More stories

  • in

    Mercati europei positivi. Crolla il petrolio

    (Teleborsa) – Chiudono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista archivia la seduta Piazza Affari, mentre a Wall Street, l’S&P-500 prosegue le contrattazioni in timido calo. In generale persiste un quadro di incertezza e volatilità legato alla guerra in Ucraina mentre si guarda alla ripartenza dei negoziati tra Kiev e Mosca. Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,097. Giornata negativa per l’oro, che continua la seduta a 1.935 dollari l’oncia, in calo dell’1,17%. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 106,3 dollari per barile, con un ribasso del 6,65%.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +152 punti base, con un lieve rialzo di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 2,09%.Tra i listini europei Francoforte avanza dello 0,78%, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente; si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,54%. Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,63% a 24.713 punti, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 26.976 punti.Il controvalore odierno degli scambi in Borsa di Milano resta attorno ai livelli della vigilia: dai dati di chiusura, risulta infatti che il controvalore totale è stato pari a 2,28 miliardi di euro, con una variazione dello 0,39%, rispetto ai precedenti 2,29 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in evidenza Saipem, che mostra un forte incremento del 6,79%.Svetta Generali Assicurazioni che segna un importante progresso del 3,71%.Vola Prysmian, con una marcata risalita del 2,25%.Si muove in territorio positivo Ferrari, mostrando un incremento dell’1,90%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Leonardo, che ha chiuso a -2,90%.Pesante Tenaris, che segna una discesa di ben -2,28 punti percentuali.Preda dei venditori ENI, con un decremento dell’1,43%.Sottotono Recordati che mostra una limatura dello 0,86%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+3,09%), OVS (+2,90%), Antares Vision (+2,90%) e Biesse (+2,85%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Mutuionline, che ha terminato le contrattazioni a -3,59%.Si concentrano le vendite su Datalogic, che soffre un calo dell’1,50%.Vendite su Brunello Cucinelli, che registra un ribasso dell’1,24%.Deludente Salcef Group, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Lunedì 28/03/202214:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 1,1%)Martedì 29/03/202200:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,8%; preced. 2,8%)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 94 punti; preced. 98 punti)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (preced. 4%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. -0,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Brillano i mercati europei. Milano trainata da banche e assicurazioni

    (Teleborsa) – Tutte positive le principali Borse del Vecchio Continente. Piazza Affari è trainata da banche e assicurazioni. Il FTSE Italia All-Share Insurance mostra un rialzo del 4%, grazie all’ottima seduta di Generali, con il titolo sostenuto dalle speculazioni attorno alla battaglia sulla governance. Il FTSE Italia All-Share Banks sale del 3,5%, con ottimi rialzi per UniCredit, BPER, MPS e Intesa Sanpaolo.Gli investitori sono tornati ad acquistare con una certa convinzione dopo i cali causati dal conflitto: le speranze sono per passi avanti nei negoziati tra Ucraina e Russia, ma allo stesso tempo i listini potrebbero aver metabolizzato gli effetti della guerra, in quanto il conflitto non sembra destinato ad esaurirsi nel breve periodo.Secondo Felipe Villaroel, Portfolio Manager di TwentyFour Asset Management, “l’attuale sell-off degli asset rischiosi è un calo nel mezzo di questo ciclo. La probabilità di recessione è probabilmente aumentata, ma per noi le prove suggeriscono fortemente che non dovremmo preoccuparci più di tanto”.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,06%. Giornata negativa per l’oro, che continua la seduta a 1.932 dollari l’oncia, in calo dell’1,32%. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 108,6 dollari per barile, in netto calo del 4,62%. Invariato lo spread, che si posiziona a +151 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 2,10%.Tra i listini europei incandescente Francoforte, che vanta un incisivo incremento del 2,09%, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,68%, e in primo piano Parigi, che mostra un forte aumento dell’1,84%.Sessione euforica per Piazza Affari, con il FTSE MIB che mostra un balzo del 2,13%, continuando la scia rialzista evidenziata da tre guadagni consecutivi, innescata giovedì scorso; sulla stessa linea, giornata brillante per il FTSE Italia All-Share, che avanza a 27.357 punti.Positivo il FTSE Italia Mid Cap (+1,31%); con analoga direzione, in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,49%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+8,10%), Unicredit (+4,87%), Generali Assicurazioni (+4,43%) e BPER (+4,19%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Leonardo, che continua la seduta con -1,48%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, OVS (+5,49%), Antares Vision (+4,68%), Autogrill (+4,56%) e Alerion Clean Power (+4,12%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Mutuionline, che ottiene -1,50%.Sostanzialmente debole Ariston Holding, che registra una flessione dello 0,94%.Si muove sotto la parità Wiit, evidenziando un decremento dello 0,72%.Contrazione moderata per Carel Industries, che soffre un calo dello 0,64%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Lunedì 28/03/202214:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 0,8%)Martedì 29/03/202200:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,8%; preced. 2,8%)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 94 punti; preced. 98 punti)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (preced. 4%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. -0,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse caute. Seduta positiva per Piazza Affari

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per Piazza Affari, che evidenzia un notevole vantaggio rispetto al resto d’Europa in cui regna la cautela. Sulla borsa Newyorkese, si muove vicino alla parità l’S&P-500. Gli investitori stentano a trovare una direzione precisa, a causa delle continue incertezze che avvolgono il conflitto in Ucraina. Da Mosca sembra arrivare un ridimensionamento degli obiettivi dopo la resistenza da parte dell’Ucraina nel primo mese di guerra. Secondo il ministero della Difesa russo la prima fase dell’operazione militare in Ucraina è quasi completata e la Russia si concentrerà sulla completa “liberazione” della regione del Donbass.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,098. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.956,9 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 113,2 dollari per barile.In discesa lo spread, che retrocede a quota +150 punti base, con un decremento di 3 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 2,06%.Tra gli indici di Eurolandia piccolo passo in avanti per Francoforte, che mostra un progresso dello 0,22%, composta Londra, che cresce di un modesto +0,21%, e senza spunti Parigi, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,64% a 24.559 punti; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 26.813 punti.In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,58%); con analoga direzione, in denaro il FTSE Italia Star (+1,14%).Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2 miliardi di euro, in deciso ribasso (-15,45%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 2,36 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 1,3 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,91 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Terna (+3,55%), Campari (+3,46%), Tenaris (+2,48%) e Hera (+2,09%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Iveco Group, che ha terminato le contrattazioni a -4,13%.Lettera su Saipem, che registra un importante calo del 2,47%.Calo deciso per Fineco, che segna un -1,49%.Sotto pressione Poste Italiane, con un forte ribasso dell’1,33%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Antares Vision (+4,91%), Wiit (+3,05%), El.En (+3,03%) e Brunello Cucinelli (+2,64%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Buzzi Unicem, che ha chiuso a -3,82%.Scende Seco, con un ribasso del 3,33%.Crolla Credem, con una flessione del 2,10%.Vendite a piene mani su Brembo, che soffre un decremento del 2,05%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rialzo in Europa cauta

    (Teleborsa) – Valori in leggero rialzo per la Borsa di Milano, mentre il resto di Eurolandia viaggia sulla parità. Gli investitori hanno difficoltà nello scegliere una direzione precisa a causa delle incertezze legate al conflitto in Ucraina e alla politica monetaria delle banche centrali. Intanto, i leader occidentali (compreso il presidente USA Joe Biden) sono riuniti a Bruxelles per affrontare la crisi geopolitica. Discuteranno nuove sanzioni contro Mosca e la possibilità di inmiare altri militari sul versante orientale.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,098. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.947,1 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dello 0,10%, a 114,8 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +152 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,04%.Tra gli indici di Eurolandia pensosa Francoforte, con un calo frazionale dello 0,21%, senza slancio Londra, che negozia con un +0,05%, e Parigi è stabile, riportando un moderato -0,08%.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,54%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 26.676 punti.In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,5%); sulla stessa tendenza, variazioni negative per il FTSE Italia Star (-0,98%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, vola Telecom Italia, con una marcata risalita del 9,47%.Brilla Terna, con un forte incremento (+2,81%).Denaro su Snam, che registra un rialzo dell’1,86%.Bilancio decisamente positivo per Moncler, che vanta un progresso dell’1,79%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Pirelli, che continua la seduta con -1,80%.Sotto pressione Stellantis, che accusa un calo dell’1,29%.Scivola Saipem, con un netto svantaggio dell’1,29%.In rosso Interpump, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,11%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Technogym (+9,74%), Danieli (+4,82%), OVS (+2,31%) e Ferragamo (+1,81%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Sesa, che continua la seduta con -3,33%.Pesante GVS, che segna una discesa di ben -3,18 punti percentuali.Seduta negativa per Seco, che scende del 2,47%.Sensibili perdite per Juventus, in calo del 2,32%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Giovedì 24/03/202201:30 Giappone: PMI manifatturiero (atteso 53,5 punti; preced. 52,7 punti)10:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (atteso 56 punti; preced. 58,2 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 53,9 punti; preced. 55,5 punti)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 54,2 punti; preced. 55,5 punti)13:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 212K unità; preced. 215K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Milano scende, l'Europa fa peggio. Male le banche

    (Teleborsa) – Sono deboli i valori per Piazza Affari, mentre si muovono in deciso calo gli altri mercati europei. Nel frattempo, a Wall Street si rileva un andamento negativo per l’S&P-500. A livello settoriale, ribassi sulle banche (dopo la performance positiva di ieri) e le utilities. Giornata positiva per Saipem, con ENI, CDP e un consorzio di banche che sarebbero sono pronti ad una immediata iniezione di liquidità da complessivi 1,5 miliardi di euro, secondo le indiscrezioni di stampa. L’intervento fa parte di un aumento di capitale da 2 miliardi necessario dopo il maxi profit warning lanciato a gennaio. Volano FILA, con l’utile 2021 che è salito a 42,5 milioni di euro, e Ratti, che ha dichiarato un risultato dell’esercizio in miglioramento a 2,9 milioni di euro.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,1. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,66%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 4,48%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +152 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona all’1,99%.Nello scenario borsistico europeo soffre Francoforte, che evidenzia una perdita dell’1,31%, sostanzialmente debole Londra, che registra una flessione dello 0,22%, e preda dei venditori Parigi, con un decremento dell’1,17%.Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dello 0,96% sul FTSE MIB, spezzando la catena positiva di tre consecutivi rialzi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 26.569 punti, in calo dello 0,94%.Variazioni negative per il FTSE Italia Mid Cap (-1,04%); senza direzione il FTSE Italia Star (-0,15%).A Piazza Affari il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,92 miliardi di euro, in calo dell’11,90%, rispetto ai 2,17 miliardi della vigilia; per quanto concerne i volumi, questi si sono attestati a 0,64 miliardi di azioni, rispetto ai 0,57 miliardi precedenti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+7,20%), Tenaris (+2,78%), Leonardo (+2,65%) e Interpump (+1,25%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Hera, che ha chiuso a -3,58%.Si concentrano le vendite su Unicredit, che soffre un calo del 2,96%.In perdita Italgas, che scende del 2,73%.Vendite su Intesa Sanpaolo, che registra un ribasso del 2,48%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Sesa (+3,31%), SOL (+1,17%), Bff Bank (+0,61%) e Mfe B (+0,56%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Ariston Holding, che ha chiuso a -3,66%.Pesante OVS, che segna una discesa di ben -3,27 punti percentuali.Seduta negativa per Zignago Vetro, che scende del 3,01%.Sensibili perdite per MARR, in calo del 2,89%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata positiva per Piazza Affari e le altre borse europee

    (Teleborsa) – Dopo un’apertura incerta, migliora la performance delle borse europee, che chiudono con buoni rialzi la seduta odierna. La giornata è priva di grandi spunti e volumi, con la mancanza di passi avanti sul fronte ucraino, le discussioni sull’aggressiva politica di rialzo dei tassi USA (Goldman Sachs prevede aumenti di 50 punti base sia nella riunione di maggio che in quella di giugno) e i timori per il calo delle forniture da Mosca che sta facendo restare su livelli molto elevati i prezzi del petrolio. Si muove intanto in buon rialzo il listino statunitense, dove l’S&P-500 segna un incremento dello 0,87%.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,04%. Giornata negativa per l’oro, che continua la seduta a 1.921,2 dollari l’oncia, in calo dello 0,76%. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-2,24%), che ha toccato 109,6 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +153 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 2,03%.Tra i listini europei buona performance per Francoforte, che cresce dell’1,02%, piccolo passo in avanti per Londra, che mostra un progresso dello 0,46%, e sostenuta Parigi, con un discreto guadagno dell’1,17%.A Piazza Affari, il FTSE MIB ha terminato la giornata con un aumento dello 0,98%, a 24.534 punti, continuando la scia rialzista evidenziata da tre guadagni consecutivi, innescata venerdì scorso; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata in aumento dello 0,97% rispetto alla chiusura di ieri.In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,77%); come pure, sale il FTSE Italia Star (+0,82%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,85 miliardi di euro, in calo di 387,4 milioni di euro, rispetto ai 2,23 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,52 miliardi di azioni, rispetto ai 0,71 miliardi precedenti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente Atlantia, con un progresso del 3,17%.Incandescente Poste Italiane, che vanta un incisivo incremento del 2,62%.In primo piano Banca Mediolanum, che mostra un forte aumento del 2,58%.Decolla Ferrari, con un importante progresso del 2,55%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Saipem, che ha terminato le contrattazioni a -1,55%.In rosso Interpump, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,23%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, El.En (+4,94%), Carel Industries (+4,27%), Datalogic (+4,27%) e Maire Tecnimont (+3,97%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Brunello Cucinelli, che ha terminato le contrattazioni a -3,63%.Scende Seco, con un ribasso del 2,83%.Crolla GVS, con una flessione del 2,41%.Spicca la prestazione negativa di Mutuionline, che scende dell’1,89%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli. Milano tiene con l'energia

    (Teleborsa) – Piazza Affari chiude positiva sostenuta dalla buona performance dei titoli industriali ed energetici, mentre i principali mercati europei terminano la seduta al ribasso. Negli USA, è sostanzialmente stabile l’S&P-500. Intanto gli investitori continuano a seguire la situazione in Ucraina dopo che nessuno sviluppo concreto è emerso dai negoziati tra Mosca e Kiev per il cessate il fuoco.Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,104. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,62%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+5,29%), che raggiunge 110,2 dollari per barile, sulla scia di possibili ulteriori sanzioni verso Mosca, con l’embargo UE per il petrolio russo, e per lo stop agli impianti di Aramco dovuto all’attacco dei ribelli yemeniti. Sulla parità lo spread, che rimane a quota +152 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona all’1,97%.Tra gli indici di Eurolandia discesa modesta per Francoforte, che cede un piccolo -0,6%, composta Londra, che cresce di un modesto +0,51%; pensosa Parigi, con un calo frazionale dello 0,57%. Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 24.295 punti; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 26.564 punti.Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,95 miliardi di euro, in calo di 2.391,6 milioni di euro, rispetto ai 4,35 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,66 miliardi di azioni, rispetto ai 1,17 miliardi precedenti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Tenaris (+6,09%), CNH Industrial (+4,46%), Leonardo (+2,95%) e ENI (+2,88%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su DiaSorin, che ha archiviato la seduta a -4,23%.In apnea Buzzi Unicem, che arretra del 3,45%.Tonfo di Mediobanca, che mostra una caduta del 2,20%.Lettera su Iveco Group, che registra un importante calo del 2,01%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Pharmanutra (+9,00%), Mutuionline (+7,00%), Salcef Group (+5,00%) e Juventus (+4,70%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Zignago Vetro, che ha archiviato la seduta a -2,82%.Scende ERG, con un ribasso del 2,32%.Crolla Seco, con una flessione del 2,15%.Vendite su ENAV, che registra un ribasso dell’1,92%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Lunedì 21/03/202208:00 Germania: Prezzi produzione, annuale (atteso 26,2%; preced. 25%)08:00 Germania: Prezzi produzione, mensile (atteso 1,7%; preced. 2,2%)Mercoledì 23/03/202208:00 Regno Unito: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,6%; preced. -0,1%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,9%; preced. 1,2%)08:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso 9,1%; preced. 9,9%). LEGGI TUTTO

  • in

    Listini europei recuperano e chiudono in positivo

    (Teleborsa) – Recuperano e chiudono in territorio positivo le principali borse europee dopo i tentativi di Cina e USA di cercare una via d’uscita diplomatica dal conflitto in Ucraina che secondo quanto riferito dal presidente cinese Xi al suo omologo americano Biden “non è nell’interesse di nessuno”. Si muove in lieve rialzo anche la borsa di Wall Street con l’S&P-500 che evidenzia un incremento dello 0,47%.Sul mercato valutario, sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,22%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.929,6 dollari l’oncia. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell’1,40%.Invariato lo spread, che si posiziona a +151 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta all’1,87%.Tra i listini europei senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, sostanzialmente tonico Londra che registra una plusvalenza dello 0,28%; ferma Parigi, che segna un quasi nulla di fatto. Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che termina a 24.222 punti, mentre, al contrario, si è mosso al ribasso il FTSE Italia All-Share, che ha perso lo 0,56%, chiudendo a 26.387 punti.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 3,31 miliardi di euro, in deciso ribasso (-16,18%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 3,95 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 1,09 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 1 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Atlantia (+3,60%), Inwit (+3,07%), STMicroelectronics (+2,94%) e Mediobanca (+2,22%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Iveco Group, che ha chiuso a -2,96%.Si concentrano le vendite su ENI, che soffre un calo del 2,91%.Vendite su Azimut, che registra un ribasso dell’1,17%.Pensosa A2A, con un calo frazionale dello 0,83%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, CIR (+5,30%), Credem (+3,83%), Rai Way (+3,47%) e Brunello Cucinelli (+3,24%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Mfe A, che ha archiviato la seduta a -6,86%.Pesante Webuild, che segna una discesa di ben -4,04 punti percentuali.Seduta negativa per Saras, che scende del 3,85%.Sensibili perdite per Salcef Group, in calo del 3,85%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Venerdì 18/03/202200:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 0,5%)05:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. 0,1%)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (preced. -4,6 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Indice costo lavoro, annuale (preced. 2,3%)15:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,5%). LEGGI TUTTO