More stories

  • in

    Norwegian Cruise Line riduce perdita e migliora prenotazioni

    (Teleborsa) – Norwegian Cruise Line, società statunitense tra le più grandi al mondo nel settore delle crociere, ha registrato ricavi pari a 1,62 miliardi di dollari nel terzo trimestre del 2022, rispetto ai 153,1 milioni di dollari dello stesso periodo dell’anno precedente e rispetto alle attese degli analisti per 1,58 miliardi di dollari. La perdita netta si è ridotta a 295,4 milioni di dollari, o 70 centesimi per azione, da 845,9 milioni di dollari, o 2,29 per azione, un anno prima.”Stiamo dimostrando un continuo slancio positivo mentre raggiungiamo costantemente traguardi operativi e finanziari chiave, incluso l’EBITDA rettificato positivo nel terzo trimestre per la prima volta dall’inizio della pandemia”, ha commentato il CEO Frank Del Rio.Nel terzo trimestre c’è stato un miglioramento di 17 punti dell’occupazione a circa l’82%, coerentemente con le aspettative precedentemente delineate. La società continua a prevedere che i livelli di occupazione trimestrali aumenteranno e raggiungeranno i livelli storici nel secondo trimestre del 2023.”L’andamento delle prenotazioni per l’intero anno 2023 rimane positivo con una posizione cumulata prenotata pari ai livelli record del 2019 comprensivi dell’aumento della capacità della società – si legge nella nota sui conti – Il prezzo è significativamente superiore a quello del 2019″. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna, record di passeggeri a ottobre (+4,2% su 2019)

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha registrato il miglior dato di ottobre della propria storia. Con una crescita del 4,2% su ottobre 2019 (ultimo anno pre-pandemia) e con un +44,4% su ottobre 2021, a ottobre 2022 lo scalo ha avuto 841.478 passeggeri mensili. I passeggeri nazionali crescono in maniera significativa sul 2019 (+28,4%), mentre quelli internazionali sono ancora leggermente al di sotto dei livelli pre-Covid (-1,8%).Nel dettaglio, a ottobre 2022 si sono registrati 206.400 passeggeri su voli nazionali (+9,7% sul 2021) e 635.078 passeggeri su voli internazionali (+60,9% sul 2021). I movimenti aerei del mese sono stati 6.306, in crescita dell’1,2% sul 2019 (+29,2% sul 2021), mentre le merci trasportate per via aerea sono state 4.223 tonnellate, in aumento del 24,8% sul 2019 e del 19,2 sul 2021.Le mete preferite di ottobre sono state: Catania, Barcellona, Palermo, Madrid, Parigi Charles de Gaulle, Bari, Brindisi, Londra Heathrow, Tirana e Londra Stansted.Nel periodo gennaio-ottobre 2022 sono stati registrati 7.331.731 passeggeri (-8,1% sul 2019 e +136,9% sul 2021). LEGGI TUTTO

  • in

    Ponte sullo Stretto, Salvini: “sarà opera più avveniristica e green della storia”

    (Teleborsa) – “Vogliamo creare lavoro, disinquinare, sbloccare cantieri e investire in trasporto su ferro e via mare, ma anche lasciare ai nostri figli un’opera che renderà l’Italia un Paese leader al mondo come il Ponte sullo Stretto, l’opera più avveniristica ed ecologica della storia. Opera Green perché, secondo diversi studi tecnici, grazie al Ponte si taglierebbero oltre 100.000 tonnellate di emissioni di anidride carbonica annue, oltre al notevole beneficio per le acque del canale di Sicilia”.Lo dice il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Matteo Salvini dopo l’intervento di Legambiente che in una nota ha espresso la propria posizione “Il Paese non ha bisogno di opere faraoniche e di cattedrali nel deserto come il Ponte sullo Stretto di Messina, ma di interventi concreti a partire da una massiccia cura del ferro e dal potenziamento del trasporto via nave”.Intanto, sulla questione interviene anche Paolo Uggé, presidente di Conftrasporto-Confcommercio: “Basta con la retorica del ‘no’: il Governo ha ottenuto il consenso degli italiani per rilanciare le imprese e l’economia del Paese”, dice ulteriormente sollecitato dalle dichiarazioni rese oggi da Legambiente sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina.”L’Italia deve recuperare il ruolo piattaforma europea del Mediterraneo – prosegue Uggé – Il Ponte sullo Stretto è lo strumento per il raggiungimento di questo obiettivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Autostrade, Oliveri: “Sfida competenze per sviluppo infrastrutture”

    (Teleborsa) – “Siamo impegnati in un profondo processo di trasformazione, soprattutto in un programma di aumento della capacità infrastrutturale della rete. Quello che ci serve sono le competenze, di giovani talentuosi e che sappiano guardare allo sviluppo della rete infrastrutturale inun’ottica di sostenibilità”. È quanto ha affermato la presidente di Autostrade per l’Italia, Elisabetta Oliveri, a margine della presentazione della seconda edizione della Smart Infrastructures Academy, in collaborazione tra l’università Federico II di Napoli e Tecne, società del gruppo Aspi.”Sono venuta a San Giovanni a Teduccio per la mia prima uscita dopo la nomina a presidente di Autostrade a maggio – ha sottolineato Oliveri – e in quell’occasione chiudemmo la prima edizione della Academy. Sono voluta tornare oggi per il lancio della seconda edizione proprio perché diamo un’importanza rilevante a questa iniziativa”. Oliveri ha rimarcato l’impegno di Autostrade in un processo di trasformazione e in un programma di aumento della capacità infrastrutturale della rete. “Parliamo di nuove opere, rilevanti – ha proseguito Oliveri – si parla per esempio della Gronda di Genova, che è un’opera moltoimportante ed estremamente sfidante dal punto di vista dei contenuti ingegneristici. Quello che ci serve sono le competenze e, per questo, vengono creati questi percorsi multidisciplinari che portano ragazzi già laureati, con un bagaglio di conoscenze molto ampio e specifico nell’ambito dell’ingegneria civile ed edile, a contatto con una serie di elementi multidisciplinari, che consentono loro di entrare in azienda e di essere subito un valore per noi”. A tal proposito, Oliveri ha evidenziato che gli iscritti alla prima edizione dell’Academy “sono stati tuttiinquadrati all’interno delle realtà del gruppo Autostrade. In particolare – ha aggiunto – una delle società in cui questi ragazzi si troveranno maggiormente a operare è quella che si occupa di ingegneria, che si chiama Tecne. Ricordando la foto in cui i ragazzi firmano il loro primo contratto di lavoro al termine del percorso della scorsa edizione, vogliamo fare la stessa cosa con i partecipanti alla seconda edizione,inquadrandoli subito nelle realtà del gruppo”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Atlantia, adesioni oltre il 21,6%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Schema Alfa (società veicolo che fa riferimento alla famiglia Benetton) sulle azioni Atlantia, holding quotata su Euronext Milan focalizzata sulle infrastrutture e sui servizi per la mobilità, risulta che oggi, 2 novembre 2022, sono state presentate 991.099 richieste di adesione.Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 119.594.178, pari al 21,6% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 10 ottobre 2022 e terminerà l’11 novembre 2022.Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Atlantia acquistate sul mercato nei giorni 10 e 11 novembre 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair, passeggeri ottobre a nuovo record: +14% su pre-pandemia

    (Teleborsa) – A ottobre 2022, Ryanair ha trasportato 15,7 milioni di passeggeri, in aumento del 38% rispetto allo stesso mese del 2021 (quando i passeggeri erano stati 11,4 milioni) e del 14% rispetto allo stesso periodo del 2019, ovvero pre-pandemia.Anche ad ottobre la compagnia low-cost ha quindi trasportato più passeggeri che nei mesi del picco estivo prima della pandemia da Covid-19 (agosto 2019 si era chiuso con 14,9 milioni di passeggeri). Il nuovo record è stato segnato ad agosto 2022 con 16,9 milioni di passeggeri.Il fattore di carico si è assestato al 94%, in miglioramento di 10 punti percentuali rispetto all’84% di ottobre dello scorso anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Infrastrutture, Salvini: primo contatto con Commissaria Ue Valean

    (Teleborsa) – Telefonata molto cordiale del vicepremier e ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Matteo Salvini, e la commissaria europea ai Trasporti Adina Valean.E’ quanto riferisce un portavoce del ministro, spiegando che il colloquio è stata l’occasione per confermare la stretta collaborazione tra l’Italia e le istituzioni europee. Salvini ha anticipato l’ambizione del governo: realizzare il Ponte sullo Stretto che “permetterebbe di collegare la Sicilia al cuore dell’Europa con un’opera ingegneristica unica al mondo”.Il vicepremier e ministro ha toccato anche il tema del collegamento ferroviario Torino-Lione (“è necessario confermare il co-finanziamento europeo” ha precisato Salvini) e del “Fit for 55”, sottolineando la necessità di trovare soluzioni ambiziose ma realistiche “nell’interesse di cittadini e imprese”. Inoltre, sollevato il tema dei divieti unilaterali tirolesi nei confronti degli autotrasportatori. E ha confermato l’impegno del nostro Paese a sostegno dell’Ucraina nel contesto delle “Solidarity Lanes” e di possibili sostegni per la manutenzione delle strade ucraine, in vista dei prossimi mesi invernali, come auspicato anche da Bruxelles.Salvini e Valean si sono ripromessi di incontrarsi a più presto a Bruxelles. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Atlantia, adesioni oltre il 21,3%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Schema Alfa (società veicolo che fa riferimento alla famiglia Benetton) sulle azioni Atlantia, holding quotata su Euronext Milan focalizzata sulle infrastrutture e sui servizi per la mobilità, risulta che oggi, 31 ottobre 2022, sono state presentate 880.155 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 117.919.576, pari al 21,35% dell’offerta. L’offerta è iniziata il 10 ottobre 2022 e terminerà l’11 novembre 2022.Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Atlantia acquistate sul mercato nei giorni 10 e 11 novembre 2022 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO