More stories

  • in

    Mercati europei in rialzo con trimestrali e dati macro positivi

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia, compreso il FTSE MIB, grazie anche a nuove indicazioni positive sul fronte delle trimestrali societarie: Allianz ha registrato un balzo dell’utile netto nel primo trimestre 2023; SocGen ha comunicato un utile in aumento nello stesso periodo grazie al trading di bond e valute; Richemont ha messo a segno vendite record nell’esercizio al 31 marzo 2023, grazie alla ripresa della Cina.Per quanto riguarda i dati macroeconomici, nel Regno Unito la prima stima del PIL ha mostrato, durante il 1° trimestre, una crescita di +0,1% t/t e di +0,2% a/a (in linea con le attese). Nessuna sorpresa dai dati finali dell’inflazione in Francia e Spagna per il mese di aprile.Sul fronte della politica monetaria, il vicepresidente della BCE, Luis de Guindos, si è detto preoccupato dall’andamento dell’inflazione nei servizi, che dipende in parte dall’accelerazione della crescita salariale. Secondo Hernández de Cos, governatore della Banca di Spagna, la restrizione delle condizioni finanziarie significa che siamo più vicini a concludere la fase di rialzo dei tassi. Per Joachim Nagel, presidente della Bundesbank, il rialzo dei tassi varato a maggio non sarà l’ultimo perché c’è bisogno che l’attuale ondata inflattiva termini.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,09. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,52%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,20%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +189 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,15%.Tra i listini europei resistente Francoforte, che segna un piccolo aumento dello 0,43%, andamento cauto per Londra, che mostra una performance pari a +0,15%, e Parigi avanza dello 0,62%.A Piazza Affari, il FTSE MIB continua la giornata con un aumento dello 0,90%, a 27.344 punti, interrompendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dello 0,82%.Consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,2%); sulla stessa linea, sulla parità il FTSE Italia Star (-0,11%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo BPER (+3,03%), Recordati (+2,94%), Leonardo (+2,26%) e Banca Generali (+2,02%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su ERG, che prosegue le contrattazioni a -1,60%. Tentenna Iveco, che cede l’1,44%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Saras (+4,37%), Antares Vision (+3,77%), Industrie De Nora (+3,61%) e Cembre (+3,33%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su doValue, che prosegue le contrattazioni a -10,69%. Sotto pressione Bff Bank, che accusa un calo del 3,02%. Scivola Sanlorenzo, con un netto svantaggio del 2,79%. In rosso Illimity Bank, che evidenzia un deciso ribasso del 2,44%. LEGGI TUTTO

  • in

    L’inflazione USA non basta a risollevare l’Europa

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei. Sul mercato USA, andamento moderatamente positivo per l’S&P-500, nel giorno del dato sull’inflazione USA che ha rallentato ad aprile, riducendo la probabilità di ulteriori rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve.Sullo sfondo resta la minaccia imminente per i mercati rappresentata da una potenziale crisi del debito statunitense che andrà ad intensificarsi durante i mesi estivi, poiché gli Stati Uniti probabilmente supereranno il tetto del debito di 31.400 miliardi di dollari. Ciò richiede una soluzione legislativa, ma attualmente, democratici e repubblicani sono ancora divisi su come risolvere la questione. Sul mercato valutario, sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,097. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,48%. Giornata negativa per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 72,79 dollari per barile, in calo dell’1,24%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +191 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,20%.Tra le principali Borse europee contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,37%, sottotono Londra che mostra una limatura dello 0,29%; deludente Parigi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Il listino milanese continua la seduta poco sotto la parità, con il FTSE MIB che lima lo 0,44%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 29.392 punti.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, svetta Telecom Italia che segna un importante progresso del 3,93%.Sostenuta ERG, con un discreto guadagno del 3,76%.Buoni spunti su DiaSorin, che mostra un ampio vantaggio del 3,28%.Ben impostata Leonardo, che mostra un incremento dell’1,96%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Banco BPM, che continua la seduta con -3,73%.Seduta negativa per Banca MPS, che mostra una perdita del 2,17%.Sotto pressione Banca Mediolanum, che accusa un calo del 2,17%.Scivola Tenaris, con un netto svantaggio del 2,00%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Saras (+4,94%), Fincantieri (+3,96%), Luve (+3,68%) e Seco (+3,29%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Banca Popolare di Sondrio, che prosegue le contrattazioni a -3,94%.In rosso Brunello Cucinelli, che evidenzia un deciso ribasso del 3,78%.Spicca la prestazione negativa di Technogym, che scende del 2,96%.Banca Ifis scende del 2,90%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Mercoledì 10/05/202308:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,2%; preced. 7,4%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,8%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso -1,7%; preced. -2,3%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,2%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 5%; preced. 5%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli su timori crescita

    (Teleborsa) – Seduta invariata per Piazza Affari, mentre si muovono in calo le principali Borse europee, dopo che il dato deludente sul commercio cinese ha riacceso i timori sulla domanda globale. Sostanzialmente debole l’andamento di Wall Street, con l’S&P-500 che registra una flessione dello 0,35%, mentre tra gli investitori cresce l’attesa per il dato sull’inflazione statunitense, in agenda domani, mercoledì 9 maggio.Sul mercato valutario, lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,096. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 2.025,9 dollari l’oncia. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-2,22%), che ha toccato 71,53 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +192 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,26%.Tra i mercati del Vecchio Continente incolore Francoforte, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente, senza slancio Londra, che negozia con un -0,18%, e tentenna Parigi, con un modesto ribasso dello 0,59%. Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,16% sul FTSE MIB, mentre, al contrario, si muove al ribasso il FTSE Italia All-Share, che perde lo 0,20%, scambiando a 29.533 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banco BPM (+7,55%), BPER (+3,90%), Unipol (+1,64%) e Stellantis (+0,82%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Fineco, che continua la seduta con -5,72%.In rosso Prysmian, che evidenzia un deciso ribasso del 2,31%.Tonica Banca MPS che evidenzia un bel vantaggio del 2,17%.Spicca la prestazione negativa di Saipem, che scende del 2,12%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Pharmanutra (+5,86%), Luve (+2,33%), Banca Popolare di Sondrio (+2,22%) e OVS (+1,84%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Alerion Clean Power, che ottiene -4,87%.SOL scende del 4,67%.Calo deciso per doValue, che segna un -3,97%.Giornata fiacca per Saras, che segna un calo del 3,01%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 09/05/202301:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 1,5%; preced. -2,4%)08:45 Francia: Partite correnti (atteso -3,3 Mld Euro; preced. -3 Mld Euro)Mercoledì 10/05/202308:00 Germania: Prezzi consumo, annuale (atteso 7,2%; preced. 7,4%)08:00 Germania: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,8%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (preced. -2,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Male Piazza Affari in sintonia con l’Europa. Brilla BPM, soffre Fineco

    (Teleborsa) – Milano è debole, in scia alle altre Borse di Eurolandia, con gli investitori che attendono l’importante dato sull’inflazione statunitense atteso domani. Intanto, continua la stagione di risultati, mostrando un quadro migliore delle attese iniziali. Oggi in area euro non vi sono dati di rilievo in calendario. L’unica indicazione è arrivata dalla Francia, dove a marzo 2023 il saldo delle partite correnti è passato in surplus.Sul fronte della politica monetaria, Peter Kazimir (governatore della National Bank of Slovakia) ha detto che “sulla base dei dati odierni, dovremo continuare ad aumentare i tassi di interesse più a lungo del previsto”, mentre Martins Kazaks (presidente della Banca centrale della Lettonia) ha detto che “saranno necessari ulteriori aumenti dei tassi per domare l’inflazione”.A Piazza Affari focus sulle banche, con MPS che ha archiviato il primo trimestre dell’anno con un utile netto in crescita a 236 milioni e l’AD Luigi Lovaglio che ha aperto alla distribuzione del dividendo dal 2024. Banco BPM ha invece conseguito un utile netto di 256 milioni, con l’AD Giuseppe Castagna che si è detto fiducioso in merito a un aumento della remunerazione. Fineco ha registrato un utile netto record nel 1° trimestre 2023 a 147,3 milioni di euro.Seduta in frazionale ribasso per l’Euro / Dollaro USA, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,40%. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,50%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,94%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +193 punti base, mostrando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,24%.Tra gli indici di Eurolandia sottotono Francoforte che mostra una limatura dello 0,37%, deludente Londra, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, e sotto pressione Parigi, con un forte ribasso dell’1,00%.Prevale la cautela a Piazza Affari, con il FTSE MIB che continua la seduta con un leggero calo dello 0,68%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share perde lo 0,71%, continuando la seduta a 29.382 punti. Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-1,07%); come pure, variazioni negative per il FTSE Italia Star (-1,31%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, ottima performance per Banco BPM, che registra un progresso del 4,52%. Buoni spunti su BPER, che mostra un ampio vantaggio dell’1,82%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Fineco, che prosegue le contrattazioni a -5,13%. Soffre Prysmian, che evidenzia una perdita del 2,73%. Preda dei venditori Saipem, con un decremento del 2,65%. Si concentrano le vendite su Amplifon, che soffre un calo del 2,34%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Pharmanutra (+3,71%), Cembre (+1,93%), Brembo (+1,46%) e Luve (+1,44%).I più forti ribassi, invece, si verificano su SOL, che continua la seduta con -3,77%. Fiacca Saras, che mostra un piccolo decremento del 3,73%. Alerion Clean Power avanza del 3,52%. Discesa modesta per Wiit, che cede un piccolo -3,45%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse caute. Piazza Affari chiude in rialzo con rally MPS

    (Teleborsa) – Avvio di settimana prudente per i listini europei, in una seduta priva di grandi spunti, anche per la chiusa Londra a causa delle festività legate all’incoronazione di re Carlo III. Sul fronte macro, l’unico dato rilevante è stata la produzione industriale della Germania, che a marzo ha registrato un calo di -3,4% m/m ed è risultata inferiore alle attese.A Piazza Affari spicca il rally di MPS, in attesa di conoscere i risultati del primo trimestre 2023 e dopo indiscrezioni sul fatto che il mEF potrebbe abbassare la quota detenuta nell’istituto senese. Ottima seduta anche per CNH Industrial, dopo i conti migliori delle attese diffusi venerdì e le indicazioni del management sul miglioramenti dei margini nel 2023.Sempre sul fronte interno, il Tesoro ha annunciato oggi il collocamento di una nuova tipologia di BTP, chiamata BTP valore, che sarà caratterizzata da cedole periodiche a tassi prefissati crescenti, un premio fedeltà e il fatto di essere dedicato solo alla clientela retail.Segno meno per l’Euro / Dollaro USA, in una sessione caratterizzata da ampie vendite (-0,93%). L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,54%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,61%.Avanza di poco lo spread, che si porta a +191 punti base, evidenziando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,23%.Tra le principali Borse europee trascurata Francoforte, che resta incollata sui livelli della vigilia, e incolore Parigi, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che mette a segno un +0,29%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,28%, portandosi a 29.593 punti. Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,35%); sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,03%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Banca MPS (+5,82%), CNH Industrial (+2,65%), Nexi (+1,49%) e Hera (+1,42%).Le peggiori performance, invece, si registrano su DiaSorin, che ottiene -2,30%. Discesa modesta per Interpump, che cede un piccolo -1,48%. Pensosa Inwit, con un calo frazionale dell’1,43%. Tentenna ERG, con un modesto ribasso dell’1,26%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+4,38%), Carel Industries (+3,35%), Cembre (+3,32%) e Autogrill (+3,10%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Maire Tecnimont, che ottiene -4,06%. Calo deciso per Ariston Holding, che segna un -3,45%. Crolla Luve, con una flessione del 3,30%. Sotto pressione Bff Bank, con un forte ribasso dell’1,94%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia rosa in Europa con rally TIM e banche

    (Teleborsa) – Le borse europee sono positive nell’ultima seduta della settimana, con gli indici che terminano vicini ai massimi di giornata, guidati dal FTSE MIB. A trainare Piazza Affari è il settore bancario, che risulta il settore in maggior rialzo dopo le tensioni di ieri sui nuovi timori per le turbolenze degli istituti statunitensi. Ad aiutare il sentiment sono anche i dati sull’occupazione USA, che sono risultati migliori delle attese: ad aprile i nuovi occupati non agricoli sono stati pari a +253 mila (contro +185 mila attesi e +165 mila precedenti), mentre il tasso di disoccupazione è sceso a 3,4% da 3,5% precedente.Spicca il rally di TIM, dopo che il CdA ha deciso di concedere altro tempo agli offerenti per presentare un rilancio sulla rete. In buon rialzo Intesa, dopo che ha battuto le attese nel primo trimestre e aver detto che per il 2025 vede la prospettiva di un “chiaro e forte” rialzo dei target. Debole Moncler, nonostante i dati sui ricavi del primo trimestre in forte crescita e sopra le attese.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,102. Si abbattono le vendite sull’oro, che scambia a 2.012,2 dollari l’oncia, in forte calo dell’1,91%. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 4,29%.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +189 punti base, mostrando un piccolo calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,19%.Tra le principali Borse europee ben impostata Francoforte, che mostra un incremento dell’1,44%, tonica Londra che evidenzia un bel vantaggio dello 0,98%, e in luce Parigi, con un ampio progresso dell’1,26%.Scambi in forte rialzo per la Borsa milanese, con il FTSE MIB, che sta mettendo a segno un guadagno del 2,54%; sulla stessa linea, si muove con il vento in poppa il FTSE Italia All-Share, che arriva a 29.510 punti.Su di giri il FTSE Italia Mid Cap (+1,62%); con analoga direzione, effervescente il FTSE Italia Star (+1,8%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Telecom Italia (+8,08%), Saipem (+6,09%), Unicredit (+4,88%) e DiaSorin (+4,68%).Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Webuild (+4,25%), Saras (+3,94%), doValue (+3,92%) e Banca Popolare di Sondrio (+3,68%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Ariston Holding, che continua la seduta con -1,89%. Contrazione moderata per Cementir, che soffre un calo dello 0,51%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee in rosso. BCE determinata a inasprire politica monetaria

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee., nel giorno in cui la BCE è sembrata determinata ad inasprire ulteriormente la politica monetaria, senza aver fornito qualsiasi forma di forward guidance e ribadendo di concentrarsi principalmente sui dati macro che usciranno. Nella riunione di oggi, la BCE ha aumentato nuovamente i tassi di interesse. A Wall Street, l’S&P-500 prosegue le contrattazioni in calo all’indomani la decisione della Federal Reserve di aumentare i tassi di interesse di 25 punti, peraltro attesa dal mercato. La banca centrale americana ha aperto a una pausa nel rialzo dei tassi a causa dei segnali di rallentamento dell’economia. A tal proposito cresce la preoccupazione tra gli investitori per una nuova banca regionale USA in crisi, PacWest.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,44%. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,51%. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 68,33 dollari per barile.Sale lo spread, attestandosi a +190 punti base, con un incremento di 4 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,11%.Tra i mercati del Vecchio Continente giornata fiacca per Francoforte, che segna un calo dello 0,51%, sotto pressione Londra, con un forte ribasso dell’1,10%; soffre Parigi, che evidenzia una perdita dello 0,85%. Prevale la cautela a Piazza Affari, con il FTSE MIB che continua la seduta con un leggero calo dello 0,61%; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata sotto la parità a 28.805 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, vola Ferrari, con una marcata risalita del 4,70%.Tonica DiaSorin che evidenzia un bel vantaggio dell’1,86%.Giornata moderatamente positiva per ERG, che sale di un frazionale +1,3%.In luce Terna, con un ampio progresso dello 0,91%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Leonardo, che ottiene -5,80%.Preda dei venditori Banca MPS, con un decremento del 3,74%.Si concentrano le vendite su Iveco, che soffre un calo del 3,08%.Vendite su CNH Industrial, che registra un ribasso del 3,01%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Alerion Clean Power (+3,99%), Ariston Holding (+2,08%), SOL (+2,08%) e Antares Vision (+1,99%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Maire Tecnimont, che ottiene -5,20%.Tonfo di Luve, che mostra una caduta del 4,06%.Seduta senza slancio per Credem, che riflette un moderato aumento del 3,39%.Seduta negativa per ENAV, che mostra una perdita del 3,20%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Giovedì 04/05/202302:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (atteso 50,3 punti; preced. 50 punti)08:00 Germania: Bilancia commerciale (atteso 16,1 Mld Euro; preced. 16,1 Mld Euro)10:00 Unione Europea: PMI servizi (atteso 56,6 punti; preced. 55 punti)10:00 Unione Europea: PMI composito (atteso 54,4 punti; preced. 53,7 punti)11:00 Unione Europea: Prezzi produzione, annuale (atteso 5,9%; preced. 13,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in rosso su timori banche e BCE. Bene Ferrari

    (Teleborsa) – Seduta no per la Borsa di Milano, che fa molto peggio degli altri mercati europei, in una giornata caratterizzata da un clima generalmente negativo, sulle continue turbolenze del settore bancario statunitense e dopo che la Fed ha aumentato i tassi di 25 punti base al 5,25%, ha abolito la forward guidance e ha aperto la porta a una pausa prolungata dell’aumento del costo del denaro.L’attenzione degli investitori è però ora rivolta al prossimo anello debole del settore finanziario, dopo il salvataggio di First Bank da parte di JPMorgan; PacWest Bancorp, un’altra istituzione regionale, ha infatti annunciato di stare valutando varie opzioni strategiche, tra cui anche quella della cessione. La sessione odierna dei listini europei è comunque incentrata sulle scelte della BCE e sulle parole della presidente Christine Lagarde, oltre che sul prosieguo delle trimestrali societarie.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,107. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 2.042,8 dollari l’oncia. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 68,41 dollari per barile.Aumenta di poco lo spread, che si porta a +188 punti base, con un lieve rialzo di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,15%.Nello scenario borsistico europeo si concentrano le vendite su Francoforte, che soffre un calo dello 0,83%, vendite su Londra, che registra un ribasso dello 0,82%, e seduta negativa per Parigi, che mostra una perdita dell’1,04%.A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-1,07%) e si attesta su 26.549 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share perde l’1,04%, continuando la seduta a 28.683 punti. Negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,92%); sulla stessa linea, variazioni negative per il FTSE Italia Star (-1,17%).Best performer tra i titoli italiani più capitalizzati, Ferrari avanza del 2,92%, dopo aver confermato la guidance e registrato un primo trimestre in netta crescita.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Leonardo, che prosegue le contrattazioni a -3,84%. Sotto pressione Banca MPS, che accusa un calo del 3,23%. Pesante STMicroelectronics, che segna una discesa di ben -2,81 punti percentuali. Giornata fiacca per Banco BPM, che segna un calo del 2,45%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Cembre (+2,22%), Ariston Holding (+1,47%), Alerion Clean Power (+1,45%) e Antares Vision (+1,23%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Maire Tecnimont, che prosegue le contrattazioni a -7,77%. Scivola GVS, con un netto svantaggio del 3,88%. Composta Credem, che cresce di un modesto -2,97%. In rosso IREN, che evidenzia un deciso ribasso del 2,59%. LEGGI TUTTO