More stories

  • in

    L'Europa corre con Wall Street in attesa della Fed

    (Teleborsa) – Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee, con le tensioni sul sistema finanziario che sembrano allentarsi, dopo il salvataggio del Credit Suisse da parte di UBS e l’intervento delle autorità e delle banche centrali per arginare l’effetto contagio. Nel frattempo, l’attenzione degli investitori si sposta sulla riunione chiave della banca centrale americana. Sulle speranze di una Fed più “colomba”, il mercato USA mostra un andamento moderatamente positivo per l’S&P-500. Oggi il segretario al Tesoro USA, Janet Yellen, ha dichiarato che, in caso di necessità, è pronta una protezione governativa per le banche più piccole.Sul mercato americano, lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,40%. Si abbattono le vendite sull’oro, che scambia a 1.941,7 dollari l’oncia, in forte calo dell’1,89%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+1,33%), che raggiunge 68,72 dollari per barile.Torna a scendere lo spread, attestandosi a +175 punti base, con un calo di 5 punti base,mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,99%.Tra gli indici di Eurolandia in evidenza Francoforte, che mostra un forte incremento dell’1,75%, svetta Londra che segna un importante progresso dell’1,79%; si muove in territorio positivo Parigi, mostrando un incremento dell’1,42%. Chiusura in forte rialzo per la Borsa milanese, con il FTSE MIB, che mette a segno un guadagno del 2,53%; sulla stessa linea, chiude con il vento in poppa il FTSE Italia All-Share, che arriva a 28.742 punti.Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,41 miliardi di euro, in calo di 785,9 milioni di euro, rispetto ai 3,2 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,63 miliardi di azioni, rispetto ai 0,89 miliardi precedenti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Saipem (+7,57%), Unicredit (+6,96%), Fineco (+5,41%) e BPER (+4,89%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su ERG, che ha terminato le contrattazioni a -0,73%.Tentenna Terna, con un modesto ribasso dello 0,65%.Giornata fiacca per Amplifon, che segna un calo dello 0,54%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Saras (+5,40%), Tamburi (+5,06%), Banca Popolare di Sondrio (+4,90%) e GVS (+4,42%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Datalogic, che ha archiviato la seduta a -1,49%.Piccola perdita per Luve, che scambia con un -1,32%.Tentenna El.En, che cede l’1,22%.Sostanzialmente debole Salcef Group, che registra una flessione dello 0,73%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Martedì 21/03/202311:00 Germania: Indice ZEW (atteso 17,1 punti; preced. 28,1 punti)15:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (atteso 5%; preced. -0,7%)15:00 USA: Vendita case esistenti (atteso 4,19 Mln unità; preced. 4 Mln unità)Mercoledì 22/03/202308:00 Regno Unito: Prezzi produzione, annuale (atteso 13,3%; preced. 13,5%)08:00 Regno Unito: Prezzi consumo, annuale (atteso 9,8%; preced. 10,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva la giornata per Milano e le altre borse europee

    (Teleborsa) – Tutte positive le principali Borse del Vecchio Continente, inclusa Piazza Affari, che si muove al rialzo grazie alla performance positiva di banche ed energia. Il settore del credito si risolleva dopo il tracollo die giorni scorsi, in seguito alle rassicurazioni arrivate dalla BCE. Nel frattempo, si attendono le decisioni della Federal Reserve. L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,57%. Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 1.963,4 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo dell’1,86%.Lieve calo dello spread, che scende a +178 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,00%.Nello scenario borsistico europeo in primo piano Francoforte, che mostra un forte aumento dell’1,77%, decolla Londra, con un importante progresso dell’1,74%, e in evidenza Parigi, che mostra un forte incremento dell’1,73%.A Milano, scambia in deciso rialzo il FTSE MIB (+2,58%), che raggiunge i 26.568 punti; sulla stessa linea, in forte aumento il FTSE Italia All-Share, che con il suo +2,52% avanza a quota 28.762 punti.Ottima la prestazione del FTSE Italia Mid Cap (+2,11%); con analoga direzione, in denaro il FTSE Italia Star (+1,42%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, svetta Saipem che segna un importante progresso del 7,29%.Vola Unicredit, con una marcata risalita del 6,19%.Brilla Fineco, con un forte incremento (+4,91%).Ottima performance per BPER, che registra un progresso del 4,72%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Campari, che prosegue le contrattazioni a -0,64%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Saras (+7,56%), Tamburi (+5,19%), Banca Popolare di Sondrio (+4,95%) e Credem (+4,26%).I più forti ribassi, invece, si verificano su SOL, che continua la seduta con -1,08%.Tentenna Rai Way, che cede lo 0,70%.Sostanzialmente debole Salcef Group, che registra una flessione dello 0,52%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee proseguono positive. Piazza Affari segue trend

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti alla Borsa di Milano, al pari delle principali Borse Europee, che proseguono positive dopo le turbolenze finanziarie che le hanno sconvolte la scorsa settimana. Torna la fiducia sul settore bancario, grazie al4e rassicurazioni della BCE, e già si guarda avanti alle decisioni della Federal Reserve sui tassi.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,076. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,63%. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell’1,05%.In discesa lo spread, che retrocede a quota +176 punti base, con un decremento di 4 punti base, mentre il BTP decennale riporta un rendimento del 3,95%.Tra i mercati del Vecchio Continente decolla Francoforte, con un importante progresso dell’1,80%, in evidenza Londra, che mostra un forte incremento dell’1,54%, e svetta Parigi che segna un importante progresso dell’1,74%.Pioggia di acquisti sul listino milanese, che mostra un guadagno del 2,68% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, giornata brillante per il FTSE Italia All-Share, che avanza a 28.787 punti.Balza in alto il FTSE Italia Mid Cap (+2,1%); sulla stessa tendenza, positivo il FTSE Italia Star (+1,42%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+7,98%), Unicredit (+7,42%), Fineco (+5,86%) e BPER (+5,11%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Campari, che prosegue le contrattazioni a -1,06%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Saras (+6,71%), Banca Popolare di Sondrio (+5,45%), Tamburi (+5,32%) e Credem (+4,71%).Le peggiori performance, invece, si registrano su GVS, che ottiene -0,68%.Piccola perdita per Industrie De Nora, che scambia con un -0,66%. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano marcia in positivo con le borse europee. Scemano le vendite sui bancari

    (Teleborsa) – Recuperano terreno i listini azionari europei assieme a Piazza Affari, che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente, grazie all’ottima performance di energia ed utilites e alla minore pressione delle vendite sui bancari.La bis svizzera UBS ha annunciato che rileverà la rivale Credit Suisse, ma ad un prezzo nettamente al di sotto dei valori correnti, cosa che non ha molto rassicurato il mercato. Non è piaciuto al mercato l’annuncio dell’azzeramento dei bond AT 1 che erano stati emessi per un valore di 17 miliardi e l’inversione dell’ordine di priorità delle garanzie fra azioni e bond annunciato dalle autorità europee, che hanno fatto poi marcia indietro.L’Euro / Dollaro USA continua la sessione in rialzo e avanza a quota 1,071. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,23%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,88%.Sale lo spread, attestandosi a +189 punti base, con un incremento di 5 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,91%.Nello scenario borsistico europeo guadagno moderato per Francoforte, che avanza dello 0,58%, piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,40%, più tonica Parigi, che segna un forte rialzo dello 0,83%.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,66%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,67%, portandosi a 27.791 punti.Positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,86%); senza direzione il FTSE Italia Star (+0,12%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, A2A avanza del 2,80%.Si muove in territorio positivo Snam, mostrando un incremento del 2,21%.Denaro su Terna, che registra un rialzo del 2,19%.Bilancio decisamente positivo per Buzzi Unicem, che vanta un progresso del 2,10%.Le peggiori performance, invece, si registrano su DiaSorin, che ottiene -3,60%.Preda dei venditori Iveco, con un decremento del 2,07%.Si concentrano le vendite su BPER, che soffre un calo dell’1,52%.Contrazione moderata per Leonardo, che soffre un calo dello 0,81%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Mutuionline (+6,11%), IREN (+5,26%), Fincantieri (+4,22%) e De’ Longhi (+3,69%).I più forti ribassi, invece, si verificano su El.En, che continua la seduta con -6,04%.Vendite su Antares Vision, che registra un ribasso del 3,67%.Seduta negativa per Mfe A, che mostra una perdita del 2,24%.Sotto pressione GVS, che accusa un calo del 2,23%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei chiudono settimana in calo, pesano ancora le banche

    (Teleborsa) – Ennesima giornata negativa per le Borse europee, con Piazza Affari che si conferma tra le peggiori, sulle persistenti tensioni del mondo bancario. Gli interventi delle autorità statunitensi e svizzere non hanno infatti riportato la calma sui mercati, che si mostrano volatili e pronti a reagire a qualsiasi notizia negativa. Nel Vecchio Continente, il focus rimane sulle difficoltà di Credit Suisse, con la banca in crisi e la concorrente UBS che appaiono contrarie a una fusione forzata, anche se le autorità svizzere continuano a lavorare per trovare una soluzione in questo senso.Le crisi bancarie di SVB e Credit Suisse hanno riportato alla memoria il 2008 anche se lo scenario attuale è totalmente diverso e il settore bancario è molto più forte. “Il rialzo dei tassi di interesse ha fatto sì che il contesto operativo per le banche sia favorevole come non lo era stato per molti anni – fa notare Mark Dowding, CIO di BlueBay – Inoltre, il rischio di controparte è stato mitigato dalla compensazione centralizzata dei derivati e quindi la debolezza di un istituto non dovrebbe minacciare un altro. Tuttavia, la verità è che alla base del settore bancario la fiducia è tutto. Se la fiducia è compromessa, è difficile ripristinarla”.Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,067. Forte rialzo per l’oro, che segna un guadagno del 2,14%. Giornata da dimenticare per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 66,61 dollari per barile, con un ribasso del 2,54%.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +185 punti base, con un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 3,93%.Tra i mercati del Vecchio Continente scivola Francoforte, con un netto svantaggio dell’1,33%, in rosso Londra, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,01%, e spicca la prestazione negativa di Parigi, che scende dell’1,43%.Pioggia di vendite sul listino milanese, che termina con una pesante flessione dell’1,64%, mentre, al contrario, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata a 28.066 punti. In forte calo il FTSE Italia Mid Cap (-1,86%); con analoga direzione, negativo il FTSE Italia Star (-1,36%).Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 3,33 miliardi di euro, in calo del 21,86%, rispetto ai 4,26 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 1,01 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,82 miliardi.Unica Blue Chip di Milano a ottenere un buon risultato Saipem, che segna un aumento dell’1,69%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Iveco, che ha terminato le contrattazioni a -4,33%.Sensibili perdite per Telecom Italia, in calo del 4,07%.In apnea Fineco, che arretra del 4,06%.Unicredit scende del 3,59%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Webuild (+7,40%), Saras (+3,67%), Salcef Group (+1,91%) e Ariston Holding (+1,40%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su El.En, che ha archiviato la seduta a -8,76%.Tonfo di GVS, che mostra una caduta del 5,22%.Lettera su MARR, che registra un importante calo del 4,72%.Scende CIR, con un ribasso del 4,57%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati volatili nel giorno delle “tre streghe”. Credit Suisse di nuovo a picco

    (Teleborsa) – I mercati europei tagliano il traguardo di metà seduta azzerando i guadagni della mattinata, con la volatilità che la fa da padrone nel giorno delle cosiddette “tre streghe”. Oggi, infatti, scadono contemporaneamente molti contratti derivati: i futures su indici, le opzioni su indici azionari e le opzioni su azioni.I listini azionari sono partiti bene entusiasmati dal salvataggio della californiana First Republic Bank, da parte di un pool di banche americane, che si è aggiunto al sostegno di Credit Suisse offerto dalla Banca Nazionale Svizzera. Ma è il nuovo tonfo di Credit Suisse, sulla borsa di Zurigo, che contribuisce a smorzare l’ottimismo tra gli investitori. Lo scivolone segue l’impennata di ieri, scattata dopo che la banca annunciato che avrebbe fatto ricorso alle liquidità di emergenza rese disponibili dalla Banca centrale elvetica, nella misura di 50 miliardi di franchi, dopo che il suo primo azionista, una banca saudita, aveva avvertito che non intendeva fornire ulteriore capitale al gruppo bancario. Sul fronte societario, focus su ENI che ha deliberato di sottoporre all’assemblea la proposta di autorizzazione all’acquisto di azioni proprie per un periodo fino alla fine di aprile 2024. Il nuovo programma di buyback ha un valore di 2,2 miliardi, che potrà essere incrementato fino a un massimo complessivo di 3,5 miliardi. Inoltre, ha deliberato la quarta tranche del dividendo 2022 di 0,22 euro per azione. Stellantis ha annunciato il lancio della prima tranche del programma di riacquisto di azioni proprie, che coprirà un importo massimo di 500 milioni di euro, e A2A ha formalizzato un’offerta non vincolante per entrare nel capitale sociale dell’utility di Alba Egea con una partecipazione di maggioranza (50,1%) attraverso un’operazione di aumento di capitale. Focus su Enel all’indomani dei conti.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,21%. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dello 0,92%. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 68,79 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +183 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,00%.Tra i listini europei discesa modesta per Francoforte, che cede un piccolo -0,28%, incolore Londra, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente; pensosa Parigi, con un calo frazionale dello 0,45%. A Milano, si muove sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 25.831 punti, con uno scarto percentuale dello 0,34%; sulla stessa linea, si posiziona sotto la parità il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 27.972 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, guadagno moderato per Saipem, che avanza dell’1,48%.Piccoli passi in avanti per Tenaris, che segna un incremento marginale dell’1,30%.Giornata moderatamente positiva per Banco BPM, che sale di un frazionale +1,19%.Seduta senza slancio per ENI, che riflette un moderato aumento dello 0,99%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Telecom Italia, che ottiene -2,85%.Vendite su Fineco, che registra un ribasso del 2,59%.Seduta negativa per Leonardo, che mostra una perdita del 2,51%.Sotto pressione Iveco, che accusa un calo del 2,33%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Webuild (+6,55%), Salcef Group (+3,48%), Sesa (+1,72%) e Luve (+1,55%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Banca MPS, che continua la seduta con -3,10%.Scivola doValue, con un netto svantaggio del 2,81%.In rosso MARR, che evidenzia un deciso ribasso del 2,70%.Spicca la prestazione negativa di El.En, che scende del 2,47%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 17/03/202305:30 Giappone: Indice servizi, mensile (preced. -0,4%)11:00 Unione Europea: Indice costo lavoro, annuale (preced. 2,9%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 8,5%; preced. 8,6%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,8%; preced. -0,2%)14:15 USA: Produzione industriale, annuale (preced. 0,8%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive nel giorno della BCE

    (Teleborsa) – Brillante Piazza Affari, che si allinea all’ottima performance delle principali borse europee. Passa in positivo anche la borsa di New York, con l’S&P-500 che si muove in rialzo dell’1,16%.I mercati del Vecchio Continente terminano così la seduta odierna al rialzo, nel giorno della BCE che ha optato per tenere fede all’intenzione manifestata a febbraio, ossia rialzare i tassi di 50 punti base, portando il tasso sui depositi al 3%. Tutto ciò a dispetto dei timori di un eventuale evento Lehman, rinfocolati dai problemi di Credit Suisse, e dopo il crac delle banche Usa Silicon Valley Bank (SVB) e Signature Bank.L’Eurotower ha fatto sapere che “segue con attenzione le tensioni in atto sui mercati” ed è “pronta a intervenire ove necessario”. Queste dichiarazioni sono state lette dai mercati come una BCE sostanzialmente dovish e scommettono ora su un rallentamento del ritmo degli aumenti dei tassi di interesse.Sul mercato valutario, leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,062. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.919,3 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta poco sotto la parità con una variazione negativa dello 0,74%.Lo Spread tra il rendimento del BTP e quello del Bund tedesco si riduce, attestandosi a +183 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,05%.Tra i mercati del Vecchio Continente ottima performance per Francoforte, che registra un progresso dell’1,57%, ben comprata Londra, che segna un forte rialzo dello 0,89%; exploit di Parigi, che mostra un rialzo del 2,03%. Piazza Affari termina la sessione in rialzo, con il FTSE MIB che avanza a 25.919 punti, mentre, al contrario, e’ stato venduto parecchio il FTSE Italia All-Share, che ha archiviato la seduta a 27.679 punti.A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 4,26 miliardi di euro, con un incremento di ben 1.224,6 milioni di euro, pari al 40,40% rispetto ai precedenti 3,03 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,71 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 1,01 miliardi di azioni.Tra i best performers di Milano, in evidenza Iveco (+5,73%), Moncler (+4,30%), Italgas (+4,20%) e Saipem (+3,95%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su ENI, che ha chiuso a -1,20%.Pensosa Telecom Italia, con un calo frazionale dell’1,04%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Webuild (+12,10%), Brunello Cucinelli (+8,55%), Datalogic (+4,49%) e Juventus (+4,47%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su El.En, che ha terminato le contrattazioni a -5,35%.Scende Mutuionline, con un ribasso del 4,77%.In rosso De’ Longhi, che evidenzia un deciso ribasso del 3,14%.Spicca la prestazione negativa di Antares Vision, che scende del 2,68%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Giovedì 16/03/202300:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso -1.069,4 Mld ¥; preced. -3.498,6 Mld ¥)00:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 1,8%; preced. 0,3%)05:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -4,6%; preced. 0,3%)10:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 9,2%; preced. 10%)10:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee volatili tra timori banche e BCE

    (Teleborsa) – Le borse del Vecchio Continente scambiano con un frazionale rialzo, perdendo terreno rispetto all’apertura. Resta indietro invece la piazza di Milano, che non riesce a cogliere il vento degli acquisti. L’avvio di seduta era stato brillante, dopo che nella notte Credit Suisse si è assicurata un’iniziazione di liquidità di 50 miliardi di franchi dalla Banca centrale svizzera per ridare fiducia agli investitori. Rimane grande incertezza su quelle che potrebbero essere le decisioni odierne della Banca centrale europea (BCE).Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,059. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,52%. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 67,19 dollari per barile, in netto calo dello 0,62%.In deciso ribasso lo spread, che si posiziona a +181 punti base, con un forte calo di 10 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 4,03%.Tra i listini europei si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,20%, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,28%, e sostanzialmente tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,60%.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 25.534 punti; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 27.654 punti.Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,38%); sulla parità il FTSE Italia Star (+0,05%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, sostenuta Iveco, con un discreto guadagno dell’1,88%.Buoni spunti su A2A, che mostra un ampio vantaggio dell’1,71%.Ben impostata Snam, che mostra un incremento dell’1,63%.Tonica ERG che evidenzia un bel vantaggio dell’1,58%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Nexi, che ottiene -2,12%.Vendite su Prysmian, che registra un ribasso dell’1,95%.Seduta negativa per ENI, che mostra una perdita dell’1,80%.Sotto pressione BPER, che accusa un calo dell’1,52%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Webuild (+11,72%), Brunello Cucinelli (+4,41%), Reply (+3,07%) e Safilo (+2,44%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su El.En, che prosegue le contrattazioni a -6,96%.Sensibili perdite per Mutuionline, in calo del 6,55%.In apnea Luve, che arretra del 4,97%.Tonfo di Wiit, che mostra una caduta del 4,70%. LEGGI TUTTO