More stories

  • in

    Piazza Affari poco mossa nell'ultima seduta dell'anno

    (Teleborsa) – Si muove in leggero rialzo la seduta finanziaria delle borse europee, con Piazza Affari che scambia vicino ai valori della vigilia. L’ultima seduta di piena operatività dell’anno è contraddistinta da pochi spunti e volumi. Domani saranno chiuse le borse di Milano, Madrid e Francoforte, mentre chiuderanno prima le piazze di Londra e Parigi. Sul fronte macroeconomico, l’inflazione annuale in Spagna è salita al livello più alto dal 1992 nel mese di dicembre. È stato reso noto che sono state 212 le società che si sono quotate nel 2021 sui mercati di Euronext, ovvero Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Oslo, Milano e Parigi. Sono state invece 49 le offerte pubbliche iniziali (IPO) che sono state registrate nel 2021 a Piazza Affari, di cui 5 su Euronext Milan (ex MTA) e 44 su Euronext Growth Milan (ex AIM Italia).Tra chi ha fatto annunci societari questa mattina, volano Notorious Pictures (che ha stretto un accordo con un operatore broadcast per 1,7 milioni di euro), Relatech (che ha acquisito EFA Automazione per puntare a crescere nell’Industrial IoT) ed ESI (accordo da 14,4 milioni di euro con Enel per impianti fotovoltaici nel Sud Italia). Poco mosse ISCC Fintech (che ha acquistato un portafoglio di crediti NPL da 483 milioni di euro) e Cy4gate (due nuovi contratti per 600.000 euro).Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,133. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.802,8 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,52%.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +133 punti base, con un calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta all’1,13%.Tra le principali Borse europee andamento cauto per Francoforte, che mostra una performance pari a +0,15%, poco mosso Londra, che mostra un +0,07%, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,35%.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il FTSE MIB che si ferma a 27.390 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 29.981 punti, sui livelli della vigilia.Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (-0,07%); guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,31%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, si muove in territorio positivo DiaSorin, mostrando un incremento dell’1,76%.Resistente Snam, che segna un piccolo aumento dello 0,98%.Italgas avanza dello 0,86%.Si muove in modesto rialzo Interpump, evidenziando un incremento dello 0,70%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Atlantia, che prosegue le contrattazioni a -0,97%.Piccola perdita per BPER, che scambia con un -0,88%.Tentenna Unipol, che cede lo 0,77%.Sostanzialmente debole Moncler, che registra una flessione dello 0,59%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Sanlorenzo (+2,42%), Alerion Clean Power (+1,89%), El.En (+1,70%) e FILA (+1,67%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Banca Popolare di Sondrio, che ottiene -3,86%.Scivola Carel Industries, con un netto svantaggio dell’1,51%.In rosso Garofalo Health Care, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,45%.Spicca la prestazione negativa di Illimity Bank, che scende dell’1,28%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in pausa dopo il rally. A Milano premiata BPER

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei, con gli investitori che continuano a monitorare l’andamento dei contagi da Covid-19. A Piazza Affari in luce BPER grazie all’accordo raggiunto con i sindacati sulla riorganizzazione dell’organico e al miglioramento dell’outlook da parte di Moody’s. Sempre sul fronte banche, l’assemblea degli azionisti di Banca Popolare di Sondrio hanno deliberato la trasformazione in SpA della banca.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,13. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.795,7 dollari l’oncia. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 75,43 dollari per barile, in calo dello 0,72%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +136 punti base, mostrando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all’1,13%.Tra i listini europei piccola perdita per Francoforte, che scambia con un -0,39%, si muove in territorio positivo Londra, mostrando un incremento dello 0,82%; senza spunti Parigi, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi. Sessione debole per il listino milanese, che scambia con un calo dello 0,54% sul FTSE MIB, troncando così la scia rialzista sostenuta da cinque guadagni consecutivi, iniziata il 21 di questo mese; sulla stessa linea, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 29.882 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, composta Campari, che cresce di un modesto +0,9%.Performance modesta per Italgas, che mostra un moderato rialzo dello 0,67%.Resistente Amplifon, che segna un piccolo aumento dello 0,62%.Inwit avanza dello 0,57%.Le peggiori performance, invece, si registrano su CNH Industrial, che ottiene -1,28%.Scivola ENI, con un netto svantaggio dell’1,24%.In rosso Nexi, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,24%.Spicca la prestazione negativa di Stellantis, che scende dell’1,20%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Brunello Cucinelli (+1,94%), Ferragamo (+1,94%), Datalogic (+0,92%) e GVS (+0,86%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Banca Ifis, che ottiene -2,88%.Pesante Saras, che segna una discesa di ben -2,4 punti percentuali.Alerion Clean Power scende dell’1,53%.Calo deciso per Credem, che segna un -1,36%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza affari continua il rally di fine anno

    (Teleborsa) – Lieve aumento per il FTSE MIB, al pari delle principali Borse Europee. La seduta, come solito nell’ultima settimana dell’anno, è priva di temi e spunti, con volumi sottili. Continua comunque il rally di fine anno, nonostante i timori legati alla variante Omicron.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,07%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,30%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 76,67 dollari per barile.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +138 punti base, mostrando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all’1,15%.Tra gli indici di Eurolandia giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,69%, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,50%. Chiusa per festività Londra.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dello 0,85% sul FTSE MIB, proseguendo la serie positiva iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata in aumento dello 0,85% rispetto alla chiusura precedente.In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,93%); sulla stessa linea, sale il FTSE Italia Star (+1,24%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, exploit di Saipem, che mostra un rialzo del 2,69%.Su di giri Amplifon (+2,34%).Acquisti a piene mani su A2A, che vanta un incremento del 2,14%.Ben comprata Hera, che segna un forte rialzo dell’1,94%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Banca Ifis (+5,46%), Alerion Clean Power (+4,76%), Reply (+4,05%) e Saras (+3,24%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Caltagirone SpA, che continua la seduta con -1,26%.Tentenna Italmobiliare, che cede lo 0,93%.Sostanzialmente debole B.F, che registra una flessione dello 0,84%.Si muove sotto la parità MARR, evidenziando un decremento dello 0,69%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse Europa caute. Timido aumento in Piazza Affari

    (Teleborsa) – Valori in leggero rialzo per la Borsa di Milano, mentre il resto di Eurolandia viaggia sulla parità con gli occhi degli investitori che restano puntati sulla rapida diffusione della variante OmicronSul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,131. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,13%. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 72,79 dollari per barile, con un calo dell’1,36%.Sale lo spread, attestandosi a +139 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari all’1,16%.Tra gli indici di Eurolandia senza slancio Francoforte, che negozia con un +0,12%; andamento cauto per Parigi, che mostra una performance pari a +0,11%. Chiusa la borsa di Londra per festività. Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 27.110 punti, proseguendo la serie di quattro rialzi consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 29.665 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per DiaSorin, che registra un progresso del 2,60%.Exploit di CNH Industrial, che mostra un rialzo del 2,20% dopo che l’assemblea straordinaria dei soci ha approvato lo scorporo di Iveco Group che sarà effettivo dal primo gennaio.Su di giri Amplifon (+2,07%).Bilancio decisamente positivo per Fineco, che vanta un progresso dell’1,46%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Juventus (+3,42%), Unieuro (+3,25%), GVS (+3,20%) e Technogym (+2,33%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Italmobiliare, che prosegue le contrattazioni a -0,78%.Si muove sotto la parità Ferragamo, evidenziando un decremento dello 0,72%.Contrazione moderata per Biesse, che soffre un calo dello 0,65%.Sottotono ERG che mostra una limatura dello 0,63%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee toniche prima di Natale

    (Teleborsa) – Finale al rialzo per le principali borse europee, nell’ultimo giorno di contrattazione prima della pausa natalizia. La maggior parte dei mercati internazionali, infatti, rimarrà chiusa o sarà aperta solo mezza giornata. L’attenzione degli investitori resta catalizzata sulla diffusione della pandemia da coronavirus e sulle restrizioni che stanno introducendo i Paesi per combattere la variante Omicron. Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,131. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.806,4 dollari l’oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 73,45 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +135 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona all’1,10%.Tra i listini europei si muove in territorio positivo Francoforte, mostrando un incremento dell’1,04%, piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,43%, e denaro su Parigi, che registra un rialzo dello 0,77%. A Piazza Affari, il FTSE MIB ha terminato la giornata con un aumento dello 0,70%, a 27.016 punti, proseguendo la serie positiva iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 29.377 punti.Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,64 miliardi di euro, in ribasso (-11,56%), rispetto ai precedenti 1,86 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,52 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,5 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per CNH Industrial, che registra un progresso del 3,45%.Bilancio decisamente positivo per A2A, che vanta un progresso dell’1,51%.Buona performance per Pirelli, che cresce dell’1,36%.Sostenuta Generali Assicurazioni, con un discreto guadagno dell’1,33%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Recordati, che ha chiuso a -1,34%.Soffre Telecom Italia, che evidenzia una perdita dell’1,24%.Si muove sotto la parità BPER, evidenziando un decremento dello 0,87%.Contrazione moderata per Banco BPM, che soffre un calo dello 0,62%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Biesse (+3,44%), Cementir Holding (+2,57%), SOL (+2,23%) e Brembo (+2,12%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Caltagirone SpA, che ha terminato le contrattazioni a -1,98%.Preda dei venditori Banca MPS, con un decremento dell’1,98%.Si concentrano le vendite su El.En, che soffre un calo dell’1,72%.Vendite su doValue, che registra un ribasso dell’1,67%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi nell'ultima seduta prima delle feste

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB. La giornata è priva di spunti significativi, con gli investitori e i gestori alle prese con gli aggiustamenti dei portafogli in vista della conclusione dell’anno. Sul fronte della variante Omicron, sono arrivate alcune notizie positive: AstraZeneca ha dichiarato che un ciclo di tre dosi del suo vaccino è efficace contro la nuova variante del coronavirus Omicron, citando i dati di uno studio di laboratorio dell’Università di Oxford. Ciò segue due studi diffusi ieri, uno delle principali università del Sudafrica e l’altro dall’Imperial College di Londra, che suggerivano una riduzione dei rischi di ricovero e malattie gravi rispetto alla variante Delta.Sul fronte macroeconomico, a dicembre 2021 aumenta la fiducia dei consumatori italiani, mentre diminuisce la fiducia delle imprese; la Spagna ha rivisto al rialzo il PIL 3° trimestre 2021; crescono a tassi record i prezzi import ed export in Germania a novembre.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,13. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.803,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) è sostanzialmente stabile su 72,9 dollari per barile.Lo Spread peggiora, toccando i +139 punti base, con un aumento di 5 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari all’1,13%.Tra i mercati del Vecchio Continente bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,62%, Londra è stabile, riportando un moderato +0,15%, e sostanzialmente tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,36%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,22% a 26.886 punti, mentre, al contrario, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 29.430 punti.Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (-0,17%); in frazionale calo il FTSE Italia Star (-0,26%).Tra i best performers di Milano, in evidenza CNH Industrial (+2,07%), A2A (+1,30%), Pirelli (+1,13%) e Generali Assicurazioni (+0,76%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Campari, che prosegue le contrattazioni a -1,25%.Spicca la prestazione negativa di Interpump, che scende dell’1,12%.Sottotono BPER che mostra una limatura dello 0,93%.Deludente Moncler, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Mutuionline (+2,11%), FILA (+1,61%), Biesse (+1,51%) e Cementir Holding (+1,23%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Sesa, che prosegue le contrattazioni a -2,08%.Tonfo di Salcef Group, che mostra una caduta del 2,03%.El.En scende dell’1,85%.Calo deciso per doValue, che segna un -1,44%. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano positiva con le altre Borse europee

    (Teleborsa) – In Europa si scatenano gli acquisti; lo stesso avviene a Piazza Affari, che mostra un’ottima performance. Al rimbalzo partecipa anche il mercato americano che registra ampi progressi per l’S&P-500.I listini azionari europei si lasciano alle spalle la difficile giornata della vigilia quando si è registrato un sell-off innescato dai timori legati alla diffusione della variante Omicron del coronavirus, ma anche dalla mossa della banca centrale cinese sui tassi e dallo stop al maxi-piano infrastrutturale USA.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,127. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,24%. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno del 3,29%.Lo Spread peggiora, toccando i +132 punti base, con un aumento di 3 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari all’1,01%.Tra i mercati del Vecchio Continente sostenuta Francoforte, con un discreto guadagno dell’1,36%, buoni spunti su Londra, che mostra un ampio vantaggio dell’1,38%, e ben impostata Parigi, che mostra un incremento dell’1,38%. Chiusura in forte rialzo per la Borsa milanese, con il FTSE MIB, che mette a segno un guadagno dell’1,82%, mentre, al contrario, profondo rosso per il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 28.669 punti, in netto calo dell’1,55%.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,41 miliardi di euro, in deciso ribasso (-33,93%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 3,65 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,78 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,67 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+4,14%), Unicredit (+3,49%), CNH Industrial (+3,47%) e Tenaris (+3,29%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Moncler, che ha archiviato la seduta a -0,64%.Si muove sotto la parità Campari, evidenziando un decremento dello 0,63%.Contrazione moderata per Generali Assicurazioni, che soffre un calo dello 0,54%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Juventus (+6,86%), Autogrill (+5,11%), Garofalo Health Care (+5,10%) e IGD (+4,09%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Reply, che ha archiviato la seduta a -0,71%. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa cauta con gli occhi puntati sulla Fed

    (Teleborsa) – Seduta all’insegna della cautela per le principali borse europee, Milano inclusa, con l’attenzione degli investitori concentrata sulle banche centrali. Si inizia con la riunione, stasera, della Federal Reserve per terminare giovedì 16 dicembre. Intanto il mercato USA mostra un andamento negativo.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,127. Giornata negativa per l’oro, che continua la seduta a 1.772,4 dollari l’oncia, in calo dello 0,81%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-1,42%) si attesta su 70,28 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +130 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,93%.Tra le principali Borse europee si concentrano le vendite su Francoforte, che soffre un calo dell’1,08%, senza slancio Londra, che negozia con un -0,18%, e deludente Parigi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Nessuna variazione significativa in chiusura per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 26.557 punti, mentre, al contrario, si posiziona sotto la linea di parità il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 29.093 punti.Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 1,98 miliardi di euro, in ribasso (-7,13%), rispetto ai precedenti 2,13 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,55 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,62 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, brilla Unicredit, con un forte incremento (+4,58%). Fuori dal principale paniere, scatto di Carige spinta dalle indiscrezioni secondo cui il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi (FITD) avrebbe in corso colloqui con un fondo e due banche per la cessione del controllo dell’istituto ligure. Ottima performance per Tenaris, che registra un progresso del 3,35%.Buoni spunti su Amplifon, che mostra un ampio vantaggio dell’1,93%.Ben impostata Leonardo, che mostra un incremento dell’1,80%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Moncler, che ha chiuso a -3,22%.Vendite a piene mani su Interpump, che soffre un decremento del 3,13%.Pessima performance per DiaSorin, che registra un ribasso del 2,41%.Vendite su Ferrari, che registra un ribasso dell’1,88%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Ascopiave (+5,14%), IGD (+3,74%), Banca Popolare di Sondrio (+2,53%) e ENAV (+1,79%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Juventus, che ha archiviato la seduta a -3,73%.Sessione nera per Reply, che lascia sul tappeto una perdita del 2,94%.In caduta libera Brunello Cucinelli, che affonda del 2,62%.Pesante Sesa, che segna una discesa di ben -2,57 punti percentuali. LEGGI TUTTO