More stories

  • in

    Seduta positiva tra le piazze europee, Milano inclusa

    (Teleborsa) – Si muovono al rialzo le principali borse europee confermando l’intonazione positiva dell’avvio. Sul sentiment degli investitori continua a prevalere l’ottimismo dopo i segnali distensivi sul commercio tra USA e Cina oltre ai dati macro dalla Germania migliori delle attese.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,33%. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,21%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,23%.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +145 punti base, con un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari all’1,01%.Tra i listini europei buona performance per Francoforte, che cresce dello 0,79%, guadagno moderato per Londra, che avanza dello 0,23%, e sostenuta Parigi, con un discreto guadagno dello 0,86%. Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dello 0,95%.Buona la performance a Milano dei comparti assicurativo (+1,69%), tecnologia (+1,41%) e immobiliare (+1,25%).In fondo alla classifica, sensibili ribassi si manifestano nel comparto chimico, che riporta una flessione di -0,71%.Tra i best performers di Milano, in evidenza Leonardo (+2,43%), Mediobanca (+2,36%), BPER (+2,31%) e Unipol (+1,95%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Interpump, che ottiene -0,61%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Datalogic (+3,90%), Falck Renewables (+3,06%), MARR (+2,68%) e Banca Ifis (+1,95%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tinexta, che prosegue le contrattazioni a -2,83%.Vendite su Cerved Group, che registra un ribasso dell’1,42%.Seduta negativa per doValue, che mostra una perdita dell’1,41%.Sotto pressione Italmobiliare, che accusa un calo dell’1,29%. LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante Piazza Affari. Bene il resto d'Europa

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, al pari delle principali Borse Europee, confermando l’impostazione positiva mostrata dai listini azionari fin dall’avvio. In una giornata povera di spunti sul fronte societario.L’attenzione degli investitori resta concentrata sulla pandemia di coronavirus e sugli sviluppi sul fronte della ricerca di un vaccino. Negli USA, intanto, la FDA (Food & Drug Administration) ha concesso un’autorizzazione all’uso di emergenza del plasma dei pazienti guariti dal Covid come trattamento per il coronavirus.Sul mercato valutario, poco mosso il cross Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,182. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.947,2 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,64%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +145 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,96%.Nello scenario borsistico europeo ottima performance per Francoforte, che registra un progresso dell’1,70%, exploit di Londra, che mostra un rialzo dell’1,63%, e su di giri Parigi (+1,77%). Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,40%.Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,66%); con analoga direzione, in denaro il FTSE Italia Star (+0,86%).Apprezzabile rialzo a Milano per i comparti tecnologia (+3,00%), petrolio (+2,01%) e servizi finanziari (+1,75%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, acquisti a piene mani su STMicroelectronics, che vanta un incremento del 3,29%.Effervescente Azimut, con un progresso del 3,10%.Incandescente Prysmian, che vanta un incisivo incremento del 2,32%.In primo piano ENI, che mostra un forte aumento del 2,31%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Tinexta (+3,44%), doValue (+3,42%), Sesa (+2,26%) e Datalogic (+2,02%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Carel Industries, che ottiene -1,12%.Soffre B.F, che evidenzia una perdita dell’1,07%.Preda dei venditori Piaggio, con un decremento dell’1,05%.Si concentrano le vendite su Sanlorenzo, che soffre un calo dell’1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva la Borsa di Milano allineata al resto d'Europa

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Sulle borse prevale tuttavia una certa cautela mentre gli occhi degli investitori restano puntati sulla pubblicazione dei verbali della Federal Reserve, stasera, alla ricerca di indizi di possibili cambiamenti nella politica dell’istituto centrale americano.Sullo sfondo restano elementi di incertezza legati alla crescita dei contagi di coronavirus che alimentano i dubbi sulla forza della ripresa economica a livello mondiale.Sul mercato Forex, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,193. Scambia in retromarcia l’oro, che scivola a 1.986 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,77%) si attesta su 42,56 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +140 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta allo 0,91%.Nello scenario borsistico europeo seduta senza slancio per Francoforte, che riflette un moderato aumento dello 0,26%, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e trascurata Parigi, che resta incollata sui livelli della vigilia. Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,45% a 19.935 punti.In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,29%); sulla stessa linea, leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,21%).In luce sul listino milanese i comparti sanitario (+1,52%), viaggi e intrattenimento (+1,15%) e telecomunicazioni (+0,99%).Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori materie prime (-1,86%) e chimico (-0,73%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, vola DiaSorin, con una marcata risalita del 2,95%.Buona performance per Amplifon, che cresce dell’1,87%.Sostenuta Mediobanca, con un discreto guadagno dell’1,65%.Buoni spunti su Italgas, che mostra un ampio vantaggio dell’1,43%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Tenaris, che continua la seduta con -1,92%.Sotto pressione Saipem, che accusa un calo dell’1,77%.Giornata fiacca per Unipol, che segna un calo dello 0,74%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Banca MPS (+4,62%), Cerved Group (+2,80%), Falck Renewables (+2,72%) e Carel Industries (+2,00%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Aeroporto di Bologna, che prosegue le contrattazioni a -2,70%.Crolla Saras, con una flessione del 2,12%.Scivola B.F, con un netto svantaggio dell’1,89%.In rosso Tod’s, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,69%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in cerca di direzione

    (Teleborsa) – Si muove all’insegna della prudenza la seduta delle principali borse europee, con gli occhi degli investitori su dati macro e sulla pubblicazione dei verbali della Federal Reserve, alla ricerca di indizi di possibili cambiamenti nella politica dell’istituto centrale americano.Sullo sfondo restano elementi di incertezza legati alla crescita dei contagi di coronavirus che alimentano i dubbi sulla forza della ripresa economica a livello mondiale.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,194. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,59%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,91%) si attesta su 42,5 dollari per barile.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +140 punti base, con un lieve rialzo di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,92%.Tra le principali Borse europee resta vicino alla parità Francoforte (+0,11%), piatta Londra. Senza spunti Parigi, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi. Debole il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 19.842 punti.Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (-0,1%); sulla stessa linea, pressoché invariato il FTSE Italia Star (+0,07%).Risultato positivo a Piazza Affari per i settori viaggi e intrattenimento (+1,15%), sanitario (+0,81%) e alimentare (+0,75%).Nella parte bassa della classifica di Milano, sensibili ribassi si manifestano nei comparti materie prime (-1,47%), immobiliare (-0,73%) e vendite al dettaglio (-0,73%).Tra i best performers di Milano, in evidenza DiaSorin (+1,13%), Campari (+0,87%), Moncler (+0,83%) e Fineco (+0,82%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tenaris, che prosegue le contrattazioni a -1,60%.In rosso Saipem, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,58%.Spicca la prestazione negativa di Atlantia, che scende dell’1,23%.Unipol scende dell’1,09%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Banca MPS (+1,95%), La Doria (+1,48%), Falck Renewables (+1,31%) e Cerved Group (+1,13%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Aeroporto di Bologna, che prosegue le contrattazioni a -1,96%.Calo deciso per B.F, che segna un -1,89%.Sotto pressione Acea, con un forte ribasso dell’1,67%.Soffre Brunello Cucinelli, che evidenzia una perdita dell’1,58%. LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso l'Europa, inclusa Piazza Affari

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, in una seduta segnata da volumi sottili, complice il clima festivo.Sul mercato Forex, lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,43%. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dello 0,77%. Prevale la cautela sul mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che continua la seduta con un leggero calo dello 0,58%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +139 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,93%.Tra i mercati del Vecchio Continente fiacca Francoforte, che mostra un piccolo decremento dello 0,30%. Spicca la prestazione negativa di Londra, che scende dello 0,83%. Discesa modesta per Parigi, che cede un piccolo -0,68%. Sessione debole per il listino milanese, che scambia con un calo dello 0,52% sul FTSE MIB.In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,26%); pressoché invariato il FTSE Italia Star (-0,15%).Buona la performance a Milano dei comparti vendite al dettaglio (+1,53%) e costruzioni (+0,65%).Tra i peggiori della lista del listino azionario italiano, in maggior calo i comparti sanitario (-1,89%), telecomunicazioni (-1,00%) e tecnologia (-0,99%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ben impostata Unipol, che mostra un incremento dell’1,05%.Tonica Atlantia che evidenzia un bel vantaggio dell’1,03%.Performance modesta per Banco BPM, che mostra un moderato rialzo dello 0,86%.Resistente Leonardo, che segna un piccolo aumento dello 0,75%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Amplifon, che ottiene -2,63%.Lettera su Hera, che registra un importante calo del 2,35%.Affonda DiaSorin, con un ribasso del 2,27%.Banca Mediolanum scende dell’1,81%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Banca Popolare di Sondrio (+2,84%), B.F (+2,78%), Carel Industries (+2,26%) e FILA (+1,30%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Guala Closures, che ottiene -2,72%.Crolla Mutuionline, con una flessione del 2,45%.Calo deciso per Avio, che segna un -2,01%.Sotto pressione Acea, con un forte ribasso dell’1,92%. LEGGI TUTTO

  • in

    Timido aumento in Piazza Affari

    (Teleborsa) – Valori in leggero rialzo per la Borsa di Milano, mentre il resto di Eurolandia viaggia sulla parità.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,30%. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dell’1,13%. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 42,89 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +141 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari allo 0,94%.Tra gli indici di Eurolandia senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e trascurata Parigi, che resta incollata sui livelli della vigilia.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,44%, interrompendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata giovedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 21.892 punti.Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,22%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,15%).Si distinguono a Piazza Affari i settori vendite al dettaglio (+1,46%), viaggi e intrattenimento (+0,96%) e utility (+0,87%).In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti sanitario (-0,85%) e immobiliare (-0,60%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, Leonardo avanza dell’1,95%.Si muove in territorio positivo Banco BPM, mostrando un incremento dell’1,87%.Denaro su Unipol, che registra un rialzo dell’1,50%.Bilancio decisamente positivo per Unicredit, che vanta un progresso dell’1,29%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che prosegue le contrattazioni a -1,29%.In rosso Exor, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,00%.Fiacca Amplifon, che mostra un piccolo decremento dello 0,84%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Banca Popolare di Sondrio (+3,24%), doValue (+2,79%), Salini Impregilo (+1,59%) e Tinexta (+1,36%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Guala Closures, che continua la seduta con -2,42%.Spicca la prestazione negativa di Acea, che scende dell’1,58%.Mutuionline scende dell’1,11%.Calo deciso per B.F, che segna un -1,11%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in calo. Cauto il resto d'Europa

    (Teleborsa) – Si conclude all’insegna della cautela la seduta di Piazza Affari e delle altre borse europee, rispetto all’andamento positivo di Wall Street. In una seduta estiva senza particolari spunti e con volumi contenuti, l’attenzione degli investitori resta concentrata sull’andamento dei nuovi casi di Covid, dopo la nuova stretta del governo italiano a causa dell’aumento dei contagi.Sul mercato Forex, l’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,24%. Giornata di forti guadagni per l’oro, che segna un rialzo del 2,05%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dell’1,07%, a 42,46 dollari per barile.Lieve calo dello spread, che scende a +138 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta allo 0,93%.Tra le principali Borse europee resta vicino alla parità Francoforte (+0,15%), seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,61%, e piatta Parigi, che tiene la parità. Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,39%.Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,41%); guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,38%).In luce sul listino milanese i comparti sanitario (+2,25%), tecnologia (+1,73%) e automotive (+0,88%).Nel listino, i settori telecomunicazioni (-1,73%), assicurativo (-1,43%) e bancario (-1,32%) sono tra i più venduti.Tra i best performers di Milano, in evidenza DiaSorin (+4,29%), Recordati (+1,82%), Ferrari (+1,68%) e STMicroelectronics (+1,62%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Leonardo, che ottiene -2,47%.Crolla Banco BPM, con una flessione del 2,42%.Vendite a piene mani su Telecom Italia, che soffre un decremento del 2,38%.Preda dei venditori Mediobanca, con un decremento dell’1,68%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Sesa (+2,49%), Mutuionline (+2,05%), Danieli (+1,66%) e Saras (+1,31%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Autogrill, che prosegue le contrattazioni a -3,55%.Pessima performance per Banca Popolare di Sondrio, che registra un ribasso del 2,76%.Sessione nera per RCS, che lascia sul tappeto una perdita del 2,62%.Si concentrano le vendite su Enav, che soffre un calo del 2,25%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Lunedì 17/08/202000:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso -7,6%; preced. -0,6%)06:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso 2,7%; preced. -8,9%)14:20 USA: Indice NAHB (atteso 73 punti; preced. 72 punti)14:30 USA: Empire State Index (atteso 15 punti; preced. 17,2 punti)Mercoledì 19/08/202001:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -776 Mld ¥; preced. -268,8 Mld ¥). LEGGI TUTTO

  • in

    L'Europa resta al palo

    (Teleborsa) – Piazza Affari non si sposta dai valori della vigilia, in linea con i principali mercati di Eurolandia.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,185. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.950,1 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,12%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +140 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona allo 0,97%.Tra i mercati del Vecchio Continente si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,21%, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,36%, e nulla di fatto per Parigi, che passa di mano sulla parità.Sosta sulla parità la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 19.998 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 21.839 punti, in prossimità dei livelli precedenti.In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,47%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,02%).Apprezzabile rialzo a Milano per i comparti tecnologia (+1,53%), sanitario (+0,84%) e chimico (+0,64%).Nel listino, i settori viaggi e intrattenimento (-1,46%), telecomunicazioni (-0,94%) e assicurativo (-0,87%) sono tra i più venduti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, svetta DiaSorin che segna un importante progresso del 2,18%.Ben impostata STMicroelectronics, che mostra un incremento dell’1,70%.Tonica Moncler che evidenzia un bel vantaggio dell’1,00%.Sostanzialmente tonico Ferrari, che registra una plusvalenza dello 0,91%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Banco BPM, che ottiene -1,72%.Leonardo scende dell’1,54%.Calo deciso per Telecom Italia, che segna un -1,27%.Sotto pressione Saipem, con un forte ribasso dell’1,26%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Datalogic (+1,71%), Saras (+1,39%), Sesa (+1,17%) e SOL (+0,92%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Autogrill, che prosegue le contrattazioni a -2,84%.Crolla RCS, con una flessione del 2,45%.Soffre Enav, che evidenzia una perdita del 2,09%.Preda dei venditori Maire Tecnimont, con un decremento dell’1,92%. LEGGI TUTTO