More stories

  • in

    Positivi i mercati europei. A Milano spicca il settore bancario

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Gli investitori hanno fiducia in una ripresa dell’economia globale e a salire di più sono settori ciclici come banche e automotive.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,207. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,68%. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo dell’1,49%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +102 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,71%.Tra le principali Borse europee buoni spunti su Francoforte, che mostra un ampio vantaggio dello 0,83%, ben impostata Londra, che mostra un incremento dello 0,78%, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,62%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 23.216 punti; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 25.240 punti.Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,04%); poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,61%).Buona la performance a Milano dei comparti bancario (+1,91%), vendite al dettaglio (+1,45%) e automotive (+1,29%).In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti sanitario (-2,15%), alimentare (-0,97%) e utility (-0,93%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Unicredit (+2,72%), Telecom Italia (+2,70%), Banco BPM (+2,44%) e Stellantis (+2,17%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Amplifon, che prosegue le contrattazioni a -5,78%.Tonfo di Nexi, che mostra una caduta del 2,33%.Soffre A2A, che evidenzia una perdita dell’1,72%.Preda dei venditori Snam, con un decremento dell’1,09%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Biesse (+3,93%), Mediaset (+2,24%), Piaggio (+2,06%) e Technogym (+1,87%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su De’ Longhi, che prosegue le contrattazioni a -2,14%.Si concentrano le vendite su Garofalo Health Care, che soffre un calo dell’1,39%.Vendite su ERG, che registra un ribasso dell’1,24%.Seduta negativa per IREN, che mostra una perdita dell’1,16%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva in Piazza Affari

    (Teleborsa) – Si chiude in frazionale rialzo la seduta finanziaria delle principali Borse Europee. Si muove in lieve rialzo anche la borsa di Wall Street con l’S&P-500 che evidenzia un incremento dello 0,56%, dopo le rassicurazioni del presidente della Fed, Jerome Powell, sulla necessità di mantenere l’attuale politica monetaria ultra accomodante.Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,214. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,30%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,16%.Balza in alto lo spread, posizionandosi a +99 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,69%.Tra i listini europei ben comprata Francoforte, che segna un forte rialzo dello 0,80%, Londra avanza dello 0,50%, e si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,31%. Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,69%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 25.133 punti.In buona evidenza a Milano i comparti telecomunicazioni (+5,46%), bancario (+1,48%) e petrolio (+1,30%).Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori utility (-0,63%) e tecnologia (-0,54%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Telecom Italia (+9,16%), Leonardo (+4,02%), Tenaris (+3,47%) e Unicredit (+2,74%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Atlantia, che prosegue le contrattazioni a -2,03%.Calo deciso per Terna, che segna un -1,06%.Contrazione moderata per DiaSorin, che soffre un calo dello 0,94%.Sottotono Mediobanca che mostra una limatura dello 0,73%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Cattolica Assicurazioni (+7,45%), Garofalo Health Care (+4,68%), Zignago Vetro (+3,74%) e Tamburi (+3,08%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Tinexta, che ottiene -5,66%.Sotto pressione Falck Renewables, con un forte ribasso dell’1,54%.Soffre Cerved Group, che evidenzia una perdita dell’1,22%.Preda dei venditori ERG, con un decremento dell’1,03%. LEGGI TUTTO

  • in

    I mercati europei recuperano e sono tutti positivi

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia a metà giornata, dopo un inizio di seduta incerto. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB., trainato dal rally di TIM .Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,217. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,17%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dell’1,10%.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +97 punti base, con un lieve rialzo di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,66%.Nello scenario borsistico europeo ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dello 0,80%, guadagno moderato per Londra, che avanza dello 0,26%, e ferma Parigi, che segna un quasi nulla di fatto.Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,50%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 25.098 punti.Positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,71%); sulla stessa linea, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,56%).In buona evidenza a Milano i comparti telecomunicazioni (+6,22%), automotive (+1,24%) e bancario (+1,04%).Il settore utility, con il suo -0,52%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, acquisti a piene mani su Telecom Italia, che vanta un incremento del 9,66%.Effervescente Leonardo, con un progresso del 2,40%.Incandescente Pirelli, che vanta un incisivo incremento del 2,26%.In primo piano Stellantis, che mostra un forte aumento del 2,17%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Atlantia, che continua la seduta con -1,69%.Si concentrano le vendite su Moncler, che soffre un calo dell’1,02%.Sostanzialmente debole Nexi, che registra una flessione dello 0,90%.Si muove sotto la parità Terna, evidenziando un decremento dello 0,85%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Cattolica Assicurazioni (+9,80%), Zignago Vetro (+4,17%), Ferragamo (+3,47%) e Tamburi (+3,38%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Tinexta, che continua la seduta con -4,30%.Vendite su Saras, che registra un ribasso dell’1,40%.Contrazione moderata per SOL, che soffre un calo dello 0,66%. LEGGI TUTTO

  • in

    Giù Piazza Affari assieme alle altre Borse europee

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei che confermano l’intonazione debole della prima parte della seduta. Segnali di prudenza e debolezza giungono anche dai future sugli indici a stelle e strisce lasciando prevedere una partenza negativa per la borsa di Wall Street, più tardi.C’è attesa tra gli investitori per l’audizione di questo pomeriggio del presidente della Fed Jerome Powell al Senato USA per carpire indizi sulle prossime mosse della banca centrale americana.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,215. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.809,1 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) è sostanzialmente stabile su 62,1 dollari per barile.Balza in alto lo spread, posizionandosi a +96 punti base, con un incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,66%.Tra le principali Borse europee spicca la prestazione negativa di Francoforte, che scende dell’1,14%, deludente Londra, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, ed è senza slancio Parigi, che negozia con un -0,14%. Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dello 0,79% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, vendite diffuse sul FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 24.864 punti.In luce sul listino milanese il comparto viaggi e intrattenimento, con un +2,64% sul precedente.Tra i peggiori della lista di Piazza Affari, in maggior calo i comparti tecnologia (-3,53%), chimico (-2,65%) e sanitario (-2,21%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Atlantia (+4,13%), Leonardo (+3,22%), Exor (+1,68%) e Unipol (+1,31%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Amplifon, che prosegue le contrattazioni a -4,27%.Pesante STMicroelectronics, che segna una discesa di ben -3,84 punti percentuali.Seduta drammatica per DiaSorin, che crolla del 3,71%.Sensibili perdite per Banca Mediolanum, in calo del 2,74%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Autogrill (+5,78%), Datalogic (+3,57%), Cattolica Assicurazioni (+2,69%) e ENAV (+2,53%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Biesse, che prosegue le contrattazioni a -5,95%.In apnea GVS, che arretra del 4,37%.Tonfo di Tinexta, che mostra una caduta del 4,15%.Lettera su Sesa, che registra un importante calo del 3,01%. LEGGI TUTTO

  • in

    Male le borse europee, preoccupate da prospettive inflazione

    (Teleborsa) – Inizio di settimana negativo per Milano, che è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia. Le aspettative di una ripresa economica globale, spinta dalle campagne di vaccinazione, hanno alimentato un rally delle materie prime e messo in allarme gli investitori per la previsione di un’inflazione più elevata.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,213. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.793,4 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dello 0,95%, a 59,8 dollari per barile.Lo Spread peggiora, toccando i +96 punti base, con un aumento di 3 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,66%.Nello scenario borsistico europeo sotto pressione Francoforte, con un forte ribasso dello 0,75%, soffre Londra, che evidenzia una perdita dello 0,75%, e giornata fiacca per Parigi, che segna un calo dello 0,57%.Segno meno per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dello 0,98%; sulla stessa linea, si muove in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 24.990 punti.In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,47%); leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,51%).In buona evidenza a Milano i comparti petrolio (+0,81%), beni industriali (+0,70%) e viaggi e intrattenimento (+0,53%).Nella parte bassa della classifica del listino azionario italiano, sensibili ribassi si manifestano nei comparti sanitario (-2,20%), automotive (-2,09%) e alimentare (-1,72%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, effervescente Atlantia, con un progresso del 4,18%, in attesa che oggi pomeriggio il CdA di Cassa Depositi e Prestiti sblocchi il dossier Autostrade per l’Italia.Incandescente Saipem, che vanta un incisivo incremento del 2,12%.Buoni spunti su Tenaris, che mostra un ampio vantaggio dell’1,16%.Ben impostata ENI, che mostra un incremento dell’1,11%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Recordati, che prosegue le contrattazioni a -2,85%.Sensibili perdite per Nexi, in calo del 2,64%.In apnea Stellantis, che arretra del 2,48%.Tonfo di DiaSorin, che mostra una caduta del 2,42%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione c’è ASTM (+27,24%), dopo che la famiglia Gavio e il fondo francese Ardian hanno lanciato una offerta pubblica di acquisto volontaria nei suoi confronti. Molto bene anche Tinexta (+4,58%), Mutuionline (+4,15%) e El.En (+3,77%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Saras, che ottiene -6,14%.Lettera su MARR, che registra un importante calo del 3,00%.Preda dei venditori Garofalo Health Care, con un decremento del 2,97%.Affonda Biesse, con un ribasso del 2,30%. LEGGI TUTTO

  • in

    Le borse europee chiudono la settimana in positivo

    (Teleborsa) – Chiusura di settimana positiva per le borse europee. Piazza Affari è uno dei migliori Eurolistini, chiudento a +0,94%, con Leonardo che mette a segno un +10,05% per la possibile quotazione della controllata americana DRS.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,41%. Seduta in frazionale rialzo per l’oro, che guadagna lo 0,61%. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 59,52 dollari per barile, in forte calo del 1,65%.Lo Spread migliora, toccando i +93 punti base, con un calo di 5 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,61%.Tra gli indici di Eurolandia bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,77%, poco mosso Londra, che mostra un +0,10%. Tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,79%. Ottima giornata per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,94% a 23.136 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 25.196 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, exploit di Leonardo, che chiude in rialzo del 10,05%.Su di giri Moncler (+5,42%).Acquisti a piene mani su CNH Industrial, che vanta un incremento del 4,16%.Ottima seduta anche per BPER Banca, che chiude con un incremento del 3,97%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che chiude le contrattazioni a -5,20%.Tonfo di Prysmian, che mostra una caduta dell’1,84%.Spicca la prestazione negativa di INWIT, che scende del 2,41%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive inclusa Piazza Affari

    (Teleborsa) – Migliora l’andamento delle principali borse europee a fine mattinata, dopo un avvio incerto, sostenute dai rialzi messi a segno dai future sugli indici a stelle e strisce, che anticipano una partenza tonica per la borsa di Wall Street, nell’ultima seduta della settimana.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,37%. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,33%. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 59,06 dollari per barile, in forte calo del 2,41%.Lo Spread migliora, toccando i +96 punti base, con un calo di 2 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,63%.Tra gli indici di Eurolandia bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,44%, poco mosso Londra, che mostra un +0,02%. Tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,49%. Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,30% a 22.990 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 25.039 punti.Buona la performance a Milano dei comparti beni per la casa (+3,86%), alimentare (+1,05%) e tecnologia (+0,97%).In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti sanitario (-1,87%), chimico (-0,92%) e immobiliare (-0,56%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, exploit di Leonardo, che mostra un rialzo del 7,41%.Su di giri Moncler (+6,09%).Acquisti a piene mani su CNH Industrial, che vanta un incremento del 2,72%.Si muove in territorio positivo Nexi, mostrando un incremento dell’1,48%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che prosegue le contrattazioni a -4,42%.Tonfo di Prysmian, che mostra una caduta del 3,05%.Spicca la prestazione negativa di Stellantis, che scende dell’1,29%.A2A scende dell’1,13%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, ERG (+3,14%), Sanlorenzo (+3,04%), Saras (+2,91%) e La Doria (+2,82%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su ENAV, che prosegue le contrattazioni a -2,03%.Calo deciso per SOL, che segna un -1,67%.Sotto pressione Banca Farmafactoring, con un forte ribasso dell’1,60%.Soffre Mutuionline, che evidenzia una perdita dell’1,38%. LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite a Piazza Affari. Prudente il resto d'Europa

    (Teleborsa) – Le principali Borse del Vecchio Continente tagliano il traguardo di metà seduta confermando l’impostazione prudente evidenziata in avvio, dopo la chiusura debole di Tokyo questa mattina e quella contrastata di Wall Street, la vigilia. In contro trend Piazza Affari, protagonista di una sessione in rosso, all’indomani del voto di fiducia del Senato al governo Draghi e nel giorno della discussione e del voto alla Camera.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,207. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,41%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,43%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +95 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,60%.Tra gli indici di Eurolandia poco mosso Francoforte, che mostra un +0,13%, giornata fiacca per Londra, che segna un calo dello 0,68%, e piccola perdita per Parigi, che scambia con un -0,2%. Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,48%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da tre cali consecutivi, in essere da martedì scorso; sulla stessa linea, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 25.142 punti.In discesa a Piazza Affari tutti i comparti.In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti alimentare (-3,26%), immobiliare (-2,44%) e media (-1,66%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+1,90%), Stellantis (+0,88%) e A2A (+0,76%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Campari, che prosegue le contrattazioni a -3,50%.Vendite a piene mani su DiaSorin, che soffre un decremento del 2,72%.Vendite su Inwit, che registra un ribasso dell’1,68%.Seduta negativa per Prysmian, che mostra una perdita dell’1,36%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Webuild (+3,80%), Piaggio (+3,43%), ERG (+1,20%) e Credito Valtellinese (+1,13%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Rai Way, che ottiene -5,68%.Pessima performance per Sesa, che registra un ribasso del 3,66%.Sessione nera per Italmobiliare, che lascia sul tappeto una perdita del 2,51%.In caduta libera Danieli, che affonda del 2,25%. LEGGI TUTTO