More stories

  • in

    Borse europee positive con prospettiva di tagli dei tassi consecutivi

    (Teleborsa) – Seduta positive per le Borse europee, con scambi ridotti nel giorno di chiusura per festività della piazza londinese (Bank Holiday) e di New York (Memorial Day). I mercati sono migliorati nel pomeriggio, dopo che Francois Villeroy de Galhau – governatore della Banca di Francia e membro del consiglio direttivo della BCE – non ha escluso un secondo taglio dei tassi a luglio, dopo quello ormai scontato di giugno. “A volte leggo che dovremmo tagliare i tassi di interesse solo una volta al trimestre, quando sono disponibili le nuove previsioni della BCE, e quindi escludere luglio”, ha spiegato il banchiere centrale in un’intervista, sottolineando di non apprezzare molto questo approccio: “Non sto dicendo che dovremmo impegnarci fino a luglio, ma dovremmo mantenere la nostra libertà per quanto riguarda i tempi e il ritmo”.Sul fronte macroeconomico, in Germania a maggio l’indice IFO sulla fiducia delle imprese è risultato pari a 89,3 come ad aprile (il consenso prevedeva un aumento dell’indicatore a 90,4), grazie al miglioramento delle aspettative (90,4 da 89,7) che ha compensato un peggioramento del giudizio sulla situazione corrente (88,3 da 88,9).Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,086. L’Oro, in aumento (+0,82%), raggiunge 2.353,6 dollari l’oncia. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell’1,32%.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +126 punti base, con un lieve calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,79%.Tra i mercati del Vecchio Continente sostanzialmente tonico Francoforte, che registra una plusvalenza dello 0,44%, e guadagno moderato per Parigi, che avanza dello 0,46%.Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dello 0,79% sul FTSE MIB, consolidando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata giovedì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata a 36.994 punti. In denaro il FTSE Italia Mid Cap (+1,26%); con analoga direzione, buona la prestazione del FTSE Italia Star (+0,97%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 27/05/2024 è stato pari a 1,54 miliardi di euro, in calo di 660,6 milioni di euro, rispetto ai 2,2 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,58 miliardi di azioni, rispetto ai 0,76 miliardi precedenti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+3,57%), Telecom Italia (+2,27%), ERG (+1,97%) e Prysmian (+1,87%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Banca Mediolanum, che ha archiviato la seduta a -0,84%. Giornata fiacca per STMicroelectronics, che segna un calo dello 0,63%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Zignago Vetro (+7,37%), Carel Industries (+5,06%), Philogen (+4,74%) e Ariston Holding (+4,64%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Pharmanutra, che ha terminato le contrattazioni a -2,39%. Soffre BFF Bank, che evidenzia una perdita dell’1,57%. Piccola perdita per Banca Generali, che scambia con un -0,81%. Tentenna D’Amico, che cede lo 0,71%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee negative. Piazza Affari tiene sulla parità

    (Teleborsa) – Proseguono negativi Piazza Affari e gli altri principali listini europei, dopo i dati sull’inflazione britannica, che sembrano allontanare un taglio dei tassi anche per la BoE e in attesa delle minutes del FOMC, in uscita questa sera. Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,25%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,50%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,74%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari sui minimi assieme alle altre Borse europee

    (Teleborsa) – Negative Piazza Affari e le altre borse europee, che viaggiano sui minimi intraday, in vista di una partenza debole di Wall Street. I mercati, in attesa delle minutes del FOMC domani, hanno accolto con un certo malumore le conferme di un possibile slittamento del taglio dei tassi USA a settembre ed anche oltre..L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,09%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,22%. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-1,44%), che ha toccato 78,15 dollari per barile. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee proseguono negative. Milano tiene la posizione

    (Teleborsa) – Seduta stabile per Piazza Affari, che beneficia di qualche acquisto selettivo fra le blue-chips, mentre si muovono in calo le principali Borse europee., di riflesso alla performance negativa die mercati USA ed asiatici. Neanche i positivi dati sull’inflazione europea hanno aiutato le borse, che proseguono l’andamento negativo accennato negli ultimi giorno.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,22%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 2.388,8 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,04%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli. Tiene Piazza Affari

    (Teleborsa) – Le principali borse europee tagliano il traguardo di metà seduta confermando la debolezza dell’avvio, mentre Piazza Affari resiste grazie alla performance dei titoli bancari e alle buone trimestrali di alcune big, come i conti di Snam.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,08%. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 2.385,8 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,04%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +128 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,69%.Tra i mercati del Vecchio Continente discesa modesta per Francoforte, che cede un piccolo -0,27%, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,20%, e tentenna Parigi, con un modesto ribasso dello 0,44%. Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,27%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,24%, portandosi a 37.685 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca MPS (+3,17%), BPER (+2,95%), Ferrari (+1,86%) e Banco BPM (+1,17%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su ENI, che prosegue le contrattazioni a -2,12%.Giornata fiacca per Stellantis, che segna un calo dell’1,05%.Piccola perdita per Saipem, che scambia con un -0,91%.Tentenna Brunello Cucinelli, che cede lo 0,83%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, GVS (+3,77%), Intercos (+3,54%), Reply (+2,85%) e Pharmanutra (+2,42%).Le peggiori performance, invece, si registrano su El.En, che ottiene -16,97%.Pessima performance per D’Amico, che registra un ribasso dell’11,56%.Si concentrano le vendite su Sanlorenzo, che soffre un calo del 3,20%.Vendite su De’ Longhi, che registra un ribasso del 2,41%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia rosa d’Europa, brillano DiaSorin ed Enel

    (Teleborsa) – Le Borse europee hanno chiuso la seduta in rialzo, segnando un rialzo anche su base settimanale, in un’ottava contraddistinto da un grande numero di trimestrali. A spingere i listini, da un lato gli utili societari, che nel complesso sono risultati migliori delle attese di consenso, dall’altro le rinnovate speranze di potenziali tagli dei tassi da parte della Fed (dopo che le richieste di sussidio di disoccupazione in USA sono cresciute più delle attese) e che la BoE ha aperto a una prima riduzione a giugno.Sul fronte macroeconomico, in Italia a marzo la produzione industriale ha sorpreso al ribasso con un calo di -0,5% m/m (le attese erano per un incremento di +0,3%).Per quanto riguarda la politica monetaria, sono emersi toni accomodanti dai verbali della BCE della riunione di aprile, secondo cui alcuni membri ritenevano che il quadro fosse tale da giustificare un taglio dei tassi sui depositi già in quella riunione.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,077. L’Oro, in aumento (+0,84%), raggiunge 2.365,9 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,20%.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +130 punti base, con un calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,80%.Tra i listini europei bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,47%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,63%, e guadagno moderato per Parigi, che avanza dello 0,38%.Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dello 0,93%; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata in aumento dello 0,80% rispetto alla chiusura di ieri. Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,47%); poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,65%).Il controvalore degli scambi nella seduta del 10/05/2024 a Piazza Affari è stato pari a 3,52 miliardi di euro, con un incremento di ben 796,5 milioni di euro, pari al 29,22%, rispetto ai precedenti 2,73 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,65 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,63 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza DiaSorin (+5,59%), Enel (+3,80%), Leonardo (+2,99%) e Pirelli (+2,74%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Brunello Cucinelli, che ha archiviato la seduta a -0,94%. Discesa modesta per Campari, che cede un piccolo -0,89%. Pensosa Ferrari, con un calo frazionale dello 0,85%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Carel Industries (+4,96%), Buzzi Unicem (+4,34%), Banca Generali (+2,94%) e De’ Longhi (+2,01%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su BFF Bank, che ha archiviato la seduta a -26,28%. Pesante Brembo, che segna una discesa di ben -5,34 punti percentuali. Si concentrano le vendite su Acea, che soffre un calo del 2,05%. Vendite su Digital Value, che registra un ribasso del 2,01%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rialzo. In controtendenza Madrid con OPA ostile di BBVA

    (Teleborsa) – Le Borse europee chiudono la seduta odierna in rialzo, con l’attenzione degli investitori che rimane focalizzata sui risultati trimestrali. A Milano brillano Nexi, che ha registrato un aumento più consistente del previsto nell’utile del primo trimestre e lanciato un buyback, e Prysmian, che ha comunicato che i risultati per l’intero anno si collocheranno nella parte alta delle sue previsioni. L’IBEX si muove in controtendenza, appesantito dalla flessione del comparto bancario con BBVAsotto pressione per l’OPA ostile su Banco de Sabadell che non trova l’approvazione del Ministro dell’Economia spagnolo.Sul fronte della politica monetaria, la Banca d’Inghilterra ha lasciato invariati i tassi di interesse al 5,25% nella riunione odierna (7 i voti a favore del mantenimento e 2 i voti per una riduzione), lasciando aperta la strada verso un prossimo taglio.Per quanto riguarda i dati macroeconomici, nel pomeriggio è emerso che negli Stati Uniti durante la settimana fino al 4 maggio le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono state 231 mila, superiori sia alle previsioni (212 mila) che al dato precedente (209 mila).Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,078. L’Oro continua gli scambi a 2.332,2 dollari l’oncia, con un aumento dell’1,00%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,06%.Invariato lo spread, che si posiziona a +132 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,80%.Tra i listini europei ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dell’1,02%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,33%, e piccolo passo in avanti per Parigi, che mostra un progresso dello 0,69%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,55% a 34.339 punti; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 36.569 punti. Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (-0,1%); sulla stessa tendenza, pressoché invariato il FTSE Italia Star (-0,04%).Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 9/05/2024 è stato pari a 2,72 miliardi di euro, in calo del 13,99%, rispetto ai 3,16 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,57 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,65 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Nexi (+6,38%), Prysmian (+3,75%), Fineco (+2,57%) e Stellantis (+2,17%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su BPER, che ha chiuso a -2,98%. In rosso Banca Popolare di Sondrio, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,75%. Spicca la prestazione negativa di Recordati, che scende dell’1,66%. Pensosa Banco BPM, con un calo frazionale dell’1,41%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, D’Amico (+9,74%), Industrie De Nora (+6,00%), Buzzi Unicem (+4,36%) e SOL (+2,84%).Tonfo di Fincantieri, che mostra una caduta del 7,56%. Lettera su Carel Industries, che registra un importante calo del 7,02%. Banca Ifis scende del 4,09%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari chiude sotto la parità, bene Terna e Leonardo dopo i conti

    (Teleborsa) – Seduta in leggero rialzo per la maggior parte delle Borse europee, mentre Piazza Affari chiude sotto la parità, con l’attenzione che rimane rivolta ai risultati societari.Sul fronte macroeconomico, la produzione industriale tedesca è calata a marzo, ma la flessione è stata inferiore alle attese grazie all’edilizia; in Italia a marzo il valore delle vendite al dettaglio è rimasto invariato su base mensile (contro +0,1% atteso m/m e precedente), mentre il volume è leggermente sceso (-0,1% m/m). Per quanto riguarda la politica monetaria, la banca centrale svedese ha tagliato il tasso di interesse di riferimento al 3,75% dal 4,00%, come previsto.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,075. L’Oro è sostanzialmente stabile su 2.318,4 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+0,87%), raggiunge 79,06 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +133 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,77%.Tra i listini europei piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,37%, giornata moderatamente positiva per Londra, che sale di un frazionale +0,49%, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,69%.Il listino milanese archivia la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,27%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la linea di parità il FTSE Italia All-Share, che si ferma a 36.388 punti. In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,24%); pressoché invariato il FTSE Italia Star (-0,12%).Il controvalore degli scambi nella seduta dell’8/05/2024 a Piazza Affari è stato pari a 3,14 miliardi di euro, in calo rispetto ai 3,52 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,57 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,57 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Leonardo (+2,75%), Terna (+2,45%), Interpump (+1,52%) e Recordati (+1,39%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Pirelli, che ha chiuso a -2,62%. Vendite su STMicroelectronics, che registra un ribasso del 2,23%. Seduta negativa per Saipem, che mostra una perdita del 2,18%. Sotto pressione Campari, che accusa un calo del 2,04%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Intercos (+5,51%), MFE A (+2,77%), MutuiOnline (+2,67%) e OVS (+1,88%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Industrie De Nora, che ha archiviato la seduta a -6,50%. Sessione nera per Maire Tecnimont, che lascia sul tappeto una perdita del 6,14%. Scivola Ariston Holding, con un netto svantaggio del 3,56%. In rosso Cementir, che evidenzia un deciso ribasso del 2,70%. LEGGI TUTTO