More stories

  • in

    Piazza Affari svetta in un’Europa positiva con fiducia in taglio tassi

    (Teleborsa) – Le Borse europee chiudono l’ultima seduta della settimana in netto rialzo, vicine ai massimi di giornata, dopo che il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha consolidato le aspettative che la banca centrale statunitense taglierà i tassi di interesse il mese prossimo. “È giunto il momento che la politica (monetaria, ndr) si adegui. La direzione di marcia è chiara e i tempi e il ritmo dei tagli dei tassi dipenderanno dai dati in arrivo, dalle prospettive in evoluzione e dall’equilibrio dei rischi”, ha detto al simposio di Jackson Hole.Powell si è detto “sempre più convinto che l’inflazione sia su un percorso sostenibile per tornare al 2 percento” e ha sottolineato che “il raffreddamento delle condizioni del mercato del lavoro è inequivocabile”. I listini azionari del Vecchio Continente stavano comunque già beneficiando del rinnovato ottimismo verso un ulteriore taglio dei tassi anche da parte della BCE grazie alla frenata della crescita dei salari e dopo i segnali favorevoli emersi dai verbali dall’ultima riunione del Consiglio direttivo.Segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dello 0,71%. L’Oro, in aumento (+1,28%), raggiunge 2.516,6 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,41%.Scende lo spread, attestandosi a +136 punti base, con un calo di 3 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,56%.Tra gli indici di Eurolandia buona performance per Francoforte, che cresce dello 0,76%, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,48%, e sostenuta Parigi, con un discreto guadagno dello 0,70%.A Piazza Affari, il FTSE MIB ha terminato la giornata con un aumento dell’1,02%, a 33.650 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna l’1,04% rispetto alla seduta precedente, chiudendo a 35.836 punti. Sale il FTSE Italia Mid Cap (+1,23%); con analoga direzione, positivo il FTSE Italia Star (+1,2%).Il controvalore del 23/08/2024 degli scambi in Borsa di Milano resta attorno ai livelli della vigilia: dai dati di chiusura, risulta infatti che il controvalore totale è stato pari a 1,57 miliardi di euro, con una variazione dello 0,07%, rispetto ai precedenti 1,57 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, buoni spunti su Iveco, che mostra un ampio vantaggio del 2,61%. Ben impostata Enel, che mostra un incremento dell’1,62%. Tonica DiaSorin che evidenzia un bel vantaggio dell’1,58%. In luce Unipol, con un ampio progresso dell’1,56%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Brunello Cucinelli, che ha terminato le contrattazioni a -0,99%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Alerion Clean Power (+3,23%), Ariston Holding (+3,12%), Moltiply Group (+3,07%) e Comer Industries (+3,05%). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in rialzo con grande fiducia sui tagli dei tassi

    (Teleborsa) – Le Borse europee si avviano a chiudere positivamente l’ultima seduta della settimana, dopo che un discorso del più influente banchiere centrale del mondo ha confermato che gli Stati Uniti inizieranno presto a tagliare i tassi di interesse. “È giunto il momento che la politica (monetaria, ndr) si adegui. La direzione di marcia è chiara e i tempi e il ritmo dei tagli dei tassi dipenderanno dai dati in arrivo, dalle prospettive in evoluzione e dall’equilibrio dei rischi”, ha detto il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, al simposio di Jackson Hole.I listini azionari stavano comunque già beneficiando del rinnovato ottimismo verso un ulteriore taglio dei tassi anche da parte della BCE grazie alla frenata della crescita dei salari e dopo i segnali favorevoli emersi dai verbali della riunione del Consiglio direttivo.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,118. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 2.511,4 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 2,37%.In discesa lo spread, che retrocede a quota +136 punti base, con un decremento di 3 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,57%.Tra gli indici di Eurolandia guadagno moderato per Francoforte, che avanza dello 0,68%, piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,37%, e giornata moderatamente positiva per Parigi, che sale di un frazionale +0,62%.Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dello 0,91%; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 35.806 punti. Positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,96%); sulla stessa tendenza, in denaro il FTSE Italia Star (+0,9%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, Iveco avanza del 2,78%. Si muove in territorio positivo Enel, mostrando un incremento dell’1,51%. Seduta senza slancio per Unipol, che riflette un moderato aumento dell’1,46%. Piccolo passo in avanti per Stellantis, che mostra un progresso dell’1,43%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Brunello Cucinelli, che ottiene -1,22%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Ariston Holding (+3,42%), OVS (+2,59%), Alerion Clean Power (+2,36%) e Mondadori (+2,23%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Juventus, che ottiene -0,54%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee toniche in attesa di Powell. Milano in vetta

    (Teleborsa) – Seduta positiva per Piazza Affari ed i mercati del Vecchio Continente, che confermano un certo ottimismo in vista dell’intervento del Presidente della Fed, Jeroome Powell, da Jackson Hole. Si tratta dell’appuntamento clou della settimana e, forse, del mese e precede un mese di settembre importantissimo, se la Fed procederà con il suo primo taglio dei tassi e aprirà l’uscio ad altri interventi entro l’anno. L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,112. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,47%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 73,73 dollari per barile. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive in attesa di indicazioni da banche centrali

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente, in una seduta priva di grandi spunti per l’assenza di dati macroeconomici rilevanti. Gli investitori attendono importanti indicazioni dalle banche centrali: i verbali della Fed saranno pubblicati stasera, domani verranno rilasciati quelli della BCE, mentre il discorso del presidente della Fed Jerome Powell a Jackson Hole è previsto per venerdì.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,112. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 2.509,1 dollari l’oncia. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 73,16 dollari per barile.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +140 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,59%.Tra le principali Borse europee resistente Francoforte, che segna un piccolo aumento dello 0,24%, andamento cauto per Londra, che mostra una performance pari a +0,06%, e Parigi avanza dello 0,29%.Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,27%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 35.312 punti. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,33%); sulla stessa tendenza, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,41%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+2,50%), Recordati (+1,68%), Iveco (+0,95%) e Inwit (+0,94%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tenaris, che prosegue le contrattazioni a -0,76%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Alerion Clean Power (+1,50%), Technoprobe (+1,39%), Webuild (+1,38%) e MFE A (+1,18%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Philogen, che ottiene -0,92%. Contrazione moderata per Zignago Vetro, che soffre un calo dello 0,75%. Sottotono Juventus che mostra una limatura dello 0,71%. Deludente Moltiply Group, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Le Borse europee peggiorano nel pomeriggio e chiudono in ribasso

    (Teleborsa) – Seduta negativa per le Borse europee, Piazza Affari compresa, che peggiorano nel pomeriggio e chiudono sui minimi di seduta. Il clima della giornata, priva di grandi spunti, è attendista per le indicazioni importanti in arrivo nei prossimi giorni: i verbali della Fed (mercoledì), i verbali della BCE (giovedì) e il discorso di Powell e Jackson Hole (venerdì).Intanto, la banca centrale svedese (Riksbank) ha ridotto i tassi di interesse di un quarto di punto al 3,5%, centrando le attese, e ha segnalato altri due-tre tagli entro la fine dell’anno. Sempre stamattina, la banca centrale cinese ha deciso di non intervenire sul tasso LPR (Loan Prime Rate).In Eurozona, la lettura finale dei prezzi al consumo di luglio ha confermato il 2,6% tendenziale del dato preliminare, in linea con le aspettative. Il dato core, che esclude i beni più volatili, si attesta al 2,9%, corrispondente con il precedente.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,11. Lieve aumento dell’oro, che sale a 2.510,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde lo 0,20% e continua a trattare a 73,51 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +140 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,59%.Nello scenario borsistico europeo tentenna Francoforte, con un modesto ribasso dello 0,35%, calo deciso per Londra, che segna un -1%, e giornata fiacca per Parigi, che segna un calo dello 0,22%.A Milano, si è mosso sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 33.076 punti, con uno scarto percentuale dello 0,57%, interrompendo la serie di sei rialzi consecutivi, iniziata il 9 di questo mese; sulla stessa linea, depressa nel finale il FTSE Italia All-Share, che chiude sotto i livelli della vigilia a 35.217 punti. In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,42%); sulla stessa linea, in discesa il FTSE Italia Star (-0,88%).A Piazza Affari il controvalore degli scambi nell’ultima seduta è stato pari a 1,55 miliardi di euro, in calo dell’11,46%, rispetto ai 1,75 miliardi della vigilia; per quanto concerne i volumi, questi si sono attestati a 0,37 miliardi di azioni, rispetto ai 0,54 miliardi precedenti.Unica Blue Chip di Milano a ottenere un buon risultato Generali Assicurazioni, che segna un aumento dello 0,68%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Saipem, che ha archiviato la seduta a -2,86%. Sotto pressione Tenaris, con un forte ribasso del 2,72%. Soffre Unicredit, che evidenzia una perdita del 2,25%. Preda dei venditori Banca Popolare di Sondrio, con un decremento del 2,13%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, SOL (+3,75%), Intercos (+1,42%) e Reply (+0,59%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su D’Amico, che ha terminato le contrattazioni a -3,70%. Si concentrano le vendite su Moltiply Group, che soffre un calo del 3,60%. Vendite su Juventus, che registra un ribasso del 2,76%. Seduta negativa per Tinexta, che mostra una perdita del 2,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee poco mosse, focus su indicazioni banche centrali

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa per le Borse europee, Piazza Affari compresa, in un clima attendista per le indicazioni importanti in arrivo nei prossimi giorni: i verbali della Fed (mercoledì), i verbali della BCE (giovedì) e il discorso di Powell e Jackson Hole (venerdì).Intanto, la banca centrale svedese (Riksbank) ha ridotto i tassi di interesse di un quarto di punto al 3,5%, centrando le attese, e ha segnalato altri due-tre tagli entro la fine dell’anno. Stamattina la banca centrale cinese ha deciso di non intervenire sul tasso LPR (Loan Prime Rate).In Eurozona, la lettura finale dei prezzi al consumo di luglio ha confermato il 2,6% tendenziale del dato preliminare, in linea con le aspettative. Il dato core, che esclude i beni più volatili, si attesta al 2,9%, corrispondente con il precedente.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,06%. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 2.526,2 dollari l’oncia. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 73,74 dollari per barile, dopo che Israele ha accettato la “proposta ponte” degli Stati Uniti per un cessate il fuoco a Gaza e la pressione sta aumentando su Hamas per fare lo stesso.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +139 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,61%.Tra i mercati del Vecchio Continente senza slancio Francoforte, che negozia con un -0,1%, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,70%, e Parigi è stabile, riportando un moderato +0,07%.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 33.223 punti; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 35.373 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,04%); poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,33%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, performance modesta per Brunello Cucinelli, che mostra un moderato rialzo dell’1,03%. Resistente Prysmian, che segna un piccolo aumento dello 0,95%. Generali Assicurazioni avanza dello 0,77%. Si muove in modesto rialzo DiaSorin, evidenziando un incremento dello 0,74%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Saipem, che continua la seduta con -1,84%. Tentenna Unicredit, con un modesto ribasso dell’1,35%. Giornata fiacca per Tenaris, che segna un calo dell’1,09%. Piccola perdita per Banca Popolare di Sondrio, che scambia con un -0,96%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, SOL (+2,74%), Intercos (+1,81%), Reply (+1,03%) e Technoprobe (+0,83%).I più forti ribassi, invece, si verificano su D’Amico, che continua la seduta con -1,85%. Vendite su Moltiply Group, che registra un ribasso dell’1,66%. Seduta negativa per Carel Industries, che mostra una perdita dell’1,61%. Tentenna Zignago Vetro, che cede l’1,47%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi, focus su dichiarazioni Fed

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB. Cresce l’attesa degli investitori per l’intervento del presidente della Fed Jerome Powell a Jackson Hole, quando gli investitori cercheranno di individuare eventuali segnali sul taglio dei tassi a settembre e sulla velocità dell’allentamento monetario della banca centrale statunitense, i cui tassi sono al massimo in 23 anni.Nel fine settimana, il presidente della Fed di Chicago Austan Goolsbee ha detto in un’intervista a CBS che un mancato taglio dei tassi il mese prossimo potrebbe danneggiare il mercato del lavoro, mentre la presidente della Fed di San Francisco Mary Daly ha affermato in un’intervista al Financial Times che è giunto il momento di prendere in considerazione un adeguamento dei costi del denaro. Oggi il presidente della Fed di Minneapolis Neel Kashkari ha detto in un’intervista al Wall Street Journal è appropriato il dibattito sul potenziale taglio dei tassi a settembre.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,104. Lieve calo dell’oro, che scende a 2.492,1 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 76,04 dollari per barile, con un calo dello 0,80%.Invariato lo spread, che si posiziona a +139 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,60%.Tra le principali Borse europee Francoforte avanza dello 0,23%, poco mosso Londra, che mostra un -0,05%, e si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,38%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 33.238 punti, continuando la scia rialzista evidenziata da sei guadagni consecutivi, innescata il 9 di questo mese; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 35.383 punti. In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,36%); sulla stessa tendenza, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,36%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, Telecom Italia avanza del 3,74%. Si muove in territorio positivo Stellantis, mostrando un incremento dell’1,89%. Denaro su BPER, che registra un rialzo dell’1,74%. Bilancio positivo per Nexi, che vanta un progresso dell’1,29%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, De’ Longhi (+2,66%), Ariston Holding (+1,94%), Tinexta (+1,59%) e GVS (+1,54%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su D’Amico, che prosegue le contrattazioni a -1,23%. Si muove sotto la parità Technogym, evidenziando un decremento dello 0,82%. Contrazione moderata per Fincantieri, che soffre un calo dello 0,79%. Sottotono Digital Value che mostra una limatura dello 0,79%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ottima Piazza Affari dopo la pausa di Ferragosto. Svettano le banche

    (Teleborsa) – Seduta positiva per la maggior parte del mercati azionari europei (Londra in calo), con Piazza Affari che mette a segno la performance migliore, recuperando i guadagni registrati ieri dagli altri listini mentre Milano era chiusa per festività. La seduta odierna è priva di grandi spunti per il clima vacanziero e la fine della stagione delle trimestrali, con l’attenzione degli investitori rivolta ai dati macroeconomici statunitensi, che allontanano le recenti preoccupazioni di una recessione della maggio economia globale e rafforzano le aspettative che la Fed taglierà i tassi nella riunione di settembre.Oggi Banca d’Italia ha comunicato che il mese di giugno ha visto inoltre un nuovo massimo storico per il debito delle amministrazioni pubbliche salito a 2.948,512 miliardi di euro dai 2.918,247 miliardi di maggio.Sul fronte macroeconomico, le prime stime del saldo dell’area euro di Eurostat hanno mostrato un surplus di 22,3 miliardi di euro negli scambi di beni con il resto del mondo a giugno 2024, rispetto ai 18,0 miliardi di euro di giugno 2023. Le esportazioni di beni dell’area dell’euro verso il resto del mondo sono state pari a 236,7 miliardi di euro, in calo del 6,3% rispetto a giugno 2023, mentre le importazioni sono state pari a 214,3 miliardi di euro, in calo dell’8,6%.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,1. Seduta positiva per l’oro, che sta portando a casa un guadagno dell’1,37%. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 76,79 dollari per barile, con un ribasso dell’1,75%.Torna a galoppare lo spread, che si posiziona a +140 punti base, con un forte incremento di 8 punti base, mentre il BTP con scadenza 10 anni riporta un rendimento del 3,63%.Tra i mercati del Vecchio Continente andamento positivo per Francoforte, che avanza di un discreto +0,77%, pensosa Londra, con un calo frazionale dello 0,43%, e performance modesta per Parigi, che mostra un moderato rialzo dello 0,35%.Pioggia di acquisti sul listino milanese, che porta a casa un guadagno del 2,20% sul FTSE MIB, proseguendo la serie positiva iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, balzo del FTSE Italia All-Share, che archivia la giornata a 35.181 punti. In denaro il FTSE Italia Mid Cap (+1,11%); come pure, buona la prestazione del FTSE Italia Star (+1,2%).Il controvalore degli scambi nella seduta del 16/08/2024 a Piazza Affari è stato pari a 2,5 miliardi di euro, con un incremento di ben 820,9 milioni di euro, pari al 48,79%, rispetto ai precedenti 1,68 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,33 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,47 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Mediobanca (+4,30%), Unicredit (+3,68%), Unipol (+3,66%) e BPER (+3,45%).Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Credem (+3,23%), Anima Holding (+3,09%), Carel Industries (+3,01%) e Ariston Holding (+2,80%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su SOL, che ha chiuso a -2,00%. Scivola Technogym, con un netto svantaggio dell’1,72%. In rosso Cembre, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,62%. Tentenna Moltiply Group, con un modesto ribasso dell’1,42%. LEGGI TUTTO