More stories

  • in

    Borse europee positive, si allenta la pressione sui titoli di Stato a lunga scadenza

    (Teleborsa) – Chiusura positiva per le Borse europee, mentre Piazza Affari rimane indietro e termina poco sopra la parità. L’attenzione maggiore è rimasta anche oggi sul comparto obbligazionario, dove si allentata la pressione dopo l’ondata di vendite di ieri che ha colpito soprattutto i titoli a lungo termine di Gran Bretagna e Francia, con gli investitori che stanno chiedendo un premio maggiore per detenere Titoli di Stato di governi sempre più indebitati.Sul fronte macroeconomico, i prezzi alla produzione dell’Eurozona hanno sorpreso al rialzo a luglio con un incremento di +0,2% a/a, trainato da beni capitali e di consumo (a fronte di un netto calo dell’energia). Inoltre, ad agosto l’indice PMI servizi italiano è sceso (oltre le attese) a 51,5 da 52,3, raggiungendo il minimo da sette mesi: pur rimanendo in zona espansione, il settore ha mostrato un indebolimento del tasso di crescita nonostante ordini domestici in aumento (ancora in calo la domanda estera).Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,168. L’Oro, in aumento (+0,83%), raggiunge 3.563,1 dollari l’oncia. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-2,59%), che ha toccato 63,89 dollari per barile.In forte calo lo spread, che raggiunge +90 punti base (-7 punti base), con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 3,61%.Tra le principali Borse europee si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,46%, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,67%, e buona performance per Parigi, che cresce dello 0,86%.Poco mossa la Borsa italiana, con il FTSE MIB che mostra un +0,14% in chiusura; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share si ferma a 44.314 punti. Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,52%); sulla parità il FTSE Italia Star (+0,09%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Recordati (+2,45%), Prysmian (+2,17%), DiaSorin (+1,94%) e Interpump (+1,33%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Stellantis, che ha archiviato la seduta a -2,72%. Saipem scende del 2,29%. Calo deciso per Mediobanca, che segna un -1,99%. Sotto pressione Banca MPS, con un forte ribasso dell’1,97%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, MFE A (+3,46%), Italmobiliare (+3,02%), Avio (+2,54%) e Caltagirone SpA (+2,43%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su GVS, che ha archiviato la seduta a -3,97%. Tonfo di Comer Industries, che mostra una caduta del 3,90%. Soffre LU-VE Group, che evidenzia una perdita del 3,00%. Preda dei venditori Fincantieri, con un decremento del 2,91%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse UE in rialzo, poco mossa Piazza Affari dove spicca STM

    (Teleborsa) – Le Borse europee mostrano un leggero rialzo nel pomeriggio, con Piazza Affari che rimane indietro e si attesta sulla parità. L’attenzione maggiore rimane comunque sul comparto obbligazionario, dove continuano a restare sotto osservazione i rendimenti dei titoli pubblici a lunga e lunghissima scadenza, con gli investitori che chiedono un premio maggiore per detenere Titoli di Stato di governi sempre più indebitati.Sul fronte macroeconomico, i prezzi alla produzione dell’Eurozona hanno sorpreso al rialzo a luglio con un incremento di +0,2% a/a, trainato da beni capitali e di consumo (a fronte di un netto calo dell’energia). Inoltre, ad agosto l’indice PMI servizi italiano è sceso (oltre le attese) a 51,5 da 52,3, raggiungendo il minimo da sette mesi: pur rimanendo in zona espansione, il settore ha mostrato un indebolimento del tasso di crescita nonostante ordini domestici in aumento (ancora in calo la domanda estera).Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,166. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,61%. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-2,05%), che ha toccato 64,24 dollari per barile.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +95 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,62%.Tra i mercati del Vecchio Continente giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,31%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,26%, e buona performance per Parigi, che cresce dello 0,70%.Sosta sulla parità la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 41.719 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 44.250 punti. In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,49%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (0%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo STMicroelectronics (+2,57%), Prysmian (+2,00%), Interpump (+1,53%) e DiaSorin (+1,48%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Unipol, che ottiene -1,87%. In rosso Saipem, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,66%. Giornata fiacca per A2A, che segna un calo dell’1,43%. Piccola perdita per ENI, che scambia con un -1,42%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, MFE A (+3,91%), Italmobiliare (+2,49%), MFE B (+1,70%) e Avio (+1,55%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Fincantieri, che ottiene -3,27%. Spicca la prestazione negativa di Comer Industries, che scende del 2,79%. LU-VE Group scende del 2,70%. Calo deciso per GVS, che segna un -2,65%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rosso nonostante dati positivi su inflazione, attesa per PCE

    (Teleborsa) – Seduta negativa peri mercati azionari europei, Piazza Affari compresa, con l’attenzione rivolta ai dati macroeconomici. Negli Stati Uniti, il focus è sul PCE di luglio, con il consensus che prevede un calo dell’inflazione complessiva allo 0,2% su base mensile e un’inflazione PCE di fondo stabile allo 0,3% su base mensile. Il dato potrebbe fornire nuove indicazioni per la direzione della politica monetaria. Su questo fronte, nella notte il membro del board Fed Christopher Waller ha ribadito la sua posizione secondo cui un taglio dei tassi di 25 punti base è la soluzione più probabile per la riunione di settembre, ma che sosterrebbe un taglio più consistente qualora il rapporto sulle buste paga non agricole di agosto (in uscita il 5 settembre) mostrasse un “indebolimento sostanziale”.Sul fronte europeo, in Francia il PIL ha accelerato moderatamente nel secondo trimestre, è stata rivista al rialzo la crescita dell’occupazione nel secondo trimestre e l’inflazione è risultata sotto le attese ad agosto (+0,9% su anno), in Spagna l’inflazione è risultata sotto le attese ad agosto (+2,7% su anno), in Germania le vendite al dettaglio hanno deluso le attese a luglio, in Italia il PIL del secondo trimestre è stato confermato a -0,1% congiunturale e +0,4% tendenziale e l’inflazione è risultata sotto le attese ad agosto ma con un’accelerazione del carrello della spesa.Tra le società che hanno fornito informazioni finanziarie, Brunello Cucinelli ha chiuso il primo semestre con un utile netto di 76,7 milioni, in rialzo del 16% sullo stesso periodo del 2024, ricavi pari a 684,1 milioni (+10,2% a cambi correnti, +10,7% a cambi costanti) e un EBIT di 113,8 milioni, in aumento di 8,8%; Rémy Cointreau prevede ora un calo organico dell’utile operativo corrente a un tasso “mid-single digit” nel 2025-26 (rispetto a un calo “mid-to-high-single-digits” previsto in precedenza), a seguito dell’accordo concluso tra Stati Uniti e UE, che stabilisce, dal 1° agosto, un’aliquota doganale del 15% (rispetto a una stima del 30%).Male le banche a livello europeo, con le performance peggiori nei Regno Unito, dopo che l’Institute for Public Policy Research (IPPR) ha suggerito di recuperare le perdite sui tassi di interesse attualmente registrate dalla banca centrale tramite una tassazione delle riserve delle banche commerciali presso la Bank of England.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,167. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,35%. Sessione debole per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia con un calo dello 0,43%.Ottimo il livello dello spread, che scende fino a +87 punti base, con un calo di 6 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 3,58%.Tra i mercati del Vecchio Continente giornata fiacca per Francoforte, che segna un calo dello 0,39%, piccola perdita per Londra, che scambia con un -0,27%, e tentenna Parigi, che cede lo 0,38%.Sessione debole per il listino milanese, che scambia con un calo dello 0,57% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, si muove al ribasso il FTSE Italia All-Share, che perde lo 0,54%, scambiando a 44.824 punti. Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (-0,14%); leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,31%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, si muove in territorio positivo Brunello Cucinelli, mostrando un incremento del 2,63%. Denaro su Leonardo, che registra un rialzo dell’1,90%. Saipem avanza dello 0,71%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su STMicroelectronics, che prosegue le contrattazioni a -1,83%. Banca MPS scende dell’1,73%. Sostanzialmente debole Telecom Italia, che registra una flessione dell’1,45%. Si muove sotto la parità A2A, evidenziando un decremento dell’1,42%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Fincantieri (+3,51%), MFE A (+3,11%), MFE B (+2,91%) e D’Amico (+2,12%).Le peggiori performance, invece, si registrano su WIIT, che ottiene -2,56%. Calo deciso per Banco di Desio e della Brianza, che segna un -2,01%. Sotto pressione Juventus, con un forte ribasso dell’1,82%. Soffre Alerion Clean Power, che evidenzia una perdita dell’1,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari chiude in leggero rialzo, bene Prismyan e settore del lusso

    (Teleborsa) – Si chiude all’insegna della prudenza il bilancio nel Vecchio Continente, mentre si distingue la performance positiva mostrata Piazza Affari. Senza direzione intanto l’S&P-500 sulla borsa a stelle e strisce.A Piazza Affari buona la performance di Prysmian in scia al giudizio positivo espresso dagli analisti di Jefferies. Bene anche il settore del lusso – al termine delle contrattazioni Brunello Cucinelli ha presentato una semestrale con ricavi e utili in crescita – e Campari che sfrutta la fiducia sul settore generata dai conti della francese Pernod Ricard. Seduta positiva anche per STMicroelectronics dopo la buona trimestrale pubblicata dal colosso Nvidia. Giornata caratterizzata però dal crollo di Tim (-8,8%) penalizzata dall’annuncio di Iliad dell’interruzione delle trattative per una fusione con l’operatore italiano e della decisione di abbandonare questa ipotesi. Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,30%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 3.411,7 dollari l’oncia. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 63,63 dollari per barile. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari piatta, bene il lusso in attesa dei conti di Brunello Cucinelli

    (Teleborsa) – Dopo una partenza positiva, si indeboliscono i mercati azionari europei, mentre si è attenuata la pressione sui titoli di Stato francesi. Gli investitori stanno digerendo i risultati di Nvidia usciti nella notte, con l’azienda produttrice di chip e pioniere dell’intelligenza artificiale che ha riportato risultati migliori delle stime degli analisti e diffuso una guidance superiore alle attese. Tuttavia, ricavi inferiori alle attese nei data center e dubbi sulle previsioni per la Cina stanno pesando sull’andamento delle azioni.Tra chi ha pubblicato i conti questa mattina in Europa, Delivery Hero ha tagliato la guidance su EBITDA e free cash flow per l’effetto negativo dei cambi, mentre Pernod Ricard ha stimato un calo delle vendite nel trimestre in corso con debolezza in Cina e USA.Le immatricolazioni di auto nuove nell’UE a luglio sono aumentate del 7,4%, secondo i dati ACEA, di cui Tesla -42%, BYD +206%, BMW +14%, Mercedes +2,6%, Stellantis -0,9%, Renault +9,4%, Volkswagen +14%; le immatricolazioni di auto nuove nell’UE sono diminuite dello 0,7% nel periodo gennaio-luglio.Sul fronte della politica monetaria, la Bank of Korea ha lasciato i tassi invariati al 2,5% per la seconda riunione consecutiva, mentre la banca centrale delle Filippine ha tagliato i tassi di 25 punti base al 5%.Tra i dati macroeconomici pubblicati questa mattina, in Italia ad agosto è peggiorata la fiducia consumatori ed è rimasta stabile quella delle imprese, mentre a giugno è tornato a crescere il fatturato dell’industria; nella Zona Euro la fiducia dell’economia è calata inaspettatamente ad agosto, mentre la massa monetaria M3 è salita meno delle attese a luglio.Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,27%. L’Oro è sostanzialmente stabile su 3.403,1 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) è sostanzialmente stabile su 64,07 dollari per barile.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +94 punti base, con un calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,58%.Tra le principali Borse europee deludente Francoforte, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, fiacca Londra, che mostra un piccolo decremento dello 0,45%, e piatta Parigi, che tiene la parità.A Milano, il FTSE MIB è sostanzialmente stabile e si posiziona su 42.340 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con le quotazioni che si posizionano a 44.962 punti. Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,19%); leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,33%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Moncler (+3,44%), Brunello Cucinelli (+2,70%, risultati del primo semestre in uscita oggi a mercato chiuso), STMicroelectronics (+1,92%) e Stellantis (+1,70%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Telecom Italia, che continua la seduta con -8,72% (dopo che il CEO di Iliad ha chiuso la porta a ogni prospettiva di consolidamento in Italia). Sotto pressione Saipem, con un forte ribasso del 2,40%. Discesa modesta per Nexi, che cede un piccolo -1,2%. Pensosa Snam, con un calo frazionale dell’1,06%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, MFE A (+6,31%, dopo che PPF ha alzato bandiera bianca sulla partita ProSiebenSat, vendendo al gruppo italiano la propria quota), Sesa (+6,13%), MFE B (+5,75%) e LU-VE Group (+5,34%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Avio, che prosegue le contrattazioni a -2,10%. Soffre Lottomatica, che evidenzia una perdita dell’1,59%. Tentenna Moltiply Group, con un modesto ribasso dell’1,50%. Giornata fiacca per Webuild, che segna un calo dell’1,42%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia nera in Europa. Giù le banche con ipotesi contributo in manovra

    (Teleborsa) – Chiusura mista per le Borse europee, con Piazza Affati che risulta la peggiore appesantita dalle banche, con le ipotesi di nuove contribuzioni richieste al settore in vista della prossima legge di bilancio. L’eventuale intervento riguarderebbe le tempistiche di utilizzo delle DTA, con una proroga della sospensione già prevista per il biennio 2025-26 dalla manovra dello scorso anno. L’estensione, di uno o due anni, garantirebbe allo Stato un gettito aggiuntivo stimato tra 1 e 1,5 miliardi di euro l’anno.”Tutti dovranno fare la loro parte. Dei soggetti economici che, lo scorso anno hanno guadagnato 46 miliardi di euro, un contributo alla crescita del Paese e alle famiglie lo possono dare”, ha detto nel pomeriggio il vicepremier Matteo Salvini a chi gli chiedeva del “pizzicotto” di Giorgetti alle banche.Parigi si muove in controtendenza e risulta la migliore nella seduta odierna, rimbalzando dopo i pesanti rossi degli ultimi due giorni che l’avevano portata ai minimi di tre settimane. Lo spread dell’OAT francese con il Bund è salito fino a circa 80 punti base, alimentando i timori di un possibile contagio – al momento molto contenuto – all’eurozona. Parallelamente, il differenziale di rendimento decennale tra Italia e Francia è sceso per la prima volta sotto i 10 punti base (minimo dal 2007).Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,161. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 3.388,5 dollari l’oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 63,66 dollari per barile.In salita lo spread, che arriva a quota +95 punti base, con un incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,56%.Tra i listini europei sostanzialmente debole Francoforte, che registra una flessione dello 0,44%, trascurata Londra, che resta incollata sui livelli della vigilia, e resistente Parigi, che segna un piccolo aumento dello 0,44%.Sessione negativa per Piazza Affari, con il FTSE MIB che lascia sul parterre lo 0,72%, proseguendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, si è mosso al ribasso il FTSE Italia All-Share, che ha perso lo 0,65%, chiudendo a 44.962 punti. Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (+0,13%); sulla stessa tendenza, sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,17%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ben impostata Moncler, che mostra un incremento del 2,33%. Tonica Amplifon che evidenzia un bel vantaggio del 2,04%. In luce Italgas, con un ampio progresso dell’1,57%. Terna avanza dell’1,45%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su DiaSorin, che ha terminato le contrattazioni a -5,84%. Stellantis scende del 2,84%. Calo deciso per Banca MPS, che segna un -2,69%. Sotto pressione BPER, con un forte ribasso del 2,69%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Avio (+4,84%), ERG (+2,84%), WIIT (+2,21%) e Ferragamo (+2,13%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su GVS, che ha archiviato la seduta a -3,27%. Soffre Cembre, che evidenzia una perdita del 2,53%. Preda dei venditori Carel Industries, con un decremento del 2,26%. Si concentrano le vendite su Banca Ifis, che soffre un calo del 2,12%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari negativa con le banche, in recupero Parigi dopo il sell-off

    (Teleborsa) – Le principali Borse europee si muovono in ordine sparso nel pomeriggio, in un contesto che vede comunque i titoli bancari ancora sotto pressione, in scia alla crisi di governo in Francia. Parigi è la migliore nella seduta odierna, rimbalzando dopo i pesanti rossi degli ultimi due giorni che l’avevano portata ai minimi di tre settimane.Lo spread dell’OAT francese con il Bund è salito fino a circa 80 punti base, alimentando i timori di un possibile contagio – al momento molto contenuto – all’eurozona. Parallelamente, il differenziale di rendimento decennale tra Italia e Francia è sceso per la prima volta sotto i 10 punti base (minimo dal 2007).Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,16. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,43%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 63,7 dollari per barile.Balza in alto lo spread, posizionandosi a +94 punti base, con un incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,58%.Tra i mercati del Vecchio Continente si muove sotto la parità Francoforte, evidenziando un decremento dello 0,47%, poco mosso Londra, che mostra un -0,1%, e guadagno moderato per Parigi, che avanza dello 0,59%.Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,67%, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata lunedì scorso; sulla stessa linea, depressa il FTSE Italia All-Share, che scambia sotto i livelli della vigilia a 44.977 punti. Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (+0,01%); come pure, sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,01%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, buoni spunti su Moncler, che mostra un ampio vantaggio del 3,70%. Ben impostata Brunello Cucinelli, che mostra un incremento del 2,64%. Tonica Amplifon che evidenzia un bel vantaggio del 2,01%. In luce Ferrari, con un ampio progresso dell’1,87%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che prosegue le contrattazioni a -4,09%. Seduta negativa per BPER, che mostra una perdita del 3,06%. Sotto pressione Banca MPS, che accusa un calo del 2,90%. Scivola Intesa Sanpaolo, con un netto svantaggio del 2,77%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Avio (+5,28%), Ferragamo (+3,26%), ERG (+2,33%) e WIIT (+1,89%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Cembre, che ottiene -2,69%. In rosso GVS, che evidenzia un deciso ribasso del 2,45%. Spicca la prestazione negativa di TXT E-solutions, che scende dell’1,80%. Banco di Desio e della Brianza scende dell’1,72%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari chiude in rosso zavorrata dalle banche. Parigi fa peggio con crisi politica

    (Teleborsa) – Chiusura negativa per le Borse europee, con gli indici frenati soprattutto dai titoli bancari e assicurativi. A fare peggio di tutte è anche oggi la Borsa di Parigi, dopo che il primo ministro Francois Bayrou ha lanciato l’allarme sull’elevato debito pubblico e ha convocato per l’8 settembre un voto di fiducia. Gli investitori monitorano anche l’ultimo attacco del presidente statunitense Donald Trump all’indipendenza della banca centrale, dopo che ha licenziato Lisa Cook, membro del Board della Federal Reserve, anche se non è chiaro se abbia il potere di farlo.Dopo la calma delle ultime settimane, torna la tensione sul fronte commerciale: Trump ha minacciato ulteriori dazi ai paesi che introducono tasse digitali, per limitare le aziende tecnologiche statunitensi, a meno che tali misure non vengano ritirate.Sul fronte macroeconomico, nel pomeriggio è emerso che a luglio gli ordini preliminari di beni durevoli negli Stati Uniti hanno segnato un calo di -2,8% m/m (contro -3,8% atteso e -9,3% precedente) ma, al netto dei trasporti, hanno registrato un incremento di +1,1% m/m (contro +0,2% atteso e +0,3% precedente).Lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,30%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 3.384,7 dollari l’oncia. Prevalgono le vendite sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 63,37 dollari per barile, in forte calo del 2,21%.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +92 punti base, con un lieve rialzo di 1 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,56%.Tra le principali Borse europee si muove sotto la parità Francoforte, evidenziando un decremento dello 0,50%, contrazione moderata per Londra, che soffre un calo dello 0,60%, e scende Parigi, con un ribasso dell’1,70%.A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-1,32%) e si attesta su 42.655 punti in chiusura; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share ha perso l’1,27%, terminando la seduta a 45.256 punti. Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,51%); come pure, in lieve ribasso il FTSE Italia Star (-0,34%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo DiaSorin (+4,72%), Saipem (+1,03%), Prysmian (+0,99%) e Pirelli (+0,92%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Unicredit, che ha chiuso a -3,61%. Sotto pressione Banca Popolare di Sondrio, con un forte ribasso del 3,08%. Soffre Mediobanca, che evidenzia una perdita del 2,41%. Preda dei venditori Banca MPS, con un decremento del 2,31%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, WIIT (+3,48%), Fincantieri (+3,12%), Danieli (+1,81%) e Cementir (+1,58%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Banca Generali, che ha archiviato la seduta a -2,44%. Si concentrano le vendite su BFF Bank, che soffre un calo dell’1,99%. Vendite su Juventus, che registra un ribasso dell’1,77%. Seduta negativa per Credem, che mostra una perdita dell’1,72%. LEGGI TUTTO