More stories

  • in

    Aeroporti, Troncone (AdR): “necessario ragionare in termini di crescita sostenibile”

    (Teleborsa) – “L’azzeramento delle emissioni nel trasporto aereo richiede uno sforzo corale, ma sarà necessario non ragionare più solo in termini di sostenibilità ma di crescita sostenibile. Il focus deve infatti spostarsi sullo sviluppo e sulla crescita per assicurarsi che siano prodotte le risorse per la transizione”. E’ quanto affermato da Marco Troncone, Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma, intervenendo al webinar “Verso un’aviazione ad impatto zero”. Il manager segnala che la Tassonomia europea “non va in questa direzione, anzi appare molto restrittiva e sembra far prevalere lo stigma nei confronti del settore piuttosto che lo stimolo ad assicurare le risorse per supportare la transizione energetica”.”Siamo convinti che la direzione possa essere diversa: Aeroporti di Roma ha una politica molto aggressiva di green finance, mettendo in gioco progettualità e obiettivi chiari e verificabili che diano maggiori garanzia di solidità della roadmap e del raggiungimento dei target attesi”, ha sottolineato Troncone.Parlando di sviluppo industriale ed azzeramento del gap di connettività, l’Ad di Aeroporti di Roma ha suggerito che occorrerà “concentrarsi sulla crescita infrastrutturale per incentivare il rispetto dei massimi requisiti green, evitando crisi di capacità nel medio termine e al contempo assicurare focus massimo sull’intermodalità”, non solo quella treno/aero, ma anche quella aria/aria con i cosiddetti taxi volanti, velivoli elettrici a impatto zero.Parlando di ITA Airways, Troncone ha affermato che “è un progetto essenziale per lo sviluppo e la connettività del Paese” ma è anche essenziale che “sia solida e ben strutturata così da garantire competitività, la massima integrazione intermodale e assicurare il recupero di quote di mercato, assecondando la crescita progressiva e attesa della domanda”.Il manager ha anche ricordato che oggi “quasi 6 milioni di passeggeri scelgono altri hub europei per raggiungere destinazioni di lungo raggio” e quindi “è necessario per il Paese recuperare questo traffico, garantendo al passeggero un’offerta adeguata anche in una prospettiva di medio-lungo termine”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mobilità aerea avanzata: siglato accordo tra Enel X Way e UrbanV

    (Teleborsa) – Sviluppare nuove soluzioni per il settore della mobilità aerea avanzata ampliando gli ambiti di applicazione del proprio business. Enel X Way, la società di Enel dedicata alla mobilità, ha firmato un protocollo d’intesa con UrbanV, società specializzata nella Advanced Air Mobility, per far leva sulle rispettive competenze al fine di sviluppare sinergie su progetti congiunti a livello globale, studiando soluzioni energetiche per i vertiporti di UrbanV che consentano di ricaricare in maniera sostenibile gli eVTOL, velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale. I progetti riguarderanno lo studio e realizzazione di infrastrutture elettriche di Enel X Way integrate con sistemi di accumulo nei vertiporti, gli hub dedicati agli eVTOL, la definizione di casi d’uso specifici e di una customer experience da adattare alle esigenze dei diversi mercati.”Con la firma di questo protocollo d’intesa diventiamo la prima azienda in Italia a fornire soluzioni integrate di ricarica al mondo dell’aviazione elettrica a decollo verticale, tagliando un traguardo molto importante dopo quello della nautica elettrica, che ci permette di esplorare un ambito nuovo per lo sviluppo della mobilità sostenibile – ha dichiarato Lorenzo Rambaldi, responsabile Innovability di Enel X Way –. La mobilità aerea avanzata è un settore altamente innovativo e in rapida espansione, sia in Italia che a livello globale e supportarne la crescita rappresenta per Enel X Way un’occasione per rafforzare l’impegno nello sviluppo di tecnologie di ricarica avanzate per alimentare i diversi tipi di mezzi elettrici”.”Con questa intesa – ha commentato Carlo Tursi, amministratore delegato di UrbanV – avviamo una collaborazione con un partner di assoluta eccellenza a livello internazionale, che dimostra la volontà di due aziende con grande spinta verso il futuro di fare sistema per individuare soluzioni innovative, sostenibili e realmente efficaci in questo nuovo ecosistema di mobilità. UrbanV si sta affermando come una delle aziende leader a livello globale nel settore della Advanced Air Mobility, lavorando per posizionare Roma come una delle prime città al mondo capaci di offrire collegamenti diretti con velivoli elettrici. Stiamo già lavorando a network di vertiporti in altre regioni in Europa (ad es. Venezia, Bologna, la Costa Azzurra) e nel mondo, per accelerare la transizione verso una mobilità che aiuti non solo a ridurre le emissioni di CO2 ma anche l’inquinamento acustico”.L’accordo – si legge nella nota – consentirà la realizzazione di un trasporto pubblico veloce, completamente green e su grande scala e porterà all’implementazione di soluzioni integrate di ricarica di Enel X Way, innovative e sostenibili, nei vertiporti di UrbanV a partire da Roma e Fiumicino. I velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale utilizzano esclusivamente l’energia elettrica per viaggiare attraverso l’uso di motori elettrici e batterie che rappresentano la scelta vincente per rispondere alla crescente attenzione e domanda verso questo settore della mobilità elettrica a livello globale, sia per la loro sostenibilità che per la praticità degli spostamenti, in alternativa ai veicoli su strada. Rispetto agli elicotteri, gli eVTOL hanno un costo operativo inferiore del 35% secondo le stime di settore e potranno diventare un’alternativa economica e sostenibile al trasporto su gomma, specialmente in città molto trafficate. Una realtà che sta già prendendo piede in Italia, dove UrbanV ha recentemente inaugurato il primo vertiporto di test presso l’aeroporto di Fiumicino, consentendo il primo volo di un eVTOL con pilota. Presto tutti potranno vivere l’esperienza di recarsi presso un vertiporto e imbarcarsi su un eVTOL ed Enel X Way fornirà l’infrastruttura tecnologica che permetterà la gestione dei vertiporti e la ricarica di questi taxi volanti. Dopo una prima fase di test, il servizio sarà operativo già dal 2024, consentendo ai passeggeri di effettuare voli rapidi e senza emissioni in contesti urbani. LEGGI TUTTO

  • in

    Ita conferma programma ampliamento flotta nel 2023

    (Teleborsa) – Risultano confermati gli impegni assunti da Ita Airways relativamente ai programmi di incremento della flotta per il 2023, quando è previsto che entrino in servizio 39 aeromobili di nuova generazione. Di questi, 9 wide body (A330-900) e 30 narrow body, con contestuale uscita degli aeromobili di vecchia generazione attualmente in servizio. L’incremento effettivo della capacità in termini di posti offerti per km è del 73% rispetto al 2022.Nel 2023, quando la flotta sarà composta da 96 aeromobile e per metà di nuova generazione, Ita aprirà nuove destinazioni di lungo raggio da Roma Fiumicino verso San Francisco e Washington, a partire dalla stagione estiva, con Rio de Janeiro tra dodici mesi.I nuovi A321Neo saranno impiegati sulle rotte operate da Roma Fiumicino con il medio Oriente, tra cui Riyadh, Jeddah e Kuwait City. LEGGI TUTTO

  • in

    Ponte Stretto, MIT accelera: presto richiesta fondi a Bruxelles

    (Teleborsa) – Il ministero delle Infrastrutture e Trasporti è pronto a chiedere fondi all’Ue per finanziare la costruzione del Ponte sullo Stretto in vista del Consiglio dell’Unione Europea dei ministri dei Trasporti in programma per il 5 dicembre a Bruxelles.Lo affermano fonti vicine al vicepremier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini secondo le quali il ponte tra Sicilia e Calabria “dovrà beneficiare di finanziamenti diretti dell’Europa”. Al momento – spiegano le stesse fonti – è in fase di discussione il regolamento europeo sui corridoi di trasporto: il collegamento tra Calabria e Sicilia è inserito come progetto in fase di studio.Il dicastero di Porta Pia sta elaborando una serie di osservazioni al Regolamento europeo, in parallelo con l’esame del Parlamento. Per auspicare il finanziamento, il gruppo ID al parlamento europeo del quale fa parte la Lega – ha presentato anche un emendamento ad hoc per inserire il collegamento stabile tra Villa San Giovanni e Messina tra i cosiddetti “missing link” ferroviari e stradali da finanziare.”Vogliamo creare lavoro, disinquinare, sbloccare cantieri e investire in trasporto su ferro e via mare, ma anche lasciare ai nostri figli un’opera che renderà l’Italia un Paese leader al mondo come il Ponte sullo Stretto, l’opera più avveniristica ed ecologica della storia. Opera Green perché, secondo diversi studi tecnici, grazie al Ponte si taglierebbero oltre 100.000 tonnellate di emissioni di anidride carbonica annue, oltre al notevole beneficio per le acque del canale di Sicilia”, aveva detto pochi giorni fa il Ministro Salvini. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA Airways, via libera Tesoro ad aumento capitale di 400 milioni

    (Teleborsa) – L’Assemblea degli azionisti di ITA Airways, la compagnia nata al posto di Alitalia interamente controllata dal MEF, ha deliberato un aumento di capitale da 400 milioni da eseguire entro fine mese.Via libera anche ad alcune modifiche statutarie della compagnia aerea, in particolare la revisione del numero di consiglieri, che potranno essere da un minimo di tre fino a un massimo di 9 membri. A seguito di quanto accaduto nell’ultimo periodo è stata inserita anche la clausola “simul stabunt simul cadent”, che prevede la decadenza dell’intero CdA nel caso di dimissioni della maggioranza dei consiglieri.Rinviata alla prossima seduta utile, martedì prossimo, la decisione inerente alle dimissioni del presidente Alfredo Altavilla e degli altri sette consiglieri componenti il CdA, nel quale è rimasto solo l’Ad Fabio Lazzerini. LEGGI TUTTO

  • in

    Ponte sullo Stretto, Salvini e governatori mettono il turbo

    (Teleborsa) – Il Ponte sullo Stretto è un’opera prioritaria sia per il governo nazionale che per le Regioni coinvolte, la sua realizzazione avrà ricadute positive per tutta Europa e servirà per incentivare il miglioramento generale delle infrastrutture come già successo, in passato, con l’Autostrada del Sole. È quanto emerso dall’incontro tra il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e i Presidenti di Calabria e Sicilia, Roberto Occhiuto e Renato Schifani.”È stato fatto il punto della situazione, per riannodare i fili della questione-Ponte, anche in relazione a tutte le opere commissariate in Calabria e in Sicilia su cui c’è stato un approfondimento tecnico – si legge in una nota -: Salvini è determinato a sbloccarle. Sul tavolo ci sono progetti significativi, come la Statale Jonica in Calabria, l’Alta Velocità o la ferrovia Palermo-Catania. Per una maggiore concretezza e operatività, è stato deciso di creare una regia permanente tra Regioni e Ministero”. Per quanto riguarda il Ponte, ci sarà al più presto un incontro istituzionale con RFI, che ha avuto l’incarico dal precedente esecutivo di organizzare un ulteriore studio di fattibilità”. Si è verificata una forte convergenza per realizzare l’opera strategica – ha detto Schifani -. È emersa dal tavolo la certezza che l’opera si possa realizzare. Valuteremo l’adozione del modello Genova” per velocizzare i lavori. LEGGI TUTTO

  • in

    Norwegian Cruise Line riduce perdita e migliora prenotazioni

    (Teleborsa) – Norwegian Cruise Line, società statunitense tra le più grandi al mondo nel settore delle crociere, ha registrato ricavi pari a 1,62 miliardi di dollari nel terzo trimestre del 2022, rispetto ai 153,1 milioni di dollari dello stesso periodo dell’anno precedente e rispetto alle attese degli analisti per 1,58 miliardi di dollari. La perdita netta si è ridotta a 295,4 milioni di dollari, o 70 centesimi per azione, da 845,9 milioni di dollari, o 2,29 per azione, un anno prima.”Stiamo dimostrando un continuo slancio positivo mentre raggiungiamo costantemente traguardi operativi e finanziari chiave, incluso l’EBITDA rettificato positivo nel terzo trimestre per la prima volta dall’inizio della pandemia”, ha commentato il CEO Frank Del Rio.Nel terzo trimestre c’è stato un miglioramento di 17 punti dell’occupazione a circa l’82%, coerentemente con le aspettative precedentemente delineate. La società continua a prevedere che i livelli di occupazione trimestrali aumenteranno e raggiungeranno i livelli storici nel secondo trimestre del 2023.”L’andamento delle prenotazioni per l’intero anno 2023 rimane positivo con una posizione cumulata prenotata pari ai livelli record del 2019 comprensivi dell’aumento della capacità della società – si legge nella nota sui conti – Il prezzo è significativamente superiore a quello del 2019″. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna, record di passeggeri a ottobre (+4,2% su 2019)

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha registrato il miglior dato di ottobre della propria storia. Con una crescita del 4,2% su ottobre 2019 (ultimo anno pre-pandemia) e con un +44,4% su ottobre 2021, a ottobre 2022 lo scalo ha avuto 841.478 passeggeri mensili. I passeggeri nazionali crescono in maniera significativa sul 2019 (+28,4%), mentre quelli internazionali sono ancora leggermente al di sotto dei livelli pre-Covid (-1,8%).Nel dettaglio, a ottobre 2022 si sono registrati 206.400 passeggeri su voli nazionali (+9,7% sul 2021) e 635.078 passeggeri su voli internazionali (+60,9% sul 2021). I movimenti aerei del mese sono stati 6.306, in crescita dell’1,2% sul 2019 (+29,2% sul 2021), mentre le merci trasportate per via aerea sono state 4.223 tonnellate, in aumento del 24,8% sul 2019 e del 19,2 sul 2021.Le mete preferite di ottobre sono state: Catania, Barcellona, Palermo, Madrid, Parigi Charles de Gaulle, Bari, Brindisi, Londra Heathrow, Tirana e Londra Stansted.Nel periodo gennaio-ottobre 2022 sono stati registrati 7.331.731 passeggeri (-8,1% sul 2019 e +136,9% sul 2021). LEGGI TUTTO