More stories

  • in

    Rallentano le Borse europee. Piazza Affari ancora la migliore

    (Teleborsa) – Valori in leggero rialzo per la Borsa di Milano, mentre il resto di Eurolandia viaggia sulla parità, rallentando rispetto alla tonica apertura di questa mattina. Esaurita la spinta arrivata dai positivi dati economici giapponesi, gli investitori guardano alle indicazioni che arriveranno nelle prossime ore e nei prossimi giorni dai banchieri centrali di tutto il mondo, con un focus particolare sul rischio di surriscaldamento dell’inflazione.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,26%. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.730,3 dollari l’oncia. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 65,2 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +93 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,62%.Tra gli indici di Eurolandia senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e trascurata Parigi, che resta incollata sui livelli della vigilia.Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,51%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 26.366 punti.In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,77%); come pure, sale il FTSE Italia Star (+0,89%).Buona la performance a Milano dei comparti automotive (+2,09%), sanitario (+1,31%) e costruzioni (+1,27%).Tra i peggiori della lista del listino azionario italiano, in maggior calo i comparti vendite al dettaglio (-0,71%) e beni per la casa (-0,41%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, decolla Terna, con un importante progresso del 4,96%.Ottima seduta per Stellantis, che mostra un aumento del 3,18%, spinta da dividendo e raccomandazioni degli analisti.In evidenza Leonardo, che mostra un forte incremento del 2,29%, dopo il lancio dell’IPO sulla quota di minoranza di DRS.Svetta Mediobanca che segna un importante progresso del 2,04%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tenaris, che prosegue le contrattazioni a -2,00%.Sotto pressione Nexi, che accusa un calo dell’1,25%.Scivola Atlantia, con un netto svantaggio dell’1,14%.In rosso Enel, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,08%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Webuild (+6,97%), Falck Renewables (+4,84%), ERG (+3,78%) e Banca Popolare di Sondrio (+3,51%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tod’s, che prosegue le contrattazioni a -2,79%.Lettera su Brunello Cucinelli, che registra un importante calo del 2,26%.Spicca la prestazione negativa di Biesse, che scende dell’1,92%.Cattolica Assicurazioni scende dell’1,82%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rosso. Pesa il rialzo dei rendimenti dei bond

    (Teleborsa) – Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia. L’aumento dei rendimenti obbligazionari, con Treasury Bond USA a 10 anni che è tornato vicino ai massimi da inizio anno, ha trascinato le azioni europee al ribasso, anche se gli Eurolistini dovrebbero chiudere la settimana con una performance complessivamente positiva.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,46%. Scambia in retromarcia l’oro, che scivola a 1.703,8 dollari l’oncia. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 65,84 dollari per barile.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +93 punti base, mostrando un aumento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,62%.Tra le principali Borse europee fiacca Francoforte, che mostra un piccolo decremento dello 0,66%, senza slancio Londra, che negozia con un -0,02%, e Parigi è stabile, riportando un moderato -0,13%.Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,2% sul FTSE MIB, mentre, al contrario, si muove al ribasso il FTSE Italia All-Share, che perde lo 0,25%, scambiando a 26.198 punti.Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,56%); con analoga direzione, negativo il FTSE Italia Star (-0,92%).In luce sul listino milanese i comparti telecomunicazioni (+1,01%), materie prime (+1,00%) e assicurativo (+0,58%).Tra i più negativi della lista di Milano, troviamo i comparti viaggi e intrattenimento (-3,08%), tecnologia (-2,00%) e sanitario (-1,65%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, svetta Telecom Italia che segna un importante progresso del 2,62%.Denaro su Atlantia, che registra un rialzo dell’1,25%.Unicredit avanza dello 0,98%.Si muove in modesto rialzo Generali Assicurazioni, evidenziando un incremento dello 0,78%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Azimut, che ottiene -2,25%.Calo deciso per STMicroelectronics, che segna un -1,98%.Sotto pressione DiaSorin, con un forte ribasso dell’1,94%.Soffre Amplifon, che evidenzia una perdita dell’1,73%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Tod’s (+10,24%), Danieli (+8,26%), Brunello Cucinelli (+6,24%) e Bff Bank (+1,79%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Autogrill, che continua la seduta con -5,67%.Sensibili perdite per Technogym, in calo del 3,24%.In apnea doValue, che arretra del 2,84%.Tonfo di Maire Tecnimont, che mostra una caduta del 2,46%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive. Piazza Affari chiude a +0,82%

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. Nel frattempo, a Wall Street prevalgono gli acquisti per l’S&P-500.La decisione del Consiglio direttivo della BCE, che lascia i tassi invariati e accelera sugli acquisti del programma PEPP, e la seguente conferenza stampa di Christine Lagarde hanno rassicurato i mercati.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,198. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.723,4 dollari l’oncia. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo del 2,13%.Sensibile miglioramento dello spread, che raggiunge quota +92 punti base, con un decremento di 6 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona allo 0,59%.Tra gli indici di Eurolandia piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,20%, nulla di fatto per Londra, che passa di mano sulla parità, e andamento positivo per Parigi, che avanza di un discreto +0,72%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dello 0,82%, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata lunedì scorso; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata in aumento dello 0,90% rispetto alla chiusura precedente.Effervescente il FTSE Italia Mid Cap (+1,6%); con analoga direzione, in rialzo il FTSE Italia Star (+1,41%).Buona la performance a Milano dei comparti beni per la casa (+4,34%), tecnologia (+3,72%) e telecomunicazioni (+3,24%).Tra i peggiori della lista del listino azionario italiano, in maggior calo i comparti alimentare (-2,54%), materie prime (-1,85%) e sanitario (-0,47%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Telecom Italia (+4,66%), Moncler (+4,45%), STMicroelectronics (+3,95%) e Amplifon (+2,71%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che chiude le contrattazioni a -6,78%.Crolla Campari, con una flessione del 2,81%.Vendite a piene mani su Prysmian, che soffre un decremento del 2,43%.Spicca la prestazione negativa di Azimut, che scende dell’1,69%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+14,04%), De’ Longhi (+8,66%), Cattolica Assicurazioni (+5,53%) e Technogym (+4,70%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Banca MPS, che termina le contrattazioni a -1,32%.Anima Holding scende dell’1,27%.Calo deciso per GVS, che segna un -1,23%.Sotto pressione Garofalo Health Care, con un forte ribasso dell’1,01%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee prudenti con focus su BCE. Milano corre sola

    (Teleborsa) – Seduta prudente per i listini azionari europei, con il FTSE MIB che prende largo vantaggio dal Vecchio Continente. Gli investitori guadano alla riunione di oggi della BCE, la seconda riunione di politica monetaria del Consiglio direttivo da inizio anno. Le decisioni verranno comunicate alle 13:45, mentre alle 14:30 la presidente Christine Lagarde terrà la consueta conferenza stampa esplicativa, durante la quale riferirà anche le nuove previsioni economiche.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,29%. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,37%. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dell’1,07%.Invariato lo spread, che si posiziona a +98 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,66%.Tra le principali Borse europee piatta Francoforte, che tiene la parità, contrazione moderata per Londra, che soffre un calo dello 0,27%, e senza spunti Parigi, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi. Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dello 0,88% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dello 0,90%.Buona la performance a Milano dei comparti beni per la casa (+3,96%), telecomunicazioni (+3,00%) e tecnologia (+2,92%).Nella parte bassa della classifica di Piazza Affari, sensibili ribassi si manifestano nei comparti alimentare (-2,44%), materie prime (-0,54%) e viaggi e intrattenimento (-0,52%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Moncler (+4,62%), Telecom Italia (+3,82%), Interpump (+3,08%) e STMicroelectronics (+3,05%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che prosegue le contrattazioni a -3,55%.In caduta libera Campari, che affonda del 2,65%.In rosso Prysmian, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,82%.Spicca la prestazione negativa di Atlantia, che scende dell’1,45%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Maire Tecnimont (+9,96%), Banca Popolare di Sondrio (+6,73%), De’ Longhi (+6,15%) e FILA (+4,78%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tod’s, che continua la seduta con -2,39%.Anima Holding scende dell’1,32%.Calo deciso per Tinexta, che segna un -1,16%.Sotto pressione Saras, con un forte ribasso dell’1,13%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rialzo. Piazza Affari resta piatta

    (Teleborsa) – Seduta interlocutoria per le borse del Vecchio Continente, che scambiano con un frazionale rialzo. Resta indietro invece la piazza di Milano che non riesce a cogliere il vento europeo degli acquisti. C’è attesa per l’apertura del mercato mercato, con i future contrastati dopo i grandi rialzi di ieri, ma soprattutto per il consiglio direttivo della BCE previsto per domani: Christine Lagarde potrebbe annunciare misure per variare il piano di acquisti PEPP.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,189. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.712 dollari l’oncia. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dello 0,78%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +99 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,69%.Tra le principali Borse europee seduta senza slancio per Francoforte, che riflette un moderato aumento dello 0,39%, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e piccolo passo in avanti per Parigi, che mostra un progresso dello 0,64%.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il FTSE MIB che si ferma a 23.850 punti, mentre, al contrario, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 25.942 punti.In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,51%); sulla stessa tendenza, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,46%).In buona evidenza a Milano i comparti alimentare (+1,82%), immobiliare (+1,58%) e telecomunicazioni (+1,35%).Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori viaggi e intrattenimento (-2,64%), tecnologia (-1,88%) e costruzioni (-0,62%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, acquisti a piene mani su Leonardo, che vanta un incremento del 6,21%.Effervescente Interpump, con un progresso del 3,00%.Incandescente Telecom Italia, che vanta un incisivo incremento del 2,20%.Bilancio decisamente positivo per Campari, che vanta un progresso dell’1,96%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su STMicroelectronics, che prosegue le contrattazioni a -2,14%.Pirelli scende dell’1,33%.Calo deciso per Moncler, che segna un -1,29%.Sotto pressione CNH Industrial, con un forte ribasso dell’1,10%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Datalogic (+7,16%), Bff Bank (+6,22%), Ferragamo (+3,23%) e ERG (+3,10%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Juventus, che continua la seduta con -8,19%.In caduta libera Maire Tecnimont, che affonda del 2,34%.Pesante Carel Industries, che segna una discesa di ben -2,15 punti percentuali.Soffre doValue, che evidenzia una perdita dell’1,91%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi, Milano inclusa

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Un aiuto arriva dai future sugli indici a stelle e strisce che, positivi, anticipano una partenza tonica per la borsa di Wall Street, più tardi. L’entusiasmo degli operatori punta su un’accelerazione della campagna vaccinale e di riflesso della crescita economica, ma sullo sfondo restano i timori per i possibili effetti su tassi e inflazione, specialmente negli USA.Sul mercato valutario, leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,19. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dell’1,44%. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno dell’1,14%.Lieve calo dello spread, che scende a +102 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,69%.Tra le principali Borse europee guadagno moderato per Francoforte, che avanza dello 0,33%, bilancio decisamente positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,71%. Piccoli passi in avanti per Parigi, che segna un incremento marginale dello 0,32%. Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 23.783 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,63%, portandosi a 25.864 punti.Apprezzabile rialzo a Milano per i comparti media (+2,66%), viaggi e intrattenimento (+1,82%) e utility (+1,66%).In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti bancario (-1,01%), immobiliare (-1,00%) e materie prime (-0,65%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Amplifon (+3,59%), Inwit (+3,35%), Leonardo (+2,87%) e Prysmian (+2,80%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Telecom Italia, che prosegue le contrattazioni a -1,87%.Sotto pressione Unicredit, con un forte ribasso dell’1,67%.Soffre Tenaris, che evidenzia una perdita dell’1,63%.Preda dei venditori Pirelli, con un decremento dell’1,01%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Cerved Group (+19,09%), ERG (+5,95%), Tinexta (+4,78%) e Falck Renewables (+3,99%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Banca Popolare di Sondrio, che prosegue le contrattazioni a -0,73%.Deludente Sanlorenzo, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in recupero ma sempre negative

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei, anche se la maggior parte di essi sono in recupero rispetto ai minimi della giornata. C’è attesa per l’intervento, nel tardo pomeriggio, del presidente della FED Jerome Powell e per la riunione dell’OPEC+ chiamata a decidere sui tagli alla produzione di petrolio.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,24%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.718,9 dollari l’oncia. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 61,43 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +104 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,72%.Nello scenario borsistico europeo tentenna Francoforte, con un modesto ribasso dello 0,41%, vendite su Londra, che registra un ribasso dello 0,77%, e andamento cauto per Parigi, che mostra una performance pari a -0,19%.Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,31%: il principale indice della Borsa di Milano prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata martedì scorso, di tre ribassi consecutivi; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata sotto la parità a 24.979 punti.In discesa il FTSE Italia Mid Cap (-0,84%); con analoga direzione, negativo il FTSE Italia Star (-1,24%).Buona la performance a Milano dei comparti utility (+1,48%), telecomunicazioni (+1,38%) e alimentare (+0,55%).Tra i più negativi della lista del listino azionario italiano, troviamo i comparti chimico (-4,33%), tecnologia (-2,93%) e media (-1,42%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Enel (+1,88%), Telecom Italia (+1,78%), Tenaris (+1,65%) e Interpump (+1,12%).Le peggiori performance, invece, si registrano su STMicroelectronics, che ottiene -3,06%.In apnea Amplifon, che arretra del 2,58%.Seduta negativa per Unicredit, che mostra una perdita del 2,31%.Sotto pressione Ferrari, che accusa un calo dell’1,65%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Maire Tecnimont (+2,70%), Technogym (+1,92%) e Acea (+1,12%).I più forti ribassi, invece, si verificano su GVS, che continua la seduta con -7,14%.Tonfo di Sesa, che mostra una caduta del 4,89%.Lettera su Saras, che registra un importante calo del 3,73%.Affonda Sanlorenzo, con un ribasso del 3,15%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in stand-by. Milano inclusa

    (Teleborsa) – Si chiude all’insegna della prudenza la seduta delle principali borse europee. Anche la borsa di Milano si allinea alla cautela imperante in Europa, e scambia sulla linea di parità. Bilancio negativo per la borsa americana, dove l’S&P-500 segna un calo dello 0,26%.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,08%. Perde terreno l’oro, che scambia a 1.720,1 dollari l’oncia, ritracciando dello 0,98%. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno del 2,61%.Invariato lo spread, che si posiziona a +104 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,75%.Tra i listini europei piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,29%, si muove in territorio positivo Londra, mostrando un incremento dello 0,93%, e giornata moderatamente positiva per Parigi, che sale di un frazionale +0,35%. Sosta sulla parità la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 23.047 punti, mentre, al contrario, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 25.054 punti.In buona evidenza a Milano i comparti viaggi e intrattenimento (+1,79%), bancario (+1,77%) e media (+1,33%).Nella parte bassa della classifica del listino azionario italiano, sensibili ribassi si manifestano nei comparti sanitario (-3,27%), utility (-2,19%) e tecnologia (-1,62%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, exploit di Unicredit, che mostra un rialzo del 2,52%.Su di giri Buzzi Unicem (+2,3%).Acquisti a piene mani su Intesa Sanpaolo, che vanta un incremento del 2,25%.Denaro su Banco BPM, che registra un rialzo dell’1,89%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Amplifon, che ottiene -8,35%.Lettera su Nexi, che registra un importante calo del 2,88%.Affonda Inwit, con un ribasso del 2,73%.Crolla A2A, con una flessione del 2,53%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Mediaset (+3,07%), Technogym (+2,89%), Autogrill (+2,83%) e Mutuionline (+2,75%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Carel Industries, che continua la seduta con -3,86%.Vendite a piene mani su De’ Longhi, che soffre un decremento del 3,77%.Pessima performance per Tinexta, che registra un ribasso del 3,73%.Sessione nera per ERG, che lascia sul tappeto una perdita del 3,54%. LEGGI TUTTO