More stories

  • in

    Seduta all’insegna del toro in Piazza Affari. Spinta da risiko bancario

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, in pole position rispetto a una pur positiva Europa, grazie all’ottima performance delle banche. Ci sono le speculazioni sul risiko bancario (Il Foglio ha riferito che una grande banca d’affari sta preparando uno studio di fattibilità relativo ad un’operazione che vedrebbe l’acquisizione di Mediobanca da parte di UniCredit tramite un’offerta pubblica di scambio in un’operazione da 12 miliardi di euro, che coinvolgerebbe alla fine anche Generali), i giudizi degli analisti (BofA ha migliorato la raccomandazione su Banco BPM a Buy da Hold, con un target price di 7 euro dai precedenti 5,5 euro, inserendo il titolo nella propria Europe list 1) e la prossima revisione del paniere (Banca Popolare di Sondrio potrebbe entrare nel FTSE MIB al posto di Banca Generali).Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,083. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 2.038,3 dollari l’oncia. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 77,04 dollari per barile, con un ribasso del 2,00%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +148 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,82%.Tra gli indici di Eurolandia performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,28%, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,28%, e Parigi avanza dello 0,70%. Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dell’1,07% sul FTSE MIB, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata martedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna lo 1,00% rispetto alla seduta precedente, chiudendo a 34.838 punti.A Piazza Affari il controvalore degli scambi nell’ultima seduta è stato pari a 3,05 miliardi di euro, in calo del 9,46%, rispetto ai 3,37 miliardi della vigilia; per quanto concerne i volumi, questi si sono attestati a 0,62 miliardi di azioni, rispetto ai 0,72 miliardi precedenti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Banco BPM (+5,40%), Mediobanca (+5,24%), Generali Assicurazioni (+3,26%) e Banca Generali (+2,73%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Campari, che ha archiviato la seduta a -2,01%.Vendite su STMicroelectronics, che registra un ribasso dell’1,68%.Sostanzialmente debole Fineco, che registra una flessione dello 0,83%.Si muove sotto la parità Snam, evidenziando un decremento dello 0,73%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Philogen (+4,30%), Juventus (+3,89%), Seco (+3,65%) e Banca Popolare di Sondrio (+3,61%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su LU-VE Group, che ha chiuso a -2,09%.Seduta negativa per Ariston Holding, che mostra una perdita dell’1,91%.Sotto pressione Maire Tecnimont, che accusa un calo dell’1,85%.Contrazione moderata per Ferragamo, che soffre un calo dell’1,49%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva a Piazza Affari con speculazioni sul risiko bancario

    (Teleborsa) – Seduta in rialzo per il FTSE MIB, che spicca tra le principali Borse Europee, grazie all’ottima performance delle banche. Ci sono le speculazioni sul risiko bancario (Il Foglio ha riferito che una grande banca d’affari sta preparando uno studio di fattibilità relativo ad un’operazione che vedrebbe l’acquisizione di Mediobanca da parte di UniCredit tramite un’offerta pubblica di scambio in un’operazione da 12 miliardi di euro, che coinvolgerebbe alla fine anche Generali), i giudizi degli analisti (BofA ha migliorato la raccomandazione su Banco BPM a Buy da Hold, con un target price di 7 euro dai precedenti 5,5 euro, inserendo il titolo nella propria Europe list 1) e la prossima revisione del paniere (Banca Popolare di Sondrio potrebbe entrare nel FTSE MIB al posto di Banca Generali).Sul fronte macroeconomico, in Germania la lettura finale del PIL del 4° trimestre 2023 ha confermato i risultati preliminari: -0,3% t/t e -0,2% a/a. La contrazione è stata causata da un forte calo degli investimenti (-1,9% t/t) che ha più che compensato la crescita di consumi (+0,2% t/t) e spesa pubblica (+0,3% t/t).Per quanto riguarda la politica monetaria, Robert Holzmann – governatore della banca centrale austriaca – ritiene improbabile che la BCE tagli i tassi di interesse prima della Fed, mentre Joachim Nagel – presidente della Bundesbank – ha detto che “anche se può essere molto allettante, è troppo presto per tagliare i tassi di interesse”.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,084. L’Oro è sostanzialmente stabile su 2.025,1 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde l’1,62% e continua a trattare a 77,34 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +147 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,88%.Tra i listini europei ferma Francoforte, che segna un quasi nulla di fatto, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e si muove in modesto rialzo Parigi, evidenziando un incremento dello 0,62%.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dello 0,77% sul FTSE MIB, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata martedì scorso; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata in aumento dello 0,71% rispetto alla chiusura precedente. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,2%); sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,18%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Mediobanca (+5,28%), Banca Generali (+4,04%), Generali Assicurazioni (+3,78%) e Banco BPM (+3,59%).Le peggiori performance, invece, si registrano su ERG, che ottiene -1,04%. Fiacca Fineco, che mostra un piccolo decremento dello 0,98%. Discesa modesta per Snam, che cede un piccolo -0,89%. Pensosa Inwit, con un calo frazionale dello 0,74%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Philogen (+3,72%), Ferretti (+1,99%), Banca Popolare di Sondrio (+1,95%) e Anima Holding (+1,72%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Maire Tecnimont, che continua la seduta con -2,14%. In rosso Ariston Holding, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,56%. Tentenna LU-VE Group, con un modesto ribasso dell’1,40%. Giornata fiacca per GVS, che segna un calo dell’1,32%. LEGGI TUTTO

  • in

    Le Borse europee chiudono in netto rialzo. Tenaris svetta a Milano

    (Teleborsa) – Giornata positiva per le Borse europee, con l’Euro Stoxx 600 su nuovi massimi storici, anche grazie alle ottime performance del settore tecnologico (spinto dai sorprendenti risultati del colosso statunitense Nvidia) e dell’Auto. Bene anche Piazza Affari, dove si distingue Tenaris dopo i risultati 2023 superiori alle attese del mercato.Sul fronte macroeconomico, il PMI composito dell’Eurozona è salito a 48,9 punti a febbraio da 47,9 (il consenso era pari a 48,4). L’incremento è stato interamente guidato dai servizi (50 da 48,4, sopra le attese), mentre l’indice manifatturiero è sceso inaspettatamente a 46,1 da 46,6. Inoltre, la lettura finale dell’inflazione dell’Eurozona di gennaio ha confermato le variazioni già emerse in sede preliminare: -0,4% m/m e +2,8% a/a.Snobbati dal mercato i verbali dell’ultima riunione di politica monetaria della BCE. Secondo i banchieri, “il rischio di tagliare i tassi ufficiali troppo presto veniva ancora considerato superiore a quello di tagliarli troppo tardi” e dover invertire la rotta, nel caso in cui l’attività economica riprendesse più del previsto, la crescita salariale accelerasse o emergessero nuove pressioni inflazionistiche, “potrebbe comportare elevati costi di reputazione”.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,082. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,22%. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 78,5 dollari per barile.Lo Spread migliora, toccando i +147 punti base, con un calo di 5 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,89%.Tra gli indici di Eurolandia buona performance per Francoforte, che cresce dell’1,47%, si muove in modesto rialzo Londra, evidenziando un incremento dello 0,29%, e sostenuta Parigi, con un discreto guadagno dell’1,27%.Segno più in chiusura per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,06%, consolidando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata martedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share termina la giornata in aumento dell’1,03%. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,62%); sulla stessa tendenza, in denaro il FTSE Italia Star (+1,18%).Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 22/02/2024 è stato pari a 3,36 miliardi di euro, con un incremento del 37,60%, rispetto ai precedenti 2,45 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,54 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,72 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, in evidenza Tenaris, che mostra un forte incremento del 7,29%. Svetta Banco BPM che segna un importante progresso del 4,10%. Buoni spunti su Amplifon, che mostra un ampio vantaggio del 3,31%. Ben impostata STMicroelectronics, che mostra un incremento del 3,07%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Italgas, che ha terminato le contrattazioni a -1,93%. Sotto pressione Terna, con un forte ribasso dell’1,86%. Tentenna Snam, che cede l’1,19%. Sostanzialmente debole Recordati, che registra una flessione dello 0,77%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Seco (+6,61%), Technoprobe (+4,84%), GVS (+4,64%) e Reply (+2,72%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Tinexta, che ha terminato le contrattazioni a -2,31%. Soffre Alerion Clean Power, che evidenzia una perdita del 2,19%. Preda dei venditori IREN, con un decremento dell’1,93%. Si concentrano le vendite su Danieli, che soffre un calo dell’1,88%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee miste. Male Londra, bene Milano con Iveco e banche

    (Teleborsa) – Le borse europee si sono mosse in ordine sparso nella giornata odierna. Spicca il ribasso di Londra, su cui pesa la flessione di HSBC dopo la pubblicazione dei risultati trimestrali, e il rialzo di Milano, trascinata da Iveco (promozione a Buy da Bank of America con target price rivisto significativamente al rialzo), Mediobanca (promozione di UBS a Buy) e MPS (sui rumors di ulteriore collocamento da parte del MEF e l’aumento del target price da parte di Deutsche Bank).Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,082. L’Oro è sostanzialmente stabile su 2.024,7 dollari l’oncia. Lieve aumento per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un rialzo dello 0,78%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +152 punti base, mostrando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,94%.Tra le principali Borse europee resistente Francoforte, che segna un piccolo aumento dello 0,29%, vendite su Londra, che registra un ribasso dello 0,73%, e Parigi avanza dello 0,22%.Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dello 1,00% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 34.143 punti. In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,45%); pressoché invariato il FTSE Italia Star (+0,05%).Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 21/02/2024 è stato pari a 2,45 miliardi di euro, con un incremento del 32,92%, rispetto ai precedenti 1,84 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,51 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,54 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, svetta Iveco che segna un importante progresso del 5,03%. Vola Mediobanca, con una marcata risalita del 4,22%. Brilla BPER, con un forte incremento (+3,93%). Banca MPS avanza del 3,10%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Nexi, che ha terminato le contrattazioni a -0,96%. Sostanzialmente debole Telecom Italia, che registra una flessione dello 0,73%. Si muove sotto la parità Leonardo, evidenziando un decremento dello 0,63%. Contrazione moderata per Snam, che soffre un calo dello 0,51%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Maire Tecnimont (+3,56%), SOL (+2,82%), Danieli (+2,24%) e MutuiOnline (+2,10%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Technoprobe, che ha archiviato la seduta a -2,74%. Seduta negativa per Juventus, che mostra una perdita del 2,70%. Sotto pressione El.En, che accusa un calo del 2,48%. Scivola Philogen, con un netto svantaggio del 2,00%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee caute, bene DiaSorin e Unipol a Milano

    (Teleborsa) – Seduta poco mossa per le Borse europee, che guardano alla ripresa delle contrattazioni a New York dopo la festività di ieri. Intanto, la banca centrale cinese ha tagliato il tasso di riferimento per i mutui, il Loan Prime Rate (LPR) a 5 anni, da 4,20% a 3,95%; ha lasciato invece invariato l’LPR a 1 anno a 3,45%.Sul fronte macroeconomico, a dicembre 2023 la bilancia delle partite correnti dell’Area Euro ha chiuso con un surplus di 32 miliardi di euro, mentre nello stesso mese la produzione nel settore delle costruzioni è aumentata nell’Eurozona.Qualche indicazioni arriva dalle trimestrali europee, con Barclays che svetta sul FTSE 100 dopo la presentazione di un piano per tagliare 2 miliardi di sterline di costi e restituire agli azionisti 10 miliardi di sterline, e Air Liquide che si posiziona in cima al CAC 40 dopo i conti positivi per il 2023.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,22%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 2.027,1 dollari l’oncia. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-1,29%), che ha toccato 77,45 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +150 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,86%.Tra le principali Borse europee incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, giornata moderatamente positiva per Londra, che sale di un frazionale +0,26%, e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,34%.Lieve aumento per la Borsa di Milano, che mostra sul FTSE MIB un rialzo dello 0,23%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,20%, portandosi a 33.877 punti. Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,03%); sulla stessa tendenza, senza direzione il FTSE Italia Star (-0,2%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo DiaSorin (+2,39%), Unipol (+2,37%), Recordati (+1,21%) e Prysmian (+1,04%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Iveco, che prosegue le contrattazioni a -2,47%. Telecom Italia scende dell’1,56%. Calo deciso per Tenaris, che segna un -1,51%. Giornata fiacca per Banca Generali, che segna un calo dell’1,21%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Buzzi Unicem (+2,50%), SOL (+2,11%), Philogen (+1,17%) e Intercos (+0,95%).I più forti ribassi, invece, si verificano su D’Amico, che continua la seduta con -2,84%. Sotto pressione Piaggio, con un forte ribasso dell’1,90%. Soffre OVS, che evidenzia una perdita dell’1,63%. Piccola perdita per LU-VE Group, che scambia con un -1,36%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee negative orfane di Wall Street. TIM corre a Milano

    (Teleborsa) – Giornata debole per le principali borse europee, Milano compresa, con la prima seduta della settimana che è caratterizzata dall’assenza degli operatori USA per la festività del President’s Day (Wall Street è chiusa oggi). Nessuna indicazione sul fronte macroeconomico, con l’assenza di dati in Europa e Stati Uniti; intanto, in Giappone a dicembre gli ordini di macchinari core sono aumentati di +2,7% m/m, in linea con il consensus, anticipando una decisa ripartenza degli investimenti nel primo semestre del 2024. Per quanto riguarda la politica monetaria, ieri in Cina la banca centrale non ha modificato (come da attese) il tasso di riferimento a 1 anno, lasciandolo a 2,50%.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,078. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,24%. Sostanzialmente stabile il mercato petrolifero, che continua la sessione sui livelli della vigilia con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che scambia a 79,08 dollari per barile.Sale lo spread, attestandosi a +150 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,89%.Tra le principali Borse europee sottotono Francoforte che mostra una limatura dello 0,35%, senza slancio Londra, che negozia con un +0,16%, e deludente Parigi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 31.673 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con le quotazioni che si posizionano a 33.799 punti. Poco sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,27%); sulla stessa linea, sotto la parità il FTSE Italia Star, che mostra un calo dello 0,43%.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Telecom Italia (+4,39%, dopo che BofA ha migliorato la raccomandazione a “Buy” in vista del Capital Markets Day previsto per il 7 marzo), Leonardo (+1,73%), Saipem (+1,27%) e A2A (+0,72%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Iveco, che ottiene -1,83%. STMicroelectronics scende dell’1,80%. Calo deciso per Nexi, che segna un -1,77%. Sotto pressione Campari, con un forte ribasso dell’1,64%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Philogen (+2,39%), Mondadori (+1,84%), Lottomatica (+1,64%) e Buzzi Unicem (+1,05%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intercos, che ottiene -3,57%. Soffre Caltagirone SpA, che evidenzia una perdita del 3,10%. Preda dei venditori Industrie De Nora, con un decremento del 2,27%. Si concentrano le vendite su Alerion Clean Power, che soffre un calo del 2,15%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari chiude piatta. Vola Unipol, scende Eni

    (Teleborsa) – Stabile Piazza Affari, che non aggancia il trend moderatamente rialzista dei principali mercati europei. Spicca il rialzo del gruppo Unipol, dopo l’annuncio di un piano per accorciare la catena di controllo che prevede l’incorporazione di UnipolSai. L’AD Carlo Cimbri ha spiegato che l’operazione “chiude un iter iniziato dieci anni fa, avviato con l’acquisizione di Fondiaria, che ha portato alla graduale ristrutturazione del gruppo”. In ribasso Eni, dopo la diffusione di risultati trimestrali sostanzialmente in linea con le attese degli analisti, con i vertici che hanno confermato il percorso di Plenitude verso l’IPO, anche se occorrono condizioni dei mercati favorevoli.Sul fronte macroeconomico, i prezzi al consumo francesi sono aumentati del 3,4% su base annua a gennaio, confermando i dati preliminari diffusi il mese scorso. Per quanto riguarda il taglio dei tassi di interesse da parte della BCE, il governatore della Banca di Francia Francois Villeroy de Galhau ha detto che “non si tratta di affrettare i tempi, ma di agire in modo graduale e pragmatico, piuttosto che decidere troppo tardi e dover poi essere costretti ad adattarsi troppo”. Isabel Schnabel, che fa parte dell’Executive Board della BCE, ha invece spiegato che la crescita della produttività persistentemente bassa “aumenta il rischio che le imprese trasferiscano i costi salariali più elevati sui consumatori, il che potrebbe ritardare il ritorno dell’inflazione al nostro obiettivo del 2%”.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,077. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 2.009,9 dollari l’oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 78,58 dollari per barile.In discesa lo spread, che retrocede a quota +147 punti base, con un decremento di 3 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,85%.Tra gli indici di Eurolandia resistente Francoforte, che segna un piccolo aumento dello 0,42%, in primo piano Londra, che mostra un forte aumento dell’1,50%, e Parigi avanza dello 0,32%.Nessuna variazione significativa in chiusura per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 31.732 punti; sulla stessa linea, rimane intorno alla linea di parità il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 33.864 punti. Sale il FTSE Italia Mid Cap (+0,71%); sulla stessa tendenza, leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,39%).Il controvalore degli scambi nella seduta del 16/02/2024 è stato pari a 3,01 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 2,9 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 0,69 miliardi di azioni, rispetto ai 0,68 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, decolla Unipol, con un importante progresso del 21,03%. In luce Brunello Cucinelli, con un ampio progresso dell’1,82%. Andamento positivo per Prysmian, che avanza di un discreto +1,79%. Ben comprata Fineco, che segna un forte rialzo dell’1,67%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su ENI, che ha archiviato la seduta a -3,08%. Sotto pressione Nexi, che accusa un calo del 2,06%. Tentenna Inwit, che cede l’1,43%. Sostanzialmente debole Banca MPS, che registra una flessione dell’1,21%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, UnipolSai (+10,85%), MutuiOnline (+3,42%), Brembo (+3,27%) e Ferretti (+3,04%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Sanlorenzo, che ha archiviato la seduta a -3,06%. Scivola Philogen, con un netto svantaggio del 2,90%. In rosso OVS, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,59%. Spicca la prestazione negativa di MFE A, che scende dell’1,56%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive trascinate da Renault e Stellantis

    (Teleborsa) – Seduta positiva per i listini europei, tra cui spiccano le Borse di Milano e di Parigi, trainate rispettivamente dai colossi dell’automotive Renault e Stellantis, i cui vertici hanno anche raffreddato le recenti speculazioni della stampa su una possibile integrazione tra le due società; le due case automobilistiche hanno registrato risultati confortanti per il 2023 e, nonostante un outlook cauto, hanno offerto flussi di cassa positivi e remunerazioni soddisfacenti agli azionisti. A Francoforte Commerzbank, che registrato nel 2023 il maggior profitto degli ultimi 15 anni.Intanto, la Commissione europea ha tagliato le previsioni di crescita media dell’Eurozona a 0,8% per il 2024 e 1,5% per il 2025, da 1,2% e 1,6% rispettivamente delle stime d’autunno.L’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,30%. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,42%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+2,1%), che raggiunge 78,25 dollari per barile.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +150 punti base, mostrando un piccolo calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,83%.Nello scenario borsistico europeo bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,60%, sostanzialmente tonico Londra, che registra una plusvalenza dello 0,38%, e buoni spunti su Parigi, che mostra un ampio vantaggio dello 0,86%.Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dell’1,17% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata a 33.807 punti. Poco sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,23%); come pure, negativo il FTSE Italia Star (-0,71%).Alla chiusura di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta del 15/02/2024 è stato pari a 2,9 miliardi di euro, con un incremento del 46,41%, rispetto ai precedenti 1,98 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,63 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,68 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Stellantis (+5,74%), Prysmian (+4,71%, dopo tre commesse dal valore aggregato di circa 5 miliardi di euro), Moncler (+3,55%) e DiaSorin (+3,00%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Interpump, che ha terminato le contrattazioni a -3,83%. Vendite su Banco BPM, che registra un ribasso del 3,07% (dopo che Fondazione CRT è uscita dal capitale). Seduta negativa per Banca MPS, che mostra una perdita del 2,25%. Sotto pressione BPER, che accusa un calo dell’1,53%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Philogen (+3,29%), Seco (+1,73%), Saras (+1,48%) e Ascopiave (+1,34%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Credem, che ha chiuso a -2,90%. Scivola Sanlorenzo, con un netto svantaggio del 2,86%. In rosso Digital Value, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,89%. Spicca la prestazione negativa di Cementir, che scende dell’1,66%. LEGGI TUTTO