More stories

  • in

    Gli hedge fund scommettono contro l'Italia: maxi posizione ribassista su BTP

    (Teleborsa) – Gli hedge fund scommettono contro l’Italia, considerando l’esposizione del paese alla crisi energetica europea e in vista delle elezioni del 25 settembre e dell’instabilità che potrebbe seguire, anche per le posizioni più euroscettiche dei partiti di destra in vantaggio nei sondaggi. I fondi speculativi hanno creato la più grande scommessa ribassista sui i titoli di stato italiani dalla crisi finanziaria globale. Il valore totale delle obbligazioni italiane prese in prestito dagli investitori per scommettere su un calo dei prezzi ha raggiunto il livello più alto da gennaio 2008 ad agosto, a oltre 39 miliardi di euro, secondo i dati di S&P Global Market Intelligence riportati dal Financial Times.”È il paese più esposto in termini di ciò che accade ai prezzi del gas e la politica è impegnativa”, ha detto al giornale britannico Mark Dowding, chief investment officer di BlueBay Asset Management, che gestisce circa 106 miliardi di dollari di asset. La società d’investimento sta vendendo allo scoperto obbligazioni italiane a 10 anni utilizzando derivati ??noti come futures.Secondo il CIO, lo strumento anti-frammentazione messo a punto negli scorsi mesi dalla BCE (il cosiddetto TPI), non va considerato come un deterrente per piazzare una scommessa ribassista. “La BCE non può semplicemente acquistare l’Italia”, ha affermato, aggiungendo che una tale mossa fungerebbe da segnale che la banca centrale europea fornirà supporto ai paesi privi di restrizioni fiscali.In questo contesto, il rendimento del BTP decennale italiano scambia a 3,58%, in ribasso di 8 punti base in una giornata di moderazione per tutti i benchmark dell’Eurozona. Lo spread con la Germania diminuisce leggermente a 226 punti base, dopo che nelle ultime due sedute era salito ai massimi da fine luglio.Una certa preoccupazione per la percezione dell’Italia all’estero, una volta che si sarà insediato il nuovo governo, è stata anche espressa ieri da Mario Draghi. “La credibilità interna deve andare di pari passo con la credibilità internazionale”, ha detto durante l’intervento al meeting di CL a Rimini, ricordando che l’Italia ha “un debito pubblico detenuto per oltre il 25% da investitori esteri e che migliaia di aziende straniere si riforniscono dalle nostre imprese, fanno i loro ordini o impiegano i loro capitali in Italia e contribuiscono alla crescita all’occupazione al bilancio pubblico”.(Foto: © Donato Fiorentino / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi dopo crescita Germania più forte delle attese

    (Teleborsa) – I mercati del Vecchio Continente si muovono in rialzo, aiutati dalla crescita oltre le attese della maggiore economia d’Europa e mentre si attende l’inizio dell’atteso Simposio economico di Jackson Hole. L’economia tedesca è cresciuta dello 0,1% su base trimestrale e dell’1,7% su base annua nel secondo trimestre del 2022, superando le attese degli analisti. La fiducia delle imprese tedesche è invece calata ad agosto, secondo i dati dell’IFO Institute, in un contesto di forte incertezza tra le aziende e con l’economia della Germania che dovrebbe subire una contrazione nel terzo trimestre.Tra gli altri dati macro, è peggiorata la fiducia delle imprese manifatturiere francesi nel mese di agosto e ha continuato a moderarsi la crescita dei prezzi alla produzione in Spagna nel mese di luglio.Gli analisti e gli investitori cominciano anche a considerare le elezioni italiane del 25 settembre nelle loro scelte. Gli hedge fund stanno facendo la più grande scommessa contro i titoli di stato italiani dalla crisi finanziaria globale, secondo i dati di S&P Global Market Intelligence riportati dal Financial Times. Il valore totale delle obbligazioni italiane prese in prestito dagli investitori per scommettere su un calo dei prezzi ha raggiunto il livello più alto da gennaio 2008 ad agosto, a oltre 39 miliardi di euro.Guardando alle prossime settimane, “i titoli nazionali e quelli fortemente esposti ai consumi energetici dovrebbero essere i più colpiti dalla volatilità, quindi la nostra preferenza va ai titoli con un buon profilo internazionale, con tendenze visibili, o che beneficiano di contratti esistenti o di chiare tendenze di settore (ad esempio, rivoluzione digitale, Recovery Plan) – afferma Intermonte – La solidità dei bilanci è un altro elemento che può fare la differenza”.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,37%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,70%. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,29%.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +225 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,58%.Tra gli indici di Eurolandia composta Francoforte, che cresce di un modesto +0,67%, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,69%, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,58%.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,48%, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 24.623 punti.Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,18%); guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,27%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, su di giri ENI (+2,61%).Acquisti a piene mani su Tenaris, che vanta un incremento del 2,24%.Tonica Leonardo che evidenzia un bel vantaggio dell’1,35%.In luce Exor, con un ampio progresso dell’1,10%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Saipem, che continua la seduta con -1,43%.Tentenna Recordati, con un modesto ribasso dello 0,90%.Giornata fiacca per Iveco, che segna un calo dello 0,79%.Piccola perdita per Fineco, che scambia con un -0,74%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, GVS (+1,47%), Saras (+1,46%), Cementir Holding (+1,35%) e ERG (+1,21%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Banca MPS, che continua la seduta con -1,83%.Seduta negativa per Intercos, che mostra una perdita dell’1,61%.Sotto pressione SOL, che accusa un calo dell’1,23%.Tentenna Brunello Cucinelli, che cede lo 0,97%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee salgono in seduta attendista. Bene i difensivi

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le Borse europee, che salgono nell’ultima parte di seduta grazie all’andamento positivo di Wall Street. A dominare la giornata sono state le preoccupazioni un rallentamento economico del Vecchio Continente, a causa della grave crisi energetica scatenata dalla guerra in Ucraina, e le previsioni sul simposio della Federal Reserve di Jackson Hole di questa settimana. Piazza Affari termina la giornata sopra la parità, con le performance migliori messe a segno dai settori difensivi, tra cui cibo & bevande, sanitari e beni di prima di necessità.Seduta positiva per Campari, che ha siglato un accordo con Catalyst Spirit per l’acquisizione di una partecipazione di minoranza del 15% di Howler Head, primo passo di un’operazione che la porterà ad acquisire il controllo totale del brand di bourbon nel medio termine.Sale anche Rai Way, dopo che il Messaggero ha scritto che prosegue progetto di combinazione con EI Towers. L’operazione dovrebbe lasciare Rai Way quotata con F2i al 33%, RAI al 30% (il minimo previsto per legge), Mediaset al 23%, e il restante 14% flottante, secondo l’indiscrezioni.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 0,9965. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.752,8 dollari l’oncia. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 93,36 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +231 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,67%.Tra i listini europei senza slancio Francoforte, che negozia con un +0,2%, tentenna Londra, con un modesto ribasso dello 0,22%, e composta Parigi, che cresce di un modesto +0,39%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 22.431 punti; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 24.457 punti. In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,3%); sulla stessa tendenza, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,39%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,65 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 1,54 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 0,54 miliardi di azioni, rispetto ai 0,53 miliardi precedenti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, su di giri DiaSorin (+2,99%).Acquisti a piene mani su Campari, che vanta un incremento del 2,36%.Tonica Nexi che evidenzia un bel vantaggio dell’1,63%.In luce Recordati, con un ampio progresso dell’1,42%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Inwit, che ha terminato le contrattazioni a -1,36%.Vendite su Unipol, che registra un ribasso dell’1,24%.Seduta negativa per ENI, che mostra una perdita dell’1,24%.Sotto pressione Generali Assicurazioni, che accusa un calo dell’1,13%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Datalogic (+5,40%), Juventus (+3,71%), Caltagirone SpA (+3,20%) e El.En (+2,74%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Antares Vision, che ha terminato le contrattazioni a -4,68%.Sessione nera per Ascopiave, che lascia sul tappeto una perdita del 2,03%.Scivola Saras, con un netto svantaggio dell’1,37%.In rosso Ariston Holding, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,33%. LEGGI TUTTO

  • in

    Le borse europee guardano a Jackson Hole

    (Teleborsa) – Si muove con cautela la seduta finanziaria odierna delle borse europee, così come a Piazza Affari. Gli occhi degli investitori puntati al meeting di Jackson Hole in programma da domani fino al 27 agosto. Venerdì 26 è atteso l’intervento del numero uno della Fed, Jerome Powell per carpire maggiori indicazioni sull’entità del rialzo dei tassi che la banca centrale statunitense potrebbe annunciare in occasione della riunione di settembre.Sul fronte societario, a Piazza Affari, si mette in evidenza Campari dopo l’acquisizione del bourbon Howler Head.Stessa cautela prevale sul cambio Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,41%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.744 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 94,58 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +233 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,67%.Tra gli indici di Eurolandia poco mosso Francoforte, che mostra un -0,05%, tentenna Londra, con un modesto ribasso dello 0,47%; sostanzialmente invariato Parigi. Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 22.339 punti; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 24.411 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo DiaSorin (+2,27%), Campari (+1,43%), Recordati (+1,10%) e Terna (+0,70%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Banca Mediolanum, che prosegue le contrattazioni a -1,98%.Inwit scende dell’1,73%.Calo deciso per Unipol, che segna un -1,55%.Sotto pressione Amplifon, con un forte ribasso dell’1,55%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Caltagirone SpA (+2,40%), Rai Way (+1,93%), Datalogic (+1,40%) e Seco (+1,38%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Mondadori, che continua la seduta con -2,25%.Sensibili perdite per De’ Longhi, in calo del 2,20%.In apnea OVS, che arretra del 2,16%.Soffre Ascopiave, che evidenzia una perdita dell’1,85%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Mercoledì 24/08/202214:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,6%; preced. 1,9%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -4%; preced. -8,6%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -933K barili; preced. -7,06 Mln barili)Giovedì 25/08/202208:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso 0%; preced. 0,2%)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 43,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei cauti. Focus sul simposio di Jackson Hole

    (Teleborsa) – Si muove all’insegna della prudenza la seduta delle principali borse europee. con gli occhi degli investitori puntati al meeting di Jackson Hole in programma da domani fino al 27 agosto. Venerdì 26 è atteso l’intervento del numero uno della Fed, Jerome Powell per carpire maggiori indicazioni sull’entità del rialzo dei tassi che la banca centrale statunitense potrebbe annunciare in occasione della riunione di settembre.Sul mercato valutario, sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,24%. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.749,9 dollari l’oncia. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell’1,19%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +231 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,65%.Tra i listini europei incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, deludente Londra, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia; senza slancio Parigi, che negozia con un -0,16%. A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 22.343 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 24.418 punti, sui livelli della vigilia.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, bilancio decisamente positivo per DiaSorin, che vanta un progresso dell’1,63%.Resistente Tenaris, che segna un piccolo aumento dello 0,86%.Recordati avanza dello 0,62%.Si muove in modesto rialzo Enel, evidenziando un incremento dello 0,55%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Inwit, che continua la seduta con -1,87%.Sotto pressione Amplifon, che accusa un calo dell’1,63%.Scivola Interpump, con un netto svantaggio dell’1,34%.In rosso Pirelli, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,31%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, ERG (+1,40%), Caltagirone SpA (+1,33%), Seco (+1,28%) e Rai Way (+1,19%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Banca MPS, che ottiene -2,20%.Spicca la prestazione negativa di Pharmanutra, che scende dell’1,75%.Mondadori scende dell’1,54%.Calo deciso per Banca Popolare di Sondrio, che segna un -1,46%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Mercoledì 24/08/202214:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso 0,6%; preced. 1,9%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -4%; preced. -8,6%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -933K barili; preced. -7,06 Mln barili)Giovedì 25/08/202208:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso 0%; preced. 0,2%)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 43,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee caute. Milano corre sola grazie a energia e banche

    (Teleborsa) – Piazza Affari mette a segno una giornata positiva, dopo i pesanti cali delle ultime due sedute, e fa molto meglio delle altre borse europee, che archiviano la seduta sulla parità. A trainare la Borsa di Milano sono i titoli energetici (sostenuti dai prezzi del petrolio in rialzo a causa dei timori sulla scarsità dell’offerta) e bancari. Deboli le utilities a causa delle discussioni sulla potenziale introduzione di un tetto europeo al prezzo del gas. “I potenziali interventi regolatori alimentano a nostro avviso incertezza sull’intero settore”, sottolinea Equita. Continua a preoccupare la crisi energetica europea, con il prezzo del gas che ha fermato per il momento la sua corsa ma rimane dieci volte più costoso di un anno fa.”Si sta aprendo una divergenza straordinaria nei prezzi dell’energia tra Stati Uniti ed Europa – commenta Steven Bell, Chief Economist EMEA di Columbia Threadneedle Investments – La prospettiva di prezzi alle stelle per il gas naturale per quest’inverno sembra destinata a determinare una recessione in Europa e nel Regno Unito. Al contrario, la forza dell’economia statunitense implica che la Federal Reserve dovrà continuare ad alzare i tassi di interesse fino a quando non riuscirà a provocare una recessione”.Cautela sui rialzi dei tassi nell’Eurozona è stata espressa da Fabio Panetta, membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea (BCE). “Forse dovremo aggiustare ulteriormente la nostra posizione monetaria, ma dobbiamo essere pienamente consapevoli che la probabilità di una recessione sta aumentando”, ha detto durante un evento della European Economic Association. “Se avremo un rallentamento significativo o addirittura una recessione, questo mitigherà le pressioni inflazionistiche”, ha aggiunto.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 0,9985. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dello 0,93%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+3,56%), che raggiunge 93,58 dollari per barile.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +232 punti base, con un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,63%.Nello scenario borsistico europeo pensosa Francoforte, con un calo frazionale dello 0,27%, tentenna Londra, con un modesto ribasso dello 0,61%, e giornata fiacca per Parigi, che segna un calo dello 0,26%.Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dello 0,97% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata in aumento dello 0,91% rispetto alla chiusura di ieri. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,51%); in frazionale calo il FTSE Italia Star (-0,44%).Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,41 miliardi di euro, in ribasso (-8,58%), rispetto ai precedenti 1,54 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,53 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,51 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente Saipem, con un progresso del 10,97%.Incandescente Tenaris, che vanta un incisivo incremento dell’8,84%.In primo piano ENI, che mostra un forte aumento del 3,75%.Decolla Banca Generali, con un importante progresso del 2,44%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su DiaSorin, che ha archiviato la seduta a -3,29%.In perdita Amplifon, che scende del 2,33%.Soffre Interpump, che evidenzia una perdita dell’1,74%.Preda dei venditori Inwit, con un decremento dell’1,71%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Danieli (+2,61%), Bff Bank (+2,54%), Ascopiave (+2,26%) e Pharmanutra (+2,24%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Juventus, che ha chiuso a -5,04%.Pesante Wiit, che segna una discesa di ben -4,41 punti percentuali.Si concentrano le vendite su Tinexta, che soffre un calo dell’1,98%.Vendite su Caltagirone SpA, che registra un ribasso dell’1,83%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia rosa in un'Europa cauta

    (Teleborsa) – Prosegue in positivo la seduta finanziaria di Piazza Affari, mentre continuano sulla linea di prudenza gli altri listini azionari europei. Gli investitori si muovono cauti con l’avvicinarsi del simposio di Jackson Hole, da giovedì prossimo, dove parlerà il presidente della Fed, Jerome Powell, da cui si attende una politica monetaria aggressiva per combattere l’inflazione elevata. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 0,9924 dopo essere sceso in mattinata fino a 0,9899 dollari. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.737 dollari l’oncia. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo dell’1,88%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +232 punti base, evidenziando un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,64%.Nello scenario borsistico europeo piccola perdita per Francoforte, che scambia con un -0,21%, soffre Londra, che evidenzia una perdita dello 0,72%; tentenna Parigi che cede lo 0,29%. Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,43%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,40%, portandosi a 24.332 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Tenaris (+6,66%), Saipem (+6,06%), ENI (+2,46%) e Unipol (+2,17%). Le peggiori performance, invece, si registrano su DiaSorin, che ottiene -2,12%.Preda dei venditori Inwit, con un decremento dell’1,75%.Si concentrano le vendite su Amplifon, che soffre un calo dell’1,69%.Vendite su Campari, che registra un ribasso dell’1,46%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Danieli (+3,92%), Maire Tecnimont (+2,18%), Brembo (+1,61%) e GVS (+1,52%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Wiit, che continua la seduta con -4,68%.Scende Tinexta, con un ribasso del 2,66%.Crolla Juventus, con una flessione del 2,00%.Seduta negativa per Banca MPS, che mostra una perdita dell’1,68%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Martedì 23/08/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 51 punti; preced. 52,1 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 50,5 punti; preced. 51,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 49 punti; preced. 49,9 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 49 punti; preced. 49,8 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 49,2 punti; preced. 47,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in recupero, prezzo gas inverte rotta

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei che, dopo un avvio debole, recuperano terreno prendendo spunto dall’inversione di rotta del prezzo del gas tornato a scendere dopo la nuova fiammata della vigilia. Sullo sfondo resta la prudenza con gli addetti ai lavori che aspettano indicazioni sui prossimi rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve in occasione del meeting di Jackson Hole in cui venerdì 26 parlerà Powell. Il presidente Fed potrebbe offrire un po’ di chiarezza sulla velocità dei prossimi rialzi dei tassi e sulle sue aspettative su quanto alti dovranno salire i tassi prima che l’inflazione sia riportata sotto controllo.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 0,9935. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,43%. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,63%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +234 punti base, evidenziando un aumento di 5 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,64%.Nello scenario borsistico europeo si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,44%, fiacca Londra, che mostra un piccolo decremento dello 0,35%;,bilancio positivo per Parigi, che vanta un progresso dello 0,28%. A Piazza Affari, il FTSE MIB continua la giornata con un aumento dello 0,85%, a 22.354 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dello 0,85%.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, incandescente Tenaris, che vanta un incisivo incremento del 5,69%. In primo piano Saipem, che mostra un forte aumento del 2,88%.Decolla Telecom Italia, con un importante progresso del 2,70%.In evidenza ENI, che mostra un forte incremento del 2,49%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che prosegue le contrattazioni a -2,16%.Calo deciso per Amplifon, che segna un -1,41%.Sotto pressione Inwit, con un forte ribasso dell’1,07%.Discesa modesta per Recordati, che cede un piccolo -0,95%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Danieli (+4,24%), Maire Tecnimont (+2,57%), Brembo (+2,39%) e Mfe A (+2,20%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Banca MPS, che continua la seduta con -2,95%.In apnea Wiit, che arretra del 2,26%.Soffre Saras, che evidenzia una perdita dell’1,20%.Preda dei venditori Antares Vision, con un decremento dell’1,18%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 23/08/202202:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 51 punti; preced. 52,1 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 50,5 punti; preced. 51,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 49 punti; preced. 49,9 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 49 punti; preced. 49,8 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 49,2 punti; preced. 47,3 punti). LEGGI TUTTO