More stories

  • in

    Webuild (in consorzio), commessa da 934 milioni per Circonvallazione ferroviaria Trento

    (Teleborsa) – Webuild, big italiano delle costruzioni e dell’ingegneria, ha ottenuto (in consorzio) da Rete Ferroviaria Italiana l’aggiudicazione della Circonvallazione ferroviaria di Trento (Lotto 3A) per 934 milioni di euro di valore complessivo. Il consorzio è guidato da Webuild (55% di quota totale) e progetterà e realizzerà circa 13km di nuova linea ferroviaria, quasi tutta in sotterraneo, nell’ambito del quadruplicamento dell’alta velocità Fortezza-Verona in prosecuzione della Galleria di Base del Brennero.Per l’esecuzione dei lavori, si stima saranno creati circa 1.000 posti di lavoro, diretti e di terzi, con un indotto importante per tutta la filiera. Il Lotto 3A è inserito nel PNRR tra i progetti strategici per il potenziamento della mobilità sostenibile in Italia.Ad eseguire i lavori sarà per il 55% il gruppo Webuild (51% Webuild e 4% Seli), insieme a Ghella (35%) e Collini (10%).Il progetto prevede la realizzazione di una galleria naturale, la Galleria Trento (circa 10,6km di lunghezza), e di due brevi tratte in superficie in affiancamento alla linea esistente. Per scavare la Galleria Trento saranno impiegate 4 talpe meccaniche (TBM), che affronteranno lo scavo 2 da sud, in direzione nord, e 2 da nord, in direzione sud. La tecnologia così impiegata permetterà di avanzare con gli scavi di circa 15-20 metri al giorno, con benefici per i complessivi tempi di realizzazione dell’opera. LEGGI TUTTO

  • in

    Ita Airways e Aeroitalia in corsa per la continuità territoriale da Alghero

    (Teleborsa) – Ita Airways e Aeroitalia si contendono l’assegnazione del bando per operare dall’aeroporto di Alghero verso Roma e Milano in regime di continuità territoriale. Sono scaduti, infatti, i termini per avanzare la richiesta di partecipazione sulla piattaforma SardegnaCat. Pertanto, la Regione Sardegna chiederà alle due compagnie di presentare le relative offerte per le due rotte. La presentazione delle offerte è fissata per lunedì 13 febbraio, il giorno seguente è prevista l’eventuale accettazione senza compensazione e senza esclusiva. LEGGI TUTTO

  • in

    RFI, aggiudicati i lavori per Circonvallazione Ferroviaria di Trento

    (Teleborsa) – Rete Ferroviaria Italiana (RFI), società del Gruppo FS Italiane, ha aggiudicato i lavori per la progettazione esecutiva e la realizzazione della Circonvallazione Ferroviaria di Trento al consorzio di imprese composto da Webuild (capofila del raggruppamento), Ghella, Collini Lavori e Seli Overseas.La gara ha un valore di oltre 934 milioni di euro, finanziati anche con i fondi del PNRR. Per la realizzazione dell’opera è stata nominata la Commissaria Straordinaria Paola Firmi, Vice Direttrice Generale Sviluppo e Standard di RFI. Il progetto mira a incentivare lo shift modale su ferro del trasporto merci, anche in vista della crescita dei flussi nei prossimi anni con l’attivazione del Tunnel Ferroviario del Brennero. Inoltre, l’opera è inserita nel corridoio europeo Scandinavo-mediterraneo ed è uno dei lotti prioritari del potenziamento della linea ferroviaria Verona – Fortezza, accesso sud al predetto tunnel del Brennero.L’intervento prevede la realizzazione di una nuova linea ferroviaria a doppio binario di circa 13 chilometri, di cui circa 11 in galleria a doppia canna. La nuova infrastruttura avrà origine dalla linea ferroviaria esistente Verona – Brennero, all’altezza di Roncafort, e si ricollegherà a sud in zona Acquaviva. LEGGI TUTTO

  • in

    Flybe fa richiesta di licenza operativa temporanea

    (Teleborsa) – Colpo di coda di Flybe, compagnia dichiarata fallita il 28 gennaio, i cui amministratori hanno fatto richiesta di licenza operativa temporanea alla Civil Aviation Authority (CAA). Se venisse concessa, gli amministratori di Interpath potrebbero tentare di avviare il processo di ristrutturazione del vettore, solo completato il quale i voli potrebbero riprendere. Si tratterebbe di un caso unico nel suo genere, che l’Autorità per l’aviazione civile del Regno Unito finora non ha mai preso in considerazione. Fino all’eventuale decisione della CAA, la licenza di Flybe resta sospesa. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, A8 Milano Laghi sarà prima autostrada a 5 corsie del Paese

    (Teleborsa) – A un secolo dalla sua prima inaugurazione, l’A8 Milano Laghi si accinge a diventare la prima – nonché unica – autostrada a 5 corsie della Penisola. Il progetto realizzato da Autostrade per l’Italia ha l’obiettivo di aumentare la capacità di uno dei tratti più trafficati del Paese – 120mila veicoli al giorno, con picchi di 150mila – fungendo da collegamento tra le più grandi direttrici del Nord Italia, parte integrante di due corridoi internazionali verso i Paesi del Nord Europa. Giunto a circa il 70% di avanzamento, l’intervento prevede la realizzazione di una corsia aggiuntiva tra la barriera di Milano nord e l’interconnessione con l’autostrada A9 Lainate–Como–Chiasso, per un totale di circa 4,4 km a servizio della città Metropolitana di Milano e dei distretti produttivi che caratterizzano l’area. Grazie a un investimento complessivo di circa 147 milioni di euro l’infrastruttura migliorerà i tempi di percorrenza, con un risparmio pari a 1 milione di ore l’anno. L’intero progetto di potenziamento della A8 – fa sapere Aspi in una nota – si caratterizza per un approccio altamente sostenibile, sia nella gestione delle fasi di cantiere che nella realizzazione di interventi a beneficio dell’ambiente e della qualità di vita del tessuto urbano. Particolare attenzione è stata posta al riutilizzo dei materiali di scavo (circa l’88% reimpiegato in attività di costruzione previste dall’intervento) e alla tutela delle acque (100% del sistema di drenaggio chiuso e controllato). È prevista inoltre la piantumazione pari a 10 ettari di specie arboree autoctone in prossimità dell’abitato che contribuirà a migliorare la qualità dell’aria, con una riduzione delle emissioni di polveri sottili fino al 40%.Questa mattina una delegazione composta, tra gli altri, dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, dall’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile della Regione Lombardia Claudia Maria Terzi, dal sindaco di Lainate Andrea Tagliaferro e dall’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi, ha visitato i cantieri. Il sopralluogo si è svolto in particolare all’interno della nuova Galleria di Lainate, opera di ricucitura dell’area metropolitana, elemento fondamentale della nuova viabilità di collegamento tra la SP 101 e la SP 109, che prevede un sottopasso dell’interconnessione tra le Autostrade A8 e A9, la realizzazione su Corso Europa di due complanari e una nuova rotatoria che permetterà l’innesto su via Nervino. A beneficio della città di Lainate, inoltre, il nuovo cavalcavia in viale Manzoni, già in esercizio, la nuova viabilità di collegamento con il comune di Rho e nuove piste ciclabili. Altri interventi di adduzione alla rete autostradale sono previsti inoltre nel Comune di Turate e Rho.”Stiamo lavorando per completare l’ampliamento della prima autostrada a 5 corsie del nostro Paese che servirà uno dei più importanti centri metropolitani d’Italia. Un’opera simbolica e strategica non solo per il territorio ma anche una via di collegamento da e verso le altre Capitali Europee. Come Gruppo siamo impegnati nel potenziamento e ammodernamento della rete autostradale dell’intero Paese: solo in Lombardia stiamo portando avanti altri importanti progetti come l’ampliamento alla quarta corsia dinamica sull’A4 tra Milano Viale Certosa e Sesto San Giovanni, e l’ampliamento della A1 tra Milano e Lodi – ha dichiarato Tomasi –. Questo progetto è la dimostrazione di come sia importante portare avanti un costante confronto con i cittadini e le Istituzioni, passaggio fondamentale per individuare soluzioni che possano rispondere alle nuove esigenze della mobilità e migliorare la vita delle comunità”. LEGGI TUTTO

  • in

    AdR: accordo con sindacati per trasformazione contratti a tempo indeterminato di 257 lavoratori del gruppo

    (Teleborsa) – Firmato un importante accordo tra Aeroporti di Roma e le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e Ugl del Trasporto Aereo per la stabilizzazione degli organici operativi del Gruppo ADR. Il piano interessa 257 lavoratori ed è articolato in assunzioni a tempo indeterminato e trasformazione dei contratti di lavoro da part time a full time.Dal prossimo mese di marzo, 66 lavoratori attualmente impiegati negli scali di Fiumicino e Ciampino in attività di assistenza ai passeggeri, saranno assunti a tempo indeterminato mentre ad altri 191 addetti il contratto a tempo determinato verrà trasformato in indeterminato. Questa intesa, che lascia spazio ad ulteriori interventi a favore del personale operativo con il consolidamento del traffico passeggeri atteso per la prossima stagione estiva, conferma il trend di incremento degli organici di Aeroporti di Roma avviato lo scorso novembre, con l’assunzione a tempo indeterminato di 90 addetti nella società del Gruppo, ADR Security. Il piano di assunzioni definito per il 2023 coinvolge esclusivamente le risorse che negli anni passati hanno lavorato nei settori operativi del Gruppo con contratti a tempo determinato.”L’accordo sottoscritto oggi – ha dichiarato Marco Troncone, Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma – è il frutto della proficua collaborazione con le organizzazioni sindacali e rappresenta un importante investimento nel nostro capitale umano con la stabilizzazione di 257 lavoratori. Ancora una volta, confermiamo il nostro impegno di valorizzazione delle nostre persone, protagoniste dello sviluppo sostenibile del nostro aeroporto nel segno dell’eccellenza. Un impegno, mantenuto anche durante le fasi drammatiche della pandemia in una logica di salvaguardia dei livelli occupazionali, che ha contraddistinto l’azione aziendale nel segno delle internalizzazioni, della crescita professionale e della lotta al precariato, e che ha creato negli ultimi 10 anni oltre 1.400 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato. Con il nostro piano di sviluppo, siamo determinati a proseguire e accelerare su questo percorso”. LEGGI TUTTO

  • in

    Autogrill, chiuso accordo di integrazione con Dufry. Edizione primo azionista

    (Teleborsa) – Edizione, azionista di maggioranza di Autogrill, ha completato il trasferimento della propria quota pari al 50,3% di Autogrill funzionale alla strategic business combination tra la società italiana e la svizzera Dufry, che porta alla creazione di un nuovo player mondiale nel settore dei servizi di ristorazione e retail per chi viaggia. L’entità combinata si rivolgerà a oltre 2,3 miliardi di viaggiatori in 75 paesi, impiegando circa 60.000 persone in 5.500 punti vendita presenti in 1.200 tra aeroporti e altre location, con ricavi complessivi per 14 miliardi di euro e un EBITDA di circa 1,3 miliardi (pro forma 2019).”Grazie a questa integrazione industriale, due realtà già leader a livello internazionale nei propri settori di riferimento daranno vita ad un campione globale nelle attività commerciali e di ristorazione al servizio di chi viaggia – ha commentato Alessandro Benetton, presidente di Edizione – La combined entity rappresenterà infatti negli anni a venire la piattaforma ideale per cogliere opportunità di crescita grazie anche a nuove idee e nuovi servizi”.”Edizione, in qualità di società italiana e prima azionista di Dufry, considera strategica questa sua partecipazione, come lo sono Atlantia e Benetton Group ed è pronta a dare il massimo sostegno strategico, finanziario e operativo a questo grande progetto”, ha aggiunto.Edizione ha ricevuto 30.663.329 azioni Dufry (pari al 25,246% del capitale) tramite un prestito obbligazionario infruttifero convertibile in azioni, secondo gli accordi di luglio 2022. Considerando le ulteriori azioni Dufry acquistate sul mercato tra il signing e il closing, Edizione detiene una quota del 27,5%, diventando così il principale azionista. Dufry lancerà, sulle rimanenti azioni ordinarie di Autogrill, un’Offerta Pubblica di Scambio obbligatoria: per ogni azione Autogrill saranno offerti 6,33 euro o 0,1583 azioni Dufry. A seconda dei livelli di adesione all’OPS, Edizione deterrà una quota compresa tra il 27,5% e il 22% del capitale di Dufry.In base agli accordi, Alessandro Benetton diviene Presidente Onorario con il compito di promuovere e coordinare, assieme al Presidente di Dufry, le relazioni istituzionali tra i principali azionisti e le strategie. Enrico Laghi assume la carica di Vicepresidente, ruolo di supporto al CEO, per i temi di integrazione del Gruppo e i rapporti con il CdA su questi temi.Con riguardo ai manager di Autogrill, Gianmario Tondato da Ruos (che ha ricoperto la carica di AD della società italiana) assumerà la carica di Presidente Esecutivo di tutte le attività nordamericane del nuovo gruppo, mentre Paolo Roverato la carica di amministratore delegato di Autogrill SpA. LEGGI TUTTO

  • in

    O'Leary prevede in Europa solo 4 compagnie, tra cui Ryanair

    (Teleborsa) – Ha fatto parecchio rumore la conferenza stampa che Michael O’Leary, ceo del gruppo Ryanair, ha tenuto a Lisbona, il quale ha sostenuto che, così come Ita Airways sia destinata ad essere acquistata, anche easyJet e Wizz Air finiranno nei prossimi due anni nell’orbita dei vettori legacy. O”Leary ritiene che nel giro di quattro o al massimo cinque anni il trasporto aereo passeggeri sarà.concentrato in quattro compagnie: Lufthansa, Air France-KLM, IAG e Ryanair. LEGGI TUTTO