More stories

  • in

    Ponte di Genova, per Tribunale ASPI e Spea non sono responsabili civili

    (Teleborsa) – Autostrade per l’Italia e Spea non saranno responsabili civili nel processo per il crollo di Ponte Morandi a Genova, il 14 agosto 2018, in cui persero la vita 43 persone. Lo ha stabilito il Tribunale, accogliendo la richiesta di esclusione.Grazie a questa decisione, in caso di condanna, saranno i singoli imputati a pagare i risarcimenti alle vittime, fatta salva la possibilità di rivolgersi ad Autostrade per i risarcimenti in ambito civile. Va ricordato che la società si era subito attivata per i risarcimenti ai danneggiati dal crollo ed ha pagato una cifra cospicua per venire incontro alle centinaia di richieste di risarcimento, compreso il ripristino dell’infrastruttura e ed altre opere.Autostrade e Spea si erano già chiamate fuori del processo grazie ad un patteggiamento a circa 30 milioni di euro e, con questa decisione. le due società potrebbero uscire definitivamente dal procedimento. A processo vi sono 59 persone, fra ex dirigenti e tecnici delle due società ed ex e attuali funzionari del Ministero delle Infrastrutture e del provveditorato alle opere pubbliche della Liguria. Tutti accusati di essere a conoscenza dello stato del ponte ed aver taciuto per non dar corso alle manutenzioni.Nel corso dell’udienza di oggi parleranno i legali di oltre 300 parti civili costituitesi alla prima udienza lo scorso luglio. LEGGI TUTTO

  • in

    Flop di Schiphol, si dimette il CEO Benschop

    (Teleborsa) – Le dimissioni di Dick Benschop, amministratore delegato dell’aeroporto di Amsterdam Schiphol, segnano l’epilogo di un’estate contrassegnata da una gestione a dir poco complicata dell’importante hub, dove si sono moltiplicati i disagi dei passeggeri, costretti a lunghe code e attese, con operazioni di volo ritardate a causa della carenza di personale.Nella lettera di dimissioni, Dick Benschop ha ammesso che, nonostante gli sforzi compiuti per fare ripartire al meglio l’aeroporto di Schiphol, i problemi sono stati risolti. La decisione di lasciare l’incarico fa seguito alla richiesta, rivolta alle compagnie aeree, di cancellare alcuni voli per mancanza di personale di sicurezza sufficiente a gestire i flussi di passeggeri. Benschop è stato invitato a rimanere in carica fino alla nomina del suo successore. LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia vende quota 14,5% di Hochtief ad ACS

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Atlantia, riunitosi in data odierna, ha approvato la vendita dell’intera partecipazione del 14,46% di Hochtief ad Actividades de Construcción y Servicios (ACS) a seguito dell’offerta vincolante presentata dalla stessa. Il corrispettivo di vendita ammonta a 577,8 milioni di euro, pari a 51,43 euro per azione.L’operazione rientra nella strategia di Atlantia di razionalizzazione del portafoglio investimenti e di smobilizzo degli investimenti non core.L’accordo con ACS, la società di ingegneria dell’imprenditore Florentino Perez, prevede anche una clausola anti-embarrassment applicabile nei 12 mesi successivi al completamento dell’operazione, qualora ACS dovesse rivendere le azioni acquisite da Atlantia a un soggetto terzo ad un prezzo maggiore. LEGGI TUTTO

  • in

    Primo A320neo a Austrian Airlines

    (Teleborsa) – Austrian Airlines ha ricevuto il suo primo Airbus A320neo, decollato martedì 13 dall’aeroporto di Tolosa – Blagnac e arrivato a Vienna. La compagnia austriaca si doterà di altri tre esemplari di A320neo entro la primavera del 2023.Il Gruppo Lufthansa, a cui appartiene Austrian Airlines, possiede 39 aeromobili Airbus A320neo, 30 dei quali in dotazione a Lufthansa, sei a Swiss, due a Eurowings e uno a Austrian.Le prossime consegne di A320neo prevedono 39 esemplari a Lufthansa, 11 a Swiss, 3 a Austrian, 3 a Brussels Airlines e 6 a Eurowings. LEGGI TUTTO

  • in

    Lufthansa, Stato tedesco esce da azionariato con plusvalenza

    (Teleborsa) – Il Fondo statale di stabilizzazione economica (WSF), che ha salvato Lufthansa dalla bancarotta durante la pandemia, è uscito dall’azionariato della principale compagnia aerea tedesca. L’WSF ha annunciato che tutte le azioni rimanenti della sua partecipazione sono state vendute a vari investitori tramite un processo di accelerated bookbuilding. Secondo l’ultima comunicazione, il Fondo deteneva circa il 6,2%. L’WSF aveva acquisito la sua partecipazione originaria del 20% nell’estate del 2020. Ha incassato un totale di 1,07 miliardi di euro dalla vendita delle sue azioni, ottenendo un profitto di 760 milioni di euro dall’investimento, visto che aveva sborsato 306 milioni per l’acquisto della quota. Lufthansa aveva già rimborsato tutti i prestiti e i depositi ricevuti dal governo tedesco prima del previsto nel novembre 2021.”A nome di tutti i dipendenti Lufthansa, vorrei ringraziare l’attuale e precedente governo tedesco e tutti i contribuenti tedeschi per il loro sostegno alla nostra Lufthansa durante la più grave crisi finanziaria nella storia della nostra azienda – ha commentato Carsten Spohr, presidente dell’Executive Board e CEO di Lufthansa – La stabilizzazione di Lufthansa ha avuto successo ed ha anche ripagato finanziariamente il governo tedesco e quindi il contribuente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mix di Boeing e Airbus per Air India

    (Teleborsa) – Mix di aeromobili Boeing e Airbus per Air India, che amplia la propria flotta attingendo ai due costruttori. Entro il 2023 arriveranno 30 nuovi aeromobili in leasing per un totale di 143 in flotta. Air India acquisirà 21 Airbus A320neo, quattro Airbus A321neo e cinque Boeing B777-200LR. I primi a entrare in flotta saranno i velivoli Airbus nel primo trimestre del 2023, che la compagnia aerea prevede di impiegare sulle rotte domestiche e internazionali a corto raggio. I B777-200LR sono attesi tra dicembre 2022 e marzo 2023, e si presume voleranno tra India e Stati Uniti. LEGGI TUTTO

  • in

    Accordo di codeshare tra Turkish e Air Seychelles

    (Teleborsa) – Accordo tra Turkish Airlines e Air Seychelles, che opereranno in codeshare a partire dal prossimo 15 ottobre. Il codice della compagnia aerea turca apparirà sui voli Mahé-Praslin operati da Air Seychelles, che a sua volta aggiungerà il proprio codice sui voli Istanbul-Mahé, Istanbul-Tel Aviv e Istanbul-Parigi operati da Turkish Airlines. Un accordo destinato ad ampliarsi, come ha sottolineato Bilal Eksi, CEO di Turkish Airlines – il quale intravede l’opportunità di contribuire alle relazioni culturali e turistiche tra i due Paesi. Da metà ottobre, dunque, si viaggerà con biglietto unico verso la seconda isola più grande delle Seychelles. LEGGI TUTTO

  • in

    TPL, Sindacati: 16 settembre sciopero nazionale mezzi pubblici

    (Teleborsa) – “Sciopero nazionale di 8 ore venerdì 16 settembre nel trasporto pubblico locale”. Lo hanno proclamato unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferro “in considerazione delle violente e reiterate aggressioni a conducenti, controllori, capi stazione, addetti a traghetti e vaporetti, registrate su tutto il territorio nazionale negli ultimi mesi”.”Scioperiamo – spiegano le organizzazioni sindacali – di fronte a una situazione intollerabile su cui bisogna intervenire subito. A tutt’oggi non si è registrato alcun intervento a tutela del personale da parte dei datori di lavoro e neanche da parte del legislatore con specifici provvedimenti indirizzati a prevenire e scoraggiare le aggressioni al personale dei mezzi pubblici.Servono provvedimenti immediati – chiedono infine Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Autoferro – “in assenza dei quali continueremo con forza a rivendicare la tutela di lavoratori e lavoratrici del trasporto pubblico locale”. LEGGI TUTTO