More stories

  • in

    ANAS, al via Piano mobilità estiva 2022

    (Teleborsa) – Prende il via il Piano mobilità estiva 2022 sulla rete Anas (Gruppo FS Italiane) con iniziative e misure atte a contenere i possibili disagi legati all’aumento dei flussi di traffico, in stretta collaborazione con Viabilità Italia. Obiettivi del Piano – spiega Anas in una nota –sono: offrire un viaggio sicuro, senza difficoltà; risolvere difficoltà ed emergenze nel più breve tempo possibile; fornire informazioni sul traffico; garantire assistenza e aiuto in caso di necessità; e predisporre il piano di comunicazione per i viaggiatori. Nel dettaglio, sotto la supervisione h. 24 della Sala Situazioni Nazionale operano 21 Sale Operative territoriali (h24 e h12) tra cui quella dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale. Sulla rete stradale e autostradale, in regime di turnazione, sono presenti circa 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza agli utenti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione. Il personale ha a disposizione oltre 2mila automezzi, di questi 1.100 dotati di telecamere, 1.234 pannelli a messaggio variabile e 6230 telecamere fisse.Le previsioni di traffico e destinazioni – Già per il prossimo fine settimana – fa sapere l’Anas – è atteso traffico intenso, in particolare Viabilità Italia prevede bollino rosso, nella prima parte della giornata di sabato 23 luglio e nella giornata di domenica 24. L’Anas ricorda che il divieto di transito dei mezzi pesanti è in vigore dalle 16.00 alle 22.00 di domani venerdì 22 luglio, sabato 23 dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 24 dalle 7.00 alle 22.00. In generale per la mobilità estiva 2022 gli spostamenti riguarderanno i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia; le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto). Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto e la SS 51 di Alemagna in Veneto.Rimozione cantieri – Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti e in previsione dell’aumento dei flussi veicolari, Anas ha provveduto a rimuovere, a partire dall’8 luglio e fino al 4 settembre oltre 500 cantieri, più della metà di quelli precedentemente attivi (oltre mille), con l’obiettivo di offrire un viaggio più confortevole e sicuro, non solo per spostamenti di breve e medio raggio, ma anche di lungo raggio. La riduzione dei cantieri stradali Anas si inserisce nell’ambito del Piano concordato e promosso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims). Un viaggio informato – Per un viaggio informato le notizie sulla viabilità sono disponibili sul sito “stradeanas” e attraverso i canali social corporate seguendo l’hashtag #esodoestivo2022. Le informazioni sul traffico sono inoltre disponibili sui seguenti canali: VAI (Viabilità Anas Integrata); APP “VAI” di Anas, scaricabile gratuitamente in “App store” e in “Play store”; CCISS Viaggiare Informati del Ministero delle Infrastrutture al quale Anas partecipa attivamente con risorse dedicate e dati sul traffico; Numero verde Pronto Anas 800.841.148 del Servizio Clienti Anas per parlare con un operatore h24 e avere informazioni sulla viabilità in tempo reale. Inoltre digitando il tasto 5 si può avere una panoramica sullo stato del traffico sulla rete con la posizione dei cantieri, con il tasto 0 è disponibile la situazione previsionale del fine settimana. Live Chat del Servizio Clienti all’indirizzo “stradeanas” per parlare con un operatore dalle 8.00 alle 20.00 e avere anche informazioni sulla viabilità in tempo reale e sui cantieri inamovibili. Bollettini di viabilità sono trasmessi su Tgcom24 e sulle radio partner di Anas: Rai Isoradio, Radio Italia (nazionale).Consigli per un viaggio sicuro – Controlla il tuo veicolo: prima di partire per un viaggio fai controllare il tuo veicolo, in particolare pressione degli pneumatici, efficienza delle luci, livelli di olio e acqua. Viaggia informato: preparati consultando il meteo e il calendario con i giorni critici, nei quali i tempi di percorrenza potranno essere maggiori della norma: saperlo ti aiuterà ad affrontare il viaggio in modo più sereno e valutare eventuali percorsi alternativi. No alcool: se bevi non guidi e se guidi non bevi. L’assunzione di sostanze alcoliche provoca gravi effetti sull’organismo umano, che risultano particolarmente insidiosi per chi si pone alla guida di un veicolo, andando ad incidere sulla prontezza dei riflessi e lo stato di vigilanza. Non guidare sotto l’effetto di droghe: gli stupefacenti cambiano la tua condizione psico-fisica. Oltre a non rispettare le regole, alla guida metti in pericolo te stesso e gli altri. Metti la cintura e assicura i bambini nei seggiolini: prima di partire indossa la cintura di sicurezza e falla allacciare agli altri passeggeri, anche quelli nei sedili posteriori; fino a 1,50 metri di altezza assicura i bambini con seggiolini e adattatori. Non eccedere i limiti di velocità. Viaggia sulla destra: circola sempre sulla corsia libera più a destra, utilizza quella veloce solo per il sorpasso e rientra appena possibile su quella che stavi percorrendo. Mantieni la distanza di sicurezza: mantieni sempre la distanza di sicurezza dal veicolo che precede, ti consentirà di avere spazio sufficiente per fermarti, in caso di emergenza, senza rischio di tamponamenti. Fermati se sei stanco: ai primi cenni di stanchezza o sonno, fermati per fare una sosta, anche breve, in area di servizio. Non distrarti mai alla guida, sono tre i tipi di distrazione da evitare quando si conduce un veicolo: visiva (non guardare la strada), cognitiva (non porre attenzione alla guida) e manuale (avere le mani impegnate). LEGGI TUTTO

  • in

    American Airlines, ricavi record nel Q2 nonostante capacità inferiore

    (Teleborsa) – American Airlines, compagnia aerea statunitense, ha registrato entrate record del secondo trimestre del 2022, pari a 13,4 miliardi di dollari, che rappresentano un aumento del 12,2% rispetto allo stesso periodo del 2019, nonostante abbia operato voli con una capacità inferiore dell’8,5%. L’utile netto del secondo trimestre è stato di 476 milioni di dollari, o 0,68 dollari per azione diluita (0,03 dollari un anno fa). Su base adjusted, l’utile netto del secondo trimestre è stato di 533 milioni di dollari, o 0,76 dollari per azione diluita, rispetto a una perdita di 1,09 miliardi di dollari, o 1,69 dollari per azione, un anno prima. Il mercato, secondo i dati Refinitiv, si aspettava un utile per azione di 0,76 dollari su ricavi per 13,4 miliardi di dollari.”Siamo molto lieti di riportare un profitto trimestrale, escluse le partite speciali, per la prima volta dall’inizio della pandemia, guidato dalla forte domanda e dal duro lavoro del nostro team – ha affermato il CEO Robert Isom – Il team di American Airlines si è impegnato per soddisfare l’impennata della domanda di viaggi aerei eseguendo un’operazione affidabile in condizioni molto difficili. Siamo incoraggiati dalle tendenze che stiamo vedendo in tutta l’azienda e rimaniamo ben posizionati per la continua ripresa”.American Airlines ha chiuso il secondo trimestre con 15,6 miliardi di dollari di liquidità totale disponibile. La riduzione totale del debito continua a essere una priorità assoluta e la società resta sulla buona strada per ridurre i livelli complessivi di debito di 15 miliardi di dollari entro la fine del 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    ITA Airways a Farnborough Air Show all'insegna della sostenibilità

    (Teleborsa) – Al Farnborough International Airshow vetrina anche per ITA Airways, che ha prevede nella propria flotta il 75% di aerei di nuova generazione entro il 2025, frutto della partnership con Airbus all’insegna della sostenibilità ambientale.La roadmap della strategia sostenibile della compagnia – recita il comunicato di ITA – combina la crescita del business con la creazione di valori sostenibili a lungo termine. L’impegno nella sostenibilità di Ita Airways in un Manifesto è la dimostrazione dell’importanza di questo pilastro nella strategia della società.A Farnborough presentato anche il nuovo A350, dedicato a Enzo Bearzot, con i nuovi interni disegnati da Walter De Silvia, che combinano eleganza e sostenibilità. Combinando la riduzione di oltre il 25% dei consumi e delle emissioni di CO2 per passeggero. L’ad Fabio Lazzerini ha annunciato per il prossimo autunno l’ingresso in flotta dell’Airbus A220-300. LEGGI TUTTO

  • in

    Abertis, ricavi e redditività in aumento nel primo semestre 2022

    (Teleborsa) – Abertis, gruppo spagnolo controllato da Atlantia e attivo nella gestione di infrastrutture di trasporto in Europa e America, ha registrato ricavi pari a 2,427 miliardi di euro nel primo semestre del 2022, in aumento del 7% rispetto allo stesso periodo del 2021. Il risultato è stato spinto dal +21% della performance ricorrente, trainata principalmente dal traffico, parzialmente compensata dall’impatto della perdita di perimetro. L’EBITDA si è assestato a 1.697 milioni di euro (+9%), l’EBIT a 745 milioni di euro. Il debito netto è pari a 23,46 miliardi di euro. Il traffico segna un +17,5% durante i primi sei mesi dell’anno rispetto al 2021 e del 3,5% rispetto al 2019. Per quanto riguarda le attività in Italia, l’aumento del traffico è del 24,3% rispetto all’anno scorso. La società sottolinea di avere una “forte liquidità”, con 8 miliardi di euro di liquidità totale. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI, assemblea approva distribuzione di 682 milioni di euro

    (Teleborsa) – L’assemblea degli azionisti di Autostrade per l’Italia (ASPI) ha approvato la distribuzione di 682 milioni di euro, corrispondenti all’utile netto della società del 2021 che era stato portato a nuovo a valle della delibera dell’assemblea del 28 aprile 2022. La distribuzione deliberata oggi è in linea con la politica dei dividendi e con il profilo di generazione di cassa della società, si legge in una nota.L’assemblea ha inoltre fissato il compenso spettante ai membri del Comitato Controllo, Rischi, Audit e Parti Correlate, del Comitato Remunerazione e Nomine e del Comitato Environmental, Social and Governance & Health and Safety. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporti, FS: il “Dibattito Pubblico” arriva in Calabria

    (Teleborsa) – Il Dibattito Pubblico fa tappa in Calabria per accompagnare il raddoppio della tratta ferroviaria Cosenza-Paola/San Lucido. L’area geografica interessata dagli interventi – riporta Fs News, il portale di informazione del Gruppo FS – è costituita dai comuni di Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili, che ricadono interamente nella Provincia di Cosenza.Nella sala “Jole Santelli” della Cittadella regionale di Catanzaro sono intervenuti oggi i soggetti istituzionali direttamente coinvolti, al fine di illustrare obiettivi e modalità di svolgimento dell’iniziativa. All’apertura dei lavori erano presenti, tra gli altri, il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto; la presidente della Commissione Nazionale Dibattito Pubblico, Caterina Cittadino in collegamento da remoto; l’amministratrice delegata di RFI e Commissaria straordinaria per la realizzazione dell’opera, Vera Fiorani, e il Coordinatore del Dibattito Pubblico Roberto Zucchetti.”Con l’avvio del Dibattito Pubblico della tratta Cosenza-Paola/San Lucido prosegue il cammino per la realizzazione della linea Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, opera strategica per migliorare i collegamenti tra il Sud e il resto della rete – ha sottolineato Fiorani –. Il completamento della tratta, con la galleria Santomarco, permetterà di incrementare i livelli di accessibilità al sistema ferroviario e alla rete AV e di potenziare le connessioni tra la costa e la provincia di Cosenza. Determinante sia per il traffico merci verso Gioia Tauro che per l’istituzione di un servizio viaggiatori di tipo metropolitano per le aree più interne della Calabria, fino alla dorsale Jonica”.”Abbiamo concordato con i sindaci le date e i luoghi di questi appuntamenti, aperti a tutta la popolazione e non solo agli esperti. Cominceremo gli incontri con una esposizione da parte dei tecnici dei diversi aspetti del progetto; apriremo, poi, una fase di domande da parte del pubblico, entrando nel merito per dare risposte il più possibile esaustive – ha detto Zucchetti –. Infine, come successo nel Dibattito Pubblico del Lotto 1A Battipaglia-Romagnano, ci aspettiamo un rompete le righe: sul tavolo, si dispiegheranno le carte di progetto, per permettere ai presenti di consultarle da vicino, sotto la guida dei tecnici di RFI”.LA TRATTA COSENZA-PAOLA/SAN LUCIDO – È il primo tratto calabrese che si inserisce nella nuova linea AV Salerno-Reggio Calabria. L’infrastruttura – spiega FS News – promuove la continuità e il potenziamento di un itinerario strategico passeggeri e merci per la connessione tra il Sud e il Nord della Penisola attraverso il corridoio dorsale, asse principale del Paese e tassello importante del corridoio Scandinavo – Mediterraneo. Il raddoppio della tratta Cosenza – Paola/San Lucido, che prefigura la realizzazione della nuova galleria Santomarco e di una nuova fermata, rappresenta uno degli elementi fondamentali nel disegno di uno scenario più ampio che vede la realizzazione di un sistema infrastrutturale moderno e sostenibile per il Sud, in grado di rispondere alle esigenze di mobilità di un ampio bacino interregionale.”Fondamentale della realizzazione dell’opera – sottolinea FS News – sarà il processo partecipativo che interesserà più da vicino i territori direttamente attraversati dalla nuova linea. Le caratteristiche tecniche, i benefici, gli impatti e le soluzioni di mitigazione saranno al centro di incontri con i cittadini e con le amministrazioni locali interessate dal nuovo tracciato ferroviario AV Salerno-Reggio Calabria. Il traffico che interesserà la nuova galleria Santomarco sarà costituito da servizi Alta Velocità verso il crotonese (evoluzione degli esistenti collegamenti AV con Sibari) a cui potranno aggiungersi connessioni con Cosenza, servizi regionali tra le località tirreniche e il capoluogo cosentino, collegamenti merci tra il terminal di San Ferdinando e i punti di smistamento intermodale del nord del Paese, che utilizzano itinerari lungo la dorsale adriatica.A valle degli incontri, le Istituzioni, le associazioni, le singole persone saranno invitate a inviare al Coordinatore ulteriori domande e osservazioni scritte, che saranno pubblicate sul sito ufficiale della procedura e sottoposte a Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) per una risposta che confluirà nella relazione conclusiva del Dibattito Pubblico. LEGGI TUTTO

  • in

    Compagnie aeree si impegnano per soluzioni di rimozione carbonio

    (Teleborsa) – Airbus e un gruppo di compagnie aeree hanno firmato lettere di intenti per discutere l’acquisto di crediti di rimozione del carbonio per compensare le emissioni dei viaggi aerei. Il produttore europeo di aerei, Air Canada, Air France-KLM, easyJet, International Airlines Group, LATAM Airlines Group, Lufthansa Group e Virgin Atlantic.La Direct Air Carbon Capture and Storage (DACCS) è una tecnologia che prevede il filtraggio e la rimozione delle emissioni di CO2 direttamente dall’aria utilizzando ventilatori ad alta potenza. Una volta rimossa dall’aria, la CO2 viene immagazzinata in modo permanente in serbatoi geologici.Poiché l’industria aeronautica non è in grado di catturare alla fonte le emissioni di CO2 rilasciate nell’atmosfera, una soluzione di cattura e stoccaggio diretta del carbonio nell’aria consentirebbe al settore di estrarre la quantità equivalente di emissioni dalle sue operazioni direttamente dall’aria atmosferica.Le compagnie aeree si sono impegnate ad avviare negoziati sul possibile preacquisto di crediti di rimozione del carbonio a partire dal 2025 fino al 2028. I crediti di rimozione del carbonio saranno emessi dal partner di Airbus 1PointFive, una sussidiaria di Occidental. La partnership di Airbus con 1PointFive include il preacquisto di 400.000 tonnellate di crediti di rimozione del carbonio da consegnare in quattro anni. LEGGI TUTTO

  • in

    Emirates si accorda con Heathrow ma non taglierà voli

    (Teleborsa) – La compagnia aerea Emirates ha scelto la strada del compromesso per risolvere i contrasti con l’aeroporto di Londra Heathrow, che aveva chiesto di contribuire a ridurre del 4% la capacità dello scalo fino all’11 settembre. Emirates non effettuerà tagli ai voli programmati, ma si limiterà a vendere meno biglietti in partenza da Londra, fino a metà agosto. Heathrow ha deciso di limitare il movimento giornaliero a 100.000 passeggeri. Dopo la dura reazione della compagnia aerea, il presidente di Emirates Tim Clark e John Holland-Kaye, CEO di Heathrow, hanno concordato la soluzione. LEGGI TUTTO