More stories

  • in

    Mercati europei tonici. Focus su banche centrali

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. Dai verbali BCE è emerso che la banca centrale europea si baserà sui dati macroeconomici per capire quale sarà il momento giusto per interrompere l’aumento dei tassi. Bilancio positivo per la borsa americana, dove l’S&P-500 vanta un progresso dello 0,54%, dopo che i dati sui prezzi alla produzione hanno confermato il raffreddamento delle pressioni inflazionistiche negli Stati Uniti. Il rallentamento ha rafforzato le attese tra gli investitori per uno stop alla stretta monetaria della Fed, dopo il rialzo ormai scontato previsto nella riunione di luglio. Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,51%. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.959,5 dollari l’oncia. Seduta in lieve rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che avanza a 76,26 dollari per barile.Migliora lo spread (differenziale tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco), scendendo a +167 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,14%.Nello scenario borsistico europeo bilancio decisamente positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,74%, si muove in modesto rialzo Londra, evidenziando un incremento dello 0,32%, e bilancio positivo per Parigi, che vanta un progresso dello 0,50%.Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dello 0,78%, consolidando la serie di cinque rialzi consecutivi, avviata venerdì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 30.828 punti.Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,08%); sulla stessa linea, consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,04%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Banca MPS (+3,87%), BPER (+2,19%), Pirelli (+1,79%) e Iveco (+1,71%).Le peggiori performance, invece, si registrano su CNH Industrial, che ottiene -1,04%.Giornata fiacca per DiaSorin, che segna un calo dello 0,63%.Piccola perdita per Prysmian, che scambia con un -0,53%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Datalogic (+1,57%), MFE B (+1,43%), Zignago Vetro (+1,42%) e Anima Holding (+1,31%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Juventus, che continua la seduta con -3,58%.Preda dei venditori GVS, con un decremento del 3,06%.Si concentrano le vendite su Tod’s, che soffre un calo del 2,72%.Vendite su Luve, che registra un ribasso del 2,30%. LEGGI TUTTO

  • in

    Brillante Piazza Affari che supera gli Eurolistini grazie alle banche

    (Teleborsa) – Si scatenano gli acquisti a Piazza Affari, che sovraperforma rispetto alla buona giornata delle borse europee, in scia ai guadagni di ieri dopo che dati migliori del previsto sull’inflazione USA hanno alimentato le speranze di un allentamento della politica restrittiva della Federal Reserve.Dai verbali della riunione della BCE del 14-15 giugno, in cui in banchieri centrali dell’eurozona hanno deciso di aumentare i tassi di interesse di 25 punti base, è emerso che c’è stato un “consenso molto ampio” del Consiglio direttivo per l’aumento dei tassi di 25 punti base, anche se inizialmente è stata anche espressa una preferenza per l’aumento dei tassi di 50 punti base in considerazione del “rischio che l’inflazione elevata diventi più persistente”.Sempre sul fronte della politica monetaria, il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ha affermato che “bisogna essere prudenti e pazienti, perché gli effetti della politica monetaria si vedono nel corso del tempo”, e quindi “è giusto tenere un orientamento restrittivo per tornare a prezzi che noi definiamo stabili”.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,39%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.960,1 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,31%.Lieve calo dello spread, che scende a +168 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,13%.Nello scenario borsistico europeo piccolo passo in avanti per Francoforte, che mostra un progresso dello 0,62%, composta Londra, che cresce di un modesto +0,32%, e andamento positivo per Parigi, che avanza di un discreto +0,8%.Segno più per il listino italiano, con il FTSE MIB in aumento dell’1,00%, proseguendo la serie di cinque rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 30.907 punti.Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,56%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,38%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca MPS (+2,79%), BPER (+2,40%), Pirelli (+1,90%) e Intesa Sanpaolo (+1,60%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che prosegue le contrattazioni a -0,59%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, De’ Longhi (+3,47%), Cementir (+2,45%), Ariston Holding (+1,76%) e Acea (+1,57%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Tod’s, che prosegue le contrattazioni a -2,21%. Piccola perdita per Illimity Bank, che scambia con un -0,94%. Tentenna Ferragamo, che cede lo 0,87%. Sostanzialmente debole MARR, che registra una flessione dello 0,85%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi nella giornata dell’inflazione USA

    (Teleborsa) – I mercati europei si muovo in positivo, Piazza Affari compresa, con l’attenzione degli investitori che è oggi rivolta sull’inflazione statunitense nel mese di giugno. Intanto, l’indice dei prezzi al consumo della Spagna ha segnato un +0,6% su base mensile e una crescita dell’1,9% su base annua, confermando le indicazioni preliminari.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,102. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.936,1 dollari l’oncia. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 74,94 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +174 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 4,36%.Tra i mercati del Vecchio Continente sostenuta Francoforte, con un discreto guadagno dello 0,90%, buoni spunti su Londra, che mostra un ampio vantaggio dell’1,33%, e ben impostata Parigi, che mostra un incremento dello 0,79%.Piazza Affari continua la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 28.356 punti, proseguendo la serie di quattro rialzi consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna lo 0,97% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 30.404 punti. Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,22%); sui livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,14%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, effervescente STMicroelectronics, con un progresso del 4,56% (dopo l’upgrade da parte degli analisti di Jefferies). Tonica Pirelli che evidenzia un bel vantaggio del 3,00%. In luce Prysmian, con un ampio progresso del 2,19%. Andamento positivo per Banco BPM, che avanza di un discreto +2,13% (dopo che ieri sera ha annunciato l’esclusiva a FSI SGR, Pay Holding e BCC Pay per la valorizzazione del business della monetica).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -1,28%. Sostanzialmente debole Campari, che registra una flessione dello 0,99%. Si muove sotto la parità Italgas, evidenziando un decremento dello 0,96%. Contrazione moderata per ERG, che soffre un calo dello 0,74%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, De’ Longhi (+2,70%), Reply (+2,03%), Eurogroup Laminations (+1,89%) e Webuild (+1,67%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Carel Industries, che ottiene -2,77%. Si concentrano le vendite su Saras, che soffre un calo del 2,30%. Vendite su El.En, che registra un ribasso dell’1,80%. Sottotono CIR che mostra una limatura dell’1,49%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi nonostante dati Cina. A Milano spicca Fineco

    (Teleborsa) – Lieve aumento per il FTSE MIB, al pari delle principali Borse Europee, nonostante il sentiment sia segnato da una crescente incertezza sulle prospettive dell’economia globale dopo i dati deboli sull’inflazione cinese. Sempre sul fronte macroeconomico, a luglio è peggiorato il sentiment degli investitori in Europa, risultando anche inferiore alle attese degli analisti.Nel weekend sono arrivate diverse dichiarazioni dai banchieri centrali dell’aera euro. Villeroy de Galhau (Francia) ha dichiarato che la fase di rialzo è vicina agli obiettivi ma che poi bisogna attendersi una fase di stabilità e non una rapida inversione; Centeno (Portogallo) ha detto che l’inflazione sarà ben al di sotto del 3% entro la fine di quest’anno; Stournaras (Grecia) ha commentato che rialzi dei tassi dopo settembre sarebbero sorprendenti.Sono pochi gli spunti operativi a Piazza Affari, dove spicca il rialzo di Fineco dopo che gli analisti di JPMorgan hanno confermato il giudizio “overweight” e posto il titolo nella categoria “positive catalyst watch” in vista dei risultati semestrali.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,096. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.924,7 dollari l’oncia. Sostanzialmente stabile il mercato petrolifero, che continua la sessione sui livelli della vigilia con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che scambia a 73,55 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +168 punti base, con un timido incremento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,32%.Tra i mercati del Vecchio Continente guadagno moderato per Francoforte, che avanza dello 0,59%, piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,46%, e giornata moderatamente positiva per Parigi, che sale di un frazionale +0,68%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,60% a 27.944 punti; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,54%, portandosi a 29.980 punti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,08%); leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,25%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, si muove in territorio positivo Fineco, mostrando un incremento del 2,88%. Denaro su BPER, che registra un rialzo del 2,63%. Bilancio decisamente positivo per Campari, che vanta un progresso dell’1,93%. Buona performance per Banco BPM, che cresce dell’1,63%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Nexi, che ottiene -1,37%. Pensosa ERG, con un calo frazionale dello 0,52%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Maire Tecnimont (+2,93%), Saras (+2,21%), Pharmanutra (+2,21%) e Cembre (+2,02%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Eurogroup Laminations, che prosegue le contrattazioni a -2,59%. Sotto pressione Carel Industries, che accusa un calo dell’1,65%. Scivola El.En, con un netto svantaggio dell’1,62%. Tentenna Cementir, con un modesto ribasso dell’1,25%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi. Milano in pole

    (Teleborsa) – Si muovono in territorio positivo i principali mercati di Eurolandia. Sulla stessa scia rialzista il FTSE MIB. Nel frattempo resta senza direzione negli USA l’S&P-500, con gli occhi degli investitori concentrati sulle banche centrali sempre più falco. L’economia americana ha creato meno posti di lavoro, nel mese di giugno, di quanto si attendessero gli analisti, ma non ha convinto gli investitori che la pausa della Fed proseguirà a luglio. In una intervista diffusa oggi la presidente BCE Christine Lagarde ha ribadito che il lavoro della politica monetaria per far calare l’inflazione non e’ finito, confermnado quindi l’orientamento ad alzare ancora i tassi al Consiglio direttivo di fine luglio.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,62%. L’Oro, in aumento (+1%), raggiunge 1.930,2 dollari l’oncia. Sessione euforica per il greggio, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che mostra un balzo dell’1,67%.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +165 punti base, mostrando un piccolo calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,28%.Nello scenario borsistico europeo piccoli passi in avanti per Francoforte, che segna un incremento marginale dello 0,48%, deludente Londra, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, e giornata moderatamente positiva per Parigi, che sale di un frazionale +0,42%. A Piazza Affari, il FTSE MIB continua la giornata con un aumento dello 0,99%, a 27.778 punti, interrompendo la serie di tre ribassi consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 29.818 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+4,70%), Iveco (+3,75%), Fineco (+3,01%) e BPER (+2,70%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Amplifon, che ottiene -1,69%.Fiacca Terna, che mostra un piccolo decremento dello 0,90%.Discesa modesta per Inwit, che cede un piccolo -0,77%.Pensosa Snam, con un calo frazionale dello 0,67%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Industrie De Nora (+5,86%), Carel Industries (+4,62%), Intercos (+3,23%) e Banca Ifis (+2,71%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Acea, che ottiene -1,49%.Tentenna Salcef Group, con un modesto ribasso dello 0,90%.Giornata fiacca per Pharmanutra, che segna un calo dello 0,68%.Piccola perdita per SOL, che scambia con un -0,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei cauti, focus sui dati del lavoro USA

    (Teleborsa) – Lieve aumento per il FTSE MIB, al pari delle principali Borse Europee, che recuperano dopo un avvio negativo in scia al tonfo di ieri. Oggi il focus è sulla variazione degli occupati statunitensi per il mese di giugno, diffusa dal Dipartimento del Lavoro. Ieri la stima ADP degli occupati non agricoli privati di giugno ha sorpreso al rialzo, con una variazione di 497 mila unità dopo le 267 mila di maggio.Sul fronte macroeconomico europeo, la produzione industriale della Germania ha registrato una lieve correzione a maggio (sotto le attese di consenso), il saldo delle partite correnti francese ha mostrato un deficit in calo oltre le attese, e le vendite al dettaglio italiane hanno segnalato un aumento congiunturale in valore e in volume a maggio.Per quanto riguarda la politica monetaria, Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (BCE), ha affermato che un aumento simultaneo di margini e salari “alimenterebbe i rischi di inflazione” e “non staremmo a guardare di fronte a tali rischi”. Il vicepresidente Luis de Guindos ha detto che “l’inflazione dei servizi, e il costo del lavoro in particolare, devono essere attentamente monitorati, in quanto sono ora un importante motore dell’inflazione complessiva”.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,089. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.917,8 dollari l’oncia. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 71,99 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +167 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,31%.Nello scenario borsistico europeo piccolo passo in avanti per Francoforte, che mostra un progresso dello 0,46%, tentenna Londra, che cede lo 0,21%, e composta Parigi, che cresce di un modesto +0,52%.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,56%, invertendo la tendenza rispetto alla serie di tre ribassi consecutivi, cominciata martedì scorso; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 29.690 punti. Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,55%); come pure, guadagni frazionali per il FTSE Italia Star (+0,33%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, exploit di Iveco, che mostra un rialzo del 4,16%. Sostenuta BPER, con un discreto guadagno dell’1,95%. Buoni spunti su Banco BPM, che mostra un ampio vantaggio dell’1,62%. Ben impostata Tenaris, che mostra un incremento dell’1,58%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Amplifon, che ottiene -1,72%. Sostanzialmente debole Terna, che registra una flessione dello 0,90%. Si muove sotto la parità Inwit, evidenziando un decremento dello 0,81%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Ariston Holding (+2,13%), Carel Industries (+1,92%), Danieli (+1,90%) e Bff Bank (+1,75%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Saras, che ottiene -1,97%. Contrazione moderata per Antares Vision, che soffre un calo dell’1,40%. Sottotono Caltagirone SpA che mostra una limatura dell’1,03%. Deludente Acea, che scende dello 0,96%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta cauta per l’azionario europeo, in attesa dei dati lavoro USA

    (Teleborsa) – Seduta cauta per i mercati europei, dopo il tonfo di ieri per i timori di tassi di interesse alti a lungo. Oggi il focus è sulla variazione degli occupati statunitensi per il mese di giugno che sarà comunicata alle 14:30 dal Dipartimento del Lavoro. Ieri la stima ADP degli occupati non agricoli privati di giugno ha sorpreso al rialzo, con una variazione di 497 mila unità dopo le 267 mila di maggio.Sul fronte macroeconomico europeo, la produzione industriale della Germania ha registrato una lieve correzione a maggio (sotto le attese di consenso), il saldo delle partite correnti francese ha mostrato un deficit in calo oltre le attese, e le vendite al dettaglio italiane hanno segnalato un aumento congiunturale in valore e in volume a maggio.Per quanto riguarda la politica monetaria, Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea (BCE), ha affermato che un aumento simultaneo di margini e salari “alimenterebbe i rischi di inflazione” e “non staremmo a guardare di fronte a tali rischi”.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,088. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,2%. Sostanzialmente stabile il mercato petrolifero, che continua la sessione sui livelli della vigilia con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che scambia a 71,98 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +167 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 4,30%.Tra gli indici di Eurolandia poco mosso Francoforte, che mostra un -0,17%, sottotono Londra che mostra una limatura dello 0,47%, e sostanzialmente invariato Parigi, che riporta un moderato -0,07%.Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,21%, mentre, al contrario, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 29.480 punti. Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (+0,07%); poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,2%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ben comprata Saipem, che segna un forte rialzo dell’1,83%. Bilancio positivo per Banca Mediolanum, che vanta un progresso dell’1,25%. Sostanzialmente tonico Banco BPM, che registra una plusvalenza dell’1,07%. Guadagno moderato per Tenaris, che avanza dell’1,05%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Amplifon, che continua la seduta con -2,24%. Seduta negativa per Terna, che mostra una perdita dell’1,62%. Sotto pressione Inwit, che accusa un calo dell’1,53%. Deludente DiaSorin, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Safilo (+3,19%), Ariston Holding (+1,85%), Webuild (+1,40%) e Tod’s (+1,34%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Antares Vision, che prosegue le contrattazioni a -1,56%. Scivola Buzzi Unicem, con un netto svantaggio dell’1,55%. Fiacca MFE B, che mostra un piccolo decremento dell’1,20%. Discesa modesta per CIR, che cede un piccolo -1,15%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei in forte calo su timori tassi alti. FTSE MIB a -2,53%

    (Teleborsa) – Seduta da dimenticare per le Borse europee, che perdono ulteriore terreno dopo l’avvio di Wall Street, appesantita dai solidi dati sugli occupati e dai verbali hawkish dell’ultima riunione della Federal Reserve, che hanno alimentato le preoccupazioni per un periodo più lungo di tassi d’interesse elevati.Tra i titoli toccati da notizie arrivate durante la seduta, debole Generali (che ha annunciato l’acquisizione dell’asset manager globale Conning da Cathay Life, con cui stringe una partnership della durata minima di 10 anni), corre Fineco (che ha registrato una raccolta netta di giugno a 765 milioni di euro) e scendono MFE A e MFE B (dopo che dal testamento di Silvio Berlusconi è emerso che i figli Marina e Pier Silvio avranno la maggioranza della controllante Fininvest).L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,087. Seduta in frazionale ribasso per l’oro, che lascia, per ora, sul parterre lo 0,29%. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-1,48%), che ha toccato 70,73 dollari per barile.Lo Spread peggiora, toccando i +168 punti base, con un aumento di 7 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,31%.Tra i listini europei sessione nera per Francoforte, che lascia sul tappeto una perdita del 2,57%, in perdita Londra, che scende del 2,17%, e pesante Parigi, che segna una discesa di ben -3,13 punti percentuali.Pioggia di vendite sul listino milanese, che scambia con una pesante flessione del 2,53%: il FTSE MIB prosegue in tal modo una serie negativa, iniziata martedì scorso, di tre ribassi consecutivi; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share crolla del 2,47%, scendendo fino a 29.525 punti. In netto peggioramento il FTSE Italia Mid Cap (-1,93%); sulla stessa linea, pessimo il FTSE Italia Star (-2,36%).Unica Blue Chip di Milano a ottenere un buon risultato Fineco, che segna un aumento del 6,03%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Amplifon, che chiude la seduta con -5,61%. Seduta negativa per STMicroelectronics, che scende del 5,18%. Sotto pressione Prysmian, che accusa un calo del 3,74%. Scivola Recordati, con un netto svantaggio del 3,36%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, CIR (+0,77%), SOL (+0,57%) e Caltagirone SpA (+0,52%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Ariston Holding, che continua la seduta con -6,75%. Sensibili perdite per Salcef Group, in calo del 5,15%. In apnea Maire Tecnimont, che arretra del 4,94%. Tonfo di Seco, che mostra una caduta del 4,77%. LEGGI TUTTO