More stories

  • in

    Piazza Affari in rialzo. Bene l'energia, Iveco rifiata dopo il rally

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. L’attenzione degli investitori è oggi rivolta al dato sui prezzi al consumo negli Stati Uniti, in grado di influenzare le scelte della Federal Reserve e considerato particolarmente importante dopo la sorpresa dei nonfarm payrolls. In particolare, le analisi di concentreranno sui servizi core al netto dell’abitazione. Sul fronte macroeconomico, la Zona Euro si conferma in crescita nel 4° trimestre del 2022, con dati confortanti anche nel mercato del lavoro. Inoltre, giungono indicazioni contrastanti dai prezzi all’ingrosso in Germania, mentre diminuiscono – contro attese per un aumento – i disoccupati richiedenti un sussidio del Regno Unito.Tra i titoli mossi dalla revisione delle raccomandazioni degli analisti, spiccano i rialzi di d’Amico, dopo l’upgrade di Equita a Buy, di Zignago Vetro, dopo l’upgrade di Stifel a Buy, e di Italmobiliare, con Kepler Cheuvreux che ha confermato Buy e target price.Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,076. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,35%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre l’1,67%.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +170 punti base, mostrando un piccolo calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,02%.Tra gli indici di Eurolandia giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,38%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,31%, e piccolo passo in avanti per Parigi, che mostra un progresso dello 0,42%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,53% a 27.585 punti; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 29.834 punti. Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,5%); con analoga direzione, in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,31%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, sostenuta Tenaris, con un discreto guadagno dell’1,89%. Buoni spunti su Saipem, che mostra un ampio vantaggio dell’1,66%. Ben impostata Pirelli, che mostra un incremento dell’1,51%. Composta Moncler, che cresce di un modesto +1,42%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Iveco, che prosegue le contrattazioni a -1,88%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Zignago Vetro (+3,96%), GVS (+3,48%), Bff Bank (+3,35%) e Italmobiliare (+2,93%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Luve, che prosegue le contrattazioni a -2,36%. Si muove sotto la parità Mondadori, evidenziando un decremento dell’1,02%. Contrazione moderata per Ascopiave, che soffre un calo dello 0,89%. Sottotono Illimity Bank che mostra una limatura dello 0,86%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in positivo. Ottima Iveco, crolla Saipem

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente, in una seduta priva di grandi spunti per l’assenza della diffusione di dati macroeconomici. Gli investitori attendono soprattutto la lettura dell’inflazione statunitense di domani, dalla quale ci si aspetta un ulteriore raffreddamento della crescita dei prezzi su base annua a gennaioQuesta mattina la Commissione europea ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita economica di Italia ed Eurozona quest’anno, mentre ha limato quelle sul 2024, parlando di un quadro di rischi “più bilanciato” sulle prospettive. Le prospettive per quest’anno salgono allo 0,8% nell’UE e allo 0,9% nella zona euro. Ora per l’Italia è stimata una crescita del PIL dello 0,8% nel 2023 (più alta rispetto allo 0,3% ipotizzato in novembre), cui dovrebbe seguire un +1% nel 2024.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,069. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,33%. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 79,83 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +176 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,08%.Tra le principali Borse europee sostanzialmente tonico Francoforte, che registra una plusvalenza dello 0,45%, guadagno moderato per Londra, che avanza dello 0,38%, e ben comprata Parigi, che segna un forte rialzo dello 0,82%.Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,53%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share avanza in maniera frazionale, arrivando a 29.650 punti. In rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+1,22%); come pure, sale il FTSE Italia Star (+0,99%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, in primo piano Iveco, che mostra un forte aumento del 5,26%. Equita ha migliorato stime e target price, mentre revisioni dal prezzo obiettivo sono arrivate anche da JPMorgan, Oddo e Intesa.Leonardo avanza del 3,01%. Si muove in territorio positivo Amplifon, mostrando un incremento del 2,71%. Denaro su Interpump, che registra un rialzo del 2,18%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Saipem, che continua la seduta con -6,03%, e mostra volumi insolitamente alti.Piccola perdita per Unicredit, che scambia con un -0,84%. Tentenna DiaSorin, che cede lo 0,56%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Fincantieri (+6,59%), Carel Industries (+4,72%), Ariston Holding (+4,57%, Goldman Sachs ha avviato la copertura con raccomandazione buy e target a 11,50 euro) e Luve (+4,00%).Le peggiori performance, invece, si registrano su GVS, che ottiene -3,46%, dopo che Goldman Sachs ha riavviato la copertura con rating neutral e target price di 4,80 euroSi concentrano le vendite su Illimity Bank, che soffre un calo del 2,23%, con Equita che ha tagliato il target price e la raccomandazione a HoldSostanzialmente debole Mfe A, che registra una flessione dello 0,89%. Si muove sotto la parità Mfe B, evidenziando un decremento dello 0,86%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Martedì 14/02/202300:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso 0,5%; preced. -0,2%)05:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -0,1%; preced. 0,2%)07:30 Francia: Tasso disoccupazione, trimestrale (atteso 7,3%; preced. 7,3%)08:00 Regno Unito: Richieste sussidi disoccupazione (atteso 17,9K unità; preced. 19,7K unità)08:00 Regno Unito: Tasso disoccupazione (atteso 3,7%; preced. 3,7%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari in calo nonostante rally Iveco e rialzi titoli energia

    (Teleborsa) – Sono deboli i valori per Piazza Affari, così come quelli degli altri mercati europei, che chiudono la settimana con realizzi e valutando le prospettive di politica monetaria. “I tassi devono raggiungere un livello sufficientemente restrittivo e manterremo i tassi elevati finché non vedremo prove consistenti che l’inflazione sottostante torni al nostro target”, ha detto Isabel Schnabel, membro del comitato esecutivo della Banca centrale europea (BCE), in un Q&A su Twitter. Ieri il presidente della Bundesbank, Joachim Nagel, ha detto che la BCE deve agire in maniera decisa per evitare che le aspettative di inflazione salgano ben oltre il target del 2%.Iveco, dopo risultati e guidance sopra le attese, è balzata ai massimi da circa un anno, con il CEO Gerrit Marx che ha detto di essere ottimista sul fatto che “ci aspetta un altro anno solido, simile al 2022”.I titoli del comparto energia sono sostenuti dall’aumento del prezzo del greggio, dopo che la Russia ha annunciato che taglierà la produzione di greggio di 500.000 barili al giorno nel mese di marzo.Tra le banche, affonda illimity dopo aver comunicato una guidance 2023 deludente e soffre Banca Sistema, che ha registrato un utile netto 2022 in calo e aver annunciato l’intenzione di quotare la controllata Kruso Kapital.Sul fronte delle nuove quotazioni, ha debuttato oggi EuroGroup Laminations, leader a livello mondiale nella progettazione e nella produzione di statori e rotori per motori e generatori elettrici. Si tratta della prima ammissione da inizio anno su Euronext Milan e della seconda grande IPO in Europa del 2023.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,60%. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.859,4 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,03%.Piccolo passo verso l’alto dello spread, che raggiunge quota +175 punti base, mostrando un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,08%.Tra le principali Borse europee in rosso Francoforte, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,39%, si muove sotto la parità Londra, evidenziando un decremento dello 0,45%, e spicca la prestazione negativa di Parigi, che scende dello 0,82%.A Piazza Affari, il FTSE MIB è in calo (-0,86%) e si attesta su 27.268 punti in chiusura, spezzando la catena positiva di quattro consecutivi rialzi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 29.477 punti, in calo dello 0,95%. Pessimo il FTSE Italia Mid Cap (-1,89%); sulla stessa linea, in forte calo il FTSE Italia Star (-1,76%).Dai dati di chiusura di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 2,5 miliardi di euro, in ribasso (-11,05%), rispetto ai precedenti 2,81 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 1,03 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,69 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, exploit di Iveco, che mostra un rialzo del 15,99%. Denaro su ENI, che registra un rialzo del 2,83%. Bilancio decisamente positivo per Tenaris, che vanta un progresso dell’1,69%. Composta Enel, che cresce di un modesto +1,33%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Fineco, che ha chiuso a -4,47%. Pessima performance per Amplifon, che registra un ribasso del 3,97%. Nexi scende del 3,85%.Calo deciso per Azimut, che segna un -3,4%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Luve (+5,45%), Saras (+2,20%), Bff Bank (+1,91%) e Banca Ifis (+1,70%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Illimity Bank, che ha archiviato la seduta a -8,06%. Sessione nera per GVS, che lascia sul tappeto una perdita del 5,85%. In perdita Banca MPS, che scende del 5,38%. Sotto pressione ENAV, con un forte ribasso del 4,34%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee negative. Giù i future USA

    (Teleborsa) – Seduta negativa per Piazza Affari, che scambia in netto calo, in accordo con gli altri Listini continentali, che accusano perdite consistenti, dopo la correzione del mercato azionario statunitense, la vigilia, con i timori di ulteriori rialzi dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. Anche oggi si prevede una giornata sottotono per la borsa di Wall Street, guardando alla performance debole dei derivati sugli indici americani.A Piazza Affari, schiva le vendite Iveco grazie ai risultati di bilancio annunciati prima dell’avvio delle contrattazioni. Trimestre record per illimity il cui utile annuale supera 75 milioni. Debutto sprint per Eurogroup, prima quotazione dell’anno su Euronext Milan.Sul mercato valutario, lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,07. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.864,5 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 2,27%.Lo Spread peggiora, toccando i +177 punti base, con un aumento di 4 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,10%.Tra le principali Borse europee scende Francoforte, con un ribasso dell’1,60%, preda dei venditori Londra, con un decremento dello 0,71%; si concentrano le vendite su Parigi, che soffre un calo dell’1,35%. Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dell’1,19% sul FTSE MIB, troncando così la scia rialzista sostenuta da quattro guadagni consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 29.387 punti, in calo dell’1,25%.Tra i best performers di Milano, in evidenza Iveco (+13,28%), ENI (+2,40%), Leonardo (+1,39%) e Enel (+1,07%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Ferrari, che ottiene -3,68%.Vendite su Amplifon, che registra un ribasso del 3,68%.Seduta negativa per Fineco, che mostra una perdita del 3,59%.Sotto pressione Nexi, che accusa un calo del 3,28%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Luve (+5,27%), Industrie De Nora (+1,73%), Banca Ifis (+1,13%) e Bff Bank (+0,90%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Illimity Bank, che prosegue le contrattazioni a -7,23%.Crolla Banca MPS, con una flessione del 4,67%.Vendite a piene mani su De’ Longhi, che soffre un decremento del 4,59%.Pessima performance per GVS, che registra un ribasso del 4,07%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Venerdì 10/02/202300:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,5%)02:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -0,5%; preced. -0,7%)02:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,2%; preced. 1,8%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -5,3%; preced. -4,3%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari fa meglio del resto d'Europa spinta da banche e auto

    (Teleborsa) – Giornata positiva per le Borse europee, spinte da diverse trimestrali positive (come quelle della tedesca Siemens e del gruppo farmaceutico britannico AstraZeneca) e da alcune indicazioni macroeconomiche. Una buona notizia è arrivata dall’inflazione tedesca del mese di gennaio, in calo a +9,2% a/a e ben sotto le attese del +10%. Sul fronte interno, l’Analisi dei settori industriali di febbraio a cura di Prometeia-Intesa ha evidenziato che l’industria italiana dovrebbe registrare un lieve miglioramento nei prossimi mesi. “Gli indicatori di fiducia delineano un quadro ancora incerto, seppure in lieve miglioramento dopo le tensioni autunnali a riflesso di un contesto operativo rivelatosi meno penalizzante delle attese”, si legge nel rapporto.A Piazza Affari – che fa meglio della buona performance degli euro listini – spiccano il settore automotive e quello bancario (che a livello europeo registra un’ottima giornata per la francese Credit Agricole e una pessima per la svizzera Credit Suisse). Si sono mosse in positivo Mediobanca (che ha comunicato un utile semestrale record di 555 milioni di euro) e BFF Bank (che ha aumentato il target dell’utile 2023 dopo il risultato record nel 2022).Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,075. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,28%. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 77,47 dollari per barile.Lo Spread migliora, toccando i +173 punti base, con un calo di 5 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,00%.Nello scenario borsistico europeo tonica Francoforte che evidenzia un bel vantaggio dello 0,72%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,39%, e in luce Parigi, con un ampio progresso dello 0,96%.Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dell’1,26% sul FTSE MIB, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata lunedì scorso, mentre, al contrario, rimane intorno alla linea di parità il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 29.404 punti. Sale il FTSE Italia Mid Cap (+0,76%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,17%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,57 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 2,4 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 0,95 miliardi di azioni, rispetto ai 0,93 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, su di giri Unicredit (+4,13%). Andamento positivo per Stellantis, che avanza di un discreto +3,68%. Ben comprata Iveco, che segna un forte rialzo del 2,73%. CNH Industrial avanza del 2,13%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su DiaSorin, che ha terminato le contrattazioni a -2,27%. Scivola Saipem, con un netto svantaggio dell’1,67%. In rosso Telecom Italia, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,57%. Fiacca Hera, che mostra un piccolo decremento dell’1,40%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Banca MPS (+12,29%), Carel Industries (+3,85%), De’ Longhi (+3,84%) e Bff Bank (+2,66%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Technogym, che ha chiuso a -1,95%. Discesa modesta per Saras, che cede un piccolo -1,26%. Pensosa Sesa, con un calo frazionale dell’1,21%. Tentenna Salcef Group, con un modesto ribasso dell’1,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati cauti. Milano si allinea con focus sulle banche

    (Teleborsa) – Si chiude con cautela la seduta finanziaria odierna delle borse europee, così come a Piazza Affari. Sul FTSE MIB spiccano i rialzi di Saipem, con gli investitori che si stanno posizionando sul titolo in vista dei risultati a fine mese e dopo le complesse vicende societarie dello scorso anno, e Telecom Italia, che beneficia delle indiscrezioni di stampa sul fatto che CDP Equity lavori a una offerta non vincolante per la rete assieme all’australiana Macquarie, dopo il passo avanti del fondo statunitense KKR.Per quanto riguarda le banche, soffrono Banco BPM e MPS, nonostante i risultati sopra le attese. Gli investitori preferiscono prendere profitto dopo il rally del comparto delle ultime settimane, con i risultati positivi dei colossi Intesa Sanpaolo e UniCredit avevano fatto presagire ottimi numeri per l’intero settore. Sale invece Banca Mediolanum, che ha migliorato la guidance sul margine di interesse per il 2023 e prevede di continuare ad aumentare i dividendi.Poco mossa Hera dopo la presentazione del nuovo piano industriale al 2026 (con un dividendo che raggiungerà i 15 centesimi per azione al 2026, in incremento del 25% rispetto all’ultimo pagato), mentre sale Cementir, dopo che il CdA ha approvato l’aggiornamento del piano industriale per il triennio 2023-2025.Sul fronte delle nuove quotazioni, EuroGroup Laminations ha concluso il collocamento funzionale alle sbarco a Piazza Affari con proventi lordi pari a circa 432 milioni di euro.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,073. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.873,3 dollari l’oncia. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 77,55 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +179 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,11%.Tra le principali Borse europee performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,60%, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,26%, e senza slancio Parigi, che negozia con un -0,18%.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che archivia la sessione sui livelli della vigilia con il FTSE MIB che si ferma a 27.161 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 29.404 punti, sui livelli della vigilia. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,1%); sulla stessa linea, consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,02%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 2,26 miliardi di euro, in calo rispetto ai 2,4 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,93 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,88 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+5,98%), Inwit (+2,06%), Telecom Italia (+1,91%) e Tenaris (+1,87%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Banco BPM, che ha terminato le contrattazioni a -2,00%. Contrazione moderata per Prysmian, che soffre un calo dell’1,41%. Sottotono BPER che mostra una limatura dell’1,39%. Deludente Moncler, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Ascopiave (+4,48%), Cementir Holding (+3,86%), Industrie De Nora (+3,60%) e Juventus (+3,15%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Banca MPS, che ha archiviato la seduta a -3,12%. Si concentrano le vendite su Bff Bank, che soffre un calo del 2,75%. Vendite su Carel Industries, che registra un ribasso del 2,57%. Seduta negativa per Tinexta, che mostra una perdita del 2,14%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Piazza Affari con le banche

    (Teleborsa) – Giornata all’insegna della cautela per i listini azionari europei. Ottima invece la performance di Piazza Affari, che prende un largo vantaggio rispetto al resto d’Europa. Gli investitori attendono un discorso del governatore della Fed, Jerome Powell, che potrebbe fornire indicazioni sulle prossime mosse sui tassi.Sul fronte societario, debutto positivo per Gentili Mosconi, società comasca attiva nei tessuti per la moda ed il lusso. Si tratta della terza ammissione da inizio anno sul mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese e porta a 193 il numero delle società attualmente quotate su Euronext Growth Milan.Sul mercato valutario, sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,32%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.876,2 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 3,33%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +178 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,04%.Tra gli indici di Eurolandia senza slancio Francoforte, che negozia con un -0,16%, Londra avanza dello 0,34%; Parigi è stabile, riportando un moderato -0,07%. Piazza Affari archivia la giornata con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,36%; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 29.365 punti.Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,03 miliardi di euro, in calo di 422,4 milioni di euro, rispetto ai 2,45 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,85 miliardi di azioni, rispetto ai 0,94 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, brilla Saipem, con un forte incremento (+5,19%).Ben impostata Telecom Italia, che mostra un incremento del 2,26%.Tonica Banco BPM che evidenzia un bel vantaggio dell’1,90%.In luce Hera, con un ampio progresso dell’1,76%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Amplifon, che ha archiviato la seduta a -2,46%.Vendite su Pirelli, che registra un ribasso del 2,21%.Pensosa Interpump, con un calo frazionale dell’1,46%.Tentenna Campari, con un modesto ribasso dell’1,27%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Seco (+4,89%), Saras (+2,87%), Illimity Bank (+2,61%) e Luve (+2,36%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Zignago Vetro, che ha terminato le contrattazioni a -4,02%.Seduta negativa per Carel Industries, che mostra una perdita del 2,88%.Sotto pressione Alerion Clean Power, che accusa un calo del 2,74%.Scivola Anima Holding, con un netto svantaggio del 2,45%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 07/02/202300:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,9%)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -0,7%; preced. 0,4%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -6,7 Mld Euro)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -68,5 Mld $; preced. -61 Mld $)Mercoledì 08/02/202300:50 Giappone: Partite correnti (atteso 98 Mld ¥; preced. 1.804 Mld ¥). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati in stand-by. Tonica Piazza Affari con le banche

    (Teleborsa) – Giornata all’insegna della cautela per i listini azionari europei. Positiva invece la performance di Piazza Affari, che prende un largo vantaggio rispetto al resto d’Europa. Gli investitori attendono un discorso del governatore della Fed, Jerome Powell, che potrebbe fornire indicazioni sulle prossime mosse sui tassi.Sulla borsa di Milano spicca la performance delle utilities, che beneficiano di un report di RBC che ha migliorato i giudizi. La raccomandazione su Italgas è stata portata a “Outperform” da “Sector perform” con target price a 6,5 euro (6,3 precedente), quella su Terna a “Sector perform” da “Underperform” con prezzo obiettivo a 7,5 euro (da 6,8) e quella su Snam a “Outperform” da “Underperform” con target a 5,5 euro (da 4,75).Ottima Fineco dopo la diffusione dei risultati 2022 e della raccolta netta di gennaio 2023. La società ha raggiunto un utile netto pari a 428,8 milioni di euro, superiore del 22,8% a/a rispetto all’utile netto record registrato nel 2021.Seduta positiva per Telecom Italia, con l’upgrade di Equita e le indiscrezioni sull’offerta di KKR, che potrebbe prevedere un earn out di 2 miliardi – per un totale di 20 miliardi – nel caso in cui venisse dato il via libera dalla Ue alla fusione tra la rete Tim con quella della rivale Open Fiber.Debutto positivo per Gentili Mosconi, società comasca attiva nei tessuti per la moda ed il lusso. Si tratta della terza ammissione da inizio anno sul mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese e porta a 193 il numero delle società attualmente quotate su Euronext Growth Milan.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,071. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.870,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+1,54%), raggiunge 75,25 dollari per barile. Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +177 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,04%.Tra i listini europei Francoforte è stabile, riportando un moderato -0,06%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,53%, e andamento cauto per Parigi, che mostra una performance pari a +0,14%.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dello 0,70% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 29.462 punti. Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (+0,11%); con analoga direzione, pressoché invariato il FTSE Italia Star (-0,16%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+4,64%), Telecom Italia (+2,56%), Fineco (+2,55%) e Intesa Sanpaolo (+2,13%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Amplifon, che prosegue le contrattazioni a -1,89%. Piccola perdita per Interpump, che scambia con un -0,78%. Tentenna Prysmian, che cede lo 0,53%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Seco (+7,29%), Luve (+3,45%), Saras (+2,58%) e Antares Vision (+2,31%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Zignago Vetro, che continua la seduta con -2,56%. Sotto pressione Alerion Clean Power, con un forte ribasso del 2,13%. Soffre Anima Holding, che evidenzia una perdita dell’1,96%. Preda dei venditori Tod’s, con un decremento dell’1,75%. LEGGI TUTTO