More stories

  • in

    Atlantia, pubblicato documento OPA. Via il 10 ottobre

    (Teleborsa) – Schema Alfa, la società veicolo che fai riferimento alla famiglia Benetton, ha pubblicato il documento di offerta relativo all’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria sulle azioni ordinarie di Atlantia, holding quotata su Euronext Milan focalizzata sulle infrastrutture e sui servizi per la mobilità.Il periodo di adesione, concordato con Borsa Italiana, avrà inizio alle ore 8:30 (ora italiana) del giorno 10 ottobre 2022 e terminerà alle ore 17:30 (ora italiana) del giorno 11 novembre 2022, estremi inclusi, e pertanto, sarà pari a 25 giorni di borsa aperta (salvo proroghe).Il quinto giorno di borsa aperta successivo alla chiusura (18 novembre 2022), l’offerente pagherà a ciascun azionista che abbia aderito validamente all’OPA un corrispettivo pari a 23,00 euro, interamente versato in denaro per ciascuna azione portata in adesione. LEGGI TUTTO

  • in

    ADR, De Vincenti: sicurezza è condizione necessaria per dignità lavoro

    (Teleborsa) – La sicurezza è condizione necessaria per la dignità sul lavoro. Lo ha sottolineato il presidente di Aeroporti di Roma, Claudio De Vincenti, aprendo i lavori del Seminario “DignitosaMente”, organizzato dal Movimento lavoratori di Azione Cattolica (Mlac) in occasione della Giornata mondiale del lavoro dignitoso. “Abbiamo firmato come Adr, a tal proposito, un protocollo con Inail per sperimentare in aeroporto le formule più innovative e moderne per garantire la sicurezza sui posti di lavoro”, ha ricordato il Presidente, aggiungendo che “ogni lavoratore sul posto di impiego deve inoltre sentirsi protagonista, nel rapporto con l’impresa ed i colleghi. Il lavoro ben fatto è inoltre segnale della dignità sociale: ci stiamo impegnando per questo e dei risultati e riconoscimenti li abbiamo già ottenuti”. “Quest’anno abbiamo scelto una grande realtà produttiva e di servizio quale l’Aeroporto internazionale di Fiumicino – ha spiegato il segretario nazionale Mlac, Tommaso Marino – importante crocevia per moltissime persone che si muovono per lavoro da e per tutto il mondo globalizzato. Dunque, esempio di sistema complesso nel quale operano diversi soggetti che attraverso diversi lavori concorrono in modo determinante allo sviluppo economico e sociale del Paese, ma anche luogo privilegiato ed esempio di impegno per la sicurezza dei passeggeri e di coloro che vi lavorano a vario titolo”.Grazie alle iniziative di Adr sulla sicurezza del Lavoro, nell’ultimo triennio il Trend infortunistico all’Aeroporto di Fiumicino è migliorato del 50%. Lo ha detto Alberto Valenza, Human Capital & Organization, Health & Safety di Aeroporti di Roma, intervenendo al seminario. “Un dato sicuramente positivo – ha sottolineato – ma ancora non sufficiente; per migliorare dobbiamo avere l’ambizione di puntare a zero infortuni, di estendere la strategia sulla sicurezza e le iniziative innovative in modo tale che sia tutta la comunità aeroportuale a beneficiarne”.Valenza ha ricordato che negli scali di Fiumicino e Ciampino lavorano 30mila dipendenti e che l’indotto diretto e indiretto è molto più grande. Circa il 73% sono uomini ed il 27% donne. Un sistema grandissimo dove la prevenzione “è sempre un gioco di squadra” e dove esistono ormai consolidate norme, procedure, regole, sistemi di gestione e sistemi di controllo.”Sono i valori che ispirano le nostre azioni, tradotte nel Piano di Sostenibilità 21-25: cinque anni in cui abbiamo l’ambizione di rendere i nostri aeroporti sempre di più luoghi rispettosi dell’ambiente ed efficacemente orientati allo sviluppo delle persone e del territorio, ìha concluso Valenza. I lavori del seminario hanno visto il saluto di benvenuto di don Giovanni Soccorsi, parroco dell’Aeroporto di Fiumicino, e di monsignor Gianrico Ruzza, vescovo delle diocesi di Civitavecchia-Tarquinia e Porto-Santa Rufina. Intervenito anche il Ministro del Lavoro Andrea Orlando, assieme a Erica Barbaccia, technical officer dell’Ufficio dell’Organizzazione internazionale del lavoro per l’Italia e San Marino, monsignor Luigi Renna, arcivescovo di Catania e presidente della Commissione episcopale per i Problemi sociali e lavoro, giustizia e pace. LEGGI TUTTO

  • in

    Parlamento UE approva nuove norme per slot aeroportuali

    (Teleborsa) – Il Parlamento europeo ha aggiornato le norme sugli slot di decollo e atterraggio per le compagnie aeree. In particolare, gli eurodeputati hanno stabilito un percorso verso il graduale ritorno alle regole “use it or lose it” (obbligo di utilizzo) sull’assegnazione degli slot negli aeroporti UE, sospese da marzo 2020 a marzo 2021 a causa della pandemia. Il testo legislativo è stato approvato con 457 voti in favore, 3 contrari e 3 astensioni.A partire dal 30 ottobre 2022, le compagnie aeree dovranno utilizzare il 75% degli slot di decollo e atterraggio previsti (rispetto all’80% richiesto prima della pandemia) per poterli mantenere anche nella stagione successiva. Per la stagione estiva 2023, scatterà il requisito standard dell’80% di utilizzo degli slot.Il Parlamento ha inoltre approvato alcune eccezioni per giustificare il mancato utilizzo degli slot in caso di eventi “con effetto dirompente sul trasporto aereo quali le emergenze epidemiologiche, i disastri naturali o i disordini politici diffusi”. La Commissione UE potrà anche decidere di ridurre il valore minimo di utilizzo degli slot nel caso in cui i livelli di traffico aereo scendano, per due settimane consecutive, al di sotto dell’80% (rispetto ai dati del 2019) a causa della COVID-19, di un’altra situazione epidemiologica o come conseguenza diretta della guerra della Russia contro l’Ucraina.”Il ritorno a un livello più elevato di utilizzo slot, favorito dalle incoraggianti previsioni di traffico per la prossima stagione invernale, era necessario per garantire il buon funzionamento del settore aereo”, ha commentato il relatore Dominique Riquet (Renew, FR). Secondo le stime di Eurocontrol, entro ottobre 2022 i livelli di traffico aereo raggiungeranno tra l’83% (scenario basso) e il 95% (scenario alto) dei livelli pre-COVID. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, Brimont lascia. Gianluca Ricci nuovo vicepresidente

    (Teleborsa) – Stéphane Louis Brimont si è dimesso dalla carica di consigliere e vicepresidente del consiglio di amministrazione di Autostrade per l’Italia (ASPI), nonché dalle cariche ricoperte nei comitati endocosiliari. In sua sostituzione, il CdA ha cooptato quale nuovo consigliere Gianluca Ricci.Ricci è stato anche nominato, in sostituzione di Brimont, vicepresidente del consiglio di amministrazione e membro del comitato Grandi Opere, del comitato Controllo Rischi, Audit e Parti Correlate e del comitato Remunerazione e Nomine. LEGGI TUTTO

  • in

    Aeroporto di Bologna, record storico di passeggeri per il mese di settembre

    (Teleborsa) – Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, società quotata su Euronext STAR Milan che gestisce lo scalo aeroportuale bolognese, ha comunicato che settembre è stato il quarto mese consecutivo a superare i numeri del 2019 per quanto riguarda la crescita dei passeggeri. Il mese si è chiuso con 909.899 passeggeri, in aumento dell’1,8% sul settembre del 2019, dato che rappresenta il massimo storico per il mese di settembre.A settembre si sono registrati 226.622 passeggeri su voli nazionali (+29% sul 2019, e +12,7% sul 2021) e 683.277 passeggeri su voli internazionali (-4,9% sul 2019, +74,8% sul 2021). I movimenti aerei sono stati 6.668, in calo dello 0,5% sul 2019 (+33% sul 2021); ciò significa che gli aeromobili hanno viaggiato con un riempimento maggiore rispetto al 2019.Le merci trasportate per via aerea sono state 4.294 tonnellate, in crescita del 44,4% sul 2019, e del 19,9% sul 2021.La classifica delle mete “più volate” del mese vede 4 aeroporti italiani nella top ten. Sul podio ci sono Catania, Barcellona e Palermo. Seguono Madrid, Parigi Charles de Gaulle, Bari, Brindisi, Londra Heathrow, Tirana e Londra Stansted.Nel periodo gennaio-settembre 2022 l’Aeroporto di Bologna ha registrato 6.490.253 passeggeri (-9,5% sul 2019 e +158,4% sul 2021), mentre le merci trasportate per via aerea sono state 31.372 tonnellate (10,8% sul 2019 e +12% sul 2021). LEGGI TUTTO

  • in

    Arte, FS Italiane partner mostra “Rubens a Genova”

    (Teleborsa) – Il Gruppo FS è partner della mostra “Rubens a Genova” per raccontare Pieter Paul Rubens e il suo rapporto con la città. Dedicata al pittore considerato il padre del barocco, l’esposizione – in programma a Palazzo Ducale a Genova dal 6 ottobre 2022 al 22 gennaio 2023 – è prodotta dal Comune di Genova con Fondazione Palazzo Ducale per la Cultura e la casa editrice Electa. Il progetto – spiega il Gruppo FS in una nota – nasce per ricordare i quattrocento anni dalla pubblicazione ad Anversa del volume di Rubens “Palazzi di Genova (1622)” e si articola in più di 100 opere suddivise in 16 sezioni.”Questa partnership – evidenzia la nota – conferma l’impegno del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, guidato dall’amministratore delegato Luigi Ferraris, a favore del mondo dell’arte e della cultura”.Per i clienti di Trenitalia, la società di trasporto ferroviario del Gruppo FS, sono previste agevolazioni sui biglietti di ingresso alla mostra. Ai titolari di CartaFRECCIA che raggiungeranno Genova a bordo di Frecce o Intercity, viaggiando entro tre giorni dall’ingresso alla mostra, basterà esibire il biglietto del treno per visitare l’esposizione con particolari sconti: due biglietti al prezzo di uno se si viaggia in coppia o riduzione sul ticket d’ingresso se si è da soli. La riduzione del biglietto d’ingresso è prevista anche per le persone che sceglieranno i treni regionali, previa esibizione di biglietto valido di corsa semplice con destinazione Genova (sempre entro tre giorni dall’ingresso all’esposizione), o di abbonamento Trenitalia (mensile o annuale) a tariffa sovraregionale (Val d’Aosta, Piemonte, Liguria, Toscana, Emilia-Romagna, Lazio) valido per raggiungere Genova.La mostra è curata da Nils Büttner, docente della Staatliche Akademie der Bildenden Künste Stuttgart e Chairman del Centrum Rubenianum di Anversa, e da Anna Orlando, independent scholar genovese, co-curatrice della mostra L’Età di Rubens tenutasi a Palazzo Ducale nel 2004. In questa esposizione sono presentate più di 100 opere, tra le quali spiccano 18 Rubens autografi provenienti da musei e collezioni europee e italiane che si sommano a quelli presenti in città. Rubens soggiornò in diverse occasioni a Genova tra il 1600 e il 1607 intrattenendo rapporti con i signori più influenti dell’epoca. Completano la mostra dipinti di autori che Rubens vide e studiò come Tintoretto e Luca Cambiaso, che incontrò in Italia come Frans Pourbus il Giovane, Sofonisba Anguissola e Bernardo Castello, o con cui collaborò come Jan Wildens e Frans Snyders. LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia, linea di credito da 1,5 miliardi con opzione Sustainability-linked

    (Teleborsa) – Atlantia, holding quotata su Euronext Milan focalizzata sulle infrastrutture e sui servizi per la mobilità, ha sottoscritto una nuova linea bancaria del valore complessivo di 1,5 miliardi di euro con scadenza ottobre 2024 estendibile fino ad aprile 2026. La linea di credito Term Loan è destinata al finanziamento delle attività generali della società, tra cui il rifinanziamento di un prestito bancario esistente di 750 milioni di euro in scadenza a settembre 2023.L’operazione presenta un’opzione di conversione in Sustainability-linked Facility da esercitarsi entro marzo 2023.Il finanziamento è stato sottoscritto da: Banca Popolare di Sondrio, Banco BPM, Banco Bilbao Vizcaya Argentaria, Banca Nazionale del Lavoro, BPER Banca, Cassa Depositi e Prestiti, Crédit Agricole CIB, Mediobanca, Mizuho, Natixis, Société Génerale e UniCredit. LEGGI TUTTO

  • in

    Virgin Atlantic cancella voli per Hong Kong dopo 30 anni di servizio

    (Teleborsa) – Virgin Atlantic, compagnia aerea britannica fondata da Richard Branson, ha deciso di chiudere la rotta Londra-Hong Kong in modo permanente, anche a causa del conflitto in Ucraina. “Dopo un’attenta considerazione, abbiamo preso la difficile decisione di sospendere i nostri servizi Londra Heathrow – Hong Kong e chiudere il nostro ufficio di Hong Kong, dopo quasi 30 anni di servizio orgoglioso di questa città hub asiatica”, ha affermato un portavoce in una nota.La società ha spiegato che “significative complessità operative dovute alla chiusura dello spazio aereo russo in corso hanno contribuito alla decisione commerciale di non riprendere i voli nel marzo 2023 come previsto”. Evitare la Russia aggiungerebbe 1-2 ore ai voli per Hong Kong.A chiunque ha prenotato biglietti da marzo 2023 verrà offerto un rimborso, un voucher o l’opzione di riprenotare su una rotta alternativa. Saranno interessati circa 46 posti di lavoro in Virgin Atlantic, costituiti da un mix di personale d’ufficio e personale di cabina.Virgin Atlantic non operava voli passeggeri per Hong Kong dallo scorso dicembre, dopo che la città asiatica aveva vietato tutti i voli dal Regno Unito durante una grave ondata Covid. Virgin ha detto che intende riprendere i voli per Shanghai. LEGGI TUTTO