More stories

  • in

    Borse in rosso. Piazza Affari chiude l'anno peggiore dal 2018

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari, che chiude le contrattazioni in ribasso, le ultime del 2022, assieme agli altri Eurolistini. Intanto il mercato USA mostra un andamento negativo. La borsa di Londra ha già chiuso alle 13.30. L’anno che si sta per chiudere è da dimenticare per i mercati azionari mondiali, il peggiore dal 2018, in cui i guadagni sono stati erosi tra inflazione, tassi in rialzo, guerra in Ucraina e il ritorno del Covid in Cina.Sul mercato valutario, lieve aumento per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un rialzo dello 0,23%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,27%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un timido guadagno e segna un +0,45%.Sale lo spread, attestandosi a +219 punti base, con un incremento di 10 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,69%.Tra gli indici di Eurolandia si concentrano le vendite su Francoforte, che soffre un calo dell’1,05%, sottotono Londra che mostra una limatura dello 0,52%; sensibili perdite per Parigi, in calo dell’1,52%. Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dell’1,45% sul FTSE MIB, mentre, al contrario, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che termina la giornata in aumento dell’1,22% rispetto alla chiusura di ieri.In Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,06 miliardi di euro, restando invariato rispetto alla seduta precedente; i volumi scambiati sono passati da 0,36 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,38 miliardi.Giornata nera a Piazza Affari: tutti i titoli ad alta capitalizzazione sono in perdita.Le peggiori performance si sono registrate su Telecom Italia, che ha chiuso a -3,78%.Vendite su Interpump, che registra un ribasso del 2,63%.Seduta negativa per Terna, che mostra una perdita del 2,60%.Sotto pressione Snam, che accusa un calo del 2,41%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Ariston Holding (+2,29%), Wiit (+1,98%) e Anima Holding (+0,70%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su GVS, che ha chiuso a -3,39%.Scivola Danieli, con un netto svantaggio del 2,58%.In rosso Seco, che evidenzia un deciso ribasso del 2,37%.Spicca la prestazione negativa di Brunello Cucinelli, che scende del 2,26%.Tra i dati macroeconomici rilevanti:Venerdì 30/12/202209:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (preced. -0,1%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (preced. 6,8%)15:45 USA: PMI Chicago (atteso 40 punti; preced. 37,2 punti)Lunedì 02/01/202310:00 Unione Europea: PMI manifatturiero (preced. 47,8 punti)Martedì 03/01/202302:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (preced. 49,4 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa Miano termina in rialzo con le altre borse europee

    (Teleborsa) – Piazza Affari chiude la seduta in rialzo in scia con le altre borse europee e con il mercato statunitense, che rimbalza dopo le perdite accusate la vigilia. Una tipica seduta semifestiva co viììolumi al lumicino e tanta prudenza, a causa della risalita dei contagi di Covid-19 in Cina e delle incertezze che accompagnano l’inizio del 2023. Leggera crescita dell’Euro / Dollaro USA, che sale a quota 1,067. L’Oro, in aumento (+0,76%), raggiunge 1.816,3 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 78,05 punti, con un calo dell’1,16%.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +209 punti base, con un calo di 4 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,55%.Tra gli indici di Eurolandia sostenuta Francoforte, con un discreto guadagno dell’1,05%, performance modesta per Londra, che passa di mano i vantaggio dello 0,21%, piuttosto bene Parigi, che porta a casa un ampio vantaggio dello 0,97%. Giornata di guadagni per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB, che mostra una plusvalenza dell’1,20%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share guadagna l’1,22% rispetto alla seduta precedente, chiudendo a 26.084 punti. Buona la prestazione del FTSE Italia Mid Cap (+1,44%); sulla stessa linea, ottima la prestazione del FTSE Italia Star (+1,61%).In Borsa di Milano risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 1,06 miliardi di euro, dai 1,09 miliardi della seduta precedente; mentre i volumi scambiati quest’oggi sono passati da 0,36 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,38 miliardi.427 sono le azioni scambiate: tra queste, 138 titoli hanno chiuso in rosso, mentre 198 azioni hanno terminato in territorio positivo. Invariate le altre 91 azioni del listino milanese.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+4,64%), DiaSorin (+4,06%), Telecom Italia (+2,88%) e Amplifon (+2,65%).Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Tinexta (+5,65%), Seco (+4,38%), Juventus (+4,08%) e Luve (+4,07%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Antares Vision, che ha terminato le contrattazioni a -1,47%.Deludente Italmobiliare, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca CIR, che mostra un piccolo decremento dello 0,89%.Discesa modesta per Piaggio, che cede un piccolo -0,7%.(Foto: © Simona Flamigni | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei ingessati. Future USA positivi

    (Teleborsa) – Giornata all’insegna della cautela per i listini azionari europei che confermano l’impostazione prudente dell’avvio mentre arrivano segnali positivi dai derivati statunitensi, lasciando presagire una partenza tonica per la borsa di Wall Street, più tardi. Attesi nel pomeriggio i dati sul settore immobiliare americano con la vendita di case in corso e la lettura dell’Indice Fed Richmond che sintetizza lo stato del settore manifatturiero nel distretto.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,064. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.804,2 dollari l’oncia. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 79,3 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +210 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,57%.Tra i mercati del Vecchio Continente resta vicino alla parità Francoforte (+0,12%), tonica Londra che evidenzia un bel vantaggio dello 0,91%; composta Parigi, che cresce di un modesto +0,27%. Il listino milanese mostra un timido guadagno, con il FTSE MIB che sta mettendo a segno un +0,21%, mentre, al contrario, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con le quotazioni che si posizionano a 25.923 punti.Tra i best performers di Milano, in evidenza Amplifon (+1,68%), ERG (+1,59%), Interpump (+1,22%) e Unicredit (+0,93%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Saipem, che prosegue le contrattazioni a -2,60%.Sostanzialmente debole CNH Industrial, che registra una flessione dell’1,11%.Si muove sotto la parità Hera, evidenziando un decremento dello 0,82%.Contrazione moderata per Poste Italiane, che soffre un calo dello 0,56%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, CIR (+3,64%), Tinexta (+1,56%), Mutuionline (+1,49%) e Mfe B (+1,46%).Le peggiori performance, invece, si registrano su GVS, che ottiene -5,02%.Preda dei venditori Juventus, con un decremento del 2,74%.Si concentrano le vendite su Ariston Holding, che soffre un calo dell’1,81%.Sottotono Carel Industries che mostra una limatura dell’1,47%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati:Mercoledì 28/12/202200:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -0,3%; preced. -3,2%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -0,8%; preced. -4,6%)Giovedì 29/12/202209:00 Spagna: Vendite dettaglio, annuale (preced. 1%)09:00 Spagna: Vendite dettaglio, mensile (preced. 0,4%)10:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso 5%; preced. 5,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Europa tonica orfana di Londra

    (Teleborsa) – Finale al rialzo per le principali borse europee, orfane oggi di Londra chiusa per festività. A spingere i listini, i cui scambi sono limitati per la settimana festiva, è anche l’ulteriore allentamento delle misure contro il coronavirus da parte delle autorità cinesi. Questa notizia ha fatto balzare i titoli europei del lusso, anche perché i colossi del settore fanno molto affidamento sugli acquirenti cinesi. Sul fronte societario, in focus MPS dopo che la Banca centrale europea (BCE) abbia rimosso il divieto di distribuzione di dividendi, sostituendolo con l’obbligo per la banca toscana di ottenere la preventiva autorizzazione da parte dell’Autorità di Vigilanza. Sulle montagne russe il titolo Juventus nel giorno dell’assemblea per l’approvazione del bilancio d’esercizio al 30 giugno 2022. Sul mercato valutario, stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,065. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dell’1,25%. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+1,63%), che raggiunge 80,86 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +210 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 4,60%.Tra gli indici di Eurolandia composta Francoforte, che cresce di un modesto +0,39% e tonica Parigi che evidenzia un bel vantaggio dello 0,70%. Chiusura sulla parità per la Borsa di Milano, con il FTSE MIB che si attesta a 23.856 punti, mentre, al contrario, il FTSE Italia All-Share fa un piccolo salto in avanti dello 0,27%, portandosi a 25.889 punti.Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 0,96 miliardi di euro, in calo del 25,14%, rispetto ai 1,29 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,38 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,34 miliardi.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in luce Moncler, con un ampio progresso del 3,01%.Andamento positivo per Saipem, che avanza di un discreto +2,39%.Ben comprata CNH Industrial, che segna un forte rialzo dell’1,52%.Performance modesta per Azimut, che mostra un moderato rialzo dell’1,30%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su ERG, che ha chiuso a -2,22%.Tentenna Recordati, con un modesto ribasso dell’1,25%.Giornata fiacca per STMicroelectronics, che segna un calo dell’1,13%.Piccola perdita per Nexi, che scambia con un -1,05%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, GVS (+11,15%), Ariston Holding (+3,37%), Intercos (+3,36%) e Antares Vision (+2,22%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Maire Tecnimont, che ha terminato le contrattazioni a -2,42%.Spicca la prestazione negativa di Seco, che scende dell’1,65%.Wiit scende dell’1,65%.Calo deciso per Danieli, che segna un -1,63%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Martedì 27/12/202200:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,5%; preced. 2,6%)00:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso 3,7%; preced. 4,3%)14:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,6%)Mercoledì 28/12/202200:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -0,3%; preced. -3,2%)16:00 USA: Vendita case in corso, mensile (atteso -1%; preced. -4,6%). LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee positive in seduta con pochi scambi. Bene il lusso

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente. A spingere i listini, i cui scambi sono limitati per la settimana festiva e la chiusura di Londra, è anche l’ulteriore allentamento delle misure contro il coronavirus da parte delle autorità cinesi. La Cina smetterà infatti di richiedere ai viaggiatori in entrata di sottoporsi a una quarantena a partire dall’8 gennaio, con le persone che arrivano nel paese che dovranno solo ottenere risultati negativi al test Covid entro 48 ore dalla partenza. Queste notizie fanno balzare i titoli europei del lusso, anche perché i colossi del settore fanno molto affidamento sugli acquirenti cinesi.Negativa MPS, nonostante la Banca centrale europea (BCE) abbia rimosso il divieto di distribuzione di dividendi, sostituendolo con l’obbligo per la banca toscana di ottenere la preventiva autorizzazione da parte dell’Autorità di Vigilanza.Positiva la Juventus nel giorno dell’assemblea per l’approvazione del bilancio d’esercizio al 30 giugno 2022. “Sono fermamente convinto di aver operato bene in questi anni e che i rilievi mossi non siano fondati”, ha affermato il presidente dimissionario Andrea Agnelli in relazione alla richieste della procura di Torino di rinvio a giudizio per Agnelli, il suo vice Pavel Nedved, l’ex AD Maurizio Arrivabene e altre nove persone, oltre alla società stessa, per presunti falsi in bilancio negli ultimi tre esercizi. L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,065. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,63%. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno dello 0,67%.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +208 punti base, mostrando un piccolo calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,57%.Tra gli indici di Eurolandia giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,68%, chiusa Londra, e denaro su Parigi, che registra un rialzo dell’1,00%.Piazza Affari continua la seduta con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,25%; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 25.964 punti.Guadagni frazionali per il FTSE Italia Mid Cap (+0,68%); come pure, in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,58%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Moncler (+3,06%), Saipem (+1,35%), Azimut (+1,16%) e Prysmian (+1,02%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su ERG, che prosegue le contrattazioni a -1,01%.Giornata fiacca per Inwit, che segna un calo dello 0,66%.Piccola perdita per Nexi, che scambia con un -0,51%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, GVS (+7,42%), Intercos (+4,24%), Antares Vision (+2,72%) e Ariston Holding (+2,35%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Fincantieri, che ottiene -1,68%.Tentenna Bff Bank, che cede l’1,14%.Sostanzialmente debole Caltagirone SpA, che registra una flessione dello 0,98%.Si muove sotto la parità Maire Tecnimont, evidenziando un decremento dello 0,89%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Martedì 27/12/202200:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,5%; preced. 2,6%)00:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso 3,7%; preced. 4,3%)14:30 USA: Scorte ingrosso, mensile (preced. 0,5%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 8%; preced. 10,4%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (atteso -0,6%; preced. 0,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Timido aumento in Piazza Affari in seduta pre-festiva

    (Teleborsa) – Piazza Affari chiude la settimana con valori in leggero rialzo, mentre il resto di Eurolandia viaggia sulla parità. L’atmosfera pre-festiva e la seduta piatta anche a Wall Street non porta a grandi movimenti, anche perchè volumi e spunti operativi sono state assenti.L’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,26%. L’Oro prosegue gli scambi con guadagno frazionale dello 0,55%. Forte rialzo per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mette a segno un guadagno del 2,59%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +210 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,49%.Nello scenario borsistico europeo senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e deludente Parigi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Il listino milanese mostra un timido guadagno in chiusura, con il FTSE MIB che ha messo a segno un +0,27%; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share procede a piccoli passi, avanzando a 25.889 punti. Pressoché invariato il FTSE Italia Mid Cap (+0,19%); leggermente positivo il FTSE Italia Star (+0,48%).Dai dati di chiusura di Borsa Italiana, risulta che il controvalore degli scambi nella seduta odierna è stato pari a 0,88 miliardi di euro, in calo del 31,78%, rispetto ai 1,29 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,38 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,31 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, Telecom Italia avanza del 2,39%.Si muove in territorio positivo Leonardo, mostrando un incremento del 2,05%.Denaro su Iveco, che registra un rialzo dell’1,98%.Bilancio decisamente positivo per Tenaris, che vanta un progresso dell’1,78%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su STMicroelectronics, che ha archiviato la seduta a -0,78%.Fiacca Ferrari, che mostra un piccolo decremento dello 0,75%.Discesa modesta per Inwit, che cede un piccolo -0,65%.Pensosa Moncler, con un calo frazionale dello 0,62%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, GVS (+9,60%), CIR (+6,47%), Juventus (+4,86%) e Datalogic (+3,32%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Caltagirone SpA, che ha archiviato la seduta a -3,47%.Seduta negativa per Intercos, che mostra una perdita del 2,35%.Sotto pressione Tod’s, che accusa un calo dell’1,96%.Scivola Rai Way, con un netto svantaggio dell’1,74%. LEGGI TUTTO

  • in

    Listini europei ingessati aspettano Wall Street

    (Teleborsa) – Seduta prudente per le principali borse del Vecchio Continente, nell’ultima seduta della settimana e prima della pausa natalizia (lunedì Piazza Affari sarà chiusa per Santo Stefano). I listini azionari europei aspettano la partenza di Wall Street e la pubblicazione di altri dati americani dopo quelli della vigilia (PIL e sussidi alla disoccupazione) che hanno rafforzato la visione di una Federal Reserve aggressiva che non rallenterà il passo della stretta monetaria. Sul fronte societario, diversi gli annunci arrivati da alcune blue chips e non solo: Banco BPM ha siglato una partnership con Credit Agricole da 400 milioni di euro; Leonardo si è aggiudicata un contratto da 690 milioni di euro in Canada per i Cormorant; Stellantis sta pianificando l’acquisto di una società specializzata in idrogeno e Cellularline ha annunciato l’acquisto della maggioranza della tedesca Peter Jackel GmbH. Inoltre ENI, attraverso Var Energi, ha fatto una nuova scoperta di gas nel Mare di Barents. Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,062. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.797,5 dollari l’oncia. Seduta positiva per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,26%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +209 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,48%.Nello scenario borsistico europeo bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,21%, nulla di fatto per Londra, chiude in anticipo (ore 13.30 italiane) e passa di mano sulla parità; pensosa Parigi, con un calo frazionale dello 0,21%. Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che continua la sessione sui livelli della vigilia, con il FTSE MIB che si ferma a 23.809 punti; sulla stessa linea, giornata senza infamia e senza lode per il FTSE Italia All-Share, che rimane a 25.820 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ben impostata Tenaris, che mostra un incremento dell’1,60%.Sostanzialmente tonico Interpump, che registra una plusvalenza dell’1,37%.Guadagno moderato per Amplifon, che avanza dell’1,16%.Piccoli passi in avanti per Leonardo, che segna un incremento marginale dell’1,14%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Moncler, che prosegue le contrattazioni a -1,10%.Tentenna Ferrari, con un modesto ribasso dello 0,77%.Giornata fiacca per Campari, che segna un calo dello 0,64%.Piccola perdita per Inwit, che scambia con un -0,57%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Mutuionline (+2,91%), Datalogic (+2,70%), Safilo (+2,42%) e Juventus (+2,33%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Carel Industries, che continua la seduta con -1,68%.Tentenna Rai Way, che cede l’1,47%.Sostanzialmente debole Tod’s, che registra una flessione dell’1,43%.Si muove sotto la parità Maire Tecnimont, evidenziando un decremento dell’1,21%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso:Venerdì 23/12/202200:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (preced. 3,7%)08:45 Francia: Prezzi produzione, mensile (preced. -0,2%)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (preced. 26,1%)09:00 Spagna: PIL, trimestrale (atteso 0,2%; preced. 2%)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -0,6%; preced. 1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Eurolistini in calo, doccia fredda da dati USA

    (Teleborsa) – Rosso per Piazza Affari, che chiude gli scambi in calo, in accordo con gli altri mercati europei, che accusano perdite consistenti. Nel frattempo, i mercati americani confermano una pessima performance, con l’S&P-500 che scivola del 2,00%, dopo che i dati macroeconomici americani migliori delle attese, diffusi oggi prima dell’avvio di Wall Street, hanno rafforzato la visione di una Federal Reserve aggressiva che non rallenterà il passo della stretta monetaria. Nel dettaglio, il PIL del terzo trimestre è stato rivisto al rialzo al 3,2% nella lettura finale, superando anche le aspettative del mercato; il dato PCE sull’inflazione è aumentato nel terzo trimestre del 4,3%, e le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono cresciute, seppur ad un ritmo più basso rispetto alle stime del consensus.L’ipotesi di un proseguimento della stretta monetaria da parte della banca centrale americana ha galvanizzato il biglietto verde. L’Euro / Dollaro USA chiude sui valori della vigilia a 1,059. Vendite diffuse sull’oro, che continua la giornata a 1.795,6 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,2%.Lieve miglioramento dello spread, che scende fino a +210 punti base, con un calo di 3 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,46%.Tra i mercati del Vecchio Continente sotto pressione Francoforte, con un forte ribasso dell’1,30%, si muove sotto la parità Londra, evidenziando un decremento dello 0,42%; soffre Parigi, che evidenzia una perdita dello 0,95%. Segno meno in chiusura per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dell’1,24%, mentre, al contrario, balzo del FTSE Italia All-Share, che archivia la giornata a 26.120 punti.Il controvalore degli scambi nella seduta odierna a Piazza Affari è stato pari a 1,46 miliardi di euro, in calo rispetto ai 1,59 miliardi della vigilia; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,45 miliardi di azioni della seduta precedente agli odierni 0,41 miliardi.Saipem, che mette a segno un +0,69%, è l’unica tra le Blue Chip di Piazza Affari a riportare una performance apprezzabile.Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Iveco, che ha terminato le contrattazioni a -4,52%.Preda dei venditori STMicroelectronics, con un decremento del 3,59%.Si concentrano le vendite su Stellantis, che soffre un calo del 3,07%.Vendite su Amplifon, che registra un ribasso del 2,34%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Juventus (+3,59%), Mutuionline (+3,34%), Rai Way (+1,96%) e Luve (+1,72%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su Industrie De Nora, che ha terminato le contrattazioni a -2,78%.Seduta negativa per Technogym, che mostra una perdita del 2,18%.Sotto pressione Reply, che accusa un calo del 2,08%.Scivola Webuild, con un netto svantaggio dell’1,77%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti:Giovedì 22/12/202208:00 Regno Unito: PIL, trimestrale (atteso -0,2%; preced. 0,2%)10:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. -1,2%)11:00 Italia: Prezzi produzione, mensile (preced. -3,5%)11:00 Italia: Prezzi produzione, annuale (preced. 27,7%)14:30 USA: PIL, trimestrale (atteso 2,9%; preced. 2,9%). LEGGI TUTTO