More stories

  • in

    Free2move (Stellantis), closing acquisizione di Share Now

    (Teleborsa) – Free2move, marchio di Stellantis che offre servizi di car sharing e noleggio, ha completato l’acquisizione della società di car sharing Share Now, joint venture costituita nel 2019 da BMW Group e Mercedes-Benz Mobility. L’operazione, annunciata lo scorso 3 maggio, rafforza la posizione di Free2move come principale attore della mobilità globale, aggiungendo 14 importanti città europee alla sua flotta di car sharing. È stata annunciato che non sono previsti cambiamenti all’interno dell’executive management team di Share Now. “Siamo davvero entusiasti di questa nuova collaborazione con Share Now, il leader europeo del car-sharing a flusso libero – ha affermato Brigitte Courtehoux, CEO di Free2move – Free2move e Share Now sono complementari e l’unione delle nostre competenze ci permetterà di avere il know-how necessario per innovare concretamente il mercato mondiale della mobilità. Do un caloroso benvenuto a tutti i colleghi di Share Now che entrano a far parte del team di Free2move”. LEGGI TUTTO

  • in

    FS, un'area family su Frecciarossa 500, Intercity ed Eurocity di Trenitalia

    (Teleborsa) – “Da venerdì 15 luglio, i passeggeri di Trenitalia hanno a disposizione la nuova area family a bordo dei treni Frecciarossa 500, Intercity ed Eurocity” si legge su FS News, il portale di informazione del Gruppo Ferrovie dello Stato. “Una carrozza rinnovata nel layout di tavolini e pareti insieme a giochi, gadget e fogli da colorare per i bambini. La scelta di viaggiare in famiglia è anche conveniente su Frecce e Intercity: grazie all’offerta Bimbi gratis, i ragazzi con meno di 15 anni viaggiano gratuitamente e gli adulti con uno sconto del 40%, oltre al raddoppio dei punti per chi è in possesso di una CartaFreccia” prosegue l’articolo. “Il nuovo spazio dedicato ai più piccoli è disponibile nella carrozza 11 dei Frecciarossa 500, la vettura 3 degli Intercity – che ha al suo interno posti bici e macchine automatiche per snack e bevande – e la carrozza 7 degli Eurocity fra Italia e Svizzera”.L’attenzione per le famiglie e le loro esigenze è confermata anche dalla promozione sui treni regionali di Trenitalia. Infatti, per viaggi fino al 25 settembre, i ragazzi fino a 15 anni non compiuti, accompagnati da un adulto pagante, viaggiano gratis.L’iniziativa dell’area family e della rinnovata attenzione verso questo target rientrano fra le attività del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane, che mette insieme tutte le società di trasporto viaggiatori del Gruppo e di cui Trenitalia è capofila, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio dei passeggeri. Il treno è inoltre diventato in questa estate il mezzo più conveniente e comodo, anche per le famiglie, per raggiungere luoghi di mare o montagna, borghi e città d’arte per qualche giorno di relax e svago. LEGGI TUTTO

  • in

    FS e l'accademia nazionale di Santa Cecilia insieme per Tempo Binario

    (Teleborsa) – Cinque solisti per tre viaggi su due convogli storici. Questi i numeri di Tempo Binario, il progetto di Ferrovie dello Stato Italiane e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che a partire da domani, venerdì 15 luglio, e fino a domenica 17, porterà la musica classica nelle stazioni del sud Italia, da Palermo a Salerno. ­Il quintetto di fiati, composto da prime parti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma (Adriana Ferreira, flauto; Francesco Di Rosa, oboe, Guglielmo Pellarin, corno; Alessandro Carbonare, clarinetto; Francesco Bossone, fagotto) si esibirà con brevi performances di circa 15 minuti nelle stazioni di Palermo, Taormina, Lamezia Terme e Salerno e in concerti istituzionali di circa 45 minuti a Messina, a bordo della Nave Iginia e, a Reggio Calabria, sul lungomare Falcomatà, all’altezza della stazione Lido.I cinque musicisti eseguiranno musiche di Franz Joseph Haydn (Divertimento Hob. II:46), i Trois Pièces brèves del compositore francese Jacques Ibert di grande trasparenza ed eleganza melodica, il Potpourri fantastico di Giulio Briccialdi sui più celebri temi del Barbiere di Siviglia di Rossini e la suite per fiati tratta dall’opera Porgy and Bess di George Gershwin. Venerdì 15 luglio, inoltre, segna la tappa iniziale del tour dell’Orchestra dell’Accademia diretta da Myung-Whun Chung che si esibirà al Teatro Greco di Taormina, mentre il 21 luglio suonerà allo Sferisterio di Macerata e il 23 luglio a Villa Rufolo a Ravello. L’iniziativa, organizzata dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, socio fondatore dell’Accademia, prevede che i musicisti viaggino a bordo di due treni storici della Fondazione FS: in Sicilia su un convoglio formato da carrozze Grand Confort appena restaurate, in Calabria e Campania sull’Arlecchino, il mitico ed elegante elettrotreno degli anni ’60, che farà il suo esordio sui binari a sud di Napoli. Tutta la kermesse, il viaggio dei treni storici e le esibizioni dei professori d’orchestra in alcune stazioni siciliane, calabresi e campane intende assumere una forte connotazione simbolica. Ideata da Ferrovie dello Stato, insieme alla Fondazione FS che ha restaurato e riportato sui binari alcuni gloriosi treni del passato, tocca infatti le tre Regioni del Sud nelle quali si concentrano alcuni dei più significativi investimenti condotti dalle società del Gruppo Fs, nell’ambito del PNRR e del Piano industriale 2022-2031. Tempo Binario, rappresenta quindi anche l’occasione per parlare dei progetti in essere e di quelli futuri realizzati nel sud Italia dal Gruppo FS, attraverso il Polo Infrastrutture, con gli obiettivi di ridurre l’attuale gap con le altre regioni e migliorare la coesione sociale e territoriale del Paese. E conferma l’impegno del Gruppo nel mantenere aperti un costante rapporto e dialogo con i cittadini, sia tenendoli aggiornati sulle attività in corso sia creando nuove occasioni di confronto, come in questo caso, in una cornice musicale dall’alto valore culturale. Con l’avvio del Piano industriale 2022-2031 il Gruppo FS si pone come protagonista di una nuova stagione di rilancio delle infrastrutture di mobilità del Paese, in un’ottica di integrazione tra diverse modalità di trasporto, all’insegna della sostenibilità. Al fine di rendere la rete sempre più green ed efficiente, nei prossimi dieci anni Ferrovie dello Stato Italiane ha pianificato oltre 190 miliardi di euro di investimenti, il 60% dei quali al Centro-Sud. LEGGI TUTTO

  • in

    Lufthansa, profitto operativo in Q2 grazie a divisione Cargo

    (Teleborsa) – Lufthansa, la principale compagnia aerea tedesca, ha più che raddoppiato i ricavi nel secondo trimestre 2022, rispetto all’anno precedente. Le entrate sono state di circa 8,5 miliardi di euro, contro i 3,2 miliardi di euro dello stesso periodo del 2021. L’EBIT rettificato è stato tra 350 e 400 milioni di euro (anno precedente: -827 milioni di euro). Il gruppo ha beneficiato di una forte performance nelle divisioni Lufthansa Cargo e Lufthansa Technik, secondo i risultati preliminari diffusi oggi. Il risultato della divisione Passenger Airlines è migliorato, anche grazie a un significativo aumento dei carichi. Nonostante il risultato positivo di SWISS, l’EBIT rettificato del segmento Passenger Airlines è rimasto negativo, viene sottolineato.Lufthansa ha ottenuto un free cash flow rettificato significativamente positivo nel secondo trimestre, principalmente grazie all’utile operativo e alla domanda persistentemente forte di prenotazioni. È stato di circa 2 miliardi di euro (anno precedente: 382 milioni di euro). L’indebitamento netto dovrebbe diminuire di un importo simile nel secondo trimestre (31 marzo 2022: 8,3 miliardi di euro). LEGGI TUTTO

  • in

    Sostegno agli affitti: il Fondo del Mims sale a 330 milioni di euro

    (Teleborsa) – Aumenta di 100 milioni, a 330 milioni di euro per il 2022, il ‘Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione’ presso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, destinato alle famiglie a basso reddito che vivono in una casa in affitto. Le risorse, con un decreto firmato dal Ministro Enrico Giovannini che ha ricevuto l’intesa della Conferenza Unificata il 6 luglio, vengono ripartite tra le Regioni che quindi possono velocemente emanare i bandi per consentire ai Comuni di richiedere i contributi che, in base alla graduatoria, potranno essere erogati ai cittadini beneficiari, presumibilmente nel mese di settembre.In considerazione del perdurare dell’emergenza pandemica da Covid-19, il decreto prevede che le Regioni attribuiscano ai Comuni le risorse assegnate con una procedura d’urgenza. I Comuni, a loro volta, dovranno semplificare e accelerare l’iter per i pagamenti. Possono accedere al contributo anche i soggetti con un Indice della situazione economica equivalente (Isee) fino a 35.000 euro che dichiarano con un’autocertificazione di aver subito, anche a seguito della crisi causata dal Covid-19, una perdita del proprio reddito Irpef superiore al 25%.Per consentire ad un maggior numero di cittadini di beneficiare del sostegno del Fondo, il decreto prevede che i contributi non siano cumulabili con la quota destinata all’affitto calcolata nel reddito di cittadinanza. L’assegnazione delle risorse, inoltre, dovrà avvenire in maniera coordinata con quelle del ‘Fondo inquilini morosi incolpevoli’.Per assicurare l’uso rapido e efficace delle risorse assegnate, le Regioni che hanno già avviato misure di sostegno all’affitto riconducibili all’emergenza Covid-19, possono utilizzare il contributo integrando tali misure. LEGGI TUTTO

  • in

    ADR, De Vincenti: a Fiumicino gestiamo traffico senza difficoltà e strozzature

    (Teleborsa) – “A Fiumicino la situazione operativa dei voli è migliore e diversa rispetto ad altri scali europei: preparandoci per tempo alla ripresa del traffico aereo, non abbiamo licenziato e abbiamo invece tutelato la professionalità dei lavoratori, utilizzando la cassa integrazione messa a disposizione del governo. Oggi gestiamo la situazione del traffico senza difficoltà e strozzature, salvo alcune conseguenze indirette derivate da altri scali europei”. Lo ha detto Claudio De Vincenti, presidente Aeroporti di Roma (ADR), durante il forum “Transizione verde, digitale ed economica: verso un nuovo Made in Italy. Le testimonianze delle imprese dei settori-chiave italiani”, organizzato da Il Sole 24 Ore, Financial Times e SkyTg24.Parlando di sostenibilità e innovazione, De Vincenti ha sottolineato che “la carta più importante che va giocata sulla transizione verde sono le persone e coltivare le loro competenze e motivazioni; ciò ci porta a traguardi importanti: siamo il primo scalo europeo che ha annunciato l’azzeramento delle proprie emissioni C02 entro il 2030 e di limitare quelle indirette, prodotte dagli aerei e delle infrastrutture che conducono all’aeroporto”.”Fiumicino in prospettiva già lavora sul tema idrogeno, ragionando con le imprese per tale passaggio – ha aggiunto – Intanto ci stiamo concentrando sulla distribuzione del SAF, il bio carburante aeronautico in grado di ridurre fino all’80% il c02 senza modificare i motori degli aerei. Fiumicino è stato il primo scalo in Italia a rendere disponibile questo carburante ecologico”.”Il turismo sta ripartendo, siamo al 75-80% del traffico pre pandemia, con i maggiori movimenti in arrivo dal Nord America – il cui dato è già oltre il 100% rispetto al pre pandemia – da Spagna, Gran Bretagna, Francia, Germania. E mentre oggi Londra Heathrow intende limitare le presenze giornaliere a 100 mila, al Leonardo da Vinci siamo, con una gestione regolare, ad oltre 100 mila passeggeri al giorno e siamo in grado di tornare quanto prima al 100% pre Covid, appena il segmento Asia riprenderà”, ha aggiunto De Vincenti.”È un fattore di “Made in Italy” importante il fatto che Fiumicino, la principale porta d’ingresso d’Italia, si sia classificato per il quarto anno consecutivo come miglior scalo europeo. Avremo più collegamenti ferroviari, alta velocità grazie all’intermodalità, colonnine elettriche per le ricariche. I taxi volanti, ad emissioni zero, da fine 2024, ci proietteranno nel futuro. Giorni fa, abbiamo sperimentato con la Regione il drone per il trasporto d’urgenza di farmaci ed organi per il servizio sanitario regionale”. LEGGI TUTTO

  • in

    FS Italiane, nuovo green bond sottoscritto da BEI per acquisto treni

    (Teleborsa) – FS Italiane ha collocato in private placement un nuovo green bond, a valere del Programma EMTN ed interamente sottoscritto dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), per un ammontare di 200 milioni di euro a tasso variabile e una durata pari a 17 anni. La sottoscrizione rappresenta la seconda tranche dell’ammontare di 550 milioni di euro, approvato dalla BEI nel 2021 e destinato ai nuovi acquisti di Trenitalia per convogli ad alta velocitàL’operazione odierna segue l’emissione di 350 milioni di euro, sottoscritta nel mese di dicembre scorso e che fu il primo corporate green bond mai acquistato dalla Banca.Le risorse dell’emissione – si legge in una nota – sono destinate all’acquisto di nuovissimi treni alta velocità ETR1000 da parte di Trenitalia per l’impiego sulle linee italiane e spagnole, agevolando la modernizzazione della flotta esistente accrescendo al tempo stesso la competitività nel business fuori dall’Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Iveco, oltre 3.000 bus green prodotti a Foggia nei prossimi anni. R&S a Torino

    (Teleborsa) – Forti investimenti sull’Italia, con l’obiettivo di accelerare la transizione ecologica del settore automotive, sia per quanto riguarda la produzione di nuovi veicoli green da mettere in strada che per la ricerca e sviluppo di soluzioni per migliorare le performance e la ricarica dei mezzi. È il messaggio lanciato da Iveco Group – leader globale nel settore automotive e attivo nei segmenti Commercial and Specialty Vehicles, Powertrain e correlati Financial Services – nella conferenza che ha aperto “Beyond – Iveco Group Days”, una settimana di eventi a Torino durante i quali il gruppo condividerà con i principali partners e rappresentanti del settore la sua visione sui temi della Tecnologia, Sostenibilità e Partnership.I futuri autobus che Iveco produrrà in Italia “saranno assemblati a Foggia, dove possediamo già un impianto di produzione di motori”, ha annunciato Domenico Nucera, President Bus Business Unit di Iveco Group. “Dal 2024 al 2026 ci aspettiamo di produrre più di 3 mila autobus a basse e zero emissioni – ha spiegato il manager – In caso di positivo riscontro da parte del mercato, l’intenzione è di proseguire da fine 2026-inizio 2027 con un tasso annuo di 1.000 unità”.”Sulle nuove linee di montaggio di Foggia fabbricheremo anche la più moderna generazione di autobus alimentati a batterie elettriche – ha aggiunto – E ho il piacere di ricordare che le attività di Ricerca e Sviluppo e di produzione di queste batterie, insieme alla fabbricazione di motori a metano, biometano, diesel e biodiesel di ultima generazione, saranno effettuate proprio qui a Torino. Se ne occuperà FTP Industrial”.”Abbiamo investito solo nel 2022 circa 450 milioni di euro in R&S in Italia – ha detto il CFO di Iveco Group, Francesco Tanzi – Ma come raggiungeremo i nostri obiettivi? Le nostre ambizioni saranno guidate dall’attuazione del programma di eccellenza operativa, progettato per fornire miglioramenti della performance operativa. Stiamo perseguendo con successo un approccio di partnership per sfruttare i cambiamenti strutturali nel settore dei trasporti e dei veicoli commerciali”.”Siamo qui per discutere e scambiare idee con le parti interessate e partner preziosi mentre avanziamo insieme verso un futuro di emissioni zero, dove possiamo garantire l’accesso a un’energia affidabile e sostenibile – ha detto il CEO Gerrit Marx a proposito dell’evento in corso – Questa è una fase per mostrare la capacità del gruppo Iveco di innovare sia i suoi prodotti sia l’offerta di servizi in un panorama in rapida evoluzione in cui dobbiamo comprendere il futuro del trasporto su strada, della mobilità urbana, powertrain e tecnologie emergenti, fabbriche intelligenti e modelli di business completamente nuovi, alcuni dei quali devono ancora essere scoperti”.”Mentre ci imbarchiamo seriamente in questi cambiamenti trasformativi, vorrei fare appello alle istituzioni qui rappresentate, a ulteriore supporto dell’intera industria nazionale, della filiera, e in particolare, delle piccole e medie imprese – ha aggiunto Marx – È fondamentale garantire che siano in grado di far fronte agli attuali aumenti inflazionistici e ai costi volatili dell’energia e delle materie prime”. LEGGI TUTTO