More stories

  • in

    Seduta positiva per Piazza Affari, salgono le banche

    (Teleborsa) – Giornata positiva per le borse europee, in una giornata contraddistinta dalle trimestrali di grandi multinazionali (spiccano le performance positive di ASML, con una domanda superiore all’attuale capacità di produzione, e Danone, con gli aumenti dei prezzi che assorbono gli aumenti dei costi). Sullo sfondo restano le preoccupazioni per il rialzo dei rendimenti e gli sviluppi della guerra in Ucraina. Buona positiva anche per Piazza Affari, dopo che ieri era stata zavorrata dallo stacco cedole di otto aziende del FTSE MIB. A livello settoriale, pessima performance del settore viaggi, su cui pesano i ribassi di Autogrill dopo il balzo di ieri seguito alle indiscrezioni su una possibile aggregazione con la rivale svizzera Dufry. Bene il comparto tech, l’alimentare e le banche. Sul FTSE MIB spiccano Banco BPM (con un report di Mediobanca che parla di un “takeover nel prossimo futuro”) e BPER.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,085. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.950,9 dollari l’oncia. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 102,5 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +165 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 2,51%.Tra i listini europei si muove in territorio positivo Francoforte, mostrando un incremento dell’1,47%, piccolo passo in avanti per Londra, che mostra un progresso dello 0,37%, e denaro su Parigi, che registra un rialzo dell’1,38%.Piazza Affari termina la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 24.878 punti, mentre, al contrario, il FTSE Italia All-Share ha perso lo 0,86%, terminando la seduta a 26.890 punti.Sale il FTSE Italia Mid Cap (+1%); con analoga direzione, in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,51%).Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,27 miliardi di euro, in deciso ribasso (-17,2%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 2,74 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,54 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,55 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, decolla Banco BPM, con un importante progresso del 4,46%.In evidenza BPER, che mostra un forte incremento del 3,52%.Svetta Pirelli che segna un importante progresso del 3,28%.Vola STMicroelectronics, con una marcata risalita del 3,24%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su DiaSorin, che ha archiviato la seduta a -1,53%.Soffre Amplifon, che evidenzia una perdita dell’1,52%.Preda dei venditori Telecom Italia, con un decremento dell’1,21%.Sottotono Terna che mostra una limatura dello 0,64%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Intercos (+7,48%), Credem (+4,48%), Cementir Holding (+3,68%) e Danieli (+3,65%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Autogrill, che ha terminato le contrattazioni a -4,78%.Si concentrano le vendite su OVS, che soffre un calo dell’1,76%.Vendite su Wiit, che registra un ribasso dell’1,52%.Seduta negativa per B.F, che mostra una perdita dell’1,38%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Mercoledì 20/04/202201:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -100,8 Mld ¥; preced. -668,3 Mld ¥)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. -0,2%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 28,2%; preced. 25,9%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 2,6%; preced. 1,4%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso 1,5%; preced. -1,5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta difficile per Piazza Affari, pesa stacco cedole

    (Teleborsa) – Giornata difficile per Piazza Affari, che scambia in pesante ribasso, assieme agli altri Eurolistini. A frenare gli acquisti sono sempre le preoccupazioni per la guerra in Ucraina e alla prospettiva di un aggressivo inasprimento della politica monetaria statunitense. Sul primo fronte, pesa il fatto che Mosca abbia rifocalizzato la sua offensiva nelle due province orientali dell’Ucraina, note come Donbas, in quella che i funzionari ucraini hanno descritto come la seconda fase della guerra. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha affermato che la Russia ha iniziato la “battaglia del Donbas” a est e che “una gran parte dell’intero esercito russo è ora concentrata su questa offensiva”.Sulla Borsa di Milano la stagione dei dividendi 2022 è entrata nel vivo. Sono otto le società quotate al FTSEMIB che staccano la cedola: Banca Mediolanum, BancoBPM, Campari, CNH Industrial, Ferrari, Prysmian, Stellantis, UniCredit. Per quanto riguarda le società del MidCap, staccano la cedola BFF Bank, Maire Tecnimont e Piaggio. Su Euronext Growth Milan è giornata di dividendi per Culti Milano.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,08%. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.978,6 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde l’1,37% e continua a trattare a 106,7 dollari per barile.Lo Spread migliora, toccando i +161 punti base, con un calo di 4 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,54%.Tra gli indici di Eurolandia soffre Francoforte, che evidenzia una perdita dello 0,77%, sottotono Londra che mostra una limatura dello 0,38%, e preda dei venditori Parigi, con un decremento dell’1,12%.Pioggia di vendite sul listino milanese, che scambia con una pesante flessione dell’1,71%; sulla stessa linea, profondo rosso per il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 26.681 punti, in netto calo dell’1,63%.Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-1,27%); con analoga direzione, variazioni negative per il FTSE Italia Star (-1,22%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+2,98%), Iveco Group (+2,25%), Italgas (+1,13%) e ENI (+0,70%).Le più forti vendite, tra le società non interessate dalle cedole, si manifestano su DiaSorin, che prosegue le contrattazioni a -3,39%.Tonfo di Telecom Italia, che mostra una caduta del 3,27%.Si concentrano le vendite su Generali Assicurazioni, che soffre un calo del 2,93%.Lettera su Azimut, che registra un importante calo del 2,59%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, B.F (+3,35%), Ariston Holding (+3,24%), MARR (+2,71%) e Safilo (+1,90%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Brunello Cucinelli, che continua la seduta con -3,53%.Scende SOL, con un ribasso del 3,44%.Crolla Wiit, con una flessione del 3,31%.Vendite a piene mani su GVS, che soffre un decremento del 3,17%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 19/04/202205:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 0,1%; preced. -2,4%)Mercoledì 20/04/202201:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -100,8 Mld ¥; preced. -668,3 Mld ¥)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. -0,7%)08:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 27,9%; preced. 25,9%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 2,3%; preced. 1,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rialzo. L'euro scende sotto 1,08 dollari

    (Teleborsa) – Si chiude in cauto rialzo l’ultima seduta di una settimana corta per le principali borse europee che domani e lunedì saranno chiuse per le festività di Pasqua. Gli scambi, Milano compresa, riprenderanno martedì 19 aprile. Sul mercato valutario, scambi in ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che accusa una flessione dello 0,95%, scivolando ai minimi da due anni, dopo le indicazioni della BCE sui rischi dell’inflazione e sulla volontà di agire sui tassi non prima della fine dei programmi sugli acquisti di asset. L’Oro è in calo (-0,7%) e si attesta su 1.963,6 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 103,2 dollari per barile, con un calo dell’1,01%.Lo Spread peggiora, toccando i +165 punti base, con un aumento di 7 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,49%.Tra i listini europei piccolo passo in avanti per Francoforte, che mostra un progresso dello 0,62%, composta Londra, che cresce di un modesto +0,47%; denaro su Parigi, che registra un rialzo dello 0,72%. Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 24.862 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 26.973 punti.Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,14 miliardi di euro, in ribasso (-10,71%), rispetto ai precedenti 2,4 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,6 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,59 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Atlantia (+4,29%), Campari (+2,48%), Leonardo (+2,12%) e Italgas (+1,89%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Telecom Italia, che ha chiuso a -2,34% nel giorno in cui ha concluso la cessione della quota in Inwit ad Ardian.In rosso Iveco Group, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,54%.Spicca la prestazione negativa di STMicroelectronics, che scende dell’1,47%.Amplifon scende dell’1,05%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Autogrill (+8,89%), ENAV (+4,13%), Antares Vision (+3,33%) e Mutuionline (+2,68%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su doValue, che ha chiuso a -2,40%.Sessione nera per Wiit, che lascia sul tappeto una perdita del 2,11%.Calo deciso per Ariston Holding, che segna un -1,98%.Sotto pressione Tinexta, con un forte ribasso dell’1,73%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Giovedì 14/04/202214:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 18,2%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,8%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 171K unità; preced. 167K unità)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 2,2%; preced. 3%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 2,3%; preced. 1,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi. Focus su BCE e trimestrali

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB. A Piazza Affari spicca la performance di Atlantia, dopo che è arrivata l’ufficializzazione dell’OPA lanciata dalla famiglia Benetton e dal fondo statunitense Blackstone. Il corrispettivo è stato fissato a 23 euro per ciascuna azione portata in adesione e l’obiettivo dell’OPA è la revoca delle azioni da Euronext Milan.A livello si stanno registrando delle trimestrali in chiaroscuro. Hermes guadagna terreno dopo che le sue vendite trimestrali hanno battuto le attese, spinte dal forte appetito per i suoi accessori di lusso, mentre Ericsson è crollata del 6% dopo aver avvertito di una potenziale multa da parte delle autorità statunitensi per un’indagine sulla corruzione in Iraq. Perde terreno Ashmore, dopo il calo di 9 miliardi nell’AUM per deflussi in scia alla crisi ucraina. Wizz Air vola in borsa su outlook positivo per l’estate. Andamento piatto per Volkswagen, con l’hedging sulle materie prime che spinge l’utile nel primo trimestre.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,091. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.976,9 dollari l’oncia. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 102,9 dollari per barile, in calo dell’1,33%.In salita lo spread, che arriva a quota +162 punti base, con un incremento di 4 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 2,42%.Tra gli indici di Eurolandia Francoforte avanza dello 0,33%, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,51%.Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,31%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 27.066 punti.Sale il FTSE Italia Mid Cap (+0,75%); sulla stessa linea, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,52%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Atlantia (+4,93%), Nexi (+2,71%), Campari (+1,36%) e Moncler (+1,24%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Iveco Group, che ottiene -2,16%.Scivola A2A, con un netto svantaggio dell’1,35%.In rosso Saipem, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,00%.Tentenna Telecom Italia, che cede lo 0,76%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Autogrill (+7,48%), Intercos (+4,10%), OVS (+3,12%) e ENAV (+2,89%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su MARR, che prosegue le contrattazioni a -1,88%.Spicca la prestazione negativa di IREN, che scende dell’1,82%.Sostanzialmente debole Wiit, che registra una flessione dello 0,99%.Si muove sotto la parità Banca MPS, evidenziando un decremento dello 0,87%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Giovedì 14/04/202214:30 USA: Vendite dettaglio, annuale (preced. 17,6%)14:30 USA: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,6%; preced. 0,3%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 171K unità; preced. 166K unità)14:30 USA: Prezzi export, mensile (atteso 2,2%; preced. 3%)14:30 USA: Prezzi import, mensile (atteso 2,3%; preced. 1,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Leggera diminuzione in tutti i mercati europei, attesa per la BCE

    (Teleborsa) – Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia. Gli investitori mostrano cautela, in una settimana corta a causa del ponte pasquale, in attesa di sviluppi sul fronte geopolitico e delle decisioni della BCE nel meeting di domani. “Date le decisioni prese appena il mese scorso di ridurre il ritmo degli acquisti netti, la BCE potrebbe astenersi dal fare qualsiasi cambiamento di politica monetaria, e aspettare di rivedere la sua posizione a giugno – ha spiegato Pietro Baffico, European Economist di abrdn – Tuttavia, alla luce di un’inflazione superiore alle attese, pari al 7,5% a marzo, è probabile che la Presidente Lagarde mantenga un tono hawkish, sottolineando una certa opzionalità in futuro, e segnalando potenzialmente future revisioni degli acquisti netti, che potrebbero terminare prima di settembre per ampliare il margine di manovra per un primo aumento dei tassi”.Guardando alle grandi partite di Piazza Affari, spicca la performance positiva di Banco BPM, che ieri ha esercitato l’opzione per salire al 100% della joint venture con Covea e in cui JPMorgan ha preso una posizione. Riguardo al primo aspetto, Equita evidenzia che “si tratta di una notizia positiva, ma parzialmente attesa, dato che già in occasione dei risultati 2021 il management aveva indicato un possibile anticipo dell’internalizzazione della joint venture”. Sale anche Telecom Italia, sulle indiscrezioni di un interesse da parte di Apax e Iliad per l’area Consumer. Sopra la parità Atlantia, in attesa dell’OPA della famiglia Benetton e del fondo statunitense Blackstone.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,084. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,67%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell’1,61%, a 102,2 dollari per barile.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +159 punti base, con un calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 2,39%.Tra i listini europei Francoforte scende dello 0,76%, senza slancio Londra, che negozia con un +0,08%, e fiacca Parigi, che mostra un piccolo decremento dello 0,45%.Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,34%: il principale indice della Borsa di Milano prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata lunedì scorso, di tre ribassi consecutivi; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 26.816 punti.Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,67%; con analoga direzione, leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,56%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banco BPM (+3,45%), Telecom Italia (+3,16%), Amplifon (+2,88%) e Leonardo (+2,50%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Campari, che continua la seduta con -4,00%.Calo deciso per Nexi, che segna un -3,47%.Lettera su Ferrari, che registra un importante calo del 2,47%.Sotto pressione Terna, con un forte ribasso dell’1,98%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Banca MPS (+1,64%), Intercos (+1,06%), Illimity Bank (+0,83%) e MARR (+0,82%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Reply, che ottiene -2,61%.Scende Mutuionline, con un ribasso del 2,45%.Crolla Ferragamo, con una flessione del 2,35%.Vendite a piene mani su Tod’s, che soffre un decremento del 2,34%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Mercoledì 13/04/202200:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso -1,5%; preced. -2%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,7%; preced. 0,8%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,2%; preced. 0,9%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso 11,1%; preced. 10,2%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 6,7%; preced. 6,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee nervose tra Ucraina e inflazione

    (Teleborsa) – La prima seduta della settimana si chiude all’insegna dell’incertezza e della volatilità per le principali borse europee, con gli investitori che vedono la prospettiva di tassi in rapido rialzo, mentre sullo sfondo restano le preoccupazioni per la mancanza di soluzioni alla crisi ucraina. Riflettori accesi sulla Borsa di Parigi alle prese con le elezioni presidenziali. Secondo Pietro Baffico, European Economist di abrdn, “la rielezione di Macron sarebbe accolta con favore dai mercati finanziari, poiché implicherebbe una continuità politica, alcuni ulteriori progressi nell’agenda delle riforme, forse una maggiore integrazione dell’UE e un rinnovato tentativo di affrontare la riforma delle pensioni. Una vittoria della Le Pen, invece, scatenerebbe molto probabilmente un significativo sentimento di risk-off verso gli asset francesi e molti altri asset europei. I suoi piani fiscali, se attuati, metterebbero le finanze pubbliche francesi in una situazione peggiore”. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,11%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,32%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla del 3,51%, scendendo fino a 94,81 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +163 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,45%.Tra gli indici di Eurolandia sottotono Francoforte che mostra una limatura dello 0,64%, deludente Londra, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia; senza spunti Parigi, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi. A Milano, si è mosso sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 24.749 punti, con uno scarto percentuale dello 0,28%, mentre, al contrario, giornata brillante per il FTSE Italia All-Share, che termina a 27.070 punti.Il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,43 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 2,35 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 0,73 miliardi di azioni, rispetto ai 0,69 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, effervescente Iveco Group, con un progresso del 6,16%.Incandescente Leonardo, che vanta un incisivo incremento del 4,65%.In primo piano Prysmian, che mostra un forte aumento del 4,18%.Si muove in territorio positivo Stellantis, mostrando un incremento dell’1,13%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Moncler, che ha archiviato la seduta a -4,80%.Vendite su Nexi, che registra un ribasso del 3,66%.Scende Amplifon, con un ribasso del 2,68%.Seduta negativa per Banco BPM, che mostra una perdita dell’1,96%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Maire Tecnimont (+4,81%), ENAV (+4,08%), doValue (+3,36%) e Italmobiliare (+2,92%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Alerion Clean Power, che ha chiuso a -3,36%.Crolla Reply, con una flessione del 3,31%.Vendite a piene mani su Sanlorenzo, che soffre un decremento del 2,90%.Pessima performance per Intercos, che registra un ribasso del 2,17%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Lunedì 11/04/202202:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,9%; preced. 8,8%)02:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,2%; preced. 0,9%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,7%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso 2,1%; preced. 3%)Martedì 12/04/202200:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati cauti. Positiva Parigi con le elezioni presidenziali

    (Teleborsa) – Si muove con cautela la seduta finanziaria odierna delle borse europee, così come a Piazza Affari. Sulla borsa di Milano spiccano la performance positiva di Prysmian, con Credit Suisse che ha portato la raccomandazione a “Outperform” da “Neutral” e prezzo obiettivo a 35 euro da 33, e quella negativa di Moncler, in pesante ribasso dopo che RBC ha tagliato il prezzo obiettivo a 60 euro da 61 euro precedente. Dopo i forti guadagni delle scorse sedute, rintracciano Banco BPM e Atlantia (JPMorgan ha ripreso la copertura sul titolo con la raccomandazione di “Neutral” e prezzo obiettivo a 20 euro).In buon rialzo la borsa di Parigi, impattata dalle elezioni presidenziali con il testa a testa fra Emmanuel Macron e Marie Le Pen al ballottaggio. “Con Macron che detiene solo un piccolo vantaggio nei sondaggi su Le Pen, l’esito delle elezioni legislative di giugno, tanto quanto il secondo turno delle elezioni presidenziali del 24 aprile, sarà fondamentale per le finanze pubbliche francesi nel determinare se il paese avrà un presidente concentrato sulle riforme e in grado di governare con una maggioranza parlamentare”, afferma Thomas Gillet, direttore associato per le valutazioni del settore pubblico e sovrano presso Scope Ratings.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,21%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.957,7 dollari l’oncia. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-4,26%), che ha toccato 94,07 dollari per barile.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +161 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,40%.Tra le principali Borse europee tentenna Francoforte, con un modesto ribasso dello 0,43%, giornata fiacca per Londra, che segna un calo dello 0,46%, e si muove in territorio positivo Parigi, mostrando un incremento dello 0,78%.Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,01% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 27.067 punti, in prossimità dei livelli precedenti.In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,27%); come pure, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,66%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, su di giri Iveco Group (+4,49%).Acquisti a piene mani su Prysmian, che vanta un incremento del 4,11%.Effervescente Leonardo, con un progresso del 4,06%.Denaro su Unicredit, che registra un rialzo dell’1,86%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Banco BPM, che ottiene -5,21%.Sessione nera per Moncler, che lascia sul tappeto una perdita del 3,75%.In perdita Saipem, che scende del 2,91%.Soffre Atlantia, che evidenzia una perdita del 2,67%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+3,48%, dopo il nuovo contratto negli USA da 185 milioni di dollari), Autogrill (+2,07%), B.F (+1,99%) e ENAV (+1,76%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Alerion Clean Power, che ottiene -2,88%.Pesante Zignago Vetro, che segna una discesa di ben -2,48 punti percentuali.Seduta negativa per Intercos, che scende del 2,41%.Sensibili perdite per Sanlorenzo, in calo del 2,17%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Lunedì 11/04/202202:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 7,9%; preced. 8,8%)02:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 1,2%; preced. 0,9%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,7%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso 2,1%; preced. 3%)Martedì 12/04/202200:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,9%; preced. 0,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive. A Milano mire su BPM e Atlantia

    (Teleborsa) – Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee. Sulla borsa Newyorkese, si muove vicino alla parità l’S&P-500, dove permangono le tensioni per la guerra in Ucraina e le sanzioni di USA ed UE contro la Russia. Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,087. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.944,2 dollari l’oncia. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell’1,12%.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +165 punti base, con un calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 2,36%.Tra i mercati del Vecchio Continente denaro su Francoforte, che registra un rialzo dell’1,46%, incandescente Londra, che vanta un incisivo incremento dell’1,56%; bilancio decisamente positivo per Parigi, che vanta un progresso dell’1,34%. A Milano, chiude in deciso rialzo il FTSE MIB (+2,13%), che raggiunge i 24.819 punti, invertendo la tendenza rispetto alla serie di tre ribassi consecutivi, cominciata martedì scorso, mentre, al contrario, si posiziona sotto la linea di parità il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 26.532 punti.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,35 miliardi di euro, in deciso ribasso (-17,1%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 2,84 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,85 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,69 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Banco BPM (+10,24%) dopo che Crédit Agricole ha messo le mani sul 9,2% del capitale della banca milanese. Vola Atlantia con il mercato che scommette su Edizione e Blackstone pronte a lanciare un’OPA a cavallo di Pasqua(+8,72%). Bene sulla scia del petrolio Tenaris (+4,50%) ed ENI (+4,19%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Amplifon, che ha archiviato la seduta a -2,10%.Deludente Nexi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Telecom Italia, che mostra un piccolo decremento dello 0,93% dopo che il consiglio di amministrazione ha rifiutato a KKR l’accesso a una due diligence finalizzata a una offerta vincolante per il gruppo.Discesa modesta per Campari, che cede un piccolo -0,69%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Anima Holding (+7,89%), Mutuionline (+5,77%), Banca Popolare di Sondrio (+4,83%) e Credem (+4,45%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Alerion Clean Power, che ha archiviato la seduta a -6,02%.Tonfo di Salcef Group, che mostra una caduta del 3,54%.Preda dei venditori Intercos, con un decremento dell’1,97%.Pensosa Carel Industries, con un calo frazionale dello 0,91%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Venerdì 08/04/202201:50 Giappone: Partite correnti (atteso 1.436,8 Mld ¥; preced. -1.188,7 Mld ¥)10:00 Italia: Vendite dettaglio, annuale (preced. 8,3%)10:00 Italia: Vendite dettaglio, mensile (preced. -0,6%)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 2,1%; preced. 1,2%)Lunedì 11/04/202202:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso 8,7%; preced. 8,8%). LEGGI TUTTO