More stories

  • in

    Trenord, Andrea Severini nuovo amministratore delegato

    (Teleborsa) – L’assemblea dei soci di Trenord, FNM e Trenitalia, ha nominato oggi il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da Maria Luisa Grilletta, Federica Santini, Andrea Severini, Armando Vagliati, Valentina Zanetto, Alessandro Zoratti.L’assemblea ha confermato Presidente Federica Santini, responsabile dello sviluppo del business internazionale del Gruppo Ferrovie dello Stato, Vice Presidente di Agens e Presidente di Netinera, seconda società tedesca di trasporto pubblico locale.Il Consiglio di Amministrazione ha affidato ad Andrea Severini l’incarico di Amministratore Delegato.Andrea Severini, 50 anni, è manager con oltre 18 anni di esperienza in ruoli apicali di aziende attive nel settore della consulenza, delle infrastrutture, dei servizi digitali e dell’entertainment, tra cui Gruppo PSC, Italtel, Acotel e Rainbow. Ha acquisito una solida expertise nella gestione di trasformazioni aziendali, operazioni di M&A e nel coordinamento di processi di ristrutturazione. È tra i fondatori di A2MX Monitor, una start up innovativa che opera per il monitoraggio e l’analisi di infrastrutture e costruzioni.”Nel ringraziare gli azionisti di Trenord per la fiducia – ha dichiarato Andrea Severini – raccolgo questa sfida con grande entusiasmo e con la certezza di poter contribuire alla crescita di questa grande azienda chiamata ogni giorno a servire la mobilità in Lombardia di centinaia di migliaia di persone, consapevole delle loro aspettative in termini di sicurezza, certezza e qualità del servizio”. LEGGI TUTTO

  • in

    Volotea, 2024 da record: fatturato sale a 811 milioni di euro

    (Teleborsa) – Volotea, compagnia aerea a basso costo spagnola, ha chiuso il 2024 con risultati finanziari da record, segnando il miglior risultato nella sua storia. Infatti, il fatturato ha raggiunto gli 811 milioni di euro, segnando un incremento del 17% rispetto ai 694 milioni di euro registrati nel 2023, mentre l’EBITDA ha superato i 148 milioni di euro (+54% rispetto ai 96 milioni di euro del 2023) con un margine del 18%, migliorando di oltre 4 punti percentuali rispetto all’anno precedente. L’utile operativo (EBIT) è stato di 35 milioni di euro, un margine di quasi il 5%, anch’esso superiore di oltre 4 punti percentuali rispetto a quello del 2023. Inoltre, lo scorso settembre la compagnia aerea ha annunciato il rafforzamento della sua struttura finanziaria con l’accordo per effettuare un aumento di capitale fino a 100 milioni di euro. La prima tranche, pari a 50 milioni di euro, è stata versata nello stesso mese dagli attuali azionisti, dal team direttivo e dalla compagnia aerea greca Aegean Airlines, mentre la seconda tranche dovrebbe avvenire nel corso del primo semestre di quest’anno. Nel 2024, Volotea ha operato, a livello di network, 450 rotte, di cui più del 50% in esclusiva, con oltre 75.000 voli (+10% rispetto al 2023) e trasportato 11,4 milioni di passeggeri. La compagnia ha inoltre inaugurato tre nuove basi: Brest e Rodez in Francia e Bari in Italia, rafforzando la sua posizione in Europa. Per supportare questa espansione operativa, l’organico di Volotea è aumentato del 15%, superando i 2.000 dipendenti durante la stagione estiva. “Dopo gli anni difficili segnati dalla pandemia e dall’inizio del conflitto in Ucraina, il 2024 rappresenta per noi il secondo anno consecutivo di profitto operativo, sostenuto dalla solidità del nostro modello di business e dalla forte domanda in Europa – ha commentato Carlos Munoz, fondatore e CEO – Le prospettive per il 2025 sono molto positive e prevediamo un ulteriore miglioramento significativo dei margini”. Nel 2025, Volotea prevede di offrire 12,7 milioni di posti e realizzare oltre 75.000 voli. Nel 2024, Volotea ha registrato numeri importanti anche in Italia: oltre 3,8 milioni di passeggeri trasportati e più di 25.000 voli operati, segnando in entrambi i casi un +9% rispetto al 2023, e mantenendo un tasso di riempimento del 91%. Le rotte servite sono salite a 172, di cui ben 95 in esclusiva (+20% vs 2023). Nel 2025, Volotea punta a consolidare ulteriormente la sua presenza con un’offerta di 4,3 milioni di posti in vendita in Italia, registrando un incremento dell’1,7% rispetto al 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Uniontrasporti, BMTI e OTCR insieme per sviluppo logistica e gestione mercati agroalimentari

    (Teleborsa) – Le due società del sistema camerale, Uniontrasporti e Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI) hanno stipulato un accordo quadro di collaborazione strategica con l’Associazione Observatory Transport Compliance Rating (O.T.C.R.) nei settori della logistica, del trasporto e della gestione dei mercati agroalimentari, rivolgendo un’attenzione particolare all’innovazione, all’efficienza e alla sostenibilità dei processi. Obiettivo della partnership valorizzare la filiera agroalimentare e creare dei veri e propri ecosistemi virtuosi ed efficienti in un settore sempre più globalizzato e competitivo.Tra i principali elementi della collaborazione la raccolta di dati relativi ai costi, ai percorsi e alle modalità di trasporto dei servizi logistici del settore agroalimentare, con analisi e valutazione degli stessi. Un altro aspetto essenziale riguarderà la diffusione della cultura della sostenibilità e della compliance, ovvero la diffusione di pratiche virtuose legate alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica, relative alla sicurezza, alla gestione dei rischi e alla continuità operativa delle aziende che operano nei settori del trasporto, della logistica e dei mercati agroalimentari. Infine, l’accordo prevede la realizzazione di programmi di formazione, eventi divulgativi e campagne di sensibilizzazione rivolte ad aziende, istituzioni e cittadini su tematiche di estrema rilevanza come la compliance, la sostenibilità, la trasparenza e l’innovazione tecnologica.”Si tratta di un’iniziativa perfettamente in linea con la mission di Uniontrasporti e con le Linee strategiche triennali recentemente approvate dai soci. La conoscenza dei principali aspetti dell’intera filiera logistica del settore agroalimentare rappresenta il primo step per efficientare tutto il sistema, permettendo agli operatori e agli stessi mercati di essere più competitivi. La collaborazione con BMTI e OTCR porterà risultati di rilievo, creando valore aggiunto sia per il settore della logistica che per quello dell’agroalimentare” dichiara Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti.”L’unione delle competenze di BMTI, Uniontrasporti e OTCR, non è solo un atto di collaborazione operativa ma rappresenta un passo importante per rispondere in maniera efficace e innovativa alle esigenze del settore agroalimentare – dichiara Riccardo Cuomo, direttore generale di BMTI –. Queste esigenze includono la crescente domanda di soluzioni all’avanguardia per ottimizzare i servizi logistici, senza trascurare il tema dell’impatto ambientale e delle eque remunerazioni di chi opera nel settore”.”Questo accordo rappresenta un’importante opportunità per promuovere una logistica più trasparente, efficiente e sostenibile nel settore agroalimentare. Il nostro impegno sarà quello di sviluppare strumenti e modelli di analisi che consentano di misurare e migliorare le performance delle aziende, favorendo l’adozione di pratiche virtuose in termini di compliance e sostenibilità. Solo attraverso un approccio basato su dati oggettivi e una gestione responsabile della supply chain potremo garantire maggiore competitività e resilienza a un settore strategico per l’economia del Paese” dichiara Massimo Marciani, segretario generale O.T.C.R. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS: al via la campagna di comunicazione sui cantieri programmati nel 2025

    (Teleborsa) – È partita la campagna informativa e di comunicazione di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) sui cantieri programmati per il 2025. La campagna ha l’obiettivo di informare i passeggeri nelle stazioni, attraverso i canali social, i media tradizionali e il sito del Gruppo FS, anche grazie a una sezione dedicata. “Stiamo lavorando alla rete ferroviaria per una mobilità più efficiente e tecnologica” è il claim della campagna ideata per infondere consapevolezza dei benefici che conseguiranno dagli interventi previsti sull’infrastruttura, funzionali a garantire una maggiore qualità del servizio in termini di prestazioni e puntualità. “Obiettivo della campagna – fa sapere RFI in un a nota – è arrivare al cittadino in modo tempestivo e capillare. Tramite un QR Code è possibile raggiungere una pagina web che riporta lo stato di avanzamento dei lavori in corso e le informazioni utili per programmare il proprio viaggio in caso di interruzioni di linea. L’Italia si sta trasformando e lo sta facendo con un piano di ammodernamento straordinario senza precedenti. Nei cantieri squadre di tecnici e operai sono al lavoro per preparare la rete del futuro. La sfida del PNRR è al centro dell’attenzione, Rete Ferroviaria Italiana ha già investito più di 10 miliardi dei circa 22 previsti dal piano per realizzare infrastrutture e opere mai viste prima”. Nel dettaglio, la campagna ha già interessato le interruzioni del Lazio, della linea Roma-Firenze AV, della linea Adriatica e della Tirrenica. In questi giorni, invece, sta raggiungendo i passeggeri della Liguria, dove la campagna è dedicata agli interventi di potenziamento delle linee nel nodo di Genova che permetteranno di separare i traffici regionali e metropolitani da quelli a lunga percorrenza e merci, con possibilità di incrementare la frequenza dei treni. In Lombardia, invece, la campagna è dedicata agli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico dei corridoi merci lungo le direttrici internazionali, alla riconfigurazione del nodo di Bergamo e al rinnovo di alcune stazioni.”Ogni dettaglio dei lavori programmati – conclude la nota – è stato studiato con cura per minimizzare gli inconvenienti temporanei e massimizzare i benefici a lungo termine, per tutti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Omer, primo ordine da Arsenale Group per componenti al treno “La Dolce Vita”

    (Teleborsa) – Omer, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della componentistica e arredi interni per mezzi di trasporto ferroviario, ha avviato le attività con Arsenale Group relative alla fornitura degli interiors e dei componenti di arredo del primo treno de “La Dolce Vita”, che a partire dal 2025 ospiterà a bordo i primi passeggeri. Questo primo ordine si inserisce nell’ambito del progetto definito nella lettera d’intenti sottoscritta con Arsenale Group e comunicata al mercato a giugno 2022.Il valore del contratto per la fornitura contribuirà al backlog dell’azienda in una percentuale ricompresa in un range tra l’8 e il 12% del valore del backlog, che al 30 settembre 2024 risultava pari a 135 milioni di euro.”Siamo entusiasti di essere tra i protagonisti di questo esclusivo progetto che inaugura una nuova modalità di turismo slow, e che fa del viaggio in sé una vera esperienza senza tempo – ha commentato l’AD Giuseppe Russello – Una nuova frontiera per il mercato del turismo di alta gamma che abbraccia la raffinatezza, l’eleganza e l’unicità del design Made in Italy con itinerari iconici che conducono alla scoperta delle bellezze della nostra Italia. Il nostro impegno è stato massimo nel concepire e mettere a punto le soluzioni sostenibili e di design, eleganti e tecnologicamente all’avanguardia che compongono e arredano i vagoni de La Dolce Vita, per garantire un prodotto di eccellenza e sostenibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Incendio Ciampino, Enav:”Traffico aereo ripreso regolarmente”

    (Teleborsa) – “Le attività sull’aeroporto di Ciampino sono riprese regolarmente. Si conferma che non risultano danni ad apparecchiature e sistemi necessari alla gestione del traffico aereo”. È quanto fa sapere l’Enav in una nota dopo che i voli presso lo scalo romano sono stati sospesi per quasi sei ore – con dieci voli in arrivo e sette in partenza dirottati su Fiumicino –a causa dell’incendio appiccato da un uomo sotto la torre di controllo. La Polaria ha fermato un 36enne georgiano che dovrà rispondere dei reati di attentato alla sicurezza dei trasporti, danneggiamento aggravato, incendio doloso, violenza e resistenza a pubblico ufficiale. Solo dopo le 13 è arrivato il via libera dei Vigili del Fuoco per la qualità dell’aria nella torre di controllo che ha permesso di riprendere la normale operatività nell’aeroporto G.B. Pastine. L’incendio era stato domato quasi subito ma nella sala operativa era entrato del fumo sprigionato dalle fiamme che aveva imposto l’evacuazione dei controllori di volo.”Dopo i fatti che hanno colpito le ferrovie nelle scorse settimane, questa mattina all’aeroporto di Ciampino un altro gravissimo episodio di danneggiamento: un incendio alla torre di controllo appiccato da un immigrato senza fissa dimora arrivato pochi giorni fa nel nostro Paese, con pesanti disagi per tutto il sistema italiano dei trasporti e migliaia di lavoratori e passeggeri danneggiati. Il responsabile è stato fermato, ora serve che venga fatta chiarezza al più presto” ha commentato su X il vicepremier e il ministro per i Trasporti e le infrastrutture, Matteo Salvini. “Un uomo bloccato a Roma per l’incendio doloso all’aeroporto di Ciampino, mentre – sottolinea il Mit in una nota – nelle ultime ore sono stati rinvenuti degli oggetti sui binari sulla Sassari-Porto Torres. Dopo l’esposto del gruppo Fs per segnalare problemi anomali sulla rete ferroviaria, altri episodi preoccupanti che coinvolgono i trasporti. L’attenzione resta massima”. Così una nota del Mit. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo FS: “Rinvenuti reperti archeologici lungo la nuova linea av/ac Napoli – Bari”

    (Teleborsa) – Un villaggio dell’età del Rame in località Gaudello; un tratto di basolato dell’antica via Appia nel comune di Maddaloni; un santuario di epoca ellenistico-romana, ricco di materiale votivo, a Ponte. Sono solo alcuni dei ritrovamenti archeologici, presentati oggi nella stazione di Napoli Afragola, rinvenuti durante i lavori effettuati lungo le tratte Napoli-Cancello, Cancello-Frasso e Telese-Vitulano. Con la realizzazione della nuova linea AV/AC Napoli-Bari, infatti, il Gruppo FS restituisce alla cittadinanza un patrimonio culturale inedito, dove sviluppoinfrastrutturale e archeologia convivono in armonia. Si tratta della prima tappa di un percorso che proseguirà sul territorio nazionale, con l’obiettivo di mostrare come i cantieri delle grandi opere infrastrutturali ferroviarie possano trasformarsi in unafinestra sul passato, unendo progresso e radici storiche.Tra gli altri reperti portati alla luce e presentati oggi, alla presenza di rappresentanti del Gruppo FS e delle Soprintendenze sia dell’area metropolitana di Napoli sia delle province di Caserta e Benevento, anche una villa romana esposta nella sua interezza riemersa nel comune di Solopaca e numerose sepolture di cultura campana con ricchi corredi funerari, oltre a monete, oggetti in terracotta e statuine in bronzo.Presenti Mariano Di Maio, Responsabile Ambiente e Territorio RFI; Massimo Comedini, Responsabile Ambiente, Architettura e Territorio Italferr; Mariano Nuzzo, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Napoli e Dirigente delegato per la Soprintendenza Abap per le province di Caserta e Benevento; Ilaria Maggiorotti, Presidente Archeolog Ente del Terzo Settore.Attraverso un approccio proattivo e collaborativo, il Gruppo FS – spiega una nota – è costantemente impegnato nella promozione dell’archeologia preventiva per garantire che la realizzazione di nuove linee ferroviarie avvenga in modo sostenibile, senza compromettere la ricchezza storica dei territori attraversati.Le azioni di tutela prevedono un iter di approfondimento dei contesti archeologici, con la realizzazione di studi territoriali, indagini e scavi in estensione, fino ad arrivare alla valorizzazione attraverso ricostruzioni virtuali, pubblicazioni, convegni e musealizzazioni. Rete Ferroviaria Italiana, Italferr e Anas fanno parte di Archeolog, Ente del Terzo settore del Gruppo che, in sinergia con le Soprintendenze del Ministero della Cultura, ha lo scopo di contribuire al restauro, alla conservazione e alla valorizzazione dei preziosi reperti archeologici venuti alla luce durante la realizzazione e la manutenzione delle infrastrutture stradali e ferroviarie italiane.LA NUOVA LINEA AV/AC NAPOLI BARI Il progetto prevede il potenziamento e la velocizzazione dell’itinerario Napoli-Bari, che consentirà di integrare l’infrastruttura ferroviaria del Sud del Paese con il Core Corridor “Scandinavia – Mediterraneo”. L’opera strategica – fa sapere il Gruppo FS in una nota – migliorerà l’accessibilità nelle aree attraversate per servizi nazionali,per quelli di lunga percorrenza e per il servizio regionale e merci. l termine dei lavori, il collegamento Napoli-Bari sarà percorso in 2 ore, contro le circa 4 attuali, mentre quello fra Roma e Bari in 3 ore, con un risparmio di circa due ore rispetto ad oggi. L’opera, dal costo complessivo di oltre 6 miliardi di euro, rappresenta anche un volano per la creazione di posti di lavoro: nel progetto sono impegnate oltre 7mila persone tra ingegneri, tecnici e operai. LEGGI TUTTO

  • in

    “Andata e Racconto”, al via la terza edizione

    (Teleborsa) – Prende il via la terza edizione di “A/R Andata e racconto. Viaggiare con leggerezza: istruzioni per l’uso” il concorso letterario del Gruppo FS e del Salone Internazionale del Libro di Torino, dedicato a racconti inediti di scrittrici e scrittori, dai 18 anni in su, che non abbiamo mai pubblicato alcun racconto o romanzo edito da una casa editrice italiana e distribuito in libreria. La leggerezza nella letteratura rappresenta una risposta alla complessità dei tempi. Viaggiare leggeri può essere descritto come l’inizio di una nuova avventura, mentre si osserva il paesaggio da un treno o un autobus, lasciando libero spazio all’immaginazione.Entro il 21 marzo sarà possibile inviare il proprio racconto inedito attraverso la seguente piattaforma e partecipare al contest che vedrà i vincitori al Salone Internazionale del Libro di Torino per la premiazione e le loro opere pubblicate in un’antologia cartacea o un ebook. Anche quest’anno il Gruppo FS sarà a fianco della 37esima edizione del Salone in qualità di silver partner. Entro aprile, una prima commissione tecnica, nominata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, selezionarà i quindici autori e autrici finalisti che riceveranno una carta regalo di Trenitalia del valore di cento euro. Ci sarà poi una giuria finale, composta da otto scrittrici e scrittori – Guido Catalano, Antonella Lattanzi, Lorenza Pieri, Matteo Nucci, Nadeesha Uyangoda e Simona Vinci – e da un rappresentante del Gruppo FS, che proclamerà i tre racconti vincitori.”Questa terza edizione del contest Andata e Racconto – sottolinea il Gruppo FS in una nota – conferma il successo di questo progetto lanciato nel 2022 e rappresenta l’impegno concreto del Gruppo FS nella valorizzazione del mondo della cultura. Una cultura che non si limita ai grandi eventi o alle figure di rilievo; essa include anche gli scrittori e autori emergenti che, attraverso le loro espressioni letterarie, riescono a evocare il romanticismo del viaggiare e il fascino del treno. Quest’ultimo viene inteso non solo come semplice mezzo di trasporto, ma anche come straordinario veicolo di conoscenza, cultura e occasione di incontro con il mondo”. LEGGI TUTTO