More stories

  • in

    Italia, UE proroga Aiuti a sostegno del trasporto merci su rotaia

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’UE sugli aiuti di Stato, la proroga di uno schema italiano per incoraggiare il passaggio del trasporto merci dalla strada alla ferrovia. L’obiettivo è contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 e della congestione stradale.La misura, originariamente approvata nel dicembre 2016, è stata già prorogata nell’ottobre 2017 e nel novembre 2019, e sarebbe scaduta nel dicembre 2022. L’Italia ha invece chiesto e ottenuto di prorogare lo schema fino alla fine del 2027, con un aumento di bilancio di 200 milioni di euro, portando il bilancio complessivo a 500 milioni di euro.La Commissione ha ritenuto che il programma continua a essere necessario e appropriato per promuovere l’uso del trasporto ferroviario, in particolare nell’Italia meridionale, dove lo squilibrio tra ferrovia e strada è ancora significativamente pronunciato.La Commissione ha inoltre concluso che la misura continua a essere proporzionata, in quanto è limitata al minimo necessario, e ad avere un impatto limitato sulla concorrenza e sugli scambi tra Stati membri. LEGGI TUTTO

  • in

    Airbus, ricavi 9 mesi in aumento a 38,1 miliardi euro

    (Teleborsa) – Airbus ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con 437 aeromobili commerciali consegnati ed un volume di ricavi pari a 38,1 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 35,2 miliardi dell’anno precedente. L’EBIT Adjusted è pari a 3,5 miliardi dai 3,4 miliardi dell’anno prima, mentre l’EBIT reported si porta a 3,6 miliardi di euro. L’utile netto consolidato si è attestato poco sotto i 2,6 miliardi di euro, sostanzialmente stabile rispetto ad un anno prima, mentre l’EPS è pari a 3,26 euro (3,36 euro nel 2021). Free cash flow prima delle operazioni di M&A e finanziamento ai clienti pari a 2,9 miliardi. Guidance 2022 aggiornata per il free cash flow a 4,5 miliardi prima delle operazioni di M&A e finanziamento ai clienti. Attese consegne per 700 velivoli e 5,5 miliardi di EBIT adjusted. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto Bologna prosege trattative con Ryanair per rinnovo partnership

    (Teleborsa) – L’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna ricorda che a fine ottobre verrà a scadere il contratto di partnership e sviluppo siglato con Ryanair ed che proseguono le trattative per il suo rinnovo.La partnership, avviata nel 2008 e poi rafforzata nel 2013 e nel 2016, è in via di discussione per “opportuno aggiornamento e ridefinizione dei reciproci impegni”, ma le parti hanno già confermato “significativo interesse alla ricerca di una adeguata e sostenibile intesa”. LEGGI TUTTO

  • in

    IAG ordina altri 37 velivoli A320neo

    (Teleborsa) – Airbus ha ricevuto dal gruppo IAG un ordine per 37 aeromobili A320neo che si aggiunge al precedente per 22 aeromobili (17 A320neo, 5 A321neo) formulato tra marzo e giugno 2022. IAG si conferma uno dei maggiori clienti di Airbus a livello globale. La famiglia degli A320neo impiega i motori di nuova generazione che consentono di risparmiare il 20% di carburante. LEGGI TUTTO

  • in

    Fiumicino, Pamio (AdR): traffico in ripresa, 80% volumi pre-covid

    (Teleborsa) – “Il traffico nello scalo di Fiumicino è in forte ripresa e il 2023 si annuncia in ulteriore crescita”. Lo ha detto oggi VeronicaPamio, Vice President External Relations & Sustainability di Aeroporti di Roma, nel corso della prima Conferenza Programmatica Nazionale sul Turismo in corso a Chianciano Terme spiegando che “siamo all’80% dei volumi pre-pandemia nonostante alcuni mercati, come Asia e zone coinvolte dal conflitto, restino ancora sostanzialmente chiusi”.”Dal nostro osservatorio – ha aggiunto – stiamo registrando una novità interessante rispetto al passato: il turista in arrivo oggi a Roma mostra una propensione medio-alta a spendere, maggiore rispetto al passato. E’ un trend importante da assecondare, migliorando l’offerta turistica che dovrà essere maggiormente integrata, sostenibile e coinvolgere tutto il territorio nazionale. Ma soprattutto – ha proseguito Pamio -, il turista oggi vuole più informazioni anche personalizzate ed è necessario che il settore, con il coordinamento di tutti gli enti e istituzioni coinvolti, faccia uno sforzo in più per accompagnare queste nuove esigenze. Proprio quello che stiamo facendo in Adr dove abbiamo appena inaugurato in aeroporto uno spazio riservato a startup italiane e internazionali che stanno sviluppando progetti per ottimizzare il wayfinding, le informazioni sui voli e i tempi di attesa ai controlli di sicurezza”.”Il Leonardo da Vinci – conclude Pamio – è la porta d’ingresso del Paese e rappresenta una grande vetrina per diffondere la cultura e l’arte. Siamo pronti a mettere a disposizione del Paese i nostri spazi ed essere di supporto per la promozione del territorio e per i grandi eventi che ci saranno nei prossimi anni: dalla Ryder Cup al Giubileo 2025 per i quali ci faremo trovare pronti in modo che l’esperienza di viaggio inizi con l’arrivo in aeroporto”. LEGGI TUTTO

  • in

    T2 Malpensa pronto a riaprire con la Summer '23

    (Teleborsa) – Il terminal T2 dell’aeroporto di Malpensa potrebbe essere riaperto in avvio della Summer 2023. Un ritorno al funzionamento che – secondo quando dichiarato dall’amministratore delegato di Sea Armando Brunini – sarà accompagnato dall’introduzione di novità tecnologiche. A confortare le previsioni di Sea, il buon andamento del traffico passeggeri che a settembre è risultato al 97% di quello registrato nello stesso mese del 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano Bergamo: dal 30 ottobre in vigore l'orario invernale con 115 destinazioni

    (Teleborsa) – Domenica 30 ottobre, in coincidenza con il ripristino dell’ora solare, entra in vigore il programma operativo invernale, che prevede un totale di 115 destinazioni in 39 Paesi e rappresenta la più alta offerta stagionale winter di sempre nella storia dell’aeroporto di Milano Bergamo. La novità più rilevante è l’ingresso nel network dei collegamenti da parte della compagnia aerea Aeroitalia, che dal 14 novembre opererà i voli con Roma Fiumicino e farà rotta anche su Catania e Bacau, e, dal 5 dicembre su Londra Heathrow, impiegando aeromobili B737-800 da 189 posti. Il collegamento Aeroitalia con la capitale prevede tre voli giornalieri da lunedì a venerdì (partenze da BGY alle 7:10 – 12:20 – 18:35; da FCO alle 9:20 – 14:30 – 20:50) e un volo il sabato e la domenica. Il collegamento con Londra Heathrow prevede cinque frequenze settimanali, con voli schedulati nei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì venerdì e domenica. Il programma operativo di Aeroitalia prevede quattro voli settimanali a/r con Catania (destinazione già servita da Ryanair e in alcuni periodi festivi da Albastar) e due con Bacau in Romania,Il programma invernale di Ryanair prevede 94 rotte, tra cui due nuove (Baden-Baden e Lodz) e tre aperte nella summer ’22 e confermate (Francoforte Hahn, Madera e Newcastle). In totale, Ryanair offrirà più voli e posti rispetto all’operativo invernale 2019-2020. Sempre dal 30 ottobre, la compagnia aerea easyJet vola a Lisbona tre volte a settimana, il lunedì, il giovedì e la domenica, in aggiunta ai collegamenti con Amsterdam, Parigi Charles De Gaulle e Londra Gatwick. Confermati anche i voli operati da Eurowings con Dusseldorf, Transavia con Rotterdam e Vueling con Parigi Orly, come pure l’offerta di voli per Istanbul Sabiha, garantita dal collegamento giornaliero di Anadolujet (del gruppo Turkish Airlines) e da Pegasus Airlines con un totale di dieci frequenze settimanali (volo giornaliero con aggiunta della seconda frequenza nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica). Anche Albawings conferma il collegamento con Tirana, per la prima volta nel proprio operativo invernale, che sarà garantito tre volte a settimana (martedì, giovedì e domenica).Altra nuova rotta dall’Aeroporto di Bergamo sarà inaugurata il 7 dicembre da Air Arabia che, in aggiunta alle destinazioni di Casablanca e Alessandria in Egitto, opererà il primo volo diretto con gli Emirati Arabi Uniti con quattro frequenze settimanali raggiungendo l’Aeroporto Internazionale di Sharjah, situato a pochi km dal centro cittadino ed a soli venti minuti da Dubai. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporti, De Vincenti (AdR): da noi solo 7% sequestri, ma 50% in valore

    (Teleborsa) – “I sequestri nel settore porti sono il 90%, ma in termini di valore rappresentano il 29%. I sequestri negli aeroporti rappresentano solo 7% di sequestri, ma il 50% in valore”. Così Claudio De Vincenti, presidente di Aeroporti di Roma, intervenendo alla presentazione del Libro Blu dell’Agenzia delle Accise Dogane e Monopoli. “A Fiumicino abbiamo sviluppato una collaborazione molto attiva con l’Agenzia”, ha aggiunto. “Abbiamo discusso tanto di innovazione e di digitalizzazione – prosegue De Vincenti – l’accelerazione delle procedure di sdoganamento delle merci, che per la buona funzionalità degli aeroporti sono essenziali”. “Per noi – ha concluso – è importantissimo che chi utilizza l’aeroporto senta di stare in un luogo sicuro. E questa attività dell’ADM è fondamentale per garantire questa sensazione”. LEGGI TUTTO