More stories

  • in

    FiberCop, firmato accordo di co-investimento con BrainBox

    (Teleborsa) – FiberCop, operatore di infrastrutture del gruppo TIM, e BrainBox, società toscana attiva nel campo delle telecomunicazioni, hanno siglato un accordo di co-investimento per la realizzazione della rete di accesso in fibra ottica Fiber-to-the-Home (FTTH) nel Comune di Massa. L’FTTH, ovvero la “fibra fino a casa”, è quella che garantisce maggiore stabilità della connessione e prestazioni elevate.In base all’accordo, BrainBox integrerà la propria rete in fibra ottica con la rete di accesso in fibra ottica di FiberCop fino alle abitazioni per sviluppare il mercato dell’accesso FTTH con il marchio Apuacom. L’adesione di BrainBox all’offerta di co-investimento rientra nel piano di investimenti FiberCop che assicurerà la copertura FTTH ad oltre il 60% delle unità immobiliari del Paese, spiega una nota della società.”L’intesa raggiunta conferma l’efficacia del modello del co-investimento che consente a tutti gli operatori interessati di partecipare allo sviluppo della fibra ottica in Italia in un quadro di piena concorrenza – sottolinea la controllata di TIM – Inoltre, accelera il superamento del digital divide sul territorio nazionale e permette a famiglie e imprese di scegliere connessioni ultra-broadband con velocità superiori a 1 Gigabit al secondo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Xavier Niel tramite veicolo Atlas Investissement acquista 2,5% di Vodafone

    (Teleborsa) – Atlas Investissement, braccio finanziario dell’imprenditore francese Xavier Niel, proprietario di Iliad, ha acquistato una partecipazione del 2,5% di Vodafone Group, giudicandola una “interessante opportunità di investimento, grazie alla qualità del suo portafoglio ed alle solide tendenze di fondo del settore globale delle tlc”. Il veicolo – precisa una nota – è indipendente dal Gruppo Iliad e da Iliad Holding. Atlas dichiara di sostenere “l’intenzione di Vodafone di perseguire opportunità di consolidamento in aree geografiche selezionate ed i suoi sforzi nella separazione delle infrastrutture” e ritiene inoltre che Vodafone sia in grado di ridurre ulteriormente i costi, migliorare la redditività ed accelerare lo sviluppo della banda larga in Germania e in altre aree geografiche.Xavier Niel ha investito nel settore delle telecomunicazioni in nove Paesi europei e vanta quasi 50 milioni di abbonati complessivi ed oltre 10 miliardi di euro di fatturato aggregato. L’imprenditorie è proprietario di Iliad, presente in Francia, Italia e Polonia, e di NJJ Holding, presente in Svizzera e Irlanda.Questo non è il primo approccio di Niel a Vodafone, che nel mese di febbraio aveva rifiutato un’offerta da 11 miliardi di euro per le sue attività italiane da parte di Iliad e del fondo di private equity Apax Partners. LEGGI TUTTO

  • in

    TIM, l'AD Labriola continua ad acquistare azioni

    (Teleborsa) – Pietro Labriola, amministratore delegato e direttore generale di TIM, continua ad acquistare azioni della società. Nella giornata odierna il manager ha acquisito 270.000 titoli ad un prezzo di 0,1807 euro, per un esborso di 48.789 euro, secondo un internal dealing. La mossa potrebbe essere letta come la volontà di dare un segnale al mercato relativamente al proprio personale coinvolgimento nell’operazione di rilancio dell’azienda, in quanto segue operazioni analoghe nella seconda metà di agosto.Il 25 agosto ha acquistato 500.000 azioni ad un prezzo di 0,2082, per un esborso di 104.100 euro, mentre il 22 agosto ha acquistato 1.000.000 azioni ad un prezzo di 0,2084, per un esborso di 208.400 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Successo per Ariane 5: il satellite Eutelsat Konnect VHTS è in orbita

    (Teleborsa) – Mercoledi 7 settembre 2022 alle ore 18.45 locali, un lanciatore Ariane 5 gestito da Arianespace è decollato con successo dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese, trasportando il satellite per telecomunicazioni EUTELSAT KONNECT VHTS. “Con il successo di questo ultimo lancio, Arianespace è orgogliosa di aver messo in orbita un satellite dell’operatore Eutelsat per la 37esima volta dal 1983”, ha dichiarato Stéphane Israël, amministratore delegato di Arianespace. “Costruito da Thales Alenia Space, EUTELSAT KONNECT VHTS, che collegherà le aree bianche in tutta Europa e fornirà accesso a Internet ai loro abitanti, è una perfetta illustrazione della nostra ambizione di mettere lo spazio al servizio di una vita migliore sulla Terra. Si tratta di un altro successo per la squadra europea dei lanciatori e l’Ariane 5, che dopo questo volo effettuerà i suoi ultimi tre lanci”, ha aggiunto.Con un throughput istantaneo di 500 Gbps, EUTELSAT KONNECT VHTS fornirà accesso a Internet ad alta velocità in tutta Europa, in particolare nelle aree remote con scarsa copertura, offrendo un servizio paragonabile alle reti in fibra ottica in termini di prestazioni e costi, contribuendo così in modo significativo a colmare il divario digitale. EUTELSAT KONNECT VHTS soddisferà anche le esigenze di connettività a banda larga delle reti di telecomunicazione fisse e mobili, sia a terra sia in aria o in mare. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, l'impennata dei prezzi colpisce anche il settore Tlc: +50% nel 2023

    (Teleborsa) – Ci sono anche le imprese del settore europeo delle telecomunicazioni tra quelle a rischio nel 2023 a causa dell’impennata dei prezzi dell’energia e dopo il forte aumento registrato nei primi sei mesi di quest’anno. Secondo Usman Ghazi, analista di Berenberg citato da Milano Finanza, il settore potrebbe affrontare un balzo dei costi energetici di almeno il 50%, una cifra più che doppia al pur consistente aumento atteso per il 2020 (+20%) che si tradurrebbe in un calo dell’ebitda compreso tra il 2% e il 3%.Tra le società con un rischio superiore alla media c’è anche Telecom Italia, accompagnata da Telenor, Orange, Liberty Global e Telia. Ghazi ha invece affermato che Swisscom, Deutsche Telekom, United Internet, Freenet e 1&1 presentato “un rischio inferiore alla media”. A determinare la differenza di rischio sono le varie strategie di copertura pluriennali o annuali applicate dai diversi operatori. A incidere, inoltre, sono le tempistiche in cui le coperture sono state effettuate durante la crisi energetica. LEGGI TUTTO

  • in

    Open Fiber amplia squadra dei manager

    (Teleborsa) – La squadra di manager di Open Fiber guidata dall’amministratore delegato Mario Rossetti si completa, arricchendosi di due nuovi ingressi. Lo ha reso noto la società in una nota nella quale comunica che Stefano Mazzitelli guiderà la Divisione Mercato Business, mentre Simone Lo Nostro sarà a capo della Divisione Mercato Residenziale. Mazzitelli ha una lunga esperienza nel settore delle telecomunicazioni, dove ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità in AT&T, Olivetti/Infostrada, Sprint e Telecom Italia (in cui ha avuto anche il ruolo di AD di Sparkle).Lo Nostro è stato Chief Commercial Officer in Sky Italia, precedentemente ha lavorato nel gruppo Enel come Head of Marketing and Supply e Head Corporate Sales e in Sorgenia come Direttore Mercato & IT. LEGGI TUTTO

  • in

    Iliad, semestre in crescita con oltre 9 milioni di utenti attivi sul mobile

    (Teleborsa) – Iliad ha chiuso il primo semestre con oltre 9 milioni di utenti mobili attivi, in crescita di 257 mila unità da inizio anno, per una quota di mercato che si attesta all’11,3%. Dal suo ingresso nel mercato italiano, a maggio 2018, l’azienda ha registrato 17 trimestri di leadership nel mercato mobile in termini di incremento delle utenze attiveIl fatturato si è attestato a 442 milioni di euro con un incremento del 15,4%, mentre l’EBITDAAL ha raggiunto gli 87 milioni dai 6 milioni del primo semestre 2021.L’operatore telefonico francese da cinque mesi è approdato anche sul mercato della fibra (FTTH), con il quale registra 68mila i clienti attivi con una quota di mercato del 2,2%. Un risultato che il Ceo Benedetto Levi definisce “molto soddisfacente”.(Foto: © Cristian Storto / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    TLC, Fitch: redditività sotto pressione nel 2023 con l'aumento dei costi

    (Teleborsa) – L’inflazione elevata e la minore crescita economica avranno un impatto sulla capacità del settore delle telecomunicazioni europeo di aumentare la redditività, secondo un nuovo rapporto di Fitch Ratings. Mentre ricavi ed EBITDA 2022 non dovrebbero subire significativi contraccolpi, l’agenzia di rating afferma che è probabile che le previsioni in seguito si indeboliranno a causa della potenziale riduzione della spesa dei clienti e dell’aumento dei costi inflazionistici.Nel breve termine Fitch prevede che gli operatori di telecomunicazioni dell’Europa occidentale resisteranno alle pressioni inflazionistiche e macroeconomiche, mentre alcune aziende avranno anche la possibilità di aumentare le tariffe in quei mercati che consentono prezzi competitivi.Tuttavia, un periodo più lungo di crescita economica debole “finirà per alimentare una minore crescita dei ricavi poiché i clienti aziendali ritardano la spesa e i consumatori iniziano a cambiare pacchetti verso quelli a prezzo più basso”, si legge nel rapporto.Al contrario, gli operatori di torri mobili dovrebbero dimostrare una “forte resilienza” grazie ai contratti legati all’inflazione a lungo termine, ai programmi di sviluppo costruiti su misura e alla capacità di trasferire i costi energetici agli utenti finali LEGGI TUTTO