedì 11/04/202202:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 8,7%; preced. 8,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Brillano i mercati europei. A Milano focus su Banco BPM e Atlantia

    (Teleborsa) – Tutte positive le principali Borse del Vecchio Continente. A Piazza Affari il focus degli investitori è sulle due partite calde di questi giorni. Da un lato Banco BPM, che strappa dopo che Crédit Agricole ha messo le mani sul 9,2% del capitale della banca milanese, e dall’altro Atlantia, che continua a guadagnare terreno sulle indiscrezioni che vorrebbero Edizione e Blackstone pronte a lanciare un’OPA a cavallo di Pasqua. I riflessi del risiko bancario hanno effetti anche su Anima (che ha Banco BPM come suo principale azionista e partner strategico), il cui titolo vola nella seduta odierna.”Riteniamo che l’operazione sia positiva per Banco BPM dato che da un lato è prova della solidità delle prospettive future dal punto di vista operativo, dall’altro riteniamo ravvivi l’appeal speculativo sul titolo, alla luce dalla presenza di un investitore industriale di qualità come Credit Agricole, con un comprovato track-record in ambito M&A – hanno scritto gli analisti di Equita – Riteniamo che le probabilità di una business combination siano elevate sebbene le modalità e le tempistiche rimarranno da valutare”.”Anima potrebbe diventare un interessante target per Amundi”, la società di gestione del risparmio dell’Agricole, rilevano gli analisti di Bestinver. “Entrambi hanno lo stesso business e Anima tratta a forte sconto rispetto ad Amundi”. “Anima potrebbe costituire un asset importante per entrambi”, rileva Morgan Stanley, che ricorda come Banco BPM distribuisca circa il 60% dei prodotti di Anima attraverso il suo network, mentre l’accordo di distribuzione di Amundi con Unicredit, siglato dopo l’acquisizione di Pioneer, scadrà nel 2026.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,14%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,05%. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 96,08 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +169 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,37%.Nello scenario borsistico europeo andamento positivo per Francoforte, che avanza di un discreto +1,4%, ben comprata Londra, che segna un forte rialzo dell’1,09%, e Parigi avanza dell’1,38%.Scambi in forte rialzo per la Borsa milanese, con il FTSE MIB, che sta mettendo a segno un guadagno dell’1,91%, bloccando così la scia ribassista sostenuta da tre cali consecutivi, che ha preso il via martedì scorso; sulla stessa linea, avanza con forza il FTSE Italia All-Share, che continua gli scambi a 27.017 punti.Buona la prestazione del FTSE Italia Mid Cap (+1,3%); con analoga direzione, in rialzo il FTSE Italia Star (+0,75%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Banco BPM (+15,14%), BPER (+3,80%), Moncler (+3,76%) e Iveco Group (+3,51%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Telecom Italia, che continua la seduta con -1,92%.Spicca la prestazione negativa di Amplifon, che scende dell’1,20%.Tentenna DiaSorin, che cede lo 0,95%.Sostanzialmente debole Campari, che registra una flessione dello 0,88%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Anima Holding (+8,19%), Banca Popolare di Sondrio (+5,65%), Credem (+3,42%) e Brunello Cucinelli (+3,24%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Alerion Clean Power, che ottiene -5,26%.Seduta negativa per Salcef Group, che scende del 3,24%.Sensibili perdite per Intercos, in calo del 2,36%.Rai Way scende dell’1,22%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Venerdì 08/04/202201:50 Giappone: Partite correnti (atteso 1.436,8 Mld ¥; preced. -1.188,7 Mld ¥)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 8,3%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. -0,6%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 2,1%; preced. 1,1%)Lunedì 11/04/202202:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 8,7%; preced. 8,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari vira in negativo nel pomeriggio e chiude in rosso

    (Teleborsa) – Giornata negativa per le borse europee, che virano in negativo dopo l’apertura di Wall Street, con Piazza Affari che mette a segno una delle performance peggiori del Vecchio Continente. Sul sentiment degli investitori pesa una FED più aggressiva, con un irrigidimento della politica monetaria che è emerso dai verbali della Federal Reserve e dalle parole del presidente della FED di St. Louis, oltre che la battuta d’arresto nei colloqui tra Russia e Ucraina. Nel pomeriggio sono state diffuse anche le minute dell’ultimo meeting della BCE: i banchieri centrali dell’area euro pensano che lo shock provocato dalla guerra non necessariamente spingerà l’economia dell’area euro verso la stagflazione.A Piazza Affari mettono a segno performance positive i settori dei beni di consumo, del cibo & bevande, e telecomunicazioni. Quest’ultimo è trainato dal rialzo di TIM, dopo indiscrezioni secondo cui Apax, Apollo e forse Iliad si aggiungono alla lista dei gruppi interessati alla ServCo, la società dei servizi dell’ex monopolista di Stato. Il miglior titolo del FTSE MIB è però Atlantia, che si trova al centro di una possibile guerra di offerte tra Florentino Perez, attraverso i fondi Global Infrastructure Partners e Brookfield Infrastructure, e la famiglia Benetton, che starebbe lavorando con il gigante statunitense del private equity Blackstone.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,091. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,33%. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 94,94 dollari per barile, con un calo dell’1,34%.Invariato lo spread, che si posiziona a +168 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 2,35%.Tra gli indici di Eurolandia piccola perdita per Francoforte, che scambia con un -0,52%, tentenna Londra, che cede lo 0,47%, e sostanzialmente debole Parigi, che registra una flessione dello 0,57%.Chiusura in frazionale ribasso per Piazza Affari, con il FTSE MIB che lascia sul parterre lo 0,59%, proseguendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, e’ stato venduto parecchio il FTSE Italia All-Share, che ha archiviato la seduta a 26.673 punti.Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,12%); come pure, senza direzione il FTSE Italia Star (-0,17%).A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,84 miliardi di euro, con un incremento di ben 407,1 milioni di euro, pari al 16,75% rispetto ai precedenti 2,43 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,72 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,85 miliardi di azioni.Tra i best performers di Milano, in evidenza Atlantia (+6,87%), Hera (+3,38%), A2A (+2,88%) e Recordati (+2,80%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Prysmian, che ha terminato le contrattazioni a -3,34%.Sotto pressione Generali Assicurazioni, che accusa un calo del 3,10%.Tonfo di Pirelli, che mostra una caduta del 2,84%.Lettera su Saipem, che registra un importante calo del 2,21%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+3,74%), Salcef Group (+3,35%), Intercos (+3,25%) e IREN (+2,78%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Safilo, che ha archiviato la seduta a -4,08%.Scende Ariston Holding, con un ribasso del 3,70%.Crolla Sanlorenzo, con una flessione del 3,11%.Vendite a piene mani su Ferragamo, che soffre un decremento del 2,91%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta da dimenticare per Piazza Affari, male banche e auto

    (Teleborsa) – I timori per politiche monetarie sempre più restrittive da parte delle banche centrali globali, soprattutto la FED, e le nuove sanzioni contro Mosca mettono KO le borse europee nella seduta odierna. A Piazza Affari si muovono in deciso calo i titoli bancari, con l’indice di riferimento che perde quasi il 3%, e il comparto auto, con l’indice settoriale che lascia sul terreno il 4%. Sulla chiusura di seduta si è registrato il balzo, poi parzialmente rientrato, di Atlantia, su indiscrezioni che verrebbero Florentino Perez pronto a mettere a punto una offerta per la società. Protagonista di giornata Avio, dopo che Arianespace ha annunciato la firma di un maxi-contratto con Amazon. “Si tratta di un annuncio che migliora notevolmente la visibilità di lungo termine non appena i 2 voli inaugurali di Vega C (prima dell’estate) e Ariane 6 (4Q22) saranno completati con successo”, ha scritto Equita.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,091. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,27%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla del 2,75%, scendendo fino a 99,16 dollari per barile.Torna a salire lo spread, attestandosi a +168 punti base, con un aumento di 5 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,32%.Tra le principali Borse europee tonfo di Francoforte, che mostra una caduta dell’1,89%, piccola perdita per Londra, che scambia con un -0,34%, e lettera su Parigi, che registra un importante calo del 2,21%.A Milano, forte calo del FTSE MIB (-2,06%), che ha toccato 24.447 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share ha perso lo 0,81%, terminando la seduta a 27.234 punti.In forte calo il FTSE Italia Mid Cap (-2,21%); con analoga direzione, pesante il FTSE Italia Star (-2,29%).A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,43 miliardi di euro, con un incremento di ben 281,7 milioni di euro, pari al 13,11% rispetto ai precedenti 2,15 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,71 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,72 miliardi di azioni.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Atlantia (+2,45%), Italgas (+2,02%), Snam (+1,86%) e Hera (+1,03%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Interpump, che ha chiuso a -5,69%.Scende Pirelli, con un ribasso del 5,41%.Sotto pressione Nexi, che accusa un calo del 5,33%.Scivola CNH Industrial, con un netto svantaggio del 5,04%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Salcef Group (+2,54%) e UnipolSai (+0,75%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Mfe B, che ha chiuso a -6,24%.Crolla El.En, con una flessione del 6,23%.Vendite a piene mani su Technogym, che soffre un decremento del 5,71%.Pessima performance per Juventus, che registra un ribasso del 5,33%. LEGGI TUTTO

  • in

    Prevalgono le vendite a Piazza Affari, male banche e industriali

    (Teleborsa) – Seduta difficile per i mercati europei, con gli investitori che attendono maggiore chiarezza sulle nuove sanzioni in arrivo contro la Russia dopo le immagini di Bucha e di altre zone dell’Ucraina. Oggi la Commissione europea ha proposto un divieto alle importazioni di carbone, un divieto alle transazioni con quattro banche russe e all’ingresso di navi russe nei porti UE, con altre misure che potrebbero essere aggiunte. Nel pomeriggio i mercati europei e americani hanno anche accusato le parole della funzionaria FED Lael Brainard, che ha detto di aspettarsi aumenti metodici dei tassi di interesse e rapide riduzioni del bilancio della Federal Reserve statunitense.Le preoccupazioni per l’azione delle banche centrali è anche in Europa. “La BCE si trova ad affrontare il rischio crescente di una spirale di inflazione salariale con nuclei famigliari orientati a richiedere salari maggior”, spiega Sebastien Galy, Senior Macro Strategist di Nordea AM. “L’Eurozona sta accusando uno shock dell’offerta a causa dei prezzi elevati dell’energia e della perdita di accesso al mercato russo – ha aggiunto – Di contro, la domanda statunitense e la domanda cinese dovrebbero mantenersi robuste”.A Piazza Affari si distinguono il comparto alimentare, con le performance positive di Centrale del Latte d’Italia, Campari e Valsoia, e i comparto sanitario, grazie all’ottima seduta di Recordati. In sostanza, salgono i titoli difensivi e scendono industriali e banche, i quali soffrono maggiormente l’incertezza sulle prospettive geopolitiche.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,44%. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,32%. Sessione debole per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia con un calo dello 0,33%.Balza in alto lo spread, posizionandosi a +163 punti base, con un incremento di 8 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,25%.Tra gli indici di Eurolandia deludente Francoforte, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, sostenuta Londra, con un discreto guadagno dello 0,72%, e spicca la prestazione negativa di Parigi, che scende dell’1,28%.Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dello 0,86% sul FTSE MIB, mentre, al contrario, incolore il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 27.458 punti, sui livelli della vigilia.In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,52%); sulla stessa linea, in frazionale calo il FTSE Italia Star (-0,48%).A Piazza Affari il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,15 miliardi di euro, in calo del 4,75%, rispetto ai 2,26 miliardi della vigilia; per quanto concerne i volumi, questi si sono attestati a 0,71 miliardi di azioni, rispetto ai 0,89 miliardi precedenti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Recordati (+3,49%), Unipol (+2,49%), Campari (+2,14%) e Terna (+2,13%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su STMicroelectronics, che ha archiviato la seduta a -5,34%.Pessima performance per Interpump, che registra un ribasso del 5,17%.Sessione nera per Iveco Group, che lascia sul tappeto una perdita del 4,17%.In perdita Stellantis, che scende del 3,68%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Intercos (+4,49%), Pharmanutra (+2,85%), Ariston Holding (+2,32%) e El.En (+2,15%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Ferragamo, che ha chiuso a -4,46%.Pesante Biesse, che segna una discesa di ben -4,1 punti percentuali.Seduta negativa per Salcef Group, che scende del 4,06%.Sensibili perdite per Fincantieri, in calo del 3,52%. LEGGI TUTTO

  • in

    Limita le perdite Piazza Affari, seduta contrastata in Europa

    (Teleborsa) – Modesta diminuzione per la Borsa di Milano, mentre tiene sui valori precedenti il resto dell’Europa. A dominare il sentiment degli investitori è ancora l’incertezza legata all’Ucraina, con nuove sanzioni in arrivo dall’Occidente verso la Russia. A Piazza Affari scende Generali, con prese di beneficio dopo i rialzi delle ultime sedute: il titolo aveva raggiunto nuovi massimi dal 2008, probabilmente spinto dagli acquisti dei contendenti nella battaglia per la governance (in vista dell’assemblea del 29 aprile). Movimenti nel comparto del lusso, con Moncler che è una delle migliori del FTSE MIB dopo che UBS ha portato il target price a 68,5 euro da 68 euro precedente. Scende invece Salvatore Ferragamo dopo che Kepler ha tagliato la raccomandazione a “Reduce” da “Hold” e il prezzo obiettivo a 15 euro da 19,5 euro. Debole TIM, penalizzata dalle incertezze sulla possibile OPA di KKR, che secondo indiscrezioni stampa starebbe preparando per oggi una risposta al CdA in cui farebbe intendere di non voler procedere con un’offerta vincolante e confermerebbe l’intenzione di collaborare su NetCo e sulle prospettive della rete unica.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,1. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.930,9 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,61%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +154 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,04%.Tra i listini europei piatta Francoforte, che tiene la parità, senza spunti Londra, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, e ferma Parigi, che segna un quasi nulla di fatto.Prevale la cautela a Piazza Affari, con il FTSE MIB che continua la seduta con un leggero calo dello 0,34%; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata sotto la parità a 27.358 punti.Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (-0,1%); come pure, pressoché invariato il FTSE Italia Star (+0,15%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Ferrari (+3,63%), Moncler (+3,04%), Leonardo (+2,62%) e Amplifon (+2,13%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Telecom Italia, che prosegue le contrattazioni a -4,32%.Si concentrano le vendite su Generali Assicurazioni, che soffre un calo del 3,27%.Vendite su Snam, che registra un ribasso del 2,31%.Seduta negativa per Saipem, che scende del 2,26%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, GVS (+2,17%), De’ Longhi (+2,11%), Rai Way (+1,95%) e SOL (+1,92%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Safilo, che prosegue le contrattazioni a -3,16%.Sensibili perdite per OVS, in calo del 2,43%.In apnea Carel Industries, che arretra del 2,19%.Seduta negativa per Juventus, che mostra una perdita dell’1,91%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Lunedì 04/04/202208:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 9,6 Mld Euro; preced. 9,4 Mld Euro)16:00 USA: Ordini industria, mensile (atteso -0,5%; preced. 1,4%)Martedì 05/04/202200:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso -1,5%; preced. -1,2%)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. 1,6%)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 54,8 punti; preced. 55,5 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    I mercati europei consolidano i rialzi

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia, mentre giungono segnali positivi dai derivati statunitensi che lasciano presagire una partenza tonica per la borsa di Wall Street, più tardi. Sullo sfondo restano tuttavia le incertezze legate agli sviluppi del conflitto in Ucraina che non lasciano intravvedere progressi concreti nei negoziati di pace.Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,106. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.927,1 dollari l’oncia. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 100,2 dollari per barile, in calo dello 0,08%.In salita lo spread, che arriva a quota +153 punti base, con un incremento di 4 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,10%.Tra i mercati del Vecchio Continente si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,44%, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,26%; sostanzialmente tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,63%. Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 25.235 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dello 0,81%.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, su di giri Saipem (+3,84%).Acquisti a piene mani su Banco BPM, che vanta un incremento del 2,30%.Effervescente Fineco, con un progresso del 2,21%.Incandescente Amplifon, che vanta un incisivo incremento del 2,20%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Telecom Italia, che continua la seduta con -5,88%.Sotto pressione Nexi, che accusa un calo dell’1,24%.Contrazione moderata per Interpump, che soffre un calo dello 0,61%.Sottotono STMicroelectronics che mostra una limatura dello 0,56%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, OVS (+2,94%), Alerion Clean Power (+2,81%), doValue (+2,73%) e ERG (+2,52%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Intercos, che continua la seduta con -2,23%.Scivola GVS, con un netto svantaggio dell’1,52%.In rosso Brunello Cucinelli, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,51%.Spicca la prestazione negativa di Tinexta, che scende dell’1,43%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Venerdì 01/04/202200:50 Giappone: Indice Tankan, trimestrale (atteso 12 punti; preced. 17 punti)01:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 53,2 punti; preced. 52,7 punti)02:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 50 punti; preced. 50,4 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 57 punti; preced. 58,2 punti)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,9%). LEGGI TUTTO