More stories

  • in

    Borse europee negative. Giù i future USA

    (Teleborsa) – Seduta negativa per Piazza Affari, che scambia in netto calo, in accordo con gli altri Listini continentali, che accusano perdite consistenti, dopo la correzione del mercato azionario statunitense, la vigilia, con i timori di ulteriori rialzi dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. Anche oggi si prevede una giornata sottotono per la borsa di Wall Street, guardando alla performance debole dei derivati sugli indici americani.A Piazza Affari, schiva le vendite Iveco grazie ai risultati di bilancio annunciati prima dell’avvio delle contrattazioni. Trimestre record per illimity il cui utile annuale supera 75 milioni. Debutto sprint per Eurogroup, prima quotazione dell’anno su Euronext Milan.Sul mercato valutario, lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,07. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.864,5 dollari l’oncia. Giornata di forti guadagni per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in rialzo del 2,27%.Lo Spread peggiora, toccando i +177 punti base, con un aumento di 4 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,10%.Tra le principali Borse europee scende Francoforte, con un ribasso dell’1,60%, preda dei venditori Londra, con un decremento dello 0,71%; si concentrano le vendite su Parigi, che soffre un calo dell’1,35%. Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dell’1,19% sul FTSE MIB, troncando così la scia rialzista sostenuta da quattro guadagni consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 29.387 punti, in calo dell’1,25%.Tra i best performers di Milano, in evidenza Iveco (+13,28%), ENI (+2,40%), Leonardo (+1,39%) e Enel (+1,07%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Ferrari, che ottiene -3,68%.Vendite su Amplifon, che registra un ribasso del 3,68%.Seduta negativa per Fineco, che mostra una perdita del 3,59%.Sotto pressione Nexi, che accusa un calo del 3,28%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Luve (+5,27%), Industrie De Nora (+1,73%), Banca Ifis (+1,13%) e Bff Bank (+0,90%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Illimity Bank, che prosegue le contrattazioni a -7,23%.Crolla Banca MPS, con una flessione del 4,67%.Vendite a piene mani su De’ Longhi, che soffre un decremento del 4,59%.Pessima performance per GVS, che registra un ribasso del 4,07%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Venerdì 10/02/202300:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,5%)02:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -0,5%; preced. -0,7%)02:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,2%; preced. 1,8%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -5,3%; preced. -4,3%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso -0,2%; preced. 0,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari fa meglio del resto d'Europa spinta da banche e auto

    (Teleborsa) – Giornata positiva per le Borse europee, spinte da diverse trimestrali positive (come quelle della tedesca Siemens e del gruppo farmaceutico britannico AstraZeneca) e da alcune indicazioni macroeconomiche. Una buona notizia è arrivata dall’inflazione tedesca del mese di gennaio, in calo a +9,2% a/a e ben sotto le attese del +10%. Sul fronte interno, l’Analisi dei settori industriali di febbraio a cura di Prometeia-Intesa ha evidenziato che l’industria italiana dovrebbe registrare un lieve miglioramento nei prossimi mesi. “Gli indicatori di fiducia delineano un quadro ancora incerto, seppure in lieve miglioramento dopo le tensioni autunnali a riflesso di un contesto operativo rivelatosi meno penalizzante delle attese”, si legge nel rapporto.A Piazza Affari – che fa meglio della buona performance degli euro listini – spiccano il settore automotive e quello bancario (che a livello europeo registra un’ottima giornata per la francese Credit Agricole e una pessima per la svizzera Credit Suisse). Si sono mosse in positivo Mediobanca (che ha comunicato un utile semestrale record di 555 milioni di euro) e BFF Bank (che ha aumentato il target dell’utile 2023 dopo il risultato record nel 2022).Seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,075. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,28%. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 77,47 dollari per barile.Lo Spread migliora, toccando i +173 punti base, con un calo di 5 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,00%.Nello scenario borsistico europeo tonica Francoforte che evidenzia un bel vantaggio dello 0,72%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,39%, e in luce Parigi, con un ampio progresso dello 0,96%.Seduta positiva per il listino milanese, che porta a casa un guadagno dell’1,26% sul FTSE MIB, consolidando la serie di quattro rialzi consecutivi, avviata lunedì scorso, mentre, al contrario, rimane intorno alla linea di parità il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 29.404 punti. Sale il FTSE Italia Mid Cap (+0,76%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (+0,17%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,57 miliardi di euro, in rialzo rispetto agli 2,4 miliardi della vigilia, mentre i volumi si sono attestati a 0,95 miliardi di azioni, rispetto ai 0,93 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, su di giri Unicredit (+4,13%). Andamento positivo per Stellantis, che avanza di un discreto +3,68%. Ben comprata Iveco, che segna un forte rialzo del 2,73%. CNH Industrial avanza del 2,13%.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su DiaSorin, che ha terminato le contrattazioni a -2,27%. Scivola Saipem, con un netto svantaggio dell’1,67%. In rosso Telecom Italia, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,57%. Fiacca Hera, che mostra un piccolo decremento dell’1,40%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Banca MPS (+12,29%), Carel Industries (+3,85%), De’ Longhi (+3,84%) e Bff Bank (+2,66%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Technogym, che ha chiuso a -1,95%. Discesa modesta per Saras, che cede un piccolo -1,26%. Pensosa Sesa, con un calo frazionale dell’1,21%. Tentenna Salcef Group, con un modesto ribasso dell’1,19%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati cauti. Milano si allinea con focus sulle banche

    (Teleborsa) – Si chiude con cautela la seduta finanziaria odierna delle borse europee, così come a Piazza Affari. Sul FTSE MIB spiccano i rialzi di Saipem, con gli investitori che si stanno posizionando sul titolo in vista dei risultati a fine mese e dopo le complesse vicende societarie dello scorso anno, e Telecom Italia, che beneficia delle indiscrezioni di stampa sul fatto che CDP Equity lavori a una offerta non vincolante per la rete assieme all’australiana Macquarie, dopo il passo avanti del fondo statunitense KKR.Per quanto riguarda le banche, soffrono Banco BPM e MPS, nonostante i risultati sopra le attese. Gli investitori preferiscono prendere profitto dopo il rally del comparto delle ultime settimane, con i risultati positivi dei colossi Intesa Sanpaolo e UniCredit avevano fatto presagire ottimi numeri per l’intero settore. Sale invece Banca Mediolanum, che ha migliorato la guidance sul margine di interesse per il 2023 e prevede di continuare ad aumentare i dividendi.Poco mossa Hera dopo la presentazione del nuovo piano industriale al 2026 (con un dividendo che raggiungerà i 15 centesimi per azione al 2026, in incremento del 25% rispetto all’ultimo pagato), mentre sale Cementir, dopo che il CdA ha approvato l’aggiornamento del piano industriale per il triennio 2023-2025.Sul fronte delle nuove quotazioni, EuroGroup Laminations ha concluso il collocamento funzionale alle sbarco a Piazza Affari con proventi lordi pari a circa 432 milioni di euro.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,073. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.873,3 dollari l’oncia. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 77,55 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +179 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,11%.Tra le principali Borse europee performance modesta per Francoforte, che mostra un moderato rialzo dello 0,60%, resistente Londra, che segna un piccolo aumento dello 0,26%, e senza slancio Parigi, che negozia con un -0,18%.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che archivia la sessione sui livelli della vigilia con il FTSE MIB che si ferma a 27.161 punti; sulla stessa linea, incolore il FTSE Italia All-Share, che archivia la seduta a 29.404 punti, sui livelli della vigilia. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (-0,1%); sulla stessa linea, consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,02%).Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 2,26 miliardi di euro, in calo rispetto ai 2,4 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,93 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,88 miliardi.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+5,98%), Inwit (+2,06%), Telecom Italia (+1,91%) e Tenaris (+1,87%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Banco BPM, che ha terminato le contrattazioni a -2,00%. Contrazione moderata per Prysmian, che soffre un calo dell’1,41%. Sottotono BPER che mostra una limatura dell’1,39%. Deludente Moncler, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Ascopiave (+4,48%), Cementir Holding (+3,86%), Industrie De Nora (+3,60%) e Juventus (+3,15%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Banca MPS, che ha archiviato la seduta a -3,12%. Si concentrano le vendite su Bff Bank, che soffre un calo del 2,75%. Vendite su Carel Industries, che registra un ribasso del 2,57%. Seduta negativa per Tinexta, che mostra una perdita del 2,14%. LEGGI TUTTO

  • in

    Tonica Piazza Affari con le banche

    (Teleborsa) – Giornata all’insegna della cautela per i listini azionari europei. Ottima invece la performance di Piazza Affari, che prende un largo vantaggio rispetto al resto d’Europa. Gli investitori attendono un discorso del governatore della Fed, Jerome Powell, che potrebbe fornire indicazioni sulle prossime mosse sui tassi.Sul fronte societario, debutto positivo per Gentili Mosconi, società comasca attiva nei tessuti per la moda ed il lusso. Si tratta della terza ammissione da inizio anno sul mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese e porta a 193 il numero delle società attualmente quotate su Euronext Growth Milan.Sul mercato valutario, sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,32%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.876,2 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 3,33%.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +178 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,04%.Tra gli indici di Eurolandia senza slancio Francoforte, che negozia con un -0,16%, Londra avanza dello 0,34%; Parigi è stabile, riportando un moderato -0,07%. Piazza Affari archivia la giornata con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,36%; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 29.365 punti.Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 2,03 miliardi di euro, in calo di 422,4 milioni di euro, rispetto ai 2,45 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,85 miliardi di azioni, rispetto ai 0,94 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, brilla Saipem, con un forte incremento (+5,19%).Ben impostata Telecom Italia, che mostra un incremento del 2,26%.Tonica Banco BPM che evidenzia un bel vantaggio dell’1,90%.In luce Hera, con un ampio progresso dell’1,76%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Amplifon, che ha archiviato la seduta a -2,46%.Vendite su Pirelli, che registra un ribasso del 2,21%.Pensosa Interpump, con un calo frazionale dell’1,46%.Tentenna Campari, con un modesto ribasso dell’1,27%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Seco (+4,89%), Saras (+2,87%), Illimity Bank (+2,61%) e Luve (+2,36%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Zignago Vetro, che ha terminato le contrattazioni a -4,02%.Seduta negativa per Carel Industries, che mostra una perdita del 2,88%.Sotto pressione Alerion Clean Power, che accusa un calo del 2,74%.Scivola Anima Holding, con un netto svantaggio del 2,45%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 07/02/202300:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,9%)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -0,7%; preced. 0,4%)08:45 Francia: Partite correnti (preced. -6,7 Mld Euro)14:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -68,5 Mld $; preced. -61 Mld $)Mercoledì 08/02/202300:50 Giappone: Partite correnti (atteso 98 Mld ¥; preced. 1.804 Mld ¥). LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati in stand-by. Tonica Piazza Affari con le banche

    (Teleborsa) – Giornata all’insegna della cautela per i listini azionari europei. Positiva invece la performance di Piazza Affari, che prende un largo vantaggio rispetto al resto d’Europa. Gli investitori attendono un discorso del governatore della Fed, Jerome Powell, che potrebbe fornire indicazioni sulle prossime mosse sui tassi.Sulla borsa di Milano spicca la performance delle utilities, che beneficiano di un report di RBC che ha migliorato i giudizi. La raccomandazione su Italgas è stata portata a “Outperform” da “Sector perform” con target price a 6,5 euro (6,3 precedente), quella su Terna a “Sector perform” da “Underperform” con prezzo obiettivo a 7,5 euro (da 6,8) e quella su Snam a “Outperform” da “Underperform” con target a 5,5 euro (da 4,75).Ottima Fineco dopo la diffusione dei risultati 2022 e della raccolta netta di gennaio 2023. La società ha raggiunto un utile netto pari a 428,8 milioni di euro, superiore del 22,8% a/a rispetto all’utile netto record registrato nel 2021.Seduta positiva per Telecom Italia, con l’upgrade di Equita e le indiscrezioni sull’offerta di KKR, che potrebbe prevedere un earn out di 2 miliardi – per un totale di 20 miliardi – nel caso in cui venisse dato il via libera dalla Ue alla fusione tra la rete Tim con quella della rivale Open Fiber.Debutto positivo per Gentili Mosconi, società comasca attiva nei tessuti per la moda ed il lusso. Si tratta della terza ammissione da inizio anno sul mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese e porta a 193 il numero delle società attualmente quotate su Euronext Growth Milan.Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,071. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.870,5 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+1,54%), raggiunge 75,25 dollari per barile. Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +177 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,04%.Tra i listini europei Francoforte è stabile, riportando un moderato -0,06%, seduta senza slancio per Londra, che riflette un moderato aumento dello 0,53%, e andamento cauto per Parigi, che mostra una performance pari a +0,14%.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dello 0,70% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 29.462 punti. Senza direzione il FTSE Italia Mid Cap (+0,11%); con analoga direzione, pressoché invariato il FTSE Italia Star (-0,16%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+4,64%), Telecom Italia (+2,56%), Fineco (+2,55%) e Intesa Sanpaolo (+2,13%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Amplifon, che prosegue le contrattazioni a -1,89%. Piccola perdita per Interpump, che scambia con un -0,78%. Tentenna Prysmian, che cede lo 0,53%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Seco (+7,29%), Luve (+3,45%), Saras (+2,58%) e Antares Vision (+2,31%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Zignago Vetro, che continua la seduta con -2,56%. Sotto pressione Alerion Clean Power, con un forte ribasso del 2,13%. Soffre Anima Holding, che evidenzia una perdita dell’1,96%. Preda dei venditori Tod’s, con un decremento dell’1,75%. LEGGI TUTTO

  • in

    Acquisti su Piazza Affari. Depressa l'Europa

    (Teleborsa) – Si chiude in territorio decisamente positivo la seduta finanziaria di Piazza Affari, che si colloca in pole position tra i listini azionari europei, colpiti oggi da vendite diffuse scontando qualche presa di profitto e l’eventualità di nuove mosse restrittive delle banche centrali (Fed e BCE). A pesare contribuiscono anche i deludenti dati delle vendite al dettaglio nella Zona Euro, mentre ha fatto meglio del previsto l’indie Sentix sul sentiment degli operatori borsistici. Sul mercato valutario, sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,66%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 1.867,1 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) è sostanzialmente stabile su 73,43 dollari per barile.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +177 punti base, con un timido incremento di 4 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,01%.Tra le principali Borse europee preda dei venditori Francoforte, con un decremento dello 0,84%, si concentrano le vendite su Londra, che soffre un calo dello 0,83%; vendite su Parigi, che registra un ribasso dell’1,34%. Il listino milanese mostra un timido guadagno in chiusura, con il FTSE MIB che ha messo a segno un +0,27%, mentre, al contrario, depressa nel finale il FTSE Italia All-Share, che chiude sotto i livelli della vigilia a 29.213 punti.Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna risulta essere stato pari a 3,05 miliardi di euro, in deciso ribasso (-18,33%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 3,74 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 1,36 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,89 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, buona performance per Telecom Italia, che cresce del 3,17%.Sostenuta Banco BPM, con un discreto guadagno del 2,73%.Buoni spunti su Intesa Sanpaolo, che mostra un ampio vantaggio del 2,69%.Ben impostata Amplifon, che mostra un incremento del 2,37%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Moncler, che ha archiviato la seduta a -2,25%.Seduta negativa per STMicroelectronics, che mostra una perdita del 2,19%.Sotto pressione Fineco, che accusa un calo dell’1,89%.Si muove sotto la parità Pirelli, evidenziando un decremento dell’1,41%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Alerion Clean Power (+3,79%), Zignago Vetro (+3,40%), Luve (+2,23%) e IREN (+1,88%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Saras, che ha chiuso a -4,81%.Pessima performance per Banca MPS, che registra un ribasso del 4,66%.Scivola GVS, con un netto svantaggio del 2,97%.In rosso Datalogic, che evidenzia un deciso ribasso del 2,54%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Lunedì 06/02/202308:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso 2%; preced. -4,4%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso -2,5%; preced. 1,2%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso -2,7%; preced. -2,5%)Martedì 07/02/202300:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,9%)08:00 Germania: Produzione industriale, mensile (atteso -0,6%; preced. 0,2%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee contrastate. Milano in calo zavorrata da Intesa Sanpaolo

    (Teleborsa) – La seduta si chiude in frazionale ribasso per Piazza Affari, mentre Eurolandia cresce con moderazione. A Milano spicca la performance positiva di Pirelli, sostenuta dalla promozione a Overweight da Morgan Stanley, e quella negativa di Intesa Sanpaolo, con prese di profitto dopo la pubblicazione dei risultati del 2022. Il CEO Carlo Messina ha sottolineato che l’outlook è conservativo e che con i conti del primo trimestre 2023 potranno arrivare maggiori indicazioni sull’upside potenziale della banca.Ad inizio 2023 e dopo sei mesi di contrazione, l’economia dell’eurozona ha indicato una marginale espansione, secondo gli indici S&P Global PMI pubblicata in mattinata. Maggiori livelli di attività si sono accompagnati ad una più forte crescita occupazionale con il mercato del lavoro dell’eurozona che ha continuato a mostrare una capacità di recupero significativa, ma anche un rafforzamento della fiduciaL’inflazione nell’Eurozona dovrebbe assestarsi al 5,9% nel 2023 e al 2,7% nel 2024, rispettivamente 0,1 e 0,3 punti percentuali in più rispetto a quanto previsto tre mesi fa, secondo il Survey of Professional Forecasters della Banca centrale europea (BCE), un sondaggio degli economisti previsori che i banchieri centrali del board utilizzano come un indicatore delle attese del mercato.L’Euro / Dollaro USA è in calo (-0,73%) e si attesta su 1,083. L’Oro crolla a 1.865,9 dollari l’oncia, lasciando sul tavolo il 2,45%. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 75,33 dollari per barile, con un calo dello 0,72%. Invariato lo spread, che si posiziona a +174 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,88%.Tra i listini europei contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,21%, si muove in territorio positivo Londra, mostrando un incremento dell’1,03%, e denaro su Parigi, che registra un rialzo dello 0,94%.Sessione debole per il listino milanese, che termina con un calo dello 0,55% sul FTSE MIB, spezzando la catena positiva di tre consecutivi rialzi, iniziata martedì scorso, mentre, al contrario, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 29.344 punti. Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,49%); come pure, in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,49%).A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 3,74 miliardi di euro, con un incremento di ben 978,3 milioni di euro, pari al 35,48% rispetto ai precedenti 2,76 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,77 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 1,36 miliardi di azioni.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Pirelli (+3,61%), Fineco (+2,73%), Campari (+2,43%) e Saipem (+1,62%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Intesa Sanpaolo, che ha chiuso a -2,93%. Spicca la prestazione negativa di Hera, che scende del 2,79%. Nexi scende del 2,78%. Calo deciso per Terna, che segna un -2,76%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Mfe B (+5,96%), Carel Industries (+5,44%), Brunello Cucinelli (+4,12%) e El.En (+3,34%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Antares Vision, che ha chiuso a -4,18%. In perdita Luve, che scende del 3,93%.otto pressione IREN, con un forte ribasso del 3,73%. Soffre Italmobiliare, che evidenzia una perdita del 3,04%. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta positiva in Europa nel giorno delle banche centrali

    (Teleborsa) – Lieve aumento per il FTSE MIB, al pari delle principali Borse Europee, nel giorno in cui l’attenzione degli investitori è rivolta alle decisioni della Banca d’Inghilterra e della Banca centrale europea. La Bank of England (BoE) ha votato a maggioranza di 7–2 per aumentare il tasso di interesse chiave di 50 punti base al 4%, centrando le attese degli analisti.In rally TIM, dopo che la società ha confermato di aver ricevuto dal colosso statunitense KKR un’offerta non vincolante per l’acquisto della rete. Secondo Equita, l’offerta di KKR potrebbe anche portare a un’accelerazione sul fronte CDP/Macquarie verso un’offerta che sembrava destinata allungarsi come tempistiche.Soffre Saras, dopo che Angel Capital Management (del consigliere Angelo Moratti) ha sottoscritto un cosiddetto “funded collar derivative contract” con Bank of America avente ad oggetto il 5% del capitale sociale della società attiva nella raffinazione del petrolio.Intanto, è entrata nel vivo la stagione delle trimestrali in Europa, con l’attenzione degli investitori che si concentra sulle grandi banche. Deutsche Bank ha registrato un utile netto di 5,7 miliardi di euro nel 2022, più del doppio rispetto all’anno precedente e il risultato migliore dal 2007. ING ha segnalato un calo dell’utile annuale del 23,1% a 3,67 miliardi di euro, mentre Banco Santander ha comunicato un utile record di 9,6 miliardi di euro nel 2022.Sul fronte macroeconomico, sono arrivati dati contrastanti dall’andamento del commercio estero tedesco a dicembre 2022, mentre è salita la disoccupazione in Spagna nel mese di gennaio 2023.L’Euro / Dollaro USA è sostanzialmente stabile e si ferma su 1,099. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.955 dollari l’oncia. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 76,08 dollari per barile.Sensibile miglioramento dello spread, che raggiunge quota +182 punti base, con un decremento di 9 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 4,01%.Tra i listini europei sostenuta Francoforte, con un discreto guadagno dell’1,18%, Londra avanza dello 0,48%, e poco mosso Parigi, che mostra un +0,12%.Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dello 0,78%, consolidando la serie di tre rialzi consecutivi, avviata martedì scorso; sulla stessa linea, giornata di guadagni per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 29.147 punti. Poco sopra la parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,56%); sulla stessa tendenza, balza in alto il FTSE Italia Star (+1,97%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, vola Telecom Italia, con una marcata risalita dell’8,63%. Brilla Amplifon, con un forte incremento (+5,58%). Buoni spunti su STMicroelectronics, che mostra un ampio vantaggio del 3,34%. Ben impostata Interpump, che mostra un incremento del 2,95%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Tenaris, che ottiene -1,79%. Si muove sotto la parità ENI, evidenziando un decremento dell’1,11%. Contrazione moderata per Pirelli, che soffre un calo dello 0,81%. Sottotono Banca Generali che mostra una limatura dello 0,70%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Reply (+3,89%), Tamburi (+3,59%), Sesa (+3,52%) e Luve (+3,43%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Saras, che ottiene -8,76%. Preda dei venditori Industrie De Nora, con un decremento del 3,59%. Si concentrano le vendite su Tod’s, che soffre un calo del 3,39%. Deludente Antares Vision, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. LEGGI TUTTO