More stories

  • in

    Voli cancellati, ENAC: confronto con i vettori per fare il punto sui disservizi

    (Teleborsa) – Si è tenuto questo pomeriggio presso l’Enac un incontro con alcuni vettori che hanno basi in Italia, dopo le recenti cancellazioni negli aeroporti del nostro Paese, che hanno determinato disagi ai passeggeri. Enac ha chiesto alle compagnie aeree di porre in essere tutte le azioni necessarie per scongiurare ulteriori disservizi, soprattutto in relazione al crescente traffico atteso per la stagione estiva.I vettori – spiega Enac in una nota – sono stati invitati a porre particolare attenzione al pieno rispetto degli obblighi previsti dal Regolamento Comunitario n. 261/2004 nel caso di cancellazioni e ritardi, assicurando, in primo luogo, una trasparente e tempestiva informazione ai passeggeri e una pronta ed efficace assistenza in caso di disservizi, soprattutto nei confronti dei passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità.Le compagnie hanno assicurato il proprio impegno a rispettare le prescrizioni dei Regolamenti comunitari in materia di protezione e tutela dei diritti dei passeggeri, impegnandosi a porre in atto le iniziative necessarie ad evitare che quanto segnalato dall’Enac possa ripetersi.”L’Enac – sottolinea la nota – proseguirà nella attenta, rigorosa e costante verifica della corretta applicazione delle disposizioni comunitarie, vigilando che gli impegni assunti dai vettori siano effettivamente rispettati e sanzionando in tutti i casi di accertate violazioni della normativa con l’obiettivo prioritario di ridurre al massimo i disservizi e i disagi ai passeggeri coinvolti in ritardi e cancellazioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    Autogrill strappa in borsa su conferma discussioni con Dufry

    (Teleborsa) – Autogrill, società quotata su Euronext Milan e attiva nei servizi di ristorazione per chi viaggia, ha comunicato che “sono in corso discussioni, senza vincoli di esclusiva, riguardanti una possibile operazione di integrazione industriale” con la società svizzera Dufry, che gestisce oltre 2.300 negozi duty-free e duty-paid in aeroporti, navi da crociera, porti e località turistiche.Lo spiega una nota diffusa dopo le indiscrezioni di stampa odierne in relazione a una possibile operazione di combinazione industriale con il gruppo Dufry. L’aggiornamento è fatto “per quanto di propria competenza e anche sulla base delle informazioni ricevute in merito dall’azionista di controllo Edizione”, si nelle nel comunicato.Autogrill ribadisce di essere “interessata a valutare opportunità strategiche con gli obiettivi prioritari della promozione e sviluppo del gruppo e della creazione di valore per tutti i suoi stakeholder” e sottolinea che informerà tempestivamente il mercato qualora si verificassero i presupposti di legge.La pubblicazione delle indiscrezioni aveva fatto balzare il titolo fino a un massimo di giornata a quota 7,162. Resta comunque in grande rialzo Autogrill, che si attesta a 6,908, con un aumento del 5,72%. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 7,208 e successiva a quota 7,854. Supporto a 6,562.Spicca il volo anche Dufry N, che si attesta a 36,45 sulla borsa si Zurigo, con un aumento del 3,67%. Operativamente le attese sono per un proseguimento della giornata in senso positivo con resistenza vista in area 37,18 e successiva a quota 38,68. Supporto a 35,68.(Foto: © ricochet64 / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Swiss cancellerà voli tra agosto e ottobre

    (Teleborsa) – Swiss si appresta a cancellare una serie di voli programmati tra agosto a ottobre, a causa della perdurante carenza di personale. All’inizio di giugno, la compagnia aerea del gruppo Lufthansa aveva annunciato la cancellazione di 370 voli tra luglio e agosto sul totale di 18.500 previsti, pari al 2%. Swiss ha garantito che i voli soppressi continueranno a rappresentare una percentuale a una cifra rispetto al programma operativo. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Gruppo FS per lo sviluppo delle infrastrutture dell'Arabia Saudita

    (Teleborsa) – Si è tenuto nella capitale dell’Arabia Saudita il Saudi-Italian Investment Forum, una giornata di incontri istituzionali e presentazioni di imprese per celebrare il novantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche bilaterali tra i due paesi. Dalla cultura allo spazio, dall’energia al turismo, alle infrastrutture, sono tanti – come riporta FS News, il portale di informazione del Gruppo FS Italiane – i settori che vedono le imprese italiane attive in Arabia Saudita. Tra queste anche il Gruppo FS è impegnato nel paese saudita nell’esecuzioni di progetti infrastrutturali rilevanti. In particolare Carlo Palasciano Villamagna, chief International Officer del Gruppo, durante la sua presentazione si è soffermato sul progetto di costruzione di quattro linee di metropolitana della città di Riad. Un progetto altamente tecnologico, aggiudicato nel settembre 2018, che vede il Gruppo FS, membro del Consorzio FLOW al fianco di Hitachi Rail e Alstom.Come sottolineato nell’intervento di Palasciano, il Consorzio FLOW garantirà tutti i servizi di Operation & Maintenance delle linee 3,4,5 e 6 della metropolitana di Riad, che si estende per una lunghezza di 113 km con 50 stazioni, di cui due principali e cinque di interscambio, tre depositi e altrettanti posti di controllo.Altro progetto che ha visto il Gruppo FS protagonista in Arabia Saudita è il Saudi Landbridge Project. L’opera, consegnata nel 2017 ha visto Italfer (Gruppo FS) eseguire la progettazione preliminare e di dettaglio. Il Saudi Landbridge Project è stato è stato lanciato per espandere la rete ferroviaria esistente e trasformarla in una linea merci e passeggeri di livello mondiale che collega le coste orientali e occidentali del Regno dell’Arabia Saudita (KSA). Per il progetto, uno dei più grandi della regione con un investimento stimato di 7 miliardi di dollari, Italfer ha studiato due corridoi alternativi: Red Corridor (970 km da Jeddah a Riyadh North) e Blue Corridor (1300 km da Jeddah a Jubail). Tutti i progetti presentati da Italfer – fa sapere FS News – sono stati approvati come “Pronti per la costruzione” e hanno ricevuto il NOC (Notice of Compliance) dalle parti interessate più rilevanti. A margine del forum, inoltre, Palasciano Villamagna ha preso parte al primo meeting del Saudi – Italian Business Council, nato per promuovere, migliorare e incrementare le relazioni commerciali e le attività nel commercio e nell’industria tra le organizzazioni imprenditoriali dei due paesi. Il Business Council, composto da 30 membri (15 italiani e 15 sauditi), è un’organizzazione non governativa nato da un’iniziativa di Confindustria e della Federation of Saudi Chambers of Commerce (FSCC) che garantirà scambi di informazioni tra le comunità imprenditoriali saudite e italiane, promuoverà accordi tra i due paesi nei vari settori, studierà e presenterà ai rispettivi governi proposte e misure politiche volte a migliorare lo sviluppo della cooperazione economica tra Arabia Saudita e Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    ASPI: revisione delle tariffe ancora in fase istruttoria

    (Teleborsa) – In merito alla notizia sulle previsioni di aumento del pedaggio, Autostrade per l’Italia ribadisce che è in corso un’istruttoria in sede ministeriale e dunque, come specificato questa mattina dall’Amministratore Delegato Aspi Roberto Tomasi, non ancora deliberata dalle Istituzioni preposte.Già inserita nel Pef (il Piano Economico e Finanziario di Autostrade per l’Italia), recepito il nuovo modello Art, questa rimodulazione prevede un aggiornamento calmierato del +1.5% del pedaggio, dopo un periodo di blocco tariffario durato 4 anni, a partire dal 2018.Si chiarisce inoltre che la revisione tariffaria, essendo già inserita nel Pef, è precedente e dunque non è consequenziale all’attuale incremento dei costi dei materiali. LEGGI TUTTO

  • in

    Primo collegamento Emirates con Israele

    (Teleborsa) – Emirates ha inaugurato la nuova rotta per Tel Aviv, realizzando così il primo collegamento della compagnia aerea in Israele. Il volo giornaliero permettere di raggiungere Dubai e utilizzare le connessioni sulle rotte di lungo raggio verso l’estremo Oriente e l’Australia. Emirates ha potenziato anche il collegamento con Città del Messico, garantendo un volo giornaliero con scalo a Barcellona. LEGGI TUTTO

  • in

    Trenitalia, al via nuovi collegamenti Frecciarossa da e per Fiumicino Aeroporto

    (Teleborsa) – Sono in vendita dal 25 giugno i nuovi collegamenti Frecciarossa da e per Fiumicino Aeroporto per viaggi a partire da lunedì 11 luglio.Così come già era stato annunciato durante la presentazione della Trenitalia Summer Experience, tre nuovi collegamenti Frecciarossa si aggiungono alle Frecce da e per Venezia, Padova, Bologna, Firenze e Roma, ai Leonardo Express diretti fra Fiumicino e Roma Termini e ai numerosi collegamenti regionali della linea FL1 Fiumicino Aeroporto – Roma – Orte.Nel dettaglio – si legge su FS News, il portale d’informazione del Gruppo Ferrovie dello Stato – i passeggeri possono già acquistare su tutti i canali di vendita di Trenitalia i collegamenti Frecciarossa da e per Napoli Centrale – una novità assoluta il collegamento diretto con il capoluogo campano – e un collegamento originario da Firenze che consente l’arrivo a Fiumicino Aeroporto nelle prime ore della mattina: Frecciarossa 8335 Fiumicino Aeroporto 9.38 – Napoli Centrale 11.33; Frecciarossa 8334 Napoli Centrale 5.45 – Fiumicino Aeroporto 7.52; Frecciarossa 9591 Firenze Santa Maria Novella 07.05 – Fiumicino Aeroporto 09.22.I collegamenti e gli orari sono stati studiati insieme ad Aeroporti di Roma per individuare la migliore integrazione tra le Frecce di Trenitalia e i voli intercontinentali in arrivo e in partenza dal principale scalo aeroportuale romano. L’attivazione dei nuovi collegamenti rientra nell’accordo sottoscritto da Ferrovie dello Stato Italiane e Aeroporti di Roma per sviluppare l’intermodalità sostenibile e l’integrazione fra treno e aereo. Una missione, quella di una migliore unione fra mezzi di trasporto collettivi e condivisi, al centro delle attività del Polo Passeggeri del Gruppo FS che mette insieme tutte le società di trasporto del Gruppo e di cui Trenitalia è capofila.I nuovi Frecciarossa sono parte integrante dell’esperienza di viaggio che Trenitalia vuole offrire ai propri passeggeri anche unendo le tre porte di accesso del Paese, stazioni ferroviarie, aeroporti e porti, e proseguirà attraverso la sperimentazione del check-in passeggeri e bagagli direttamente nella stazione ferroviaria di partenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Atlantia, Governo non eserciterà golden power

    (Teleborsa) – Il Governo non eserciterà il golden power su Atlantia nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria promossa da Schema Alfa.”La presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana”- si legge in una nota di Schema Alfa – ha comunicato a Schema Alfa “la propria decisione, assunta in data 22 giugno 2022, di non esercitare i poteri speciali previsti dal D.L. n. 21/2012 (c.d disciplina ‘golden power’)”. LEGGI TUTTO