More stories

  • in

    TIM, Labriola: consolidamento ci sarà, per Consumer anche cross-border

    (Teleborsa) – “Questo è un mercato che si consoliderà, anche abbastanza rapidamente, e vogliamo giocare un ruolo”. Lo ha affermato Pietro Labriola, amministratore delegato di TIM, nella conferenza stampa che ha seguito la diffusione dei risultati 2022 e l’approvazione del Piano Industriale 2023-2025.Sollecitato sulla possibilità di M&A a livello europeo, il manager ha spiegato che “l’attività di rete cross-border, quando parliamo di infrastruttura, non ha alcun senso. Se qui ho una rete prevalentemente passiva, quali sono le sinergie a mettere assieme più reti a livello europeo?”. Margrethe Vestager ha parlato “più di servizi ai clienti, che siano famiglie o imprese. Su questo sono possibili degli accordi cross-border”.Scendendo ancora di più nel dettagli, ha affermato che “TIM Enterprise ha più bisogno di consolidarsi in Italia con chi magari fa system integration, più che con qualcuno che fa cloud a livello europeo. Per TIM Consumer potrebbe esserci consolidamento a livello cross-border. Dobbiamo però valutare se il modello è quello per fare economie di scale o aggregare più servizi per estrarre più valori”. In ogni caso, ha aggiunto, “che qualcosa succeda ne sono certo”.L’AD non ha voluto parlare di NetCo, vista l’offerta ricevuta da KKR – che deve essere valutata a livello di CdA – e altre proposte che potrebbero arrivare nei prossimi giorni, come quella di CDP-Macquarie di cui si parla sui giornali. Se una cessione di dovesse concretizzare, “da un punto di vista industriale, mantenere una quota di minoranza non sembra un’opzione valida, ma le posizioni possono essere riviste con le negoziazioni”. “Siamo nel mezzo di una negoziazione, e quindi non ci sembrava opportuno dare dei target per Netco e tutta un’altra serie di dettagli, che verranno rilasciati quanto prima”, ha detto in un altro passaggio.A una domanda sulle prospettive dell’azienda se nessuna operazione straordinaria dovesse concretizzarsi, ha risposto: “Passiamo dal parlare di un’azienda che sembrava che non potesse pagare gli stipendi a una che ha risolto tutti i problemi. Non è vera né l’una e né l’altra cosa. Nell’arco di piano, al 2025, non vediamo problemi particolari. Se scoppia un’altra guerra, si raddoppiano i tassi, ricomincia la guerra sui prezzi, se vengono recepite le ipotesi sul tavolo del ministero, allora può cambiare tutto”. Sempre a proposito di operazioni straordinarie, Labriola ha seccamente commentato che “non ci sono trattative o interlocuzione con Iliad”.Allargando lo sguardo alla condizione del gruppo e al percorso intrapreso, ha detto: “In un anno son cambiate tante cose, uscivamo da 3 profit warning, avevamo un impairment macro e in numeri erano quelli che erano. Avevamo un livello di credibilità dal punto di vista del mercato ai minimi storici. Quello che avevamo promesso di fare lo abbiamo fatto: abbiamo rispettato le guidance, e anzi fatto meglio, il Brasile sta andando esattamente come avevamo detto ed è un cash cow, il domestico finalmente dopo 7 anni dovrebbe tornare a crescere sui riocavi e sull’EBITDA”.”Abbiamo avuto il coraggio di dire che il livello di leverage che abbiamo oggi è un problema dal punto di vista industriale, che non ci permette di fare tante cose, e appesantisce la strategia dell’azienda in qualunque direzione vogliamo andare – ha aggiunto – Abbiamo quindi separato diversi business e abbiamo parlato di vendere la rete. Sono relativamente soddisfatto, ma siamo a metà del girone di andata, perché quello che abbiamo davanti è un progetto complesso, sia nell’andare in continuità che attuando le opzione inorganiche ipotizzate”.In queste condizioni è comunque “difficile poter pensare di tornare al pagamento del dividendo sulle azioni ordinarie. Il primo obiettivo deve essere migliorare i numeri e fare il deleverage, quando faremo entrambe le cose si potrà tornare a discutere sull’argomento”. LEGGI TUTTO

  • in

    TLC europee creano JV paritetica per concorrenza a big tech su pubblicità

    (Teleborsa) – Deutsche Telekom, Orange, Telefónica e Vodafone Group, dopo aver ricevuto il via libera dell’Antitrust UE, hanno annunciato che formeranno una joint venture per l’implementazione di una piattaforma tecnologica di marketing digitale privacy-by-design in Europa, che potrebbe avvantaggiare consumatori, inserzionisti ed editori.Le quattro società assumeranno quote pari al 25% in una holding di nuova costituzione, con sede in Belgio e gestita da un management indipendente sotto la supervisione di un consiglio di sorveglianza nominato dagli azionisti, si legge in un comunicato congiunto.La joint venture è il risultato di un progetto lanciato da Vodafone e gestito dai quattro operatori per sviluppare una soluzione tecnologica per la pubblicità digitale in Europa. La piattaforma è stata progettata fin dall’inizio per essere conforme alla politica europea sulla protezione dei dati come il GDPR e la direttiva ePrivacy.I partner hanno già avviato una sperimentazione in Germania. Altre sperimentazioni sono allo studio in Francia e Spagna per sviluppare ulteriormente la piattaforma e si prevede di renderla disponibile a qualsiasi operatore in Europa.La piattaforma richiede il consenso opt-in affermativo da parte del consumatore per attivare le comunicazioni dei brand tramite i publisher. Gli unici dati condivisi sono un token digitale pseudo-anonimo che non può essere decodificato. I consumatori sono liberi di acconsentire o negare il consenso con un solo clic, nonché di revocare qualsiasi altro consenso fornito sul sito Web del marchio o dell’editore o tramite un portale sulla privacy dedicato e facilmente accessibile.La piattaforma intende offrire una soluzione alternativa a quella attuale, in cui i dati vengono “raccolti, distribuiti e archiviati su larga scala dai principali attori extraeuropei”, ovvero i colossi tech statunitensi. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, via libera a joint venture tra D.Telekom, Orange, Telefónica e Vodafone

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato incondizionatamente, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, la creazione di una joint venture tra Deutsche Telekom, Orange, Telefónica e Vodafone Group. L’Antitrust UE ha concluso che l’operazione non solleva problemi di concorrenza nello Spazio economico europeo (SEE). La joint venture pubblicitaria intende sfidare i colossi tech statunitensi.La joint venture offrirà una piattaforma per supportare le attività di marketing e pubblicità digitale di marchi ed editori in Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito. Previo consenso dell’utente, la joint venture genererà un codice digitale univoco derivato dall’abbonamento di rete mobile o fissa dell’utente. Tale codice consentirà a marchi ed editori di riconoscere gli utenti sui loro siti Web o applicazioni, raggrupparli in diverse categorie e adattare il loro contenuto a specifici gruppi di utenti.Sulla base della sua indagine di mercato, la Commissione ha rilevato che “l’operazione, come notificata, non ridurrebbe significativamente la concorrenza nei mercati francese, tedesco, italiano e spagnolo” per: la fornitura di servizi di identificazione digitale per pubblicità mirata e/o ottimizzazione del sito; la fornitura al dettaglio di servizi di telecomunicazioni mobili; la fornitura al dettaglio di servizi di accesso fisso a Internet; la fornitura al dettaglio di servizi audiovisivi (AV); la fornitura di spazi pubblicitari online. LEGGI TUTTO

  • in

    “Loud Kids Tour” dei Måneskin, TIM sponsor unico delle tappe italiane

    (Teleborsa) – TIM, sponsor unico delle tappe italiane del “Loud Kids Tour”dei Måneskin, lancia il concorso dedicato ai clienti “Con TIM Giochi e Vinci i biglietti del tour dei Måneskin” che permetterà di aggiudicarsi i biglietti per assistere ad una tappa dei concerti che partiranno da Pesaro il 23 febbraio.”Il contest inoltre – fa sapere TIM in una nota – darà la possibilità ai fan del gruppo musicale rock romano, protagonista sulla scena mondiale, di vincere anche meet&greet in alcune serate speciali. Magliette esclusive saranno inoltre messe in palio per tutti i partecipanti.Basterà accedere all’App My TIM e cliccare sul banner dedicato all’iniziativa per partecipare al concorso”.A supporto dell’iniziativa è on air uno spot con protagonista Matteo Berrettini sulle note della nuova hit del gruppo “Gossip”. LEGGI TUTTO

  • in

    Safer Internet Day, WINDTRE presenta il “Decalogo NeoConnessi”

    (Teleborsa) – Dieci buone abitudini da esplorare in famiglia per un utilizzo responsabile delle nuove tecnologie. Nasce con questo obiettivo il “Decalogo NeoConnessi: 10 passi per famiglie consapevoli e protette in Rete”, presentato oggi da WINDTRE in occasione del Safer Internet Day, la giornata mondiale dedicata alla sicurezza online. In continuità con il programma NeoConnessi, rivolto alle scuole primarie e giunto alla quinta edizione, il decalogo individua alcuni principi chiave per aiutare le famiglie ad orientarsi nella fase delicata in cui i ragazzi iniziano a navigare sul Web in autonomia. Per ciascuno di essi è presente una breve guida e delle pillole di ‘cyber saggezza’, una serie consigli da mettere in pratica per una corretta educazione digitale. La raccolta mette in luce l’importanza di condividere insieme le prime esperienze online per stimolare un dialogo in famiglia, con l’obiettivo di sviluppare uno spirito critico che si associ a strumenti tecnologici di protezione come il parental control. Oltre a promuovere un modello di cittadinanza digitale e a sensibilizzare sull’importanza della gentilezza online, il decalogo offre una visione ottimista e curiosa verso la Rete e mette in evidenza le tante opportunità per coltivare passioni e creatività, ponendo la giusta attenzione alla qualità oltre che alla quantità del tempo trascorso su Internet. “il Decalogo NeoConnessi – afferma Tommaso Vitali, direttore B2C Marketing & New Business di WINDTRE – intende dare un supporto concreto alle famiglie, attraverso utili linee guida per un approccio sicuro alla vita online. La Rete può offrire opportunità di grande valore, se si hanno gli strumenti giusti per utilizzarla nel modo più consapevole. Con NeoConnessi, vogliamo mettere questi strumenti a disposizione delle famiglie e stimolare il dialogo: è il nostro impegno sulla responsabilità digitale e per eliminare le distanze tra le persone”. Il progetto NeoConnessi, – spiega WINDTRE in una nota – punta a sensibilizzare a un uso sempre più responsabile di Internet e della tecnologia da parte dei più piccoli, coinvolgendo docenti e famiglie. Nell’anno scolastico 2022/2023, l’iniziativa vede la partecipazione del 41% delle scuole primarie italiane, raggiungendo 350mila ragazzi in 7mila istituti. Dall’avvio del programma, nel 2018, sono stati coinvolti oltre un milione di ragazzi. NeoConnessi è sviluppato con il supporto di esperti in ambito psicologico, pedagogico, tecnologico, didattico e con la collaborazione della Polizia di Stato. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM: offerta KKR ha durata di 4 settimane, pronta a considerare alternative

    (Teleborsa) – Salvo diversi accordi tra le parti, l’offerta di KKR per l’infrastruttura fissa di TIM ha una durata di 4 settimane dalla data di invio (1 febbraio) e, come già comunicato, il CdA di TIM si riunirà il giorno 24 febbraio per discuterla e assumere le decisioni del caso, dunque prima del termine di durata dell’offerta.Lo precisa in una nota nota l’ex monopolista, su richiesta della Consob e dopo alcune notizie di stampa circa l’offerta.L’offerta non vincolante, “com’è normale per operazioni di questo tipo, è solo indicativa e soggetta ad approfondimenti, analisi e valutazioni che saranno condotti nel frattempo, anche interloquendo con KKR”, viene sottolineato. D’altro canto, come già reso noto, TIM “è pronta a considerare altre opzioni alternative”. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, Giorgetti: “Controllo strategico rete resta obiettivo”

    (Teleborsa) – Il controllo strategico della rete resta un obiettivo del governo. È quanto ha affermato il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, a margine del forum Aspen Italia Francia. Giorgetti, al quale era stato chiesto se per il governo resti comunque l’obiettivo di una rete nazionale a controllo pubblico, ha detto che “il controllo strategico della rete resta non solo un obiettivo dichiarato ma che cercheremo di praticare”. Il governo – ha sottolineato Giorgetti – attende di vedere i dettagli dell’offerta di Kkr per la rete Tim e poi valuterà. “C’è da vedere – ha detto il ministro dell’Economia – la proposta di Kkr, cosa stanno dicendo a Tim. Poi il governo, che è in parte azionista in parte ha altri poteri, valuterà quando avrà piena intelligenza della proposta”. LEGGI TUTTO

  • in

    Piano “Italia a 1 Giga”, Open Fiber: partiti i webinar in Lombardia

    (Teleborsa) – Il 1 febbraio si è tenuto il primo webinar di presentazione del progetto di digitalizzazione “Italia a 1 Giga”, un piano finanziato con i fondi del PNRR per cablare le zone non coperte da una rete in grado di fornire velocità di connessione in download pari o superiori ad almeno 300 Mbit/s. Sono stati 21 i primi comuni coinvolti dall’iniziativa che rientrano nei 1.132 comuni lombardi interessati dalprogetto: Open Fiber si è aggiudicata complessivamente 8 lotti su 15 lotti, messi in gara da Infratel Italia, per un totale di 3.881 Comuni in 9 Regioni per la copertura complessiva di 3,9 milioni di numeri civici entro il 2026.Scopo dell’iniziativa – spiega Open Fiber in una nota – è creare un momento informativo e di confronto con i Comuni interessati dal piano durante il quale vengono illustrate le finalità del Piano “Italia a 1 Giga” e le principali semplificazioni normative in materia di posa di infrastrutture a banda ultra larga. Un focus specifico, durante l’evento, è stato dedicato alle modalità operative con cui verranno eseguiti gli interventi sul territorio e l’ambito normativo in cui tali lavorazioni verranno realizzate.I 21 comuni lombardi chiamati a partecipare al webinar sono stati: Bollate, Buccinasco, Cassina de Pecchi, Cernusco sul Naviglio, Cinisello Balsamo, Cormano, Cornaredo, Milano, Opera, Peschiera Borromeo, Rho, San Donato Milanese, Segrate, Sesto San Giovanni, Settimo Milanese e Trezzano sul Naviglio in provincia di Milano, Monza in provincia Monza e della Brianza, Seriate in provincia di Bergamo, Sondrio in provincia di Sondrio, Busto Arsizio e Induno Olona in provincia di Varese. Saranno circa 10.800 numeri civici totali connessi alla rete a banda ultra-larga in questi comuni. Il piano “Italia a 1 Giga” costituisce un ulteriore tassello del piano industriale di Open Fiber volto a dotare il Paese di una infrastruttura in fibra ottica di ultima generazione con una velocità di connessione a partire da 1 Gigabit al secondo e mette a disposizione di tutti i cittadini e delle imprese i servizi digitali innovativi già disponibili sulla rete ultraveloce.Regione Lombardia si è resa disponibile, fin da subito, a collaborare attivamente alla realizzazione di questo progetto facilitando l’iter autorizzativo e a sostegno dello stesso investirà ulteriori 209 milioni a valere sulle risorse PNRR cui si aggiungono i 303 milioni della Programmazione Comunitaria 2014-2020, con riferimento alle sole aree a fallimento di mercato, in corso di ultimazione entro il 2024. LEGGI TUTTO