More stories

  • in

    Limita le perdite Piazza Affari grazie alle banche. Bene MPS

    (Teleborsa) – Seduta in calo per la Borsa di Milano, che evita un pesante rosso grazie alle banche, mentre tiene sui valori precedenti il resto dell’Europa. In particolare, gira in positivo MPS, anche se ha rallentato rispetto alla fiammata iniziale, dopo che ha chiuso il secondo trimestre con un utile di 383,3 milioni di euro, in crescita del 62,6% rispetto al trimestre precedente e ben sopra il consensus di 217 milioni fornito dalla banca. L’AD Lovaglio ha parlato di una banca “sulla buona strada per superare il target di 1 miliardo di euro di utile netto nell’intero anno, in anticipo rispetto ai target del piano industriale”.Giornata di debutti a Piazza Affari, con tre nuove matricole su Euronext Growth Milan: Arras Group (società tecnologica di sviluppo immobiliare di seconde case prevalentemente in Sardegna), Execus (società di formazione e consulenza specializzata nella trasformazione digitale delle vendite) e Porto Aviation Group (società di progettazione, sviluppo e produzione aeromobili).Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,094. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.932,5 dollari l’oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 81,97 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +169 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,30%.Tra le principali Borse europee deludente Francoforte, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, fiacca Londra, che mostra un piccolo decremento dello 0,41%, e incolore Parigi, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente.Prevale la cautela a Piazza Affari, con il FTSE MIB che continua la seduta con un leggero calo dello 0,61%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da quattro cali consecutivi, in essere da martedì scorso; sulla stessa linea, si muove al ribasso il FTSE Italia All-Share, che perde lo 0,59%, scambiando a 30.540 punti. Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,48%; come pure, leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,49%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca MPS (+3,90%), Leonardo (+2,51%) e Tenaris (+1,54%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che prosegue le contrattazioni a -3,31%. Interpump scende del 2,58%. Calo deciso per Recordati, che segna un -2,31%. Sotto pressione STMicroelectronics, con un forte ribasso del 2,05%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Sanlorenzo (+3,30%), Illimity Bank (+2,94%), Mondadori (+2,11%) e Industrie De Nora (+2,03%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intercos, che ottiene -8,39%. Sessione nera per WIIT, che lascia sul tappeto una perdita del 7,00%. In perdita Ariston Holding, che scende del 4,09%. Soffre Ascopiave, che evidenzia una perdita del 3,64%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rosso, in scia alle Borse europee. Giù le banche

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, con il sentiment degli investitori che è ancora colpito dall’inatteso downgrade di Fitch del rating degli Stati Uniti, che ha innescato prese di profitto dopo le recenti performance positive dei mercati. Sul fronte macroeconomico, in Cina il PMI dei servizi rilevato da Caixin è salito da 53,9 in giugno a 54,1 in luglio, contrariamente alle attese, mentre gli indici PMI HCOB-S&P Global hanno segnalato che l’economia dell’eurozona ha iniziato il terzo trimestre con la più rapida contrazione delle attività dal novembre dello scorso anno. La Bank of England ha votato a maggioranza di 6-3 per aumentare il tasso di interesse chiave di 25 punti base al 5,25%, centrando le attese del mercato, ma mostrando un Monetary Policy Committee spaccato su tre posizioni.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,095. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.936 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,24%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +168 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,21%.Tra i listini europei preda dei venditori Francoforte, con un decremento dello 0,77%, si concentrano le vendite su Londra, che soffre un calo dello 0,71%, e fiacca Parigi, che mostra un piccolo decremento dello 0,63%.A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-0,8%) e si attesta su 28.744 punti, proseguendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, si muove in retromarcia il FTSE Italia All-Share, che scivola a 30.752 punti. Variazioni negative per il FTSE Italia Mid Cap (-0,8%); come pure, in lieve ribasso il FTSE Italia Star (-0,42%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, andamento positivo per Iveco, che avanza di un discreto +1,93%. Performance modesta per Nexi, che mostra un rialzo dell’1,18%. Resistente Interpump, che segna un aumento dello 0,92%. I più forti ribassi, invece, si verificano su BPER, che continua la seduta con -4,39%. Vendite su Tenaris, che registra un ribasso del 3,65%. Seduta negativa per Telecom Italia, che mostra una perdita del 2,94%. Sotto pressione STMicroelectronics, che accusa un calo del 2,68%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Tinexta (+4,71%), GVS (+1,62%), Eurogroup Laminations (+0,74%) e Sanlorenzo (+0,72%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Datalogic, che prosegue le contrattazioni a -5,20%. Seduta negativa per WIIT, che scende del 5,05%. Sensibili perdite per BFF Bank, in calo del 3,98%. Scivola Safilo, con un netto svantaggio del 3,69%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari scende in giornata negativa per borse globali. Rally di Iveco

    (Teleborsa) – Seduta negativa per i listini azionari europei, che sono concentrati sull’inatteso declassamento del rating sovrano degli Stati Uniti da parte di Fitch, approfittandone per prendere profitto. Il sentiment dei mercati era già stato colpito ieri dai dati deludenti sull’attività manifatturiera dell’Eurozona e della Cina. A Milano spicca la performance positiva di Iveco, dopo la presentazione dei risultati del secondo trimestre e la nuova revisione al rialzo della guidance per l’anno in corso. Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,44%. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,45%. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 79,26 dollari per barile, con un ribasso del 2,60%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +167 punti base, evidenziando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,18%.Tra gli indici di Eurolandia preda dei venditori Francoforte, con un decremento dell’1,36%, si concentrano le vendite su Londra, che soffre un calo dell’1,36%, e vendite su Parigi, che registra un ribasso dell’1,26%.Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che lascia sul parterre l’1,30%; sulla stessa linea, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 30.997 punti, ritracciando dell’1,21%. Poco sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,31%); pressoché invariato il FTSE Italia Star (+0,06%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Iveco (+8,74%), Prysmian (+1,72%), Amplifon (+1,60%) e Leonardo (+1,09%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Nexi, che ottiene -2,89%. Seduta negativa per BPER, che mostra una perdita del 2,66%. Sotto pressione A2A, che accusa un calo del 2,34%. Scivola Hera, con un netto svantaggio del 2,27%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Eurogroup Laminations (+7,29%), Anima Holding (+5,98%), Fincantieri (+2,30%) e MFE B (+1,88%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Saras, che ottiene -3,46%. In rosso OVS, che evidenzia un deciso ribasso del 2,85%. Spicca la prestazione negativa di Tod’s, che scende del 2,05%. Juventus scende dell’1,92%. LEGGI TUTTO

  • in

    In flessione le Borse europee su rallentamento settore manifatturiero

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei, dopo che l’indice definitivo Purchasing Managers’ Index (PMI) per la zona euro ha accertato che l’attività manifatturiera si è contratta a luglio al ritmo più rapido dal maggio 2020 a causa di un crollo della domanda nonostante le fabbriche abbiano tagliato i prezzi. Sempre sul fronte macro, a giugno la disoccupazione è rimasta stabile nell’area euro.Tra le grandi società italiane che hanno comunicato i dati semestrali, Banca Mediolanum ha registrato un utile in crescita a 363 milioni di euro, Fineco ha incassato un utile record a 308,9 milioni di euro, Mondadori ha visto salire l’utile a 12,2 milioni di euro, mentre Reply ha segnalato un fatturato sopra quota 1 miliardo di euro.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,16%. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,51%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,30%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +164 punti base, evidenziando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,12%.Tra i mercati del Vecchio Continente scivola Francoforte, con un netto svantaggio dello 0,94%, tentenna Londra, che cede lo 0,20%, e in rosso Parigi, che evidenzia un deciso ribasso dello 0,86%.Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,98%; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 31.372 punti, in calo dello 0,97%. Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,85%); sulla stessa tendenza, variazioni negative per il FTSE Italia Star (-0,86%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, denaro su Telecom Italia, che registra un rialzo dell’1,87%. Si muove in modesto rialzo Prysmian, evidenziando un incremento dello 0,97%. Bilancio positivo per Fineco, che vanta un progresso dello 0,71%. Sostanzialmente tonico Terna, che registra una plusvalenza dello 0,60%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Nexi, che ottiene -6,78%. Spicca la prestazione negativa di Banca Mediolanum, che scende del 3,57%. Stellantis scende del 2,85%. Calo deciso per Banca MPS, che segna un -2,67%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Brembo (+2,18%), Webuild (+1,52%), CIR (+0,74%) e Juventus (+0,70%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Saras, che continua la seduta con -4,77%. Pesante MutuiOnline, che segna una discesa di ben -4,45 punti percentuali. Sotto pressione Illimity Bank, con un forte ribasso del 3,14%. Soffre Sesa, che evidenzia una perdita del 2,35%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari positiva grazie alle banche. Crolla De Nora

    (Teleborsa) – Seduta positiva per le Borse europee, con Piazza Affari che registra una delle migliori performance grazie ai rialzi delle banche (che hanno un grande peso negli indici italiani), in scia ai risultati positivi degli stress test EBA-BCE diffusi venerdì sera, i quali dimostrano un buon grado di resilienza degli istituti italiani di fronte a scenari avversi. A spingere gli acquisti sono anche i dati macroeconomici diffusi in mattinata nel Vecchio Continente: l’inflazione della zona euro è rallentata a 5,3% a luglio (-0,1% m/m), mentre l’indice core (al netto di energia e alimentari freschi) ha registratoil quarto calo consecutivo a 6,6%; inoltre, nel 2° trimestre il PIL in Eurozona è tornato a crescere di 0,3% t/t dopo la stagnazione registrata a inizio anno.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,103. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.970,9 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 81,45 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +163 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,09%.Tra i listini europei resta vicino alla parità Francoforte (-0,14%), piatta Londra, che tiene la parità, e guadagno moderato per Parigi, che avanza dello 0,29%.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mette a segno un +0,49%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 31.679 punti. Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,26%); leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,21%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Leonardo (+3,66%), Unicredit (+2,52%), A2A (+1,91%) e ERG (+1,87%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Amplifon, che chiude la seduta con -2,07%. Sotto pressione Inwit, che accusa un calo dell’1,76%. Scivola Saipem, con un netto svantaggio dell’1,62%. Deludente Interpump, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, De’ Longhi (+4,24%), Caltagirone SpA (+3,46%), Piaggio (+2,94%) e GVS (+2,76%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Industrie De Nora, che ottiene -6,80% (dopo la previsione di un rallentamento della crescita prevista per i ricavi, che dovrebbero comunque attestarsi nella parte bassa del range ipotizzato per il 2023).In rosso Buzzi Unicem, che evidenzia un deciso ribasso del 2,05%. Spicca la prestazione negativa di Cembre, che scende dell’1,82%. Reply scende dell’1,79%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari tira il fiato con il focus sulle trimestrali

    (Teleborsa) – Ultima seduta della settimana in frazionale ribasso Piazza Affari, dopo una serie di sedute positive, mentre Eurolandia si è mossa vicino alla parità. I mercati del Vecchio Continente non sono stati trascinati al rialzo dalla performance positiva borsa di New York, e gli investitori si sono concentrati sui singoli titoli, vista la grande mole di risultati societari in uscita e le poche sorprese emerse dal meeting di ieri della BCE.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,103. L’Oro continua gli scambi a 1.962,2 dollari l’oncia, con un aumento dello 0,87%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,21%.Invariato lo spread, che si posiziona a +163 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 4,09%.Tra i mercati del Vecchio Continente guadagno moderato per Francoforte, che avanza dello 0,39%, sostanzialmente invariato Londra, che riporta un moderato +0,02%, e resta vicino alla parità Parigi (+0,15%).Sessione debole per il listino milanese, che chiude con un calo dello 0,32% sul FTSE MIB, spezzando la catena positiva di otto consecutivi rialzi, iniziata il 18 di questo mese; sulla stessa linea, cede alle vendite il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 31.530 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,08%); sulla stessa linea, consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,09%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ben comprata Banca Generali, che segna un forte rialzo del 2,86%.Iveco avanza del 2,78%.Si muove in territorio positivo Stellantis, mostrando un incremento del 2,38%.Denaro su Azimut, che registra un rialzo del 2,32%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su ERG, che termina le contrattazioni a -6,55%.Soffre CNH Industrial, che evidenzia una perdita del 6,25%.Lettera su STMicroelectronics, che registra un importante calo del 4,10%.Preda dei venditori Prysmian, con un decremento dell’1,98%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Eurogroup Laminations (+3,10%), Fincantieri (+2,91%), MFE A (+2,82%) e Caltagirone SpA (+2,79%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Alerion Clean Power, che ottiene -4,55%.Si concentrano le vendite su Brembo, che soffre un calo del 2,49%.Vendite su Piaggio, che registra un ribasso del 2,42%.Seduta negativa per Maire Tecnimont, che mostra una perdita dell’1,71%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli alla vigilia della BCE

    (Teleborsa) – Bilancio fortemente negativo per le principali borse europee, mentre la borsa di Milano riesce a schivare le vendite ed a scambiare sulla linea di parità. Stabile sulla piazza di New York l’S&P-500. Gli investitori mostrano cautela con i fari puntati sulle banche centrali. Oggi il direttorio della Federal Reserve (il Fomc) annuncerà la sua decisione sui tassi di interesse americani, seguito dalla conferenza stampa del presidente Jerome Powell. Domani, giovedì 27 luglio, sarà la BCE a comunicare le sue decisioni e dopo la presidente Christine Lagarde terrà una conferenza stampa esplicativa.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,108. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,43%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) è sostanzialmente stabile su 79,49 dollari per barile.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +164 punti base, con un lieve calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,09%.Tra le principali Borse europee sottotono Francoforte che mostra una limatura dello 0,49%, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia; Parigi scende dell’1,35%. Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,05% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 30.981 punti, in prossimità dei livelli precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, effervescente BPER, con un progresso del 3,90%.Incandescente Banca MPS, che vanta un incisivo incremento del 3,81%.Bilancio decisamente positivo per Stellantis, che vanta un progresso del 2,65%.Buona performance per Recordati, che cresce dell’1,87%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Campari, che continua la seduta con -3,06%.Calo deciso per Moncler, che segna un -1,72%.Sotto pressione Amplifon, con un forte ribasso dell’1,64%.Deludente Prysmian, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Zignago Vetro (+3,48%), Banca Popolare di Sondrio (+1,96%), Anima Holding (+1,91%) e Carel Industries (+1,79%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su MutuiOnline, che prosegue le contrattazioni a -3,79%.Soffre Industrie De Nora, che evidenzia una perdita del 3,71%.Preda dei venditori GVS, con un decremento del 3,40%.Si concentrano le vendite su Brunello Cucinelli, che soffre un calo del 2,96%. LEGGI TUTTO

  • in

    Equity europeo in rosso con crollo LVMH. A Milano spiccano le banche

    (Teleborsa) – Tutte in calo le principali Borse europee, su cui pesa il crollo di LVMH dopo la diffusione di conti secondo trimestre in linea con le attese, che alimentano i timori degli analisti sulla fine di un ciclo di forte crescita del settore. Giornata “no” anche per il listino milanese, che tuttavia mostra cali meno consistenti grazie ai rialzi delle banche, dopo che UniCredit che ha rivisto al rialzo la guidance 2023.Cresce l’attesa e la cautela in vista degli appuntamenti della Fed di oggi, e della BCE di domani, con gli investitori che sembrano voler non assumere particolari posizioni e prendere profitto dopo gli ultimi guadagni.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,107. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,37%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) perde lo 0,87% e continua a trattare a 78,94 dollari per barile.Lo Spread fa un piccolo passo verso il basso, con un calo dell’1,20% a quota +165 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,08%.Tra gli indici di Eurolandia Francoforte scende dello 0,80%, piccola perdita per Londra, che scambia con un -0,62%, e in apnea Parigi, che arretra dell’1,94%.Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,25%; sulla stessa linea, si muove al ribasso il FTSE Italia All-Share, che perde lo 0,27%, scambiando a 30.892 punti. In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,46%); sulla stessa linea, in frazionale calo il FTSE Italia Star (-0,57%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in evidenza BPER, che mostra un forte incremento del 3,96%. Svetta Banca MPS che segna un importante progresso del 3,85%. In luce Stellantis, con un ampio progresso dell’1,64%. Andamento positivo per Banco BPM, che avanza di un discreto +1,53%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Campari, che ottiene -4,31%. Calo deciso per Moncler, che segna un -2,83%. Sotto pressione Interpump, con un forte ribasso del 2,16%. Soffre Amplifon, che evidenzia una perdita dell’1,83%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Zignago Vetro (+1,93%), Banca Popolare di Sondrio (+1,91%), Caltagirone SpA (+1,58%) e Carel Industries (+1,20%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su MutuiOnline, che prosegue le contrattazioni a -4,40%. Preda dei venditori Safilo, con un decremento del 2,56%. Si concentrano le vendite su Industrie De Nora, che soffre un calo del 2,44%. Vendite su Brunello Cucinelli, che registra un ribasso del 2,43%. LEGGI TUTTO