More stories

  • in

    Crollano i mercati europei su timori nuova variante

    (Teleborsa) – Seduta difficile per Piazza Affari, che scambia in netto calo, in accordo con gli altri Listini continentali, che accusano perdite consistenti sui timori legati alla nuova variante sudafricana del coronavirus. Gli scienziati stanno ancora determinando se la variante, chiamata B.1.1529 ed emersa in Sud Africa, sia più trasmissibile o più letale delle precedenti, ma sembra certo il fatto che abbia il maggior numero di mutazioni di qualsiasi ceppo finora identificato. Ciò ha già portato alcuni Paesi a limitare i viaggi dal Sudafrica e dai Paesi vicini. Sul fronte macroeconomico, l’Istat ha stimato una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori a novembre, mentre la fiducia dei consumatori francesi è rimasta stabile nello stesso mese. Intanto, hanno continuato a crescere i prezzi import in Germania a ottobre.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,126. L’Oro, in aumento (+1,07%), raggiunge 1.807,6 dollari l’oncia. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 73,17 dollari per barile, con un ribasso del 6,29%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +128 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,93%.Tra i listini europei crolla Francoforte, con una flessione del 2,77%, vendite a piene mani su Londra, che soffre un decremento del 2,83%, e pessima performance per Parigi, che registra un ribasso del 3,40%.A Milano, forte calo del FTSE MIB (-2,97%), che ha toccato 26.294 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share crolla del 2,85%, scendendo fino a 28.791 punti.In netto peggioramento il FTSE Italia Mid Cap (-1,82%); con analoga direzione, in ribasso il FTSE Italia Star (-1,39%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, su di giri DiaSorin (+5,86%).Si muove in modesto rialzo Telecom Italia, evidenziando un incremento dello 0,93%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Unicredit, che continua la seduta con -5,18%.Sessione nera per Tenaris, che lascia sul tappeto una perdita del 4,71%.Si concentrano le vendite su Atlantia, che soffre un calo del 4,55%.Vendite su ENI, che registra un ribasso del 4,52%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, GVS (+2,12%), B.F (+1,43%) e SOL (+1,17%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Autogrill, che ottiene -6,40%.In caduta libera Saras, che affonda del 4,88%.Pesante Tod’s, che segna una discesa di ben -4,45 punti percentuali.Seduta negativa per ENAV, che mostra una perdita del 4,15%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rosso. Torna spettro lockdwon

    (Teleborsa) – Le principali borse europee tagliano il traguardo di metà seduta ancora in negativo dopo l’annuncio dell’Austria, primo Paese europeo ad annunciare un nuovo lockdown generale, a partire da lunedì 22 novembre. Una notizia che ha messo sotto pressione il sentiment degli investitori già penalizzato dai timori di una quarta ondata della pandemia e di nuove conseguenti restrizioni.Sul mercato valutario, seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,67%. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,22%. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-2,97%), che ha toccato 76,66 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +119 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,83%.Tra gli indici di Eurolandia si muove sotto la parità Francoforte, evidenziando un decremento dello 0,33%, contrazione moderata per Londra, che soffre un calo dello 0,69%. Sotto pressione Parigi, con un forte ribasso dello 0,73%. Segno meno per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dell’1,38%; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 29.846 punti, in calo dell’1,40%.Tra i best performers di Milano, in evidenza Telecom Italia (+3,44%) e Recordati (+3,31%) quest’ultima sull’effetto dividendo. Bene inoltre DiaSorin (+2,87%) e Inwit (+1,76%) che ha siglato un’intesa triennale con Enel per abbattere le emissioni di CO2.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Unicredit, che prosegue le contrattazioni a -4,23%. Soffre anche Intesa Sanpaolo, che evidenzia una perdita del 3,93%.Sessione nera per Leonardo, che lascia sul tappeto una perdita del 3,77%.In caduta libera Stellantis, che affonda del 3,06%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, GVS (+3,60%), B.F (+1,43%), Sanlorenzo (+1,34%) e Datalogic (+1,18%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Autogrill, che prosegue le contrattazioni a -9,03%.Pesante Banca Popolare di Sondrio, che segna una discesa di ben -4,42 punti percentuali.Preda dei venditori Banca MPS, con un decremento del 4,29%.Si concentrano le vendite su Banca Ifis, che soffre un calo del 4,10%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in ordine sparso, debole Milano

    (Teleborsa) – Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, mentre Eurolandia cresce con moderazione. Si muove in modesto rialzo la borsa di Wall Street con l’S&P-500, che evidenzia un incremento dello 0,52%, con gli investitori che continuano a monitorare le prospettive dell’inflazione su entrambe le sponde dell’Atlantico.Sul mercato valutario, prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA che chiude con un leggero calo dello 0,26%. Poco mosso anche l’oro che segna un -0,46%. Sostanzialmente stabile il mercato petrolifero, che continua la sessione sui livelli della vigilia con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che scambia a 80,87 dollari per barile.Lieve calo dello spread, che scende a +119 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,91%.Tra i listini europei bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,61%, giornata fiacca per Londra, che segna un -0,34%. Sostanzialmente tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,34%. Prevale la cautela in chiusura a Piazza Affari, con il FTSE MIB che archivia la seduta con un leggero calo dello 0,23%; sulla stessa linea, depressa nel finale il FTSE Italia All-Share, che chiude sotto i livelli della vigilia a 30.450 punti.Il controvalore odierno degli scambi in Borsa di Milano resta attorno ai livelli della vigilia: dai dati di chiusura, risulta infatti che il controvalore totale è stato pari a 2,04 miliardi di euro, con una variazione dell’1,91%, rispetto ai precedenti 2,08 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in evidenza Interpump, che mostra un forte incremento del 3,26%.Ben comprata DiaSorin, che segna un forte rialzo dell’1,46%.CNH Industrial avanza dell’1,38%.Si muove in territorio positivo Telecom Italia, mostrando un incremento dell’1,29%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Generali Assicurazioni, che ha archiviato la seduta a -2,47%.Spicca la prestazione negativa di Amplifon, che scende dell’1,74%.Terna scende dell’1,65%.Calo deciso per Banca Generali, che segna un -1,46%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Maire Tecnimont (+3,59%), Salcef Group (+3,38%), El.En (+3,20%) e Brembo (+2,47%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Reply, che ha archiviato la seduta a -3,29%.Tonfo di Datalogic, che mostra una caduta del 3,11%.Lettera su Mutuionline, che registra un importante calo del 2,74%.Affonda Credem, con un ribasso del 2,70%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giornata cauta per Piazza Affari. Focus sulle trimestrali

    (Teleborsa) – Piazza Affari non si sposta dai valori della vigilia, in linea con i principali mercati di Eurolandia, in una seduta in cui l’attenzione è ancora rivolta alle indicazioni provenienti dalle trimestrali. Tra chi ha diffuso i dati questa mattina, Unipol ha comunicato un utile in crescita a 813 milioni nei 9 mesi 2021, ERG ha rivisto al rialzo la guidance dopo il balzo dell’utile e Webuild ha reso noto che ha acquisito 10,5 miliardi di euro di nuovi contratti da inizio anno. Il titolo di Pirelli scambia ai massimi da oltre due anni dopo i risultati trimestrali positivi. Intanto, la produzione industriale dell’Eurozona ha superato le attese degli analisti nel mese di settembre.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,144. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,53%. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 80,37 dollari per barile, in calo dell’1,50%.Sale lo spread, attestandosi a +122 punti base, con un incremento di 4 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,95%.Tra i listini europei senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, si muove sotto la parità Londra, evidenziando un decremento dello 0,43%, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,22%.A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 27.625 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con le quotazioni che si posizionano a 30.293 punti.Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,22%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,07%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per Azimut, che registra un progresso del 3,66%.Exploit di Pirelli, che mostra un rialzo del 3,09%.Bilancio decisamente positivo per Ferrari, che vanta un progresso dell’1,48%.Resistente Nexi, che segna un piccolo aumento dello 0,88%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Telecom Italia, che continua la seduta con -3,75%.Preda dei venditori Interpump, con un decremento dell’1,38%.Contrazione moderata per Saipem, che soffre un calo dello 0,86%.Sottotono ENI che mostra una limatura dello 0,84%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Datalogic (+11,88%), Fincantieri (+3,01%), Ferragamo (+2,46%) e SOL (+2,15%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Credem, che continua la seduta con -2,99%.Pessima performance per Esprinet, che registra un ribasso del 2,82%.Sessione nera per Saras, che lascia sul tappeto una perdita del 2,60%.In caduta libera Webuild, che affonda del 2,22%. LEGGI TUTTO

  • in

    Poco mossi i Listini europei

    (Teleborsa) – Seduta prudente per le principali borse del Vecchio Continente, mentre continua a pieno ritmo la pubblicazione delle trimestrali. L’incertezza si ha anche sulla piazza di Milano che si posiziona sulla linea di parità.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,147. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.857 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde lo 0,77% e continua a trattare a 80,71 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +118 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,90%.Tra i listini europei piatta Francoforte, che tiene la parità, piccolo passo in avanti per Londra, che mostra un progresso dello 0,39%; senza spunti Parigi, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi. Sosta sulla parità la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 27.549 punti; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 30.208 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in evidenza Nexi, che mostra un forte incremento del 3,34% forte dei risultati appena accennati.Svetta CNH Industrial che segna un importante progresso del 2,51%: Iveco che nascerà dalla scissione di CNH sarà quotata a Milano il prossimo 3 gennaio.Moncler avanza dell’1,81%.Si muove in territorio positivo STMicroelectronics, mostrando un incremento dell’1,16%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Interpump, che prosegue le contrattazioni a -5,90%.Vendite a piene mani su Poste Italiane, che soffre un decremento del 2,16% nel giorno in cui ha alzato il velo sui conti di bilancio.Sotto pressione Tenaris, che accusa un calo dell’1,53%.Scivola Saipem, con un netto svantaggio dell’1,43%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Bff Bank (+4,10%), Reply (+2,47%), Cattolica Assicurazioni (+2,30%) e Piaggio (+2,07%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tinexta, che ottiene -6,88%.Pessima performance per GVS, che registra un ribasso del 6,51%.Sessione nera per De’ Longhi, che lascia sul tappeto una perdita del 6,26%.In caduta libera Alerion Clean Power, che affonda del 4,34%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in stand-by. Focus su trimestrali

    (Teleborsa) – Si muove all’insegna della prudenza la seduta delle principali borse europee. Anche la borsa di Milano si allinea alla cautela imperante in Europa, e scambia sulla linea di parità. Sul fronte macroeconomico, la produzione industriale italiana è cresciuta sopra le attese a settembre. Intanto, la stagione delle trimestrali entra nel vivo. Tra le principali società di Piazza Affari che hanno diffuso i dati oggi, Mediaset ha registrato un balzo dell’utile a 273,8 milioni di euro nei 9 mesi 2021, ACEA ha mostrato una doppia cifra per ricavi e utili nei 9 mesi 2021, Terna un utile dei 9 mesi a 580,4 milioni e Banca Mediolanum un utile dei 9 mesi a 376 milioni.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,34%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.826,1 dollari l’oncia. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,50%.Balza in alto lo spread, posizionandosi a +115 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,83%.Tra i listini europei trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,52%, e deludente Parigi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 27.448 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 30.120 punti, sui livelli della vigilia.In ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-1,04%); come pure, in rosso il FTSE Italia Star (-1,42%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in luce Terna, con un ampio progresso dell’1,66%.Andamento positivo per A2A, che avanza di un discreto +1,49%.Ben comprata Telecom Italia, che segna un forte rialzo dell’1,46%.Snam avanza dell’1,32%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moncler, che prosegue le contrattazioni a -2,64%.Scivola Banca Generali, con un netto svantaggio del 2,34%.Sessione nera per Tenaris, che lascia sul tappeto una perdita del 2,26%.In caduta libera STMicroelectronics, che affonda del 2,19%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Mediaset (+4,36%), Alerion Clean Power (+3,64%), ERG (+2,20%) e IREN (+2,19%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Ferragamo, che prosegue le contrattazioni a -5,93%.Pesante Tod’s, che segna una discesa di ben -5,87 punti percentuali.Seduta drammatica per Reply, che crolla del 3,73%.Sensibili perdite per Sanlorenzo, in calo del 3,05%. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano prudente insieme ai Listini europei

    (Teleborsa) – Seduta prudente per le principali borse del Vecchio Continente. L’incertezza si ha anche sulla piazza di Milano che si posiziona sulla linea di parità, con gli investitori che aspettano indicazioni dal dato sull’inflazione, in arrivo in settimana dagli USA. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,157. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.817,4 dollari l’oncia. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno dell’1,59%.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +114 punti base, mostrando un piccolo calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,84%.Nello scenario borsistico europeo Francoforte è stabile, riportando un moderato -0,2%; andamento cauto per Londra, che mostra una performance pari a -0,12%. Piccolo passo in avanti per Parigi, che mostra un progresso dello 0,21%. Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,18% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con le quotazioni che si posizionano a 30.461 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, bilancio decisamente positivo per Tenaris, che vanta un progresso dell’1,98%.Buona performance per Leonardo, che cresce dell’1,84%.Sostenuta Buzzi Unicem, con un discreto guadagno dell’1,70% che beneficia dei risultati di bilancio e dell’ok al piano di infrastrutture USA, da parte della camera.Buoni spunti su Inwit, che mostra un ampio vantaggio dell’1,52%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Telecom Italia, che continua la seduta con -3,11%.Si concentrano le vendite su Nexi, che soffre un calo dell’1,61%.Vendite su Stellantis, che registra un ribasso dell’1,22%.Seduta negativa per Enel, che mostra una perdita dell’1,21%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Salcef Group (+5,80%), Brunello Cucinelli (+3,98%), Unieuro (+3,59%) e Tinexta (+3,14%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Cattolica Assicurazioni, che ottiene -3,17%.Sotto pressione doValue, che accusa un calo dell’1,55%.Scivola Saras, con un netto svantaggio dell’1,01%.Sottotono Juventus che mostra una limatura dello 0,98%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati positivi in attesa occupati USA

    (Teleborsa) – Le principali Borse europee si muovono in cauto rialzo, al giro di boa, in attesa dell’importante dato americano sul mercato del lavoro che verrà diffuso tra poco.Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,154. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.792,8 dollari l’oncia. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,28%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +114 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,86%.Tra le principali Borse europee resta vicino alla parità Francoforte (+0,07%), Londra avanza dello 0,28%, e sostenuta Parigi, con un discreto guadagno dello 0,72%. Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dello 0,92% sul FTSE MIB, proseguendo la serie di tre rialzi consecutivi, iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 30.471 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Telecom Italia (+8,38%) dopo la riapertura del dossier sulla Rete Unica. Vola Banco BPM (+3,80%) che ha pubblicato il nuovo piano industriale. Forte dei risultati corre Banca Generali (+2,88%) premiata anche da una pioggia di giudizi positivi dagli analisti.Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che prosegue le contrattazioni a -3,39%.Contrazione moderata per A2A, che soffre un calo dello 0,88%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Maire Tecnimont (+8,24%), IGD (+4,80%), Autogrill (+4,09%) e Ascopiave (+3,42%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Sanlorenzo, che prosegue le contrattazioni a -3,88%.Affonda GVS, con un ribasso del 2,65%.Crolla Alerion Clean Power, con una flessione del 2,53%.Vendite a piene mani su Tinexta, che soffre un decremento del 2,37%. LEGGI TUTTO