More stories

  • in

    In rialzo la Borsa di Milano. Deboli le piazze europee

    (Teleborsa) – Piazza Affari chiude in rialzo, mentre sono deboli i principali mercati europei in scia alle preoccupazioni relative alla crescita dei contagi di Covid e per l’evoluzione delle trattative sulla Brexit.Sul mercato valutario, lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,48%. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,35%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,07%.Lo Spread fa un piccolo passo verso il basso, con un calo dell’1,10% a quota +132 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,71%.Tra i listini europei calo deciso per Francoforte, che segna un -0,92%, poco mosso Londra, che mostra un +0,26%, e sostanzialmente invariato Parigi, che riporta un moderato -0,27%. Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,56% a 19.482 punti; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 21.307 punti.Apprezzabile rialzo a Milano per i comparti materie prime (+2,41%), beni per la casa (+1,81%) e bancario (+1,41%).Nel listino, i settori media (-1,07%), tecnologia (-1,06%) e vendite al dettaglio (-0,89%) sono tra i più venduti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo BPER (+9,75%), Pirelli (+3,81%), Leonardo (+3,34%) e Moncler (+3,13%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Atlantia, che prosegue le contrattazioni a -3,17%.Sotto pressione Prysmian, con un forte ribasso dell’1,64%.Soffre Fineco, che evidenzia una perdita dell’1,44%.Preda dei venditori Telecom Italia, con un decremento dell’1,42%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Saras (+6,60%), Banca Popolare di Sondrio (+3,46%), Autogrill (+3,22%) e Ascopiave (+2,97%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su La Doria, che prosegue le contrattazioni a -3,50%.Lettera su Zignago Vetro, che registra un importante calo del 3,03%.Affonda doValue, con un ribasso del 2,71%.Crolla Maire Tecnimont, con una flessione del 2,62%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee chiudono all'insegna della debolezza. Milano tiene la parità

    (Teleborsa) – Si chiude all’insegna della debolezza la seduta delle borse europee, in scia al ripiegamento di Wall Street, mentre Piazza Affari resiste al vento delle vendite.Ad impensierire i mercati concorrono ancora le incertezze legate alla pandemia ed alla Brexit, a dispetto delle rassicurazioni giunte dalla BCE, che conferma un pieno supporto all’economia con la politica monetaria.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,178. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,49%. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 40,88 dollari per barile.In salita lo spread, che arriva a quota +133 punti base, con un incremento di 6 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,70%.Nello scenario borsistico europeo piccola perdita per Francoforte, che scambia con un -0,42%, tentenna Londra, che cede lo 0,47%, quasi invariata Parigi, che riporta un moderato -0,12%.A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile, chiudendo la giornata su 19.374 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si ferma a 21.166 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,1%); leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,49%).Tra i 397 titoli trattati, 171 azioni hanno chiuso la sessione odierna in progresso, mentre 192 hanno chiuso in ribasso. Invariati i restanti 34 titoli.Si distinguono a Piazza Affari i settori materie prime (+1,86%), vendite al dettaglio (+1,52%) e tecnologia (+0,68%). Tra i peggiori i comparti costruzioni (-0,89%), sanitario (-0,84%) e utility (-0,76%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Atlantia (+4,62%) dopo la notizia del rafforzamento del fondo inglese TCI nel capitale, ad un soffio dall’assemblea.Bene anche Saipem (+2,74%), Banca Generali (+2,45%) e Tenaris (+2,12%).La peggiore è Prysmian, che ha chiuso a -2,36%.Sessione nera per Banco BPM, che lascia sul tappeto una perdita del 2,11%.Nexi scende dell’1,90%.Calo deciso per Interpump, che segna un -1,38%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Anima Holding (+6,27%), ASTM (+4,34%), Cattolica Assicurazioni (+3,29%) e MARR (+3,11%).Vendite su Tinexta, che ha chiuso a -4,49%.In caduta libera Ferragamo, che affonda del 3,14%.Pesante Falck Renewables, che segna una discesa di ben -3,03 punti percentuali.Seduta drammatica per Banca MPS, che crolla del 2,06%. LEGGI TUTTO

  • in

    In rialzo le Borse europee. Riprendono scambi Euronext

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente, mentre l’attenzione degli investitori resta concentrata sull’andamento della pandemia: i contagi continuano a crescere e in vari Paesi sono state varate nuove misure restrittive. Gli occhi degli operatori sono puntati anche sulla Brexit in attesa che si trovi una quadra su un accordo commerciale.Sul mercato valutario, lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,43%. L’Oro, in aumento (+0,8%), raggiunge 1.913,7 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde lo 0,76% e continua a trattare a 40,57 dollari per barile, in attesa della riunione dell’OPEC Plus sulla domanda, in calendario oggi.In salita lo spread, che arriva a quota +132 punti base, con un incremento di 5 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari allo 0,70%.Tra gli indici di Eurolandia, stanno per riprendere gli scambi che fanno capo a Euronext, dopo quasi tre ore di stop per problemi tecnici. Secondo quanto ha reso noto la società che gestisce le Borse di Parigi, Lisbona, Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Oslo “la causa è stata identificata e risolta. Si è trattato di un problema tecnico che ha impattato sul sistema middleware”. Euronext si prepara a una ripresa di tutti i mercati, “tranne per quelli dei Warrants e dei Certificates per il quale proseguono le indagini”.Intanto a Piazza Affari il FTSE MIB mostra un rialzo dello 0,39%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 21.271 punti.Risultato positivo a Milano Affari per i settori vendite al dettaglio (+1,44%), assicurativo (+1,18%) e bancario (+0,87%).In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto costruzioni, che riporta una flessione di -0,57%.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, vola Atlantia, con una marcata risalita del 2,81% in attesa di una soluzione del dossier Autostrade. Nel pomeriggiosi terranno i CdA di Atlantia e di CDP che dovrà formulare l’offerta per Aspi.Brilla Hera, con un forte incremento (+2,13%).Ottima performance per Exor, che registra un progresso del 2,12%.Tonica Generali Assicurazioni che evidenzia un bel vantaggio dell’1,52%.Le peggiori performance, invece, si registrano su BPER, che ottiene -3,04% nel giorno di chiusura delle negoziazioni dei diritti relativi all’aumento di capitale.In caduta libera Banco BPM, che affonda del 2,14%.Soffre CNH Industrial, che evidenzia una perdita dell’1,61%.Preda dei venditori Prysmian, con un decremento dell’1,26%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, ASTM (+4,22%), Anima Holding (+4,18%), Cattolica Assicurazioni (+3,00%) e MARR (+2,95%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Banca MPS, che continua la seduta con -1,98%.Si concentrano le vendite su Falck Renewables, che soffre un calo dell’1,65%.Vendite su Ferragamo, che registra un ribasso dell’1,30%.Seduta negativa per Sanlorenzo, che mostra una perdita dell’1,22%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi. Piazza Affari si allinea a rimbalzo

    (Teleborsa) – Piazza Affari prosegue il rimbalzo assieme alle altre borse europee, complice il buon andamento dei Future USA che indicano un rimbalzo per Wall Street. Il contesto europeo resta però dominato ancora da numerose incertezze, relative alla crescita dei contagi di Covid ed alla Brexit.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,171. Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +130 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,67%.Nello scenario borsistico europeo andamento positivo per Francoforte, che avanza di un discreto +1,02%, ben comprata Londra, che segna un forte rialzo dell’1,40%, ottima performance per Parigi, che registra un progresso dell’1,55%. Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 19.208 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, exploit di BPER, che mostra un rialzo del 5,22%.Su di giri Fiat Chrysler (+3,44%) dopo i dati delle immatricolazioni europee.Acquisti a piene mani su Moncler, che vanta un incremento del 3,42%.Effervescente DiaSorin, con un progresso del 2,86%.La peggiore è Pirelli, che prosegue le contrattazioni a -1,20%.Piccola perdita per Unicredit, che scambia con un -0,73%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Tinexta (+7,18%), Mutuionline (+4,26%), GVS (+2,98%) e Brunello Cucinelli (+2,45%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Enav, che continua la seduta con -2,67%.Affonda ASTM, con un ribasso del 2,20%.Crolla FILA, con una flessione del 2,07%.Vendite a piene mani su Danieli, che soffre un decremento del 2,01%. LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite a piene mani sulle Borse europee

    (Teleborsa) – Seduta negativa per Piazza Affari, che scambia in netto calo, in accordo con gli altri Listini continentali, che accusano perdite consistenti. A pesare sul sentiment degli investitori contribuisce l’accelerazione dei nuovi casi di contagi di Covid e le nuove misure restrittive annunciate in Francia, a Londra e in diversi Paesi europei che riportano di attualità uno scenario di lockdown.Brusco peggioramento della dinamica sulle quotazioni del petrolio, che si orienta a marcati ribassi sulla scia dei crolli delle Bores europee, mentre il peggioramento del quadro alimenta i timori di una perdita di controllo nel Vecchio Continente sul nuovo diffodersi della pandemiaSul mercato Forex, prosegue cauto l’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,29%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.893,9 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) crolla del 2,31%, scendendo fino a 40,09 dollari per barile.Sale molto lo spread, raggiungendo +130 punti base, con un deciso aumento di 7 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento dello 0,68%.Tra i mercati del Vecchio Continente pesante Francoforte, che segna una discesa di ben -2,77 punti percentuali, seduta drammatica per Londra, che crolla dell’1,89%. Sensibili perdite anche per Parigi, in calo del 2,22%. Giornata nera per la Borsa di Milano, che affonda con una discesa del 2,61%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share crolla del 2,59%, scendendo fino a 20.901 punti.Andamento negativo a Piazza Affari su tutti i comparti.Tra i più negativi della lista di Milano, troviamo i comparti materie prime (-5,79%), assicurativo (-3,61%) e beni per la casa (-3,50%).Unica Blue Chip di Milano a ottenere un buon risultato BPER, che segna un aumento dello 0,54%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Tenaris, che ottiene -5,91%.In apnea Pirelli, che arretra del 5,75%.Tonfo di Poste Italiane, che mostra una caduta del 4,78%.Calo deciso per Saipem, che segna un -4,49%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Tinexta (+2,85%) e La Doria (+0,95%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Biesse, che ottiene -6,86%.Lettera su Technogym, che registra un importante calo del 5,52%.Affonda MARR, con un ribasso del 5,52%.Crolla Cerved Group, con una flessione del 5,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari positiva. Più debole il resto d'Europa

    (Teleborsa) – Si chiude all’insegna della cautela la seduta finanziaria per le principali borse europee, colpite oggi da vendite diffuse. A Milano invece il bilancio è positivo complice il buon andamento di alcune Blue Chips. Poco mosso l’S&P-500, che segna a Wall Street un -0,1%.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,176. L’Oro, in aumento (+1,1%), raggiunge 1.910 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo dell’1,82%.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +123 punti base, con un timido incremento di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,65%.Nello scenario borsistico europeo incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, piccola perdita per Londra, che scambia con un -0,58%. Senza slancio Parigi, che negozia con un -0,12%. Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,25%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 21.457 punti.Buona la performance a Milano dei comparti materie prime (+2,49%), beni industriali (+1,35%) e media (+1,18%).Nella parte bassa della classifica del listino azionario italiano, sensibili ribassi si manifestano nei comparti immobiliare (-1,66%), tecnologia (-1,06%) e vendite al dettaglio (-1,01%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Atlantia (+9,16%), Tenaris (+2,67%), Azimut (+2,39%) e Poste Italiane (+2,11%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Nexi, che prosegue le contrattazioni a -2,13%.Soffre Interpump, che evidenzia una perdita dell’1,65%.Preda dei venditori STMicroelectronics, con un decremento dell’1,20%.Tentenna Intesa Sanpaolo, che cede lo 0,97%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Salini Impregilo (+7,03%), Saras (+5,57%), La Doria (+3,93%) e ASTM (+3,63%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Banca MPS, che continua la seduta con -5,46%.Crolla Autogrill, con una flessione del 3,34%.Vendite a piene mani su Datalogic, che soffre un decremento del 2,68%.Pessima performance per Danieli, che registra un ribasso del 2,35%. LEGGI TUTTO

  • in

    Rosso per i mercati europei, Milano inclusa

    (Teleborsa) – Milano chiude in territorio negativo insieme alle altre Borse di Eurolandia. A pesare sui listini europei è stato il deterioramento del sentiment segnalato dall’indice ZEW, mentre si guarda con attenzione al vertice europeo sulla Brexit. Non ha aiutato la performance debole di Wall Street, dopo lo stop al vaccino anti-Covid di J&J.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,55%. Giornata negativa per l’oro, che continua la seduta a 1.895,1 dollari l’oncia, in calo dell’1,40%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+2,03%), che raggiunge 40,23 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +122 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,66%.Nello scenario borsistico europeo spicca la prestazione negativa di Francoforte, che scende dello 0,91%, contrazione moderata per Londra, che soffre un calo dello 0,53%. Sottotono Parigi che mostra una limatura dello 0,64%. Segno meno per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dello 0,81%; sulla stessa linea, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 21.394 punti, ritracciando dello 0,76%.Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,66%; senza direzione il FTSE Italia Star (+0,03%).Si distingue a Piazza Affari il settore tecnologia ed esibisce un +0,77% sul precedente.Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori viaggi e intrattenimento (-5,76%), bancario (-2,53%) e materie prime (-2,51%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo CNH Industrial (+1,38%), STMicroelectronics (+0,67%), Terna (+0,62%) e Inwit (+0,54%).I più forti ribassi, invece, si verificano sulle banche: BPER, che continua la seduta con -5,12%. Affonda Mediobanca, con un ribasso del 3,70%. Unicredit scende del 3,66%.Calo deciso per Saipem, che segna un -3,64%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Tinexta (+11,72%), Banca MPS (+8,06%), De’ Longhi (+3,61%) e B.F (+1,13%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Autogrill, che prosegue le contrattazioni a -9,48%.Crolla Saras, con una flessione del 5,23%.Vendite a piene mani su Biesse, che soffre un decremento del 4,86%.Pessima performance per Falck Renewables, che registra un ribasso del 4,33%. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano in rosso con gli altri mercati europei

    (Teleborsa) – Milano è debole assieme alle altre Borse di Eurolandia, in attesa dell’avvio di Wall Street, dopo lo stop al vaccino anti-Covid di J&J. A pesare sui listini concorre anche il deterioramento del sentiment segnalato dall’indice ZEW, mentre si guarda con attenzione al vertice europeo sulla Brexit.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,21%. Invariato lo spread, che si posiziona a +122 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,68%.Tra i listini europei tentenna Francoforte, che cede lo 0,64%, andamento cauto per Londra, che mostra una performance pari a -0,12%, e sostanzialmente debole Parigi, che registra una flessione dello 0,38%. Sessione debole per il listino milanese, che scambia con un calo dello 0,42% sul FTSE MIB.Tra i best performers di Milano, in evidenza Atlantia (+1,58%), Inwit (+1,19%), Buzzi Unicem (+1,15%) e CNH Industrial (+0,99%).Le peggiori performance, invece, si registrano su BPER, che scivola del 4,14%.In apnea Banco BPM, che arretra del 3,26%.Calo deciso per Unicredit, che segna un -2,29%.Tonfo di Mediobanca, che mostra una caduta del 2,19%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Tinexta (+10,92%), De’ Longhi (+2,76%), ASTM (+0,86%) e Garofalo Health Care (+0,75%).Le più forti vendite su Autogrill, che prosegue le contrattazioni a -9,02%.Lettera su Biesse, che registra un importante calo del 4,69%.Affonda Banca MPS, con un ribasso del 3,91%.Crolla Credito Valtellinese, con una flessione del 3,76%. LEGGI TUTTO