More stories

  • in

    Borse europee in rosso, Milano inclusa

    (Teleborsa) – Prima seduta della settimana in profondo rosso per le principali Borse europee che hanno ampliato i cali sulla scia del peggioramento di Wall Street.Sul sentiment degli investitori sono tornati ad accendersi i timori per una nuova fase acuta della pandemia da Covid e sulla conseguente tenuta dell’economia. A ciò si aggiunge l’ondata di vendite sul comparto bancario alla luce dei contenuti di un rapporto dell’International Consortium of Investigative Journalists secondo cui alcuni colossi bancari, tra cui HSBC e Standard Chartered, negli ultimi 20 anni, avrebbero continuato a trarre profitti da operazioni con fondi di sospetta origine illecita.Sul mercato valutario, segno meno per l’Euro / Dollaro USA, in una sessione caratterizzata da ampie vendite (-0,89%). Ha sofferto di parecchie vendite l’oro, che continua gli scambi a 1.893,4 dollari l’oncia. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 38,96 dollari per barile, in forte calo del 5,23%.Invariato lo spread, che si posiziona a +146 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,93%.Nello scenario borsistico europeo seduta drammatica per Francoforte, che crolla del 4,37%, sensibili perdite per Londra, in calo del 3,38%, e in apnea Parigi, che arretra del 3,74%. A Milano, forte calo del FTSE MIB (-3,75%), che ha toccato 18.793 punti.Risultato negativo a Milano per tutti i settori.Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori materie prime (-6,46%), bancario (-4,92%) e petrolio (-4,91%).DiaSorin, che mette a segno un +1,19%, è l’unica tra le Blue Chip di Piazza Affari a riportare una performance apprezzabile.Le più forti vendite, invece, si manifestano su CNH Industrial, che prosegue le contrattazioni a -8,05%.Spicca la prestazione negativa di Saipem, che scende del 7,44%.Tonfo di Leonardo, che mostra una caduta del 6,73%.Lettera su Tenaris, che registra un importante calo del 6,56%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, RCS (+3,45%), B.F (+2,54%), FILA (+1,88%) e Italmobiliare (+1,61%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saras, che prosegue le contrattazioni a -7,22%.Affonda Tod’s, con un ribasso del 5,34%.Crolla Technogym, con una flessione del 5,17%.Vendite a piene mani su Banca Popolare di Sondrio, che soffre un decremento del 5,10%. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa in calo, maglia nera a Piazza Affari

    (Teleborsa) – L’ultima seduta della settimana si conclude all’insegna della debolezza per le principali borse europee che seguono l’andamento prudente mostrato anche da Wall Street. A rendere cauti i mercati concorrono i timori per la risalita dei contagi e il quadro macroeconomico globale.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,186. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.943,9 dollari l’oncia. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dello 0,78%.Invariato lo spread, che si posiziona a +145 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,96%.Nello scenario borsistico europeo contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,70%. Scivola Londra, con un netto svantaggio dello 0,71%. In rosso Parigi, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,22%. Scambi in ribasso per la Borsa di Milano, che accusa una flessione dell’1,09% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, si muove in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 21.404 punti.Apprezzabile rialzo (+1,86%) a Milano per il comparto sanitario.Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori materie prime (-2,71%), assicurativo (-2,48%) e viaggi e intrattenimento (-2,46%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo DiaSorin (+5,82%), Inwit (+2,83%), Nexi (+2,53%) e Banca Mediolanum (+1,89%).Le peggiori performance, invece, si registrano su BPER, che ottiene -4,07%.Tonfo di Leonardo, che mostra una caduta del 3,85%.Lettera su Fiat Chrysler, che registra un importante calo del 3,59%.Spicca la prestazione negativa di Unicredit, che scende del 3,12%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, De’ Longhi (+3,80%), Banca Popolare di Sondrio (+2,33%), Tamburi (+2,00%) e La Doria (+1,59%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Ferragamo, che continua la seduta con -3,85%.Affonda Italmobiliare, con un ribasso del 3,79%.Crolla Aeroporto di Bologna, con una flessione del 3,75%.Vendite a piene mani su doValue, che soffre un decremento del 3,50%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari conferma perdite limitate. Tiene meglio resto Europa

    (Teleborsa) – Seduta incerta per Piazza Affari, che fa peggio delle altre Borse europee, che invece scambiano sulla parità in attesa di Wall Street. A rendere prudenti i mercati concorrono le preoccupazioni per la risalita dei contagi e il quadro macroeconomico.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,01%. Sulla parità lo spread, che rimane a quota +145 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,94%.Tra le principali Borse europee si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,25%, nulla di fatto per Londra, che passa di mano sulla parità, tentenna Parigi, che cede lo 0,23%. Prevale la cautela a Piazza Affari, con il FTSE MIB che continua la seduta con un leggero calo dello 0,21%.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, exploit di DiaSorin, che mostra un rialzo del 5,56%.Si muove in territorio positivo Nexi, mostrando un incremento dell’1,99%.Denaro su STMicroelectronics, che registra un rialzo dell’1,84%.Bilancio decisamente positivo per Terna, che vanta un progresso dell’1,54%.Fra i peggiori di oggi Leonardo, che continua la seduta con -3,22%.Scivola Atlantia, con un netto svantaggio del 2,41%.Vendite a piene mani su Tenaris, che soffre un decremento del 2,41%.In rosso CNH Industrial, che evidenzia un deciso ribasso del 2,25%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, De’ Longhi (+6,25%), Tamburi (+2,34%), La Doria (+1,77%) e SOL (+1,68%).Dal lato opposto si segnala Saras, che scivola del 2,81%.Pessima performance per Autogrill, che registra un ribasso del 2,25%.Sessione nera per Mediaset, che lascia sul tappeto una perdita del 2,14%. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolandia in calo, con Piazza Affari fanalino di coda

    (Teleborsa) – La Borsa di Milano è in netta decrescita, mentre le principali Borse europee si riducono in modo più moderato. I mercati sono stati delusi dalle indicazioni povere di spunti e senza sorprese giunte dalle banche centrali, Federal Reserve e Bank of Japan.Sul mercato Forex, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,19%. Scambia in retromarcia l’oro, che scivola a 1.941,5 dollari l’oncia. Sostanzialmente stabile il mercato petrolifero, che continua la sessione sui livelli della vigilia con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che scambia a 40,19 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +140 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,92%.Nello scenario borsistico europeo sostanzialmente debole Francoforte, che registra una flessione dello 0,66%, preda dei venditori Londra, con un decremento dello 0,78%, e si muove sotto la parità Parigi, evidenziando un decremento dello 0,69%. Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dell’1,22% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, si muove in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 21.558 punti.In luce sul listino milanese i comparti chimico (+1,82%), immobiliare (+0,93%) e costruzioni (+0,79%).Nella parte bassa della classifica del listino azionario italiano, sensibili ribassi si manifestano nei comparti tecnologia (-2,17%), utility (-1,51%) e bancario (-1,33%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ben impostata A2A, che mostra un incremento dell’1,70%.Tonica Inwit che evidenzia un bel vantaggio dell’1,38%.Bilancio positivo per Banca Mediolanum, che vanta un progresso dello 0,99%.Sostanzialmente tonico Hera, che registra una plusvalenza dello 0,91%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Telecom Italia, che ottiene -2,50%.Pesante Mediobanca, che segna una discesa di ben -2,37 punti percentuali.Seduta drammatica per Prysmian, che crolla del 2,32%.Si concentrano le vendite su Enel, che soffre un calo del 2,13%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Carel Industries (+4,25%), Maire Tecnimont (+2,99%), Tod’s (+2,49%) e SOL (+2,22%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Italmobiliare, che continua la seduta con -2,65%.Sensibili perdite per RCS, in calo del 2,15%.Vendite su Mediaset, che registra un ribasso dell’1,89%.Seduta negativa per Sesa, che mostra una perdita dell’1,85%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati deboli in attesa esito FOMC

    (Teleborsa) – Si chiude con prudenza la giornata odierna delle principali borse europee, con gli occhi degli investitori puntati sul meeting del FOMC della Federal Reserve che si chiude oggi, il primo dopo il cambio di passo sull’inflazione.Sul mercato valutario, nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,184. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dello 0,72%. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 4,02%.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +140 punti base, con un calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,92%.Tra i mercati del Vecchio Continente giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,29%, tentenna Londra, che cede lo 0,44%, e resta vicino alla parità Parigi (+0,13%). Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,04% sul FTSE MIB.Apprezzabile rialzo a Milano per i comparti materie prime (+4,18%), beni per la casa (+1,95%) e sanitario (+0,99%).In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti media (-2,07%), automotive (-0,70%) e costruzioni (-0,60%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+4,33%), Tenaris (+4,16%), Moncler (+3,24%) e DiaSorin (+2,48%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Fineco, che continua la seduta con -1,59%.Seduta negativa per Interpump, che mostra una perdita dell’1,08%.Sostanzialmente debole Recordati, che registra una flessione dello 0,91%.Si muove sotto la parità A2A, evidenziando un decremento dello 0,84%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Ferragamo (+8,03%), Ascopiave (+4,01%), Illimity Bank (+3,43%) e Banca Ifis (+3,29%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Rai Way, che continua la seduta con -5,59%.Crolla Carel Industries, con una flessione del 5,04%.Vendite a piene mani su Falck Renewables, che soffre un decremento del 4,42%.Pessima performance per De’ Longhi, che registra un ribasso del 2,70%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rosso. Borse caute aspettando FOMC

    (Teleborsa) – La Borsa di Milano esprime prudenza a metà giornata, in sintonia con gli altri Eurolistini, che attendono le decisioni del FOMC questa sera.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,187. Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +141 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,92%.Tra le principali Borse europee piatta Francoforte, che sosta sulla parità, tentenna Londra, che cede lo 0,22%, mentre è piatta Parigi. Sottotono Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,50%.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Moncler (+2,69%), Nexi (+2,40%), Saipem (+2,29%) e DiaSorin (+2,17%)., quest’ultima dopo il via libera dell’UE al suo test salivare per il Covid.Fra i peggiori Fineco, che continua la seduta con -2,89%.Sotto pressione Banco BPM, con un forte ribasso dell’1,55%.Soffre Fiat Chrysler, che evidenzia una perdita dell’1,42%.Preda dei venditori Telecom Italia, con un decremento dell’1,41%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Ferragamo (+7,54%), Tod’s (+2,72%), Saras (+2,08%) e Brunello Cucinelli (+1,93%).Le più forti vendite su Rai Way, che prosegue le contrattazioni a -6,25%.Affonda Falck Renewables, con un ribasso del 4,60%.Crolla Carel Industries, con una flessione del 3,59%.Vendite a piene mani su RCS, che soffre un decremento del 2,63%. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano in rialzo con le altre piazze europee

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Intanto, la borsa di New York continua a guadagnare terreno, con l’S&P-500 che avanza dello 0,91%. Gli investitori sono in attesa di ulteriori stimoli da parte della Federal Reserve mentre la banca centrale dà il via a una riunione di due giorni.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,185. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.951,8 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 2,20% dopo che l’AIE ha tagliato la stima di domanda globale seguendo quanto annunciato dall’OPEC la vigilia.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +142 punti base, con un lieve calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,94%.Tra i mercati del Vecchio Continente incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, tonica Londra che evidenzia un bel vantaggio dell’1,32%, e si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,32%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dello 0,82%.Beni per la casa (+3,37%), automotive (+3,00%) e materie prime (+1,45%) in buona luce sul listino milanese.Nella parte bassa della classifica di Milano, sensibili ribassi si manifestano nei comparti viaggi e intrattenimento (-1,07%), vendite al dettaglio (-0,90%) e bancario (-0,84%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Fiat Chrysler (+9,01%), Exor (+5,91%), Moncler (+4,35%) e Nexi (+3,03%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Unicredit, che prosegue le contrattazioni a -1,69%.Banca Generali scende dell’1,31%.Calo deciso per BPER, che segna un -1,23%.Sotto pressione Atlantia, con un forte ribasso dell’1,14%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Sesa (+6,67%), Brunello Cucinelli (+4,42%), Zignago Vetro (+3,98%) e Datalogic (+2,93%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Avio, che ottiene -5,09%.Soffre Saras, che evidenzia una perdita dell’1,94%.Preda dei venditori Banca MPS, con un decremento dell’1,89%.Si concentrano le vendite su Mutuionline, che soffre un calo dell’1,78%. LEGGI TUTTO

  • in

    Listini europei senza direzione. Mercati guardano a Fed

    (Teleborsa) – Seduta prudente per le principali borse del Vecchio Continente, in un mercato che guarda al meeting della Federal Reserve, in calendario questa settimana.Sul mercato valutario, leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,187. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.944 dollari l’oncia. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,54%.Lo Spread fa un piccolo passo verso il basso, con un calo dell’1,00% a quota +145 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,95%.Nello scenario borsistico europeo senza slancio Francoforte, che negozia con un -0,04%. Londra è stabile -0,09%. Andamento cauto per Parigi, che mostra una performance pari a +0,2%. Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il FTSE MIB che si ferma a 19.786 punti.Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,12%); poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,3%).In luce sul listino milanese i comparti tecnologia (+2,35%), chimico (+1,94%) e vendite al dettaglio (+0,90%).Tra i peggiori della lista di Milano, in maggior calo i comparti media (-1,50%), petrolio (-1,13%) e costruzioni (-0,85%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, exploit di STMicroelectronics, che mostra un rialzo del 2,48% insieme al resto dei titoli tech a livello europeo.Bilancio decisamente positivo per Leonardo, che vanta un progresso dell’1,79%.Buona performance per Interpump, che cresce dell’1,59%.Sostenuta Banca Generali, con un discreto guadagno dell’1,36%.Dal lato dei ribassi, Banco BPM, mostra una perdita dell’1,82%.Sotto pressione Italgas, che accusa un calo dell’1,38%.Scivola ENI, con un netto svantaggio dell’1,33%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, SOL (+2,74%), De’ Longhi (+2,00%), Sesa (+1,90%) e Technogym (+1,38%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Carel Industries, che ottiene -4,09%.In apnea FILA, che arretra del 3,20%.Tonfo di Sanlorenzo, che mostra una caduta del 2,78%.Lettera su ERG, che registra un importante calo del 2,71%. LEGGI TUTTO